Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Buongiorno a tutti,
ho montato le Scorpion Xc Rc da 2.2 ProWall e vi racconto un po' di sensazioni dopo 2 uscite.

TEST SUL CAMPO
Sabato: giretto misto asfalto e strade bianche, più che altro per fare un minimo di rodaggio alle pastiglie appena cambiate e togliere quella patina di nuovo dagli pneumatici. Su asfalto a primo impatto, pur avendo dei tasselli centrali bassissimi e molto ravvicinati, le gomme mi sono sembrate meno scorrevoli dei Fast Trak da 2.3 che montavo prima.. Molto probabile però che le precedenti gomme scorressero di più poiché ossidate e quindi più dure, inoltre vengo da un mese di stop causa Covid e a maggio ho fatto solamente 5 uscite, le mie sensazioni potrebbero essere alterato da uno stato di forma non al top.

Domenica: giretto con il team, circa 35km e 1000d+, alternando salita su strada bianca/pietraie/asfalto a discesa su qualsiasi tipo di fondo, dal terreno compatto, alla sabbia, alle pietraie fino al cemento con sopra bricciolino..
Ho provato a mettere in difficoltà il posteriore in salita scegliendo linee non proprio ideali ma devo dire che ha una tenuta assurda, non ha perso un colpo neanche quando mi sono volutamente alzato sui pedali in tratti piedi di foglie o pietre per farlo slittare e rimbalzare. In discesa mi hanno subito dato confidenza, tanto da stampare un bel PR su una delle discese che io uso come "test" sia mio che della bici perché, come detto prima, presenta moltissimi tipi di terreni e di pendenza diverse. Ho chiuso curve con angoli prima impensabili e le gomme hanno sempre tenuto benissimo, l'unico "limite" l'ho riscontrato nelle frenate a forti velocità prima di prendere un tornantino lento, situazione in cui il disegno molto racing della gomma non aiuta molto ad accorciare gli spazi. Il grip chimico della mescola è comunque notevolissimo.

DATI TECNICI
I fast trak da 2.3 su cerchio DRC da 25 misuravano 58,6mm mentre queste scorpion da 2.2 misurano 56,6mm (a parità di pressione). Ad una prima occhiata non mi hanno convinto perché visivamente si vede che è una gomma meno cicciotta e con meno volume d'aria, ma sul campo di son rivelate super valide seppur meno comode dei 2.3
Sarebbe super interessante, e secondo me un'accoppiata quasi definitiva in ottica granfondo e marathon, testare le nuove da 2.4 su un canale 27/28. Io peso 68kg nudo,la bici meno di 10 e per ora le ho usate intorno a 1.3 avanti e dietro.

Sto ancora giocando con le pressioni ma mi pare di aver capito che io possa gonfiare qualcosina in meno e stare più basso perché la gomma, almeno in questa versione con i fianchi rinforzati, è più sostenuta.

Peso dichiarato 660g - peso rilevato 685g.

CONCLUSIONE
Sicuramente 2 uscite non bastano per dare giudizi definitivi, vi aggiornerò più in là dopo averle testate su pendenze più ripide e tratti tecnici lenti in discesa. Il primo impatto non è stato super ma già alla seconda uscita ho cambiato opinione.
Valuterò anche la scorrevolezza su asfalto dopo qualche uscita, non avendo la bdc in estate sono solito fare giri a mare di 70/80km e vedremo in quelle condizioni come si comportano.

Nota di merito finale al tallone della gomma che in fase di montaggio sale benissimo anche con la pompa a terra e sembra anche bello solido e restìo agli stallonamenti.. ho preso due insaccate paurose su una pietra e con un atterraggio in un canalone a forte velocità con la ruota posteriore, pensavo di aver sfondato tutto ed invece sia ruota che pneumatico hanno retto benissimo il colpo.

P.s. il giallo della grafica è molto racing e sicuramente salta subito all'occhio, io personalmente l'ho trovato un po' invasivo perché amo le bici sobrie ed eleganti ma questo + un fattore puramente soggettivo e che secondo me dipende anche molto dalla colorazione della propria mtb e dalla grafica (o assenza di essa) sul cerchio. Io le avevo ordinate in colorazione grigia ma al rivenditore sono arrivate in edizione Team con scritta gialla, pazienza :-)
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Buongiorno a tutti,
ho montato le Scorpion Xc Rc da 2.2 ProWall e vi racconto un po' di sensazioni dopo 2 uscite.

TEST SUL CAMPO
Sabato: giretto misto asfalto e strade bianche, più che altro per fare un minimo di rodaggio alle pastiglie appena cambiate e togliere quella patina di nuovo dagli pneumatici. Su asfalto a primo impatto, pur avendo dei tasselli centrali bassissimi e molto ravvicinati, le gomme mi sono sembrate meno scorrevoli dei Fast Trak da 2.3 che montavo prima.. Molto probabile però che le precedenti gomme scorressero di più poiché ossidate e quindi più dure, inoltre vengo da un mese di stop causa Covid e a maggio ho fatto solamente 5 uscite, le mie sensazioni potrebbero essere alterato da uno stato di forma non al top.

Domenica: giretto con il team, circa 35km e 1000d+, alternando salita su strada bianca/pietraie/asfalto a discesa su qualsiasi tipo di fondo, dal terreno compatto, alla sabbia, alle pietraie fino al cemento con sopra bricciolino..
Ho provato a mettere in difficoltà il posteriore in salita scegliendo linee non proprio ideali ma devo dire che ha una tenuta assurda, non ha perso un colpo neanche quando mi sono volutamente alzato sui pedali in tratti piedi di foglie o pietre per farlo slittare e rimbalzare. In discesa mi hanno subito dato confidenza, tanto da stampare un bel PR su una delle discese che io uso come "test" sia mio che della bici perché, come detto prima, presenta moltissimi tipi di terreni e di pendenza diverse. Ho chiuso curve con angoli prima impensabili e le gomme hanno sempre tenuto benissimo, l'unico "limite" l'ho riscontrato nelle frenate a forti velocità prima di prendere un tornantino lento, situazione in cui il disegno molto racing della gomma non aiuta molto ad accorciare gli spazi. Il grip chimico della mescola è comunque notevolissimo.

DATI TECNICI
I fast trak da 2.3 su cerchio DRC da 25 misuravano 58,6mm mentre queste scorpion da 2.2 misurano 56,6mm (a parità di pressione). Ad una prima occhiata non mi hanno convinto perché visivamente si vede che è una gomma meno cicciotta e con meno volume d'aria, ma sul campo di son rivelate super valide seppur meno comode dei 2.3
Sarebbe super interessante, e secondo me un'accoppiata quasi definitiva in ottica granfondo e marathon, testare le nuove da 2.4 su un canale 27/28. Io peso 68kg nudo,la bici meno di 10 e per ora le ho usate intorno a 1.3 avanti e dietro.

Sto ancora giocando con le pressioni ma mi pare di aver capito che io possa gonfiare qualcosina in meno e stare più basso perché la gomma, almeno in questa versione con i fianchi rinforzati, è più sostenuta.

Peso dichiarato 660g - peso rilevato 685g.

CONCLUSIONE
Sicuramente 2 uscite non bastano per dare giudizi definitivi, vi aggiornerò più in là dopo averle testate su pendenze più ripide e tratti tecnici lenti in discesa. Il primo impatto non è stato super ma già alla seconda uscita ho cambiato opinione.
Valuterò anche la scorrevolezza su asfalto dopo qualche uscita, non avendo la bdc in estate sono solito fare giri a mare di 70/80km e vedremo in quelle condizioni come si comportano.

Nota di merito finale al tallone della gomma che in fase di montaggio sale benissimo anche con la pompa a terra e sembra anche bello solido e restìo agli stallonamenti.. ho preso due insaccate paurose su una pietra e con un atterraggio in un canalone a forte velocità con la ruota posteriore, pensavo di aver sfondato tutto ed invece sia ruota che pneumatico hanno retto benissimo il colpo.

P.s. il giallo della grafica è molto racing e sicuramente salta subito all'occhio, io personalmente l'ho trovato un po' invasivo perché amo le bici sobrie ed eleganti ma questo + un fattore puramente soggettivo e che secondo me dipende anche molto dalla colorazione della propria mtb e dalla grafica (o assenza di essa) sul cerchio. Io le avevo ordinate in colorazione grigia ma al rivenditore sono arrivate in edizione Team con scritta gialla, pazienza :-)
Io volevo metter su due H non lite.
Da 2.2...
 

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
sterrati misti non troppo scassati, su sigle track nel bosco girano molto bene, tengono bene un po' dappertutto anche se a guardarle non sembrerebbe.....
su bitume scorrono proprio bene....

non ancora provate su bagnato e sabbia....
Sul bitume le sentivo più rumorose rispetto ad esempio alle mezcal, renegade, racing ralph. Hanno si i tasselli bassi ma non sono molto vicini tra di loro. Forse per questo. In off road nulla da dire,molto veloci e grippose.
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Io volevo metter su due H non lite.
Da 2.2...
L'xc H è sulla falsariga delle Xc Rc che monto io, siamo là sia come disegno che come pesi.
Molta gente che conosco e che gareggia (e viaggia davvero molto forte) monta o H post ed M ant oppure doppio H, ovvio che poi dipende sempre dai soliti fattori come peso, stile di guida, che tu li monti su una front o su full e non ultimo il canale del cerchio.

A me piace cambiare e sperimentare, questa volta ho voluto provare una gomma scorrevole per prediligere salita e tratti scorrevoli, in discesa me la sono sempre cavata molto bene e anzi domenica stessa ho dato parecchi minuti a molta gente con full da xc belle piazzate ma che guida male.

Canale del cerchio permettendo, io fossi in te al posto di una doppia H da 2.2 metterei doppio Xc Rc da 2.4 ProWall.. il disegno è simile ed il peso (dichiarato) idem, ma avresti più volume d'aria e con le pressioni giuste la gomma lavorerebbe da dio macinando di tutto. Ormai il mercato va in questa direzione, cerchi larghi e coperture da 2.3/2.4.
E se prendi un 2.4 da 700g come Pirelli (che mal che vada saranno 720/730 ma comunque leggere e dal disegno scorrevole) allora secondo me trovi la quadra.

In realtà mi son sempre chiesto se sia meglio mantenere ciò che magari non è spacciato come "migliore" ma con cui ci troviamo bene attualmente (che si tratti di gomme, sospensioni, cerchi o dell'intera bici) oppure cambiarlo con qualcosa di diverso e/o più performante (sulla carta) con il quale magari all'inizio ci si trova male e si ha bisogno di un minimo di adattamento ma dopo un po' si ha effettivamente un miglioramento della prestazione e delle sensazioni di guida.
Credo sia un continuo sperimentare perché comunque i componenti e le tecnologie migliorano nel tempo e noi, si spera, miglioriamo insieme a loro.. alla fine bisogna guardare al pacchetto completo, non il singolo elemento :-)
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
L'xc H è sulla falsariga delle Xc Rc che monto io, siamo là sia come disegno che come pesi.
Molta gente che conosco e che gareggia (e viaggia davvero molto forte) monta o H post ed M ant oppure doppio H, ovvio che poi dipende sempre dai soliti fattori come peso, stile di guida, che tu li monti su una front o su full e non ultimo il canale del cerchio.

A me piace cambiare e sperimentare, questa volta ho voluto provare una gomma scorrevole per prediligere salita e tratti scorrevoli, in discesa me la sono sempre cavata molto bene e anzi domenica stessa ho dato parecchi minuti a molta gente con full da xc belle piazzate ma che guida male.

Canale del cerchio permettendo, io fossi in te al posto di una doppia H da 2.2 metterei doppio Xc Rc da 2.4 ProWall.. il disegno è simile ed il peso (dichiarato) idem, ma avresti più volume d'aria e con le pressioni giuste la gomma lavorerebbe da dio macinando di tutto. Ormai il mercato va in questa direzione, cerchi larghi e coperture da 2.3/2.4.
E se prendi un 2.4 da 700g come Pirelli (che mal che vada saranno 720/730 ma comunque leggere e dal disegno scorrevole) allora secondo me trovi la quadra.

In realtà mi son sempre chiesto se sia meglio mantenere ciò che magari non è spacciato come "migliore" ma con cui ci troviamo bene attualmente (che si tratti di gomme, sospensioni, cerchi o dell'intera bici) oppure cambiarlo con qualcosa di diverso e/o più performante (sulla carta) con il quale magari all'inizio ci si trova male e si ha bisogno di un minimo di adattamento ma dopo un po' si ha effettivamente un miglioramento della prestazione e delle sensazioni di guida.
Credo sia un continuo sperimentare perché comunque i componenti e le tecnologie migliorano nel tempo e noi, si spera, miglioriamo insieme a loro.. alla fine bisogna guardare al pacchetto completo, non il singolo elemento :-)
Se il terreno è asciutto preferisco un 2.25/2.3 max.

Poi magari ho sbagliato l abbinamento cerchio (25) gomma (2.35).
Con l ardent race 2.35 non mi è piaciuto per nulla.
Addirittura meglio l ardent 2.25 da 60 tpi e 800 grammi.

Una gomma da 2.4, 120 tpi avrà un bel volume, a certe pressioni non saprei...
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Ad esempio...
Il team di santa Cruz fsa ,su canale 28, utilizza sempre gomme da 2.25
Che forse sarà il compromesso migliore .

Ovvio parlo di terreni più asciutti.
In inverno magari si, un 2.4 ci sta pure...
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Ad esempio...
Il team di santa Cruz fsa ,su canale 28, utilizza sempre gomme da 2.25
Che forse sarà il compromesso migliore .

Ovvio parlo di terreni più asciutti.
In inverno magari si, un 2.4 ci sta pure...
Io lascerei stare cosa usano i team.. sia perché le loro capacità tecniche sono ben al di fuori delle nostre, sia perché gli pneumatici che utilizzano sono quasi sempre prototipi o comunque hanno mescole e caratteristiche ben diverse da quelli di produzione.

Su canale da 25 il 2.3 ci sta da dio, poi è anche vero che ogni marca ha ETRTO diversi ed è questo il valore su cui dovresti concentrarti perché ti da una stima molto più accurata della misura effettiva una volta montato.
Io i 2.2 Pirelli li vedo "stretti" (sulla confezione danno 55 di etrto su cerchio da 25, io ho misurato 56 abbondante), preferivo il look degli specialized 2.3 precedenti, però poi sul campo si stanno rivelando comunque validi anche se meno comodi.

Secondo me dipende molto dal carattere della bici e da cosa ci fai tu, un conto è uscire a fare giretti in relax, un altro è fare una garetta ogni tanto o comunque viaggiare a ritmi più elevati :-)

P.s. prova a scrivere una mail a pirelli per farti dire l'etrto effettivo del 2.4 da xc perché sul sito purtroppo non lo dà, sarebbe interessante da valutare.
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.051
332
0
Visita sito
Personalmente ho trovato la mia soluzione ideale con:
Cerchi canale 25/26
Gomme 2.20/2.25
Giusto compromesso tra tenuta e scorrevolezza, inoltre nel fango c'è spazio per evitare problemi a telaio e forcella.
Peso 75 kg e viaggio a 1/1,1 davanti e 1,5/1,6 dietro.
Questa è una disciplina dove la parte del pedalato la fa da padrone, se parliamo di enduro il discorso cambia ovviamente!
 
  • Mi piace
Reactions: Frank1971

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
Personalmente ho trovato la mia soluzione ideale con:
Cerchi canale 25/26
Gomme 2.20/2.25
Giusto compromesso tra tenuta e scorrevolezza, inoltre nel fango c'è spazio per evitare problemi a telaio e forcella.
Peso 75 kg e viaggio a 1/1,1 davanti e 1,5/1,6 dietro.
Questa è una disciplina dove la parte del pedalato la fa da padrone, se parliamo di enduro il discorso cambia ovviamente!
Ciao, cavoli! 1.1 all'anteriore? Che gomma usi se posso chiedetelo?
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Io lascerei stare cosa usano i team.. sia perché le loro capacità tecniche sono ben al di fuori delle nostre, sia perché gli pneumatici che utilizzano sono quasi sempre prototipi o comunque hanno mescole e caratteristiche ben diverse da quelli di produzione.

Su canale da 25 il 2.3 ci sta da dio, poi è anche vero che ogni marca ha ETRTO diversi ed è questo il valore su cui dovresti concentrarti perché ti da una stima molto più accurata della misura effettiva una volta montato.
Io i 2.2 Pirelli li vedo "stretti" (sulla confezione danno 55 di etrto su cerchio da 25, io ho misurato 56 abbondante), preferivo il look degli specialized 2.3 precedenti, però poi sul campo si stanno rivelando comunque validi anche se meno comodi.

Secondo me dipende molto dal carattere della bici e da cosa ci fai tu, un conto è uscire a fare giretti in relax, un altro è fare una garetta ogni tanto o comunque viaggiare a ritmi più elevati :-)

P.s. prova a scrivere una mail a pirelli per farti dire l'etrto effettivo del 2.4 da xc perché sul sito purtroppo non lo dà, sarebbe interessante da valutare.
A colpo sicuro andrei di canale 25 a vita..

Ma rimane il dubbio che non diventi un qualcosa di "vecchio".

Vedo che attualmente tutte le case si spingono verso canali più larghi.
E le gomme si adattano di credito conseguenza..

Sicuro è,che quando metto su due gomme scorrevoli 2.25 .volo letteralmente rispetto a qualsiasi altre da 2.3 o 2.35.

Un periodo ho viaggiato su aspen2.25 e rekonrace 2.25 e anche in discesa la.velocita presa è notevole...
 
  • Mi piace
Reactions: sergio0624

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.051
332
0
Visita sito
Tieni la Forekaster anche per l'estate o metti qualcosa di più scorrevole?
Onestamente, un po' per pigrizia, un po' perché tranne le estati come la scorsa, dove giro io, il secco secco lo trovi un paio di mesi l'anno e quindi si lo lascio montato, poi d'inverno lo passo dietro per finirlo...
Ho provato con le gomme slick ma spesso sono anche leggere e bucavo.
Come ho scritto in altri post, le carcasse recon e aspen mi durano 3 uscite!
Inoltre in frenata e nel tecnico vai a caricare troppo l'anteriore, per la mia esperienza non è una scelta vincente ne in sicurezza ne in divertimento. Gare ne faccio pochissime, ovviamente posso privilegiare gli altri aspetti!
Gomma poco conosciuta ma che mi sta piacendo e soprattutto durando é la Kenda Karma da 2,20 al posteriore, mi sento di consigliarla per tutto l'anno!
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
E' anche vero che è una versione con spalla tan e "SK" che non ha equivalenti da 120tpi, fa un po' storia a sé
Ma appunto pensavo....

A parità di gomma....quindi 2.25, e sostanzialmente pari peso (30 grammi di differenza), conviene più 60 o 120 tpi?

Con 60 tpi non avrei cmq.unq gomma più robusta, e che si affloscia meno a basse pressioni?
 

Mr:Prai

Biker popularis
8/4/11
62
11
0
28
Rosta (TO)
Visita sito
Bike
Cube Elite Super Hpc 29 2014
Ma appunto pensavo....

A parità di gomma....quindi 2.25, e sostanzialmente pari peso (30 grammi di differenza), conviene più 60 o 120 tpi?

Con 60 tpi non avrei cmq.unq gomma più robusta, e che si affloscia meno a basse pressioni?
Un copertone da 120 tpi presenta nella stessa porzione un maggior numero di fili, e quindi meno gomma, risultando più leggera, scorrevole e flessibile, mentre una da 60 tpi avrà meno fili e più gomma per riempire gli spazi, la gomma sarà più pesante e rigida. Quindi a parità di larghezza e tassellatura la gomma da 120 sarà più leggera scorrevole e flessibile, mentre quella da 60 più pesante rigida e robusta.
Questo però significa che teoricamente lo stesso copertone, se fatto con le due tipi diversi dovrebbe sempre pesare meno nella versione a 120.... Se i due copertoni hanno lo stesso peso, qualcosa non torna. A meno che vengano usati più strati nella versione a 120 per renderlo comunque più robusto, mantenendo pero le caratteristiche di flessibilità dei 120 tpi, mentre un copertone dello stesso peso da 60 tpi potrebbe risultare più rigido. O ancora, conoscendo le misure a minchia di maxxis, in realtà pesano uguali perché rispetto alle dimensione dichiarate uguali, le dimensioni reali dei due copertoni in realtà differiscono. In ogni caso un copertone da 120 tpi teoricamente nel tempo dovrebbe cedere più facilmente alla pressione interna e allargarsi di più nel tempo rispetto a una versione da 60 tpi
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

Mr:Prai

Biker popularis
8/4/11
62
11
0
28
Rosta (TO)
Visita sito
Bike
Cube Elite Super Hpc 29 2014
Qualcuno ha avuto modo di provare i Pirelli Scorpion Trail 2.4 e i Pirelli xc 2.4 ? Impressioni?
I 2.4 in generale dovrebbero avere tasselli più pronunciati e carcassa diversa rispetto ai 2.2, però i Trail e gli xc da 2.4 hanno tasselli diversi fra loro oppure presentano gli stessi tasselli e differiscono solo per la carcassa più o meno rinforzata?
 

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
610
123
0
Toscana
Visita sito
Ma appunto pensavo....

A parità di gomma....quindi 2.25, e sostanzialmente pari peso (30 grammi di differenza), conviene più 60 o 120 tpi?

Con 60 tpi non avrei cmq.unq gomma più robusta, e che si affloscia meno a basse pressioni?

Diciamo di sì, oltre a una maggiore resistenza a forature/lacerazioni. Poi sarebbe bello capire in realtà quanta differenza sussiste, se è "un filo più", "abbastanza più", o "parecchio più" etc etc.
Su emtb ho due forekaster da 29" come gomme di serie, 2,35" e da 60tpi (a quanto dice la scheda tecnica della bici).
Come gomma mi trovo bene e la riprenderei anche, ma in commercio da 2,35" tubeless dual exo da 60tpi non c'è.
Ecco, vedendo le varie chiazzette scure attorno alle varie bucature al posteriore non mi viene in mente di passare a quella in commercio da 120tpi perché penso andrei a peggiorare la resistenza alle forature e io invece voglio tornare a casa senza rogne.
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Diciamo di sì, oltre a una maggiore resistenza a forature/lacerazioni. Poi sarebbe bello capire in realtà quanta differenza sussiste, se è "un filo più", "abbastanza più", o "parecchio più" etc etc.
Su emtb ho due forekaster da 29" come gomme di serie, 2,35" e da 60tpi (a quanto dice la scheda tecnica della bici).
Come gomma mi trovo bene e la riprenderei anche, ma in commercio da 2,35" tubeless dual exo da 60tpi non c'è.
Ecco, vedendo le varie chiazzette scure attorno alle varie bucature al posteriore non mi viene in mente di passare a quella in commercio da 120tpi perché penso andrei a peggiorare la resistenza alle forature e io invece voglio tornare a casa senza rogne.
Su una elettrica magari 60 tpi è meglio..ma non saprei....

Secondo me, dai 2.3/2.35 meglio 60 tpi.

Sul 2.25 120 tpi ti permette di sgonfiare cmq un po'...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo