Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte decima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[...]

Però la domandona è... Un minion ss ETRTO 58, dual exo 745g, risulterebbe più pedalabile dell'attuale crossmark che è ETRTO 54, lust ma che pesa ben 885g? Ha più rilevanza il peso o la mescola/volume?

Dovrebbero essere ambedue gomme molto scorrevoli. Il ss più voluminoso e con più tenuta di spigolo, da buon semislick. Il xmark con più frenata (vabbè, diciamo con meno "non frenata" va :-D visto che non stiamo parlando di gomme che eccellono in quel campo...)

Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Cosworth117

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Un mese e mezzo..
702f5b20952c2a66de60a340dbb308d0.jpg


..notare il Boss nuovo accoppiato del bimbo ciaina cieco.. t'accisua.

Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Dovrebbero essere 200gr in + a ruota...e per me devi montare MINIMO la EXO.
Ora...se confrontiamo DD --> EXO + WOLF siamo ancora un pelino a favore della doppia carcassa per il peso...ma se poi aggiungi 100gr di lattice a ruota contro 1 misurino o nulla nel wolf allora siamo pari.
Certo è...120€ di gomme DD contro 80€ di gomme EXO + 179€ di Wolf con durata di 50 uscite???
:nunsacci:

E' sicuramente interessante la cosa, ma se non si parla di grandi numeri...e restando solo loro come "leader" potranno venderlo al prezzo che vogliono...:prega:
Ok, grazie dell'info. Quindi alla fine grossomodo si ha lo stesso peso ed il portagoglio molto più leggero . Ciò che mi fa ingrifare e' il fatto che le ruote rimbalzano molto meno regalando grip da vendere.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
loro girano senza in gara, non in fiera.
Ricorda che 1 PSI all'interno, spinge meno di 2 PSI.
In più l'aria all'interno non viene "compressa" come se ci fosse solo lattice, il grande del lavoro lo fa il ciambellone.
La Charge non so, ma le EXO normali le montano eccome.
Io per scrupolo ci metterei un 20-30ml di lattice, ma loro no.
Spiegati meglio per favore.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Domanda, essendo neofita del lattice, ho riposto sabato sera la mia Bike dopo un bel giro e ho controllato una volta al giorno che la pressione delle gomme non calasse, stamani l'anteriore Charge, era a terra e con perdita di lattice da un fianco, è normale ? può succedere ?
Grazie
Dopo un bel giro il tallone dovrebbe essere perfettamente sigillato al cerchio e quindi probabile che la nastratura possa non essere ok. Potrebbe essere anche la valvola tubeless che non si accoppia perfettamente alla forma del canale del cerchio .Che valvole hai montato e che cerchi hai ?
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
la giornata e la pioggia torrenziale le ricordo, però non ricordo che gomme avevi

p.s. sulla hans dampf si stanno staccando i tasselli laterali, penso che a breve la sostituirò, forse con una magic mary anche al posteriore
Forse potresti sostituirla con un'altra HD ma con le nuove mescole. Dovrebbero aver risolto sto problema.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ragazzi mi è sorto un dubbio. All'anteriore mi sono convinto a fare il passaggio dhf st -> hr2 3c

Per il posteriore invece vi chiedo se la cosa al momento ha senso. Il crossmark 2,25 lust l'ho da nemmeno un anno, ed è in queste condizioni:
http://imgur.com/WmgAmiJ
http://imgur.com/54NTraU

A me sembra ancora in condizione!

Però la domandona è... Un minion ss ETRTO 58, dual exo 745g, risulterebbe più pedalabile dell'attuale crossmark che è ETRTO 54, lust ma che pesa ben 885g? Ha più rilevanza il peso o la mescola/volume?
Ce n'è sicuramente ancora .
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Che significa??
Girando a pressioni basse, la perdita d'aria è più difficile una volta tallonata la gomma.
L'aria all'interno viene supportata dalla ciambella. Evitando solo all'aria stessa di fare tutto il lavoro come col lattice e basta. Con il "Wolf" la pressione interna è minore si parla di 1 Bar o poco più...
Maggior pressione equivale a maggior possibilità di sfiatare.. poi se la forza ammortizzante viene lasciata solo all'aria, la stessa quando si piega il copertone su di un asperità, viene compressa, stressando maggiormente i punti deboli della stessa in caso di porosità varie, micro buchetti e fianchi sminchiati. Se in un copertone ci metto la metà della pressione, supportata dalla ciambellla in schiacciamento, avrò una distribuzione migliore del "carico", rischiando di stressare meno i punti critici dell'insieme. Picchiando dentro ad un sasso forte con un normale toubeless, la parte di gomma compressa fa si che l'aria dentro al copertone schizzi ai lati e in alto con conseguente sforzo del copertone i quei punti e di eventuali difetti o punti critici.. Ma se giro con metà aria e la legnata me la assorbe il Wolf, l'aria che schizza ai lati e in alto sarà meno "potente" della precedente a tutto guadagno dello stress dell'insieme e dei suoi eventuali punti critici.
Ovvio se becchi spine, vetri ecc buchi.
Ma a casa ci arrivi lo stesso, come lo stesso finisci la gara.
Io con il lattice controllo la pressione ad ogni uscita.
Questo sistema non mi cambierebbe nulla sulle mie abitudini.
Casomai 20-30 ml di lattice e via senza pensieri.
Difficle "pizzicare" , i maggiori tagli si hanno perchè il cerchio sbatte rovinosamente sul copertone..
Qui è praticamente impossibile.
Certo una spinazza, un vetro, una pietra che ti lacera il fianco equivale ad una foratura inevitabile.
Ma con 20-30 ml di lattice le prime due magagne forse vengono escluse.
In gara come già detto molti montano il Mr. Wolf senza lattice.
 
Ultima modifica:

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Si è reinforced, mentre dhr è exo, lo so che nn sono paragonabili, ma vedo molti bikers con dhr magari è abbastanza robusto allo stesso modo scorrevole

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
Io me né fregherei se vedi tanti biker montare il Dhr anzi proprio per questo farei l'opposto . Ma quanto pesi? Che tipo di trail di solito fai? Che pressione usi di solito ?
 

road.pila

Biker popularis
10/6/11
59
10
0
FIRENZE
Visita sito
Bike
Cube Stereo
Dopo un bel giro il tallone dovrebbe essere perfettamente sigillato al cerchio e quindi probabile che la nastratura possa non essere ok. Potrebbe essere anche la valvola tubeless che non si accoppia perfettamente alla forma del canale del cerchio .Che valvole hai montato e che cerchi hai ?

Che valvola è non lo so sinceramente, per quanto riguarda i cerchi sono dei Mavic Crossride Light, il lavoro è stato fatto da persona fidata, potrebbe essere la valvola, proverò a rigonfiare e vediamo, se ri succede porto la ruota a controllare
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Come pressioni ultimamente, tengo 1.6 ant, e 2.1post

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
Secondo me 80 kg a 2.1 con Exo sei a rischio.Non ti voglio menare il torrone ma perché non provi una Wtb Tough Fast Rolling ? Se prediligi la scorrevolezza vai di Trsil Boss se invece vuoi più grip senza però dimenticare la scorrevolezza vai di Breakout.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Che valvola è non lo so sinceramente, per quanto riguarda i cerchi sono dei Mavic Crossride Light, il lavoro è stato fatto da persona fidata, potrebbe essere la valvola, proverò a rigonfiare e vediamo, se ri succede porto la ruota a controllare
Se avessi la possibilità immergi una parte della ruota in acqua così vedi dove hai la perdita. Occhio che se esce aria dalla valvola il problema potrebbe essere attribuito oltre che la valvola stessa anche la nastratura
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
Secondo me 80 kg a 2.1 con Exo sei a rischio.Non ti voglio menare il torrone ma perché non provi una Wtb Tough Fast Rolling ? Se prediligi la scorrevolezza vai di Trsil Boss se invece vuoi più grip senza però dimenticare la scorrevolezza vai di Breakout.
Dici che la quadratura del cerchio è con il breakout

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.100
9.044
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Secondo me 80 kg a 2.1 con Exo sei a rischio.Non ti voglio menare il torrone ma perché non provi una Wtb Tough Fast Rolling ? Se prediligi la scorrevolezza vai di Trsil Boss se invece vuoi più grip senza però dimenticare la scorrevolezza vai di Breakout.
Ma no dai...io bardato con zaino faccio 30kg in più e lo tengo a 2,35/2,4.
Cmq...mi pare bello il DHR2...difatti mi è arrivato ieri...[emoji23] [emoji23] [emoji23]

2147a0067b1baab583820e5a4c34554d.jpg


Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ma no dai...io bardato con zaino faccio 30kg in più e lo tengo a 2,35/2,4.
Cmq...mi pare bello il DHR2...difatti mi è arrivato ieri...[emoji23] [emoji23] [emoji23]

2147a0067b1baab583820e5a4c34554d.jpg


Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
Io peso poco più di 90 vestito senza zaino e non so quante volte mi era capitato di tagliare exo tenendolo a 2.5 . Sicuramente anche perché sono scarso ma potrebbe essere una eventualità non troppo remota che un biker che pesa 10 kg meno di me possa tagliare l'exo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo