Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
vuoi tirar fuori tutte fonti possibili per avere ragione o vuoi ragionare sul fatto che michelin dice altra cosa e nel loro catalogo c'e di tutto e di piu in quanto a mix di mescole e gomme?

in quell'articolo parlano di tutte le gomme michelin, e di sole due mescole gum-x. che e' chiaramente non vero visto che in tutti quei tipi di gomme ce ne sono almeno 6 diverse di mescole

guardando il sito michelin http://bicicletta.michelin.it/tecnologia parlano solo di mescole dove hai trovato le altre
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
e allora capisco perche' son dura da spingere..a parte il disegno che non c'entra con quello di cui parlavo io che e' il wild grip, e il rock e ben meno scorrevole a guardarlo; la differenza credo la faccia proprio la mescola...il tuo ha quella morbida dual 55-53...che e' tanto simile alla trail star schwalbe o alla 3c maxxgrip maxxis sulla carta..e queste ultime sappiamo bene non siano gran mescole da mettere dietro in quanto a scorrevolezza

La Trailstar è più morbida e non parliamo della Maxxgrip che è 40/42.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
55 shore non sono affatto una mescola bella morbida ma una mescola mediamente dura. La Maxxpro e' 60 shore , la Maxxterra e' 50/42, la Trail dovrebbe essere intorno ai 50 e non certo 55. Quindi la Gum X e' una mescola da posteriore soprattutto in questa stagione . Magari per l'estate è preferibile una Maxxpro o Dual stando in casa Maxxis.

ti riporto a discussioni precedenti sulle mescole schwalbe e maxxis...dati certi in giro non ce ne e'

sta tutte tra i 45 e i 65....e per i dati che sto ricavando io dalle gomme che ho in mano, son piu dure di quanto si pensi..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

Allegati

  • Screenshot 2017-01-24 11.41.32.png
    Screenshot 2017-01-24 11.41.32.png
    57,9 KB · Visite: 33
  • Screenshot 2017-01-24 11.41.23.png
    Screenshot 2017-01-24 11.41.23.png
    56 KB · Visite: 30
  • Screenshot 2017-01-24 11.41.14.png
    Screenshot 2017-01-24 11.41.14.png
    72,8 KB · Visite: 31
  • Screenshot 2017-01-24 11.44.27.png
    Screenshot 2017-01-24 11.44.27.png
    22,8 KB · Visite: 33
  • Screenshot 2017-01-24 11.43.55.png
    Screenshot 2017-01-24 11.43.55.png
    169,9 KB · Visite: 30

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.187
975
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD

no.....la 55/53 e' usata solo sul wild rock. sul wild grip ci sono le altre come ti dicevo sopra...

almeno cosa dice michelin che mi sembra piu attendibile di mtbcult..

Alla fine che senso ha considerare soltanto le mescole? Nessuno!
Qualcuno dirà: ovvio.
Ma il punto non é quello...

Il bello delle discussione come questa é di confrontare diverse gomme con la propria esperienza, valutandole in toto (mescola, disegno dei tasselli, carcassa pressioni, ecc.) per poi condividere con gli altri le esperienze PRATICHE.

A mio modesto parere non ci porta niente di veramente utile entrare nella durezza delle mescole dal punto di vista numerico dello shore. Ma é molto più utile condividere le esperienze altrui (proprio perche non abbiamo la possibilità di provare tutto sulla nostra pelle/bike) sulla mescola morbida di tal fabbricante in confronto a quella di un altro, dove si tiene in dovuta considerazione anche tasselli e carcassa perché le prestazioni della gomma non sono legate ad un solo fattore.

Credo che la maggiorparte di noi legga e partecipi a questa discussione per "incrociare le esperienze di tutti" ed identificare quale gomma fa per noi; senza curarsi troppo di Shore, del TPI o dei tasselli disposti in un certo pattern grazie all'analisi vettoriale.
Le disquisizioni del perché o del percome, preferisco lasciarle agli specialisti, o a chi "Divulga forte" :-)

Qua dentro c'é il pregio di avere l'esperienza VERA di centinaia di appassionati, che nessun catalogo, rivista o sito specializzato potrà fornirci in modo univoco.

Quindi continuiamo a "CONDIVIDERE FORTE" che di Shore mi piace di più quello inteso come "riva del mare" ;-)

Just my 2 cents :prost:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: maramouse and CLD

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Alla fine che senso ha considerare soltanto le mescole? Nessuno!
Qualcuno dirà: ovvio.
Ma il punto non é quello...

Il bello delle discussione come questa é di confrontare diverse gomme con la propria esperienza, valutandole in toto (mescola, disegno dei tasselli, carcassa pressioni, ecc.) per poi condividere con gli altri le esperienze PRATICHE.

A mio modesto parere non ci porta niente di veramente utile entrare nella durezza delle mescole dal punto di vista numerico dello shore. Ma é molto più utile condividere le esperienze altrui (proprio perche non abbiamo la possibilità di provare tutto sulla nostra pelle/buke) sulla mescola morbida di tal fabbricante in confronto a quella di un altro, dove si tiene in dovuta considerazione anche tasselli e carcassa perché le prestazioni della gomma non sono legate ad un solo fattore.

Credo che la maggiorparte di noi legga e partecipi a questa discussione per "incrociare le esperienze di tutti" ed identificare quale gomma fa per noi; senza curarsi troppo di Shore, del TPI o dei tasselli disposti in un certo pattern grazie all'analisi vettoriale.
Le disquisizioni del perché o del percome, preferisco lasciarle agli specialisti, o a chi "Divulga forte" :-)

Qua dentro c'é il pregio di avere l'esperienza VERA di centinaia di appassionati, che nessun catalogo, rivista o sito specializzato potrà fornirci in modo univoco.

Quindi continuiamo a "CONDIVIDERE FORTE" che di Shore mi piace di più quello inteso come "riva del mare" ;-)

Just my 2 cents o-o
vero, ma imho è un parametro troppo soggettivo.

per esempio io trovo scorrevoli gemme che per altri sono considerate cingoli o macigni, ed un utente che si affaccia per la prima volta su una discussione in cui legge opinioni opposte della stessa gomma ne resta sicuramente disorientato.

le mescole sono importanti: io mai monterei una morbida posteriore o viceversa.

sarebbe bello se esistesse una tabella comparativa delle varie marche: così uno si orienterebbe con maggior sicurezza nella scelta della gomma di sua preferenza.
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
ti riporto a discussioni precedenti sulle mescole schwalbe e maxxis...dati certi in giro non ce ne e'

sta tutte tra i 45 e i 65....e per i dati che sto ricavando io dalle gomme che ho in mano, son piu dure di quanto si pensi..

vero, ma imho è un parametro troppo soggettivo.

per esempio io trovo scorrevoli gemme che per altri sono considerate cingoli o macigni, ed un utente che si affaccia per la prima volta su una discussione in cui legge opinioni opposte della stessa gomma ne resta sicuramente disorientato.

le mescole sono importanti: io mai monterei una morbida posteriore o viceversa.

sarebbe bello se esistesse una tabella comparativa delle varie marche: così uno si orienterebbe con maggior sicurezza nella scelta della gomma di sua preferenza.
Per chiudere sta menata dico che secondo me la Michelin Wild Grip Gum X e' assolutamente adatta ad un uso al posteriore,come del resto affermato dallo stesso produttore e la poca scorrevolezza non e' dovuta allo shore sia questo da 55 o 55/53 ma bensi al disegno del battistrada.La scelta della mescola e' sicuramente importante soprattutto perche' dobbiamo differenziare il davanti dal dietro ma rimane naturalmente solo un parametro.Altri parametri fondamentali ,secondo me,sono il disegno del battistrada compresa l'altezza della tassellatura,la struttura della carcassa compreso il rinforzo e la sua posizione,il tipo di tallone,la misura in larghezza ma anche in altezza ed il rimalzo.Tutto cio' va scelto in base al nostro stile di guida,alle stagioni,ai tipi di trail,alla destinazione d'uso,al diametro delle ruote,alle pressioni di esercizio ecc ecc ecc.Ecco perche' talvolta le impressioni di guida sono cosi' diverse.CHIUDO:i-want-t:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Per chiudere sta menata dico che secondo me la Michelin Wild Grip Gum X e' assolutamente adatta ad un uso al posteriore,come del resto affermato dallo stesso produttore e la poca scorrevolezza non e' dovuta allo shore sia questo da 55 o 55/53 ma bensi al disegno del battistrada.La scelta della mescola e' sicuramente importante soprattutto perche' dobbiamo differenziare il davanti dal dietro ma rimane naturalmente solo un parametro.Altri parametri fondamentali ,secondo me,sono il disegno del battistrada compresa l'altezza della tassellatura,la struttura della carcassa compreso il rinforzo e la sua posizione,il tipo di tallone,la misura in larghezza ma anche in altezza ed il rimalzo.Tutto cio' va scelto in base al nostro stile di guida,alle stagioni,ai tipi di trail,alla destinazione d'uso,al diametro delle ruote,alle pressioni di esercizio ecc ecc ecc.Ecco perche' talvolta le impressioni di guida sono cosi' diverse.CHIUDO:i-want-t:
Mancavi tu, [MENTION=2589]MauroETS[/MENTION],sorry.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Alla fine che senso ha considerare soltanto le mescole? Nessuno!
Qualcuno dirà: ovvio.
Ma il punto non é quello...

Il bello delle discussione come questa é di confrontare diverse gomme con la propria esperienza, valutandole in toto (mescola, disegno dei tasselli, carcassa pressioni, ecc.) per poi condividere con gli altri le esperienze PRATICHE.

A mio modesto parere non ci porta niente di veramente utile entrare nella durezza delle mescole dal punto di vista numerico dello shore. Ma é molto più utile condividere le esperienze altrui (proprio perche non abbiamo la possibilità di provare tutto sulla nostra pelle/buke) sulla mescola morbida di tal fabbricante in confronto a quella di un altro, dove si tiene in dovuta considerazione anche tasselli e carcassa perché le prestazioni della gomma non sono legate ad un solo fattore.

Credo che la maggiorparte di noi legga e partecipi a questa discussione per "incrociare le esperienze di tutti" ed identificare quale gomma fa per noi; senza curarsi troppo di Shore, del TPI o dei tasselli disposti in un certo pattern grazie all'analisi vettoriale.
Le disquisizioni del perché o del percome, preferisco lasciarle agli specialisti, o a chi "Divulga forte" :-)

Qua dentro c'é il pregio di avere l'esperienza VERA di centinaia di appassionati, che nessun catalogo, rivista o sito specializzato potrà fornirci in modo univoco.

Quindi continuiamo a "CONDIVIDERE FORTE" che di Shore mi piace di più quello inteso come "riva del mare" ;-)

Just my 2 cents o-o

evidentemente ti sei perso il senso del mio primo post e di quelli a seguire.
provo a riassumerti il mio dilemma.

la wild grip e' una gomma che "a naso" mi piace e vorrei provare; cerco su questo forum e thread (oltre che in rete) le esperienze pratiche di chi lo ha usato proprio per farmi un'idea se sia un'acquisto sensato per i miei usi o no.
all'atto pratico poi cerco di confrontare il tipo di gomma, con altre di case diverse per capirne l'indirizzo e valutare se possono andare per me. non conoscendo molto di michelin ho chiesto e chiedo se in linea generale un parallelo tra le varie mescole proposte sia opportuno o no con le piu conosciute schwalbe e maxxis.
e qui si apre il vaso di pandora, andando a scoprire che in realta' gran parte delle gomme testate sono molto diverse da quelle che proverei io, ergo non so quanto le valutazioni personali e pratiche siano poi attendibili per il mio scopo.

che sia 55 o 65 mi frega poco oltre la mera curiosita'; ma capire se chi dice che e' una gomma scorrevole o un carro armato abbia usato la 55 o la 65, mi fa poi capire se e' il caso di puntare su l'una o l'altra!

e la croce di tutto e' che a quanto pare nessuno qui abbia mai provato la mescola che c'e' sulla versione da 29 che vorrei usare io.

e sfido chiunque a dire che montare una pacestar o una trail star o una dual o una 3C non fa differenza dietro. cosi tanto dovrebbe essere per michelin. a prescindere da quale sia poi il punto di shore esatto.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Per chiudere sta menata dico che secondo me la Michelin Wild Grip Gum X e' assolutamente adatta ad un uso al posteriore,come del resto affermato dallo stesso produttore e la poca scorrevolezza non e' dovuta allo shore sia questo da 55 o 55/53 ma bensi al disegno del battistrada.La scelta della mescola e' sicuramente importante soprattutto perche' dobbiamo differenziare il davanti dal dietro ma rimane naturalmente solo un parametro.Altri parametri fondamentali ,secondo me,sono il disegno del battistrada compresa l'altezza della tassellatura,la struttura della carcassa compreso il rinforzo e la sua posizione,il tipo di tallone,la misura in larghezza ma anche in altezza ed il rimalzo.Tutto cio' va scelto in base al nostro stile di guida,alle stagioni,ai tipi di trail,alla destinazione d'uso,al diametro delle ruote,alle pressioni di esercizio ecc ecc ecc.Ecco perche' talvolta le impressioni di guida sono cosi' diverse.CHIUDO:i-want-t:

eh...stai tornando alla mia domanda iniziale, a cui ancora non trovo risposta.

io voglio provare le wild grip advanced. punto. ma di queste cavolo di wild grip ce ne sono a identico disegno in quattro diverse mescole!!!!!!e quindi direi che mi si fa abbastanza importante capire chi ha provato cosa per capire se e' opportuno o no il paragone con quello che vorrei usare io.
perche' io una 3C o una trail star o una magi x non la monterei mai dietro sulla mia bici per come guido e dove guido. ma spulciando bene in casa michelin a questo punto mi viene il dubbio che manco la 55/53 monterei!essendoci pure la 65/54 e la 59....poi magari va bene, ma allora quanto male andranno le altre??

se riuscissi a fare un paragone con altre mescole e/o tipi di gomme o trovassi qualcuno che ha provato la stessa nelle varie mescole mi dipanerei molti dubbi...e solo su questo vertevano e vertono le mie domande...

poi avete voluto far le pulci e insistere..io vi ho solo riportate le info trovate..

i miei dubbi, restano tali e quali a prima.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
due nuove gomme michelin in arrivo, wild am e force am, presentazione il 13 marzo prossimo, vediamo se c'è qualcosa di interessante...
Ammazza... Tutte ste gomme col prefisso Wild nel nome, ma la Michelin avrà mica Bear Grills come testimonial? [emoji2] [emoji2] [emoji2]

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
evidentemente ti sei perso il senso del mio primo post e di quelli a seguire.
provo a riassumerti il mio dilemma.

la wild grip e' una gomma che "a naso" mi piace e vorrei provare; cerco su questo forum e thread (oltre che in rete) le esperienze pratiche di chi lo ha usato proprio per farmi un'idea se sia un'acquisto sensato per i miei usi o no.
all'atto pratico poi cerco di confrontare il tipo di gomma, con altre di case diverse per capirne l'indirizzo e valutare se possono andare per me. non conoscendo molto di michelin ho chiesto e chiedo se in linea generale un parallelo tra le varie mescole proposte sia opportuno o no con le piu conosciute schwalbe e maxxis.
e qui si apre il vaso di pandora, andando a scoprire che in realta' gran parte delle gomme testate sono molto diverse da quelle che proverei io, ergo non so quanto le valutazioni personali e pratiche siano poi attendibili per il mio scopo.

che sia 55 o 65 mi frega poco oltre la mera curiosita'; ma capire se chi dice che e' una gomma scorrevole o un carro armato abbia usato la 55 o la 65, mi fa poi capire se e' il caso di puntare su l'una o l'altra!

e la croce di tutto e' che a quanto pare nessuno qui abbia mai provato la mescola che c'e' sulla versione da 29 che vorrei usare io.

e sfido chiunque a dire che montare una pacestar o una trail star o una dual o una 3C non fa differenza dietro. cosi tanto dovrebbe essere per michelin. a prescindere da quale sia poi il punto di shore esatto.
questa estate ho usato una wild race enduro rear 29x2,35 gum-x tiene benissimo per i tasselli bassi che ha, ma facendo trasferimenti su asfalto, si consuma alla grande, molto più di maxxis dual
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Benissimo.Se ci fosse un battistrada piu' scorrevole della Grip ma sempre Reinforced sarebbe davvero interessante.

due nuove gomme michelin in arrivo, wild am e force am, presentazione il 13 marzo prossimo, vediamo se c'è qualcosa di interessante...

a guardarle mi pare la wild AM sia molto simile all'HD, mentre la force AM all'ardente race with steroids

la force AM mi piace parecchio da posteriore secco "a naso". aspetterò maggio per vedere se puo diventare la scelta per l'estate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo