Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte nona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
son solo belli da vedere (se ti piacciono). i raggi piatti hanno la loro ragion d'essere nell'aerodinamica, ed infatti hanno un senso nelle bici da strada.
poi hanno ovviamente un flessione molto diversa a seconda di come sono stressati.
ma su una mtb e soprattutto su una enduro non ce ne vedo il senso. e costano pure 4 volte tanto..

approfitto della tua conoscenza in ambito costruzione ruote, per chiederti un parere su raggi DT competition race per utilizzo enduro, sono 70 kg e in previsione di farmi fare un set dt 350, ex471, sono indeciso su numero raggi 32 vs 28 e tipo di raggi comp vs comp race, ruote 27,5
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

si e' noto e stranoto...la stessa pappa che racconta dt swiss per convincerti a spendere 4 volte tanto su un raggio..

la resistenza a fatica e tanto quanto quelle dei tondi sfinati, peccato che i piatti si flettano in maniera totalmente diversa e su una ruota da mtb con quante variabili rientrano nei percorsi accidentati, risultano avere poco senso rispetto a un tondo.

intendiamoci, non e' che si rompono meno o di piu; ma a meno di volerli per ragioni estetiche, non comportano alcun vantaggio!su quanto la ruota invece fletta etc si puo aprire un discorso eterno...
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
approfitto della tua conoscenza in ambito costruzione ruote, per chiederti un parere su raggi DT competition race per utilizzo enduro, sono 70 kg e in previsione di farmi fare un set dt 350, ex471, sono indeciso su numero raggi 32 vs 28 e tipo di raggi comp vs comp race, ruote 27,5

li volevo provare anche io visto che alla fine sulla ibis ho usato con molta soddisfazione i revolution; poi pero per un uso piu gravoso della sb mi sono orientato sui supercomp; mai avuto un problema e sono 10 chili piu di te. i 350 e i 471 li ho montati al compare sulla strive con 28H e zero problemi, e lui e' quello che spacca sempre i cerchi (e infatti pure a quelli ci ha tirato delle belle bozze).
i race li vedo un po al limite per enduro, a meno che tu sia un delicato e giri dove non e' troppo scassato. anche dt swiss li sconsiglia.

32 vs 28 (ne discutevo con dt swiss nella sezione apposita pochi giorni fa) e' una diatriba senza fine e a cui si puo dare un consiglio di massima difficilmente. diciamo che in generale 28H sono capaci di sopportare meno (sul cerchio) gli stress da colpi o salti fatti male...se sei uno che droppa 3 metri e ti capita spesso di salvarti al limite, ti direi 32H. altrimenti vai tranquillo di 28

la combinazione con comp race rende quanto sopra ancora piu vicino al limite, forse troppo; con champion o supercomp invece senza controindicazioni di sorta secondo me.

considera che le spline di dt escono on i 471, i 350 e 28H con supercomp o champion a seconda dei costruttori...inid non mi farei troppi problemi.

le rotture sui cerchi o sui raggi sono quasi sempre dovute a mal assemblaggio piuttosto che a fatica. oppure a rotture per trauma, ma quelle son un'altra cosa

cmq se posso, al compare ho smontato i 511 ora e sono tantissimissima roba..se poi vuoi fare che seguire la moda dei pro...un 511 davanti e un 471 dietro..ma anche dt swiss non ne e' tanto convinta credendo piu un montaggio equilibrato sulla bici intera

da ultimo, io le ruote le costruire in funzione della bici, non solo dell'uso e del biker.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse and CLD

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
roba..se poi vuoi fare che seguire la moda dei pro...un 511 davanti e un 471 dietro..ma anche dt swiss non ne e' tanto convinta credendo piu un montaggio equilibrato sulla bici intera

da ultimo, io le ruote le costruire in funzione della bici, non solo dell'uso e del biker.

Secondo me non è una roba da pro è una cosa logica, dietro tanta larghezza non serve ed indebolisce il cerchio in caso di botte, davanti largo aumenta il volume e consente l'uso di pneu più larghi e tutti i vantaggi bla bla bla. Per ora non ne ho l'esigenza ma se dovrò farmi un set di ruote penso proprio che lo farò così.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Secondo me non è una roba da pro è una cosa logica, dietro tanta larghezza non serve ed indebolisce il cerchio in caso di botte, davanti largo aumenta il volume e consente l'uso di pneu più larghi e tutti i vantaggi bla bla bla. Per ora non ne ho l'esigenza ma se dovrò farmi un set di ruote penso proprio che lo farò così.



La penso diversamente..come già ampiamente discusso nelle pagine precedenti. Se fosse solo logica, farebbero tutti così, ma così non è.

Nell'usare in 30 trovo solo vantaggi, fatto salva la giusta accoppiata con lo pneumatico. Per me I vantaggi sono superiori agli svantaggi.

Detto cio, perché un cerchio largo dovrebbe rendere il cerchio debole?semmai è il contrario..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
La penso diversamente..come già ampiamente discusso nelle pagine precedenti. Se fosse solo logica, farebbero tutti così, ma così non è.

Nell'usare in 30 trovo solo vantaggi, fatto salva la giusta accoppiata con lo pneumatico. Per me I vantaggi sono superiori agli svantaggi.

Detto cio, perché un cerchio largo dovrebbe rendere il cerchio debole?semmai è il contrario..


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

A parità di peso le pareti sono più sottili e si potrebbe bozzare prima, ovvio a parità di peso... poi dietro metti in genere pneumatici più stretti che con cerchi larghi si potrebbero squadrare maggiormente. Ma son finezze, io mi tengo i cerchi canale boh 24? vanno benone ;-)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
A parità di peso le pareti sono più sottili e si potrebbe bozzare prima, ovvio a parità di peso... poi dietro metti in genere pneumatici più stretti che con cerchi larghi si potrebbero squadrare maggiormente. Ma son finezze, io mi tengo i cerchi canale boh 24? vanno benone ;-)

e quando mai li hai visti dei cerchi da 30 che sono pari peso??e' ovvio che il cerchio da 30 pesa piu di uno identico profilo da 25...per star a pari peso o anche meno, devi cambiare materiale..

le gomme si squadrano senza dubbio, ed e' proprio li il bello :)
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
La maggior parte delle persone comprano quello che gli viene proposto e molti altri si tengono semplicemente le ruote originali.
Quelli che perdono tempo a pensare come noi e che vogliono/possono prendere un set custom sono molti meno per quello secondo me quasi tutti hanno i cerchi uguali.

I motivi per scegliere cerchio da 30 davanti e più stretto dietro sono già stati ampiamente detti e non è solo logica ma buon senso.
In molti hanno provato i cerchi larghi e sanno gli svantaggi che hanno (ciao ciao a molte gomme e all'agilità ) e i vantaggi di averli avanti.
Tutti hanno provato i cerchi stretti visto che veniamo da anni di cerchi strettissimi.
Non è solo logica è una decisione molto spesso giustificata da esperienze personali (per me è così) e che è effettivamente valida.

A me piace cambiare gomme e provarle tutte sono il componente più importante della bici e non voglio rinunciare ad aggressor, trail boss, semislick (scherzo quelle le odio) per un cavolo di cerchio.
Chi usa molte gomme da enduro/AM lo vede da solo che sono pensate per cerchi da 25 mm o meno e in particolare quelle sotto i 2.4 di sezione che sono proprio le misure da posteriore, non serve un genio per capire che sul 30 sono sformate, inadatte.

Poi ognuno fa quel che vuole, magari a qualcuno piace essere accompagnato dal suono dei tasselli laterali che grippano in salita.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Straquoto.Io il Wd 40 lo uso come sgrassatore. Per pulire i cuscinetti all'interno è uno spettacolo . Figuriamoci se lo vado a spruzzare a iosa sulla bici.

Non aiosa CLD, il WD-40 protegge, non danneggia. toglie gli agenti corrosivi che si trovano nel fango, negli spruzzi che tiriamo su.. per non parlare del sale di questi giorni. Ditemi che cosa vi ha mai rovinato il WD-40? Onestamente? o ha reso opaco? Il WD è una protezione, non un aggressione.. ovvio che deve stare alla larga da paraoli e dischi freno.. per i cuscinetti c'è il grasso.. Ma tutta la bici esternamente può tranquillamente venir trattata, la sgrassa e la protegge. E' l'unico lubrificante che si può usare sulla sabbia è noto ved parigi-dakar che sulla sabbia si usino catene secche, ma la sera al campo una spruzzata di WD le fa tornare nuove.. e il giorno dopo la sabbia non attacca.. E' stato inventato per proteggere da corrosione e ruggine i missili intercontinentali.. non è vero che non protegge, protegge eccome.. è quello il suo scopo, prima che di sbloccante.. In più lubrifica, se usato ogni uscita e permette alla catena di autopulirsi..

Lubrificante - Uno dei principali componenti di WD-40 è un lubrificante attivo e permanente. WD-40 non contiene silicone, lanolina o additivi che possano attirare polvere o sporcizia.
Anticorrosivo - il film formato da WD-40 garantisce protezione contro acqua, umidità, gelo e loro effetti corrosivi. WD-40 protegge dall' ossidazione e dalla corrosione anche in condizioni critiche
Idrorepellente - L'elevata aderenza di WD-40 al metallo forma una barriera contro l'umidità. WD-40 si infiltra sotto l'umidità e ricopre completamente qualsiasi superfice.
Detergente - WD-40 elimina macchie di grasso, catrame, colla, ecc. da qualunque superficie non porosa. WD-40 penetra sotto la sporcizia eliminandola, senza lasciare residui di agenti corrosivi
Sbloccante - WD-40 sblocca le parti grippate e i meccanismi arrugginiti o bloccati. L'aderenza al metallo di WD-40 gli permette di penetrare per capillarità nelle minime porosità del metallo

Uso anche il Muc off, ma quando fuori c'è tempaccio, niente fa meglio del WD sulla catena.. E' inutile lubrificare per "attrarre" fango e lerciume.. li il WD protegge la catena. Ovvio che visto le sue qualità, va usato frequentemente.
Per il secco-secco si può usare altro.. per la sabbia vera o fangazzo niente di meglio del WD.. Poi gusti, son gusti.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La maggior parte delle persone comprano quello che gli viene proposto e molti altri si tengono semplicemente le ruote originali.
Quelli che perdono tempo a pensare come noi e che vogliono/possono prendere un set custom sono molti meno per quello secondo me quasi tutti hanno i cerchi uguali.

I motivi per scegliere cerchio da 30 davanti e più stretto dietro sono già stati ampiamente detti e non è solo logica ma buon senso.
In molti hanno provato i cerchi larghi e sanno gli svantaggi che hanno (ciao ciao a molte gomme e all'agilità ) e i vantaggi di averli avanti.
Tutti hanno provato i cerchi stretti visto che veniamo da anni di cerchi strettissimi.
Non è solo logica è una decisione molto spesso giustificata da esperienze personali (per me è così) e che è effettivamente valida.

A me piace cambiare gomme e provarle tutte sono il componente più importante della bici e non voglio rinunciare ad aggressor, trail boss, semislick (scherzo quelle le odio) per un cavolo di cerchio.
Chi usa molte gomme da enduro/AM lo vede da solo che sono pensate per cerchi da 25 mm o meno e in particolare quelle sotto i 2.4 di sezione che sono proprio le misure da posteriore, non serve un genio per capire che sul 30 sono sformate, inadatte.

Poi ognuno fa quel che vuole, magari a qualcuno piace essere accompagnato dal suono dei tasselli laterali che grippano in salita.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

la pensiamo diversamente, semplice. se poi vuoi insistere che il tuo ragionamento e' quello logico e ha buon senso e corretto, te lo lascio.
io rispetto l'opinione di tutti, e resto della mia idea. per il mio uso e consumo, trovo piu vantaggi che svantaggi, e continuerò a usare i 30 come faccio da anni

mi vien solo da chiedermi come mai i costruttori di ruote OEM non vendano i set 30/25 come set originali. d'altronde a loro non cambia nulla produrre uno o l'altro o il mix. e pure loro ammettono di non crederci poi tanto nelle due larghezze diverse. andran contro logica pure loro
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
La maggior parte delle persone comprano quello che gli viene proposto e molti altri si tengono semplicemente le ruote originali.
Quelli che perdono tempo a pensare come noi e che vogliono/possono prendere un set custom sono molti meno per quello secondo me quasi tutti hanno i cerchi uguali.

I motivi per scegliere cerchio da 30 davanti e più stretto dietro sono già stati ampiamente detti e non è solo logica ma buon senso.
In molti hanno provato i cerchi larghi e sanno gli svantaggi che hanno (ciao ciao a molte gomme e all'agilità ) e i vantaggi di averli avanti.
Tutti hanno provato i cerchi stretti visto che veniamo da anni di cerchi strettissimi.
Non è solo logica è una decisione molto spesso giustificata da esperienze personali (per me è così) e che è effettivamente valida.

A me piace cambiare gomme e provarle tutte sono il componente più importante della bici e non voglio rinunciare ad aggressor, trail boss, semislick (scherzo quelle le odio) per un cavolo di cerchio.
Chi usa molte gomme da enduro/AM lo vede da solo che sono pensate per cerchi da 25 mm o meno e in particolare quelle sotto i 2.4 di sezione che sono proprio le misure da posteriore, non serve un genio per capire che sul 30 sono sformate, inadatte.

Poi ognuno fa quel che vuole, magari a qualcuno piace essere accompagnato dal suono dei tasselli laterali che grippano in salita.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Certo, niente di più vero.. un 2.3 maxxis sul 30mm fa pena, è un cubo.
Un w.t sul 21mm è una pera.. l'ottimizzazione esiste eccome..
il mio MM da 26mm a 30mm si è cubizzato parecchio, e asserisco con sicurezza che il cerchio da 30mm è il max di larghezza per uno schwalbe 2.35. A mio avviso la misura perfetta per questa gomma era il 26mm che avevo prima.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
la pensiamo diversamente, semplice. se poi vuoi insistere che il tuo ragionamento e' quello logico e ha buon senso e corretto, te lo lascio.
io rispetto l'opinione di tutti, e resto della mia idea. per il mio uso e consumo, trovo piu vantaggi che svantaggi, e continuerò a usare i 30 come faccio da anni

mi vien solo da chiedermi come mai i costruttori di ruote OEM non vendano i set 30/25 come set originali. d'altronde a loro non cambia nulla produrre uno o l'altro o il mix. e pure loro ammettono di non crederci poi tanto nelle due larghezze diverse. andran contro logica pure loro
Loro vendono quello che vogliono venderti e diranno sempre che è quella la scelta migliore. Se hanno n set di coppie di ruote da enduro già pronte di misura uguale sta sicuro che finché non le finiscono la scelta migliore rimane quella... O pensi davvero che facciano i tuoi interessi per darti il prodotto migliore possibile?



Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
che il wd40 abbia un sacco di buone qualità' e' innegabile; ed anche io lo uso davvero in qualunque ambito. certo e' che pero' non ha grandi poteri lubrificanti e usarlo per lubrificare la catena non e' un gran mestiere. argomento dibattuto lungamente un po ovunque (pure qui sul forum ed anche dal MAG).

io come lubrificante, soprattutto per la catena, lo sconsiglierei.

se non lo hai mai provato, mettilo su quelle maledette etichette che lasciano sempre il residuo di colla/carta attaccato ai vetri&co...rimuove tutto in 1 secondo!

anche sulla pulizia della bici ci andrei cauto. certi oring e certe boccole sono delicate e il WD40 non e' poco aggressivo..

va da dio per la catena, a patto ce ne sia il bisogno. sabbia, fanghissimo ecc niente di meglio del WD-40. certo, lo si deve applicare ad ogni uscita perche' liquido. Tralasciando come già detto paraoli e ovviamente cuscinetti 8per quelli c'è il grasso) va bene ovunque. Lucida, sgrassa, sblocca ma soprattutto protegge. Nasce per quello..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Loro vendono quello che vogliono venderti e diranno sempre che è quella la scelta migliore. Se hanno n set di coppie di ruote da enduro già pronte di misura uguale sta sicuro che finché non le finiscono la scelta migliore rimane quella... O pensi davvero che facciano i tuoi interessi per darti il prodotto migliore possibile?



Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

ehm...ma se tu gli chiedi di assemblarti le ruote e che vuoi montarti un cerchio da 30 e uno da 25, o due da 30, e a loro vendertene uno e uno o due uguali non cambia nulla e ci guadagnano lo stesso....dove fa acqua il tuo ragionamento?

chi costruisce biciclette (o quantomeno i produttori di alta gamma) si fanno fare dagli OEM le ruote che vogliono, con componenti che vogliono che nemmeno gli OEM hanno a catalogo. e quando scelgono un componente come il cerchio, che differenza pensi ci passi tra identico profilo e 25 o 30 in termini di costo?ergo se decidono per una certa tipologia, avran le loro ragioni..a prescindere da quello che ti vendono. tanto due ruote te le vendono comunque
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
va da dio per la catena, a patto ce ne sia il bisogno. sabbia, fanghissimo ecc niente di meglio del WD-40. certo, lo si deve applicare ad ogni uscita perche' liquido. Tralasciando come già detto paraoli e ovviamente cuscinetti 8per quelli c'è il grasso) va bene ovunque. Lucida, sgrassa, sblocca ma soprattutto protegge. Nasce per quello..

son d'accordo su tutto ma non come lubrificante per la catena. andare va bene tutto, ma a volerci usare qualcosa di piu specifico, ritengo sia meglio.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
come sai leggere bene i siti tu.. ;)

questo e' uno dei tanti argomenti bistrattati..

http://www.mtb-mag.com/wd-40-amico-o-nemico-della-bicicletta/

non e' che va proprio usato per tutto quello e come o hai detto prima...

poi come sempre ognuno e' libero..

XD.. vai nella sabbia con la catena ingrassata..
vai in certi tipi di fango con la catena ingrassata..
ti ripeto io uso anche il "muc-off dry and wet" , ma niente è meglio del WD nelle situazioni difficili.. Poi fai come credi. Quando metto i muc off la catena e le rotelline del cambio si riempiono se incontrano situazioni difficli.. con il WD no.
La stessa WD ha prodotto una linea bike apposita.. lo sanno anche i sassi.
Ed è ovvio che non ti consiglino l'utilizzo di una sbloccante-protettivo come ingrassante.. ma dipenda la situazione e l'utilizzo che ne fai.
Se esco un'ora nel fangazzo, il WD salva eccome.. e anche quando arrivo a casa, botta di idropulitrice e via ancora di WD.. panno e la catena è perfetta. Poi aspetto il giorno seguente.. se splende il sole vado di Muc off.. se c'è tempaccio via di WD. Poi ti ripeto, venendo dall'enduro (moto), quando affronti tratti desertici, la catena dev'essere secca! se la lubrifichi spacchi tutto. L'unico che puoi usare è indovina un po'?.. esatto WD-40.

NB: certe catene hanno degli O-ring pre-ingrassati. li ovviamente lo sgrassante eviterei di darlo.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ehm...ma se tu gli chiedi di assemblarti le ruote e che vuoi montarti un cerchio da 30 e uno da 25, o due da 30, e a loro vendertene uno e uno o due uguali non cambia nulla e ci guadagnano lo stesso....dove fa acqua il tuo ragionamento?

chi costruisce biciclette (o quantomeno i produttori di alta gamma) si fanno fare dagli OEM le ruote che vogliono, con componenti che vogliono che nemmeno gli OEM hanno a catalogo. e quando scelgono un componente come il cerchio, che differenza pensi ci passi tra identico profilo e 25 o 30 in termini di costo?ergo se decidono per una certa tipologia, avran le loro ragioni..a prescindere da quello che ti vendono. tanto due ruote te le vendono comunque
La maggior parte delle ruote venduta è già assemblata, non sono quelle custom fatte fare dai negozianti.
Sono le varie serie 1700, 1900, 1500, etc.
I produttori di telai che montano le bici si fanno fare le ruote che costano meno o che addirittura sono già state fatte, non certo il meglio che possono offrirti.

Se iniziano a montare i cerchi larghi davanti e stretti dietro sta sicuro che i modelli già fatti dai cinesini in quantita industriale scritti sopra non li vendono più.

La cosa dei cerchi a diversa larghezza è una cosa molto recente, si è passati dallo strettissimo alla moda del più largo è meglio è, per poi tornare a ragionare solo di recente.

Non pretendo di avere ragione per forza sul fatto che l'ideale siano i cerchi così è solo una mia opinione, ma se dovessi avere ragione di sicuro non lo diranno anche loro fino a quando non gli farà più comodo, come è stato per qualunque cosa nel mondo delle bici.



Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La maggior parte delle ruote venduta è già assemblata, non sono quelle custom fatte fare dai negozianti.
Sono le varie serie 1700, 1900, 1500, etc.
I produttori di telai che montano le bici si fanno fare le ruote che costano meno o che addirittura sono già state fatte, non certo il meglio che possono offrirti.

Se iniziano a montare i cerchi larghi davanti e stretti dietro sta sicuro che i modelli già fatti dai cinesini in quantita industriale scritti sopra non li vendono più.

La cosa dei cerchi a diversa larghezza è una cosa molto recente, si è passati dallo strettissimo alla moda del più largo è meglio è, per poi tornare a ragionare solo di recente.

Non pretendo di avere ragione per forza sul fatto che l'ideale siano i cerchi così è solo una mia opinione, ma se dovessi avere ragione di sicuro non lo diranno anche loro fino a quando non gli farà più comodo, come è stato per qualunque cosa nel mondo delle bici.



Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

non vedo tutto nero e bianco come te in questo caso...e la mia esperienza e' riferita proprio a quella "nicchia" dove sia gli OEM che i costruttori di bici possono permettersi di offrire quello che vogliono ed e' nel loro interesse solo di offrire il meglio per far rendere il loro prodotto (come performance). e in questo ambito di produttori che buttano fuori 30/25 non ce ne sono. per ora; poi tra qualche tempo il 30/25 sarà la panacea per ogni male, ed io continuerò ad usare i 30 che parevano una bestemmia un paio di anni fa (o come quando usavo i 21 sulla front da XC che era ancora piu bestemmia)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
I produttori di telai che montano le bici si fanno fare le ruote che costano meno o che addirittura sono già state fatte, non certo il meglio che possono offrirti.

chiedilo a dt swiss che deve fare ruote diverse per santa, yeti, specy etc etc, tutte secondo le loro specifiche e che dt non ha a catalogo manco una di quelle accoppiate..

le ruote che mi son trovato sulla SB55 quando ho chiesto spiegazioni ci son pure rimasti male loro non sapendo cosa dire, e rilegando a un diplomatico "facciamo le ruote che yeti ci chiede e che studia per il progetto della bici"
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
chiedilo a dt swiss che deve fare ruote diverse per santa, yeti, specy etc etc, tutte secondo le loro specifiche e che dt non ha a catalogo manco una di quelle accoppiate..

le ruote che mi son trovato sulla SB55 quando ho chiesto spiegazioni ci son pure rimasti male loro non sapendo cosa dire, e rilegando a un diplomatico "facciamo le ruote che yeti ci chiede e che studia per il progetto della bici"
Stiamo parlando di modelli dell'anno scorso o appena presentati, quindi le scelte erano già state fatte mesi fa, e dei cerchi diversi se ne sente parlare solo di recente...vedremo per l'anno prossimo.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo