Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte decima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
La tua filosofia non fa una grinza e pertanto non ho quasi nulla da eccepire .Sicuramente sul duro il Dhf ha qualcosa in più ma per i trail che faccio anche con la bella stagione posso trovare di tutto pertanto la MM la vedo più all’ rounder . Tornando a noi invece mi piacerebb provare la Wtb Convict .
Il convict è un mostro, molto simile ad dhr 2 ma con più volume e più morbido. Solo che lo fanno solo in 27.5 e io ora ho solo 29.
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Si e non ho ancora capito perché.

Magari quest'anno molto probabilmente continueranno gli esperimenti con le Dh da 29 e si spera commercializzeranno gomme appropriate...anche se ho paura saranno putrelle da 1.2kg,ma magari fanno delle DD o Sg.

Le uniche gomme in mescola supermorbida da 29 sono le Ethirteen Trs+,tripla mescola con la più morbida 40a e funzionano pure...però sono 75€ a gomma :maremmac: per fortuna mi bastano le Maxxis 3c per ora.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Magari quest'anno molto probabilmente continueranno gli esperimenti con le Dh da 29 e si spera commercializzeranno gomme appropriate...anche se ho paura saranno putrelle da 1.2kg,ma magari fanno delle DD o Sg.

Le uniche gomme in mescola supermorbida da 29 sono le Ethirteen Trs+,tripla mescola con la più morbida 40a e funzionano pure...però sono 75€ a gomma :maremmac: per fortuna mi bastano le Maxxis 3c per ora.

1.1/1.2 kg è già il peso attuale dei una dd o sg da 27.5, da 29 temo peseranno ancor di più se mai le facessero.

Per ora di figo c'è il dhf 3c maxx grip dh casing pieghevole e tubeless ready a quota 1.3 kg, un etto in più del DD da 27.5, per cui tutto sommato ancora accettabile come peso, tra l'altro usato già da molteplici rider nell enduro racing.
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
oggi MM aventi e dietro sulla neve... praticamente delle chiodate.... dritti come uno spago, dove la mettevo stava.... ripeto quello che dico da tempo: la MagicMary non è una gomma è LA GOMMA... è un'opera d'arte!!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Confr and Mauro-TS

caccianese

Biker novus
14/1/13
23
3
0
masserano
Visita sito
Bike
Orbea Rise H30
Ciao a tutti! Ho bisogno di in consiglio!
Possiedo una kona honzo, front 29 con forca da 120, con la quale faccio di tutto un po' e spesso le discese di superenduro della mia zona(rive rosse a Biella).
Vorrei cambiare le ruote attuali, mozzi deore e cerchi wtb frequency i29.
Il budget è limitato e la scelta è fra le mavic XA e le spline M o E.
Cosa consigliate?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Magari quest'anno molto probabilmente continueranno gli esperimenti con le Dh da 29 e si spera commercializzeranno gomme appropriate...anche se ho paura saranno putrelle da 1.2kg,ma magari fanno delle DD o Sg.

Le uniche gomme in mescola supermorbida da 29 sono le Ethirteen Trs+,tripla mescola con la più morbida 40a e funzionano pure...però sono 75€ a gomma :maremmac: per fortuna mi bastano le Maxxis 3c per ora.

Beh, è anche difficle pensare che una copertura da DH 29" possa stare di molto sotto quel peso. Comunque per chi vuole una copertura eccezionale sui terreni allentati e non si spaventa a portare su grammi c'è anche la Conti Der Kaiser Projekt ProTection Apex. Sezione unica da 2.4" e peso che per la 29" dovrebbe stare fra i 1100 ed i 1200 g.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao a tutti! Ho bisogno di in consiglio!
Possiedo una kona honzo, front 29 con forca da 120, con la quale faccio di tutto un po' e spesso le discese di superenduro della mia zona(rive rosse a Biella).
Vorrei cambiare le ruote attuali, mozzi deore e cerchi wtb frequency i29.
Il budget è limitato e la scelta è fra le mavic XA e le spline M o E.
Cosa consigliate?
Perché le vuoi cambiare? Io sulla honzo ho le DT swiss e1900.
 

caccianese

Biker novus
14/1/13
23
3
0
masserano
Visita sito
Bike
Orbea Rise H30
Le ruote attuali non sono male... ma ho sempre preferito sia a livello estetico che come rigidità le ruote con raggi dritti!
Sulle spline ho il dubbio tra le M con cerchio da 30 come i miei attuali e le E con cerchio da 25...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Le ruote attuali non sono male... ma ho sempre preferito sia a livello estetico che come rigidità le ruote con raggi dritti!
Sulle spline ho il dubbio tra le M con cerchio da 30 come i miei attuali e le E con cerchio da 25...

Dipende tutto dalle gomme che intendi usare. Io la Honzo la uso anche per bike park o discese scassate quindi sono andato col massimo della resistenza cioè E1900. Le M non pesano molto di meno ma mi pare siano meno resistenti.

Comunque dietro non vado oltre il 2.25-2.3, quindi il cerchio da 25mm interni è l'ideale. Ci sarebbe sempre la possibilità di mettere l'E1900 dietro da 25mm e l'M davanti da 30mm.
 

mity93

Biker serius
20/6/11
270
36
0
Torino
Visita sito
Bike
Chromag Stylus
ma come gomma da AM, sia all'anteriore che al posteriore, ci vedreste bene le continental Mountain King II? Sceglierei le 27.5x2.4
Chiedo perchè ora ho gli High roller II, sempre 2.4, ma le trovo delle gomme molto dure
In passato ho avuto le Mountain king II su una xc 26", larghe 2.2, e mi sembravano più morbide e anche leggere (sia come peso che come resistenza al rotolamento)
 

caccianese

Biker novus
14/1/13
23
3
0
masserano
Visita sito
Bike
Orbea Rise H30
Effettivamente con i cerchi da 30 il problema e che se non monti copertoni almeno da 2.3 i tacchetti laterali faticano a far presa nelle contropendenze perche non sono abbastanza esterni...
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
ma come gomma da AM, sia all'anteriore che al posteriore, ci vedreste bene le continental Mountain King II? Sceglierei le 27.5x2.4
Chiedo perchè ora ho gli High roller II, sempre 2.4, ma le trovo delle gomme molto dure
In passato ho avuto le Mountain king II su una xc 26", larghe 2.2, e mi sembravano più morbide e anche leggere (sia come peso che come resistenza al rotolamento)
Immagino che quando dici dure ti riferisca alla mescola. Se fosse così probabilmente la mescola delle tue HR II dovrebbe essere o la Dual o la Maxxpro. In questo caso andrebbe bene per il dietro ma per il davanti dovresti provare la mescola Maxxterra.Riguardo le MK sono sicuramente adatte ad un uso AM ma io comunque diversicherei tra gomma anteriore e posteriore. Se le volessi comunque comprare guarda che e’ appena uscito il nuovo modello.
 

mity93

Biker serius
20/6/11
270
36
0
Torino
Visita sito
Bike
Chromag Stylus
Le gomme che ho sono le "MAXXIS HRII 650x2,4" EXO TR, Tubeless Ready", non ricordo a memoria se sulla spalla c'è scritto maxxterra maxxpro o altro domani guardo.
Si intendevo la mescola, ricordo che le Mountain king se gonfiate a 1.5 bar erano morbide come il burro, queste sono molto più dure e non mi danno una grandissima fiducia
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
oggi MM aventi e dietro sulla neve... praticamente delle chiodate.... dritti come uno spago, dove la mettevo stava.... ripeto quello che dico da tempo: la MagicMary non è una gomma è LA GOMMA... è un'opera d'arte!!!!!
ma sono davvero l'unico che non si riesce assolutamente a trovare con le magic mary all'anteriore? rispetto a un dhf ma anche all'hr2 che ho montato i primi tempi in curva la sensazione è che i tasselli laterali flettano troppo e non riescano a scavare bene nel terreno, magari perdona di più lo ammetto ma quando sei al limite non da la stessa sicurezza. per quanto provi a farmelo piacere e per ora non mi azzardi a cambiarlo (è ancora messo abbastanza bene e l'ho pagato 60€ quindi non posso sprecarlo) credo che al prossimo cambio gomme penso che tornerò a maxxis, che oltre a piacermi di più come battistrada sono pure abbastanza leggere pur restando resistenti e dato che io peso poco per me una gomma da 1100g sarebbe davvero penalizzante. In ogni caso mi piacerebbe provare una buona alternativa al dhf ma per ora guardando in giro vedo le wild rock r'2 che sembrano troppo pesanti e poco scorrevoli (anche se mi danno l'impressione di tenere parecchio) e le bontrager se5 mi sembrano abbastanza buone ma dicono siano facili da forare, comunque consigli su cosa provare sono ben accetti
 
Ultima modifica:

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Le gomme che ho sono le "MAXXIS HRII 650x2,4" EXO TR, Tubeless Ready", non ricordo a memoria se sulla spalla c'è scritto maxxterra maxxpro o altro domani guardo.
Si intendevo la mescola, ricordo che le Mountain king se gonfiate a 1.5 bar erano morbide come il burro, queste sono molto più dure e non mi danno una grandissima fiducia

Se non trovi scritto nulla sono le dual compound, buone solo per il posteriore a mio avviso!

Le Michelin Wild rock r2 in mescola magi-x sono delle gran gomme per l'anteriore, soprattutto sul secco mescola con tanto grip, unico neo a mio avviso è che hanno la spalla spessa la metà dei mm sg, per cui se vuoi precisione devi tenere pressioni nettamente superiori, il che non è poco ma fa la differenza.
Poi sono molto quadrate come profilo quindi meglio non usarle su canali molto larghi.
 
Ultima modifica:

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Le gomme che ho sono le "MAXXIS HRII 650x2,4" EXO TR, Tubeless Ready", non ricordo a memoria se sulla spalla c'è scritto maxxterra maxxpro o altro domani guardo.
Si intendevo la mescola, ricordo che le Mountain king se gonfiate a 1.5 bar erano morbide come il burro, queste sono molto più dure e non mi danno una grandissima fiducia
Se non ci fosse scritto nulla non sono le più morbide maxxterra. Ecco perché dici che sono dure. Le hai trovate già montare?
 

mity93

Biker serius
20/6/11
270
36
0
Torino
Visita sito
Bike
Chromag Stylus
si erano già montate, su una commencal meta ht am essential 2017
Appena tirata fuori dalla scatola mi sono accorto che sono dei mattoni, infatti davanti non mi danno per niente confidenza e sull'umidiccio/bagnato mi trovo a guidare come sulle uova
Dietro invece mi sembrano ok e mi garbano
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.351
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Se non trovi scritto nulla sono le dual compound, buone solo per il posteriore a mio avviso!

Le Michelin Wild rock r2 in mescola magi-x sono delle gran gomme per l'anteriore, soprattutto sul secco mescola con tanto grip, unico neo a mio avviso è che hanno la spalla spessa la metà dei mm sg, per cui se vuoi precisione devi tenere pressioni nettamente superiori, il che non è poco ma fa la differenza.
Poi sono molto quadrate come profilo quindi meglio non usarle su canali molto larghi.
Secondo me le wild rock sarebbero più precise delle magic Mary anche con 0 bar di pressione e ancora ripiegate con il laccio.
Penso si possa dire tutto della magic Mary ma precisa mi pare molto strano visto il disegno e l'altezza dei tasselli.
 
  • Mi piace
Reactions: barc74
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo