Ruote 29er

mvalto

Biker serius
7/2/10
259
5
0
56
CUNCURESS-BASSA BRIANZA
Visita sito
Bike
Scapin Oraklo 2017
Fa un segno per terra, posiziona la valvola all'altezza del segno, sali in sella alla bici e compi un giro completo di ruota, misuri ed ottieni l'esatto valore della tua gomma con il tuo peso sopra da inserire nel Polar

Grazie per le info,ho misurato e mi è uscito 2290,penso sia giusto in quanto le velocità mie e di uno stradista combaciavano quasi alla perfezione.
 

CRISTIANCUSTOM

Biker serius
14/8/10
215
0
0
RIETI
Visita sito
ho contattato il produttore mi hanno risposto questo:

Ciao Cristian,

CarboCamber 29
Le nuove ruote CarboCamber 29 saranno disponibili da Maggio 2012 nelle versioni:
Ant: standard 100mm, QR15, Lefty. Post: standard 135mm, QR12 (142,142+, X12)
Peso set 1160gr (EU price Euro 1999.oo)
Le ruote mtb possono essere ordinate con gli optional HDC-Up F + HDC-Up R (cuscinetti Ibridi-ceramici:già installati).
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Mi spiegate come si possono giustificare 2000 (!!!!!!!) neuri per un set di ruote? Poi mi spiegate come e dove si possono utilizzare ruote di nemmeno 1200 g?
Spiegatemelo xchè mi sento completamente spiazzato nel pensare davanti a queste cifre e a questi pesi che si possano usare in MTB....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'unica cosa che giustifica il prezzo di qualunque oggetto è se lo si vende oppure no. E vi assicuro che di ruote da 2000 euro, almeno nel mondo bdc, ne vendono eccome.

Ho spostato questi ultimi mesaggi qua, in quanto sull'altra discussione ci davono stare solo descrizioni e peso
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Un altro buon motivo per evitare la bdc

Non ho detto che tutti quelli che vanno in bdc comperano ruote da 2000 euro, ho detto che c'è chi lo fa. Io per esempio non lo faccio. E comunque la bdc non è dissimile dalla mtb, necessita di compagni e luoghi adeguati

Però vi invito ad andarci piano con argomentazioni "morali", perchè se la mettiamo su questo piano anche una "normale" front da 1000 euro è molto difficilmente giustificabile agli occhi dell' "uomo della strada"
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
E pensa che le mavic top di gamma da bdc (quelle a razze e profilo alto), sono tra le più vendute.....
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ed io ribadisco come si possono giustificare 2000 € di set di ruote... sono leggere e questo lo abbiamo capito. Ma poi? Sono resistenti come delle Flow montate su dei mozzi Hope? Ti fanno andare almeno 10 km/h + forte? Hanno il cruise controll? ABS? ESP?... Insomma. Datemi una motivazione valida x potermi comperare un set da 2000 € x un uso off-road (sempre che x tale sia stato concepito)... Che in BDC si spenda 2000€ x un set di ruote, a Pallavolo 1000€ x una palla, o in Canoa 10000 € x una pagaia non mi interessa. QUI' si parla di MTB...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ed io ribadisco come si possono giustificare 2000 € di set di ruote...
Datemi una motivazione valida x potermi comperare un set da 2000 € x un uso off-road...
Qualsiasi motivazione possa spingere qualcuno a comperarle è valida, fosse anche per potersene vantare al bar, e giustifica l'acquisto.

Evidentemente a noi due (forse anche qualcuno di più ) le caratteristiche delle ruote in questione appaiono non desiderabili, e quindi non sufficienti a giustificarne l'acquisto, nè in valore assoluto nè in valore relativo. Ma le nostre scelte e le nostre opinioni sono soggettive e non non possono essere una legge, così come non può esserla quella di chi pensa che sia assurdo ed ingiustificabile che una bici costi come un motorino...
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks

imho è incredibile anche per me spendere così tanto per due ruote ma tutto dipende anche dalla grandezza del tuo portafoglio...

del resto anche spendere migliaia di euro per una bici , un telaio in carbonio ,ecc... è sconcertante ma ormai a queste cifre ci siamo abituati negli anni purtroppo

se pensi che molta gente spende centinaia di euro per togliere 50 gr o che si spendono migliaia di euro per una light bikes , spendere 2000 per delle ruote in proporzione non è così strano
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non sono molto d'accordo sul fatto che se si vendono ruote da mtb in carbonio da 2000€ allora il prezzo è giustificato, se venissero 3000€ e ne vendessero due coppie sarebbe ugualmente giustificabile il prezzo ?

a parte il fatto che mi piacerebbe sapere quante coppie di queste ruote riescano a vendere, a mio avviso il prezzo dovrebbe essere giustificato dalla qualità finale di un prodotto, dal costo che ha il produttore e sopratutto dal costo in rapporto con prodotti simili sul mercato.
Ma scusate un po' di anni fa le ruote Reynolds per tubolari o gomme normali cerchio in carbonio e ottimi mozzi Dt swiss venivano poco più di 1000€ - che si sta facendo un gioco al rialzo ?

Gli stradisti ormai si sono abituati al fatto che un telaio in carbonio orientale debba costare più di 1500€ per essere di qualità, + di 1000€ le ruote, se il settore MTB sta seguendo questa strada a me non rimane che pigliare malinconicamente in mano le guide degli anni 90 di bici da montagna con bici top di gamma fatte in USA con componentistica esoterica a 5 milioni di lire di listino.
 
Reactions: tarcy

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
E comunque la bdc non è dissimile dalla mtb, necessita di compagni e luoghi adeguati

non posso che quotare

Però vi invito ad andarci piano con argomentazioni "morali", perchè se la mettiamo su questo piano anche una "normale" front da 1000 euro è molto difficilmente giustificabile agli occhi dell' "uomo della strada"

...e da possessore di una front (da più di 1000 €) e di una bdc simile ammetto di non riuscire a giustificare tali spese , se non con la scusa "era uno sfizio / una passione / faccio solo questo / ....

se stiamo a guardare tali prezzi non son giustificabili non solo davanti all' "uomo della strada" ma anche davanti a molta altre persone normali e con uno stipendio normale, come molti di noi.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
A parer mio si cerca di valorizzare + che altro il fatto che si sia scesi a tale peso e che ciò giustifica una tale spesa... mi chiedo se mai se con 2000€ ti diano almeno la garanzia a vita e una resistenza pari a cerchi come i miei (Flow+Hope).
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj

secondo te?

al massimo ti danno una bella limitazione al peso del ciclista a 80kg!

 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non sono molto d'accordo sul fatto che se si vendono ruote da mtb in carbonio da 2000€ allora il prezzo è giustificato, se venissero 3000€ e ne vendessero due coppie sarebbe ugualmente giustificabile il prezzo ?
Ho l'impressione che anche tu non abbia colto il senso delle mie osservazioni.

Il prezzo di qualsiasi bene è stabilito dalle condizioni di mercato, vale a dire in parte dai costi di produzione e distribuzione e in maggior parte dalla richiesta. Se un oggetto si vende evidentemente il prezzo è giustificato, se non si vende no.
Il fatto che io possa trovare il prezzo di un oggetto "esagerato" non ha alcuna relazione sul fatto che il prezzo sia o no adeguato al mercato.

Mi premetto di fare un esempio esterno al nostro settore.
E' giustificabile il prezzo di una Ferrari? A me non interessa avere il cavallino sul cofano, anche perchè costa come 15 o 20 delle auto che uso attualmente, non ci posso andare a sciare nè in campagna, e soprattutto non ci entra la bici Eppure per averne una c'è una lista di attesa lunghissima, nonostante il prezzo.

Lo ripeto: io una coppia di ruote da 2000 euro non le comprerei mai, perchè nel mio modo di andare in bici i 500 grammi di differenza rispetto alle AC che ho non valgono quel prezzo; così come preferisco avere una bici da 11 kg, montata con componenti standard, pesanti ma sicuramente affidabili e relativamente "spendibili" piuttosto che una bici da 8 kg, leggerissima ma molto più costosa e necessaria di attenzioni esponenzialmente maggiori.
Però se di bici da 8 kg ne esistono, evidentemente il loro prezzo è "giustificato"...


... se il settore MTB sta seguendo questa strada a me non rimane che pigliare malinconicamente in mano le guide degli anni 90 di bici da montagna con bici top di gamma fatte in USA con componentistica esoterica a 5 milioni di lire di listino.
Potresti avere delle grosse sorprese. Qualche anno fa avevo fatto uno studio basato sui listini del 1998, e veniva fuori che le bici "di allora" in molti casi costavano addirittura di più di quelle attuali, con un "contenuto" tecnologico decisamente inferiore Se ritrovo la discussione la linko...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Trovata: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=511540&postcount=139

Posso anche aggiornare alcuni dei confronti, premettendo che la rivalutazione dal gennaio 1998 al gennaio 2012 è pari a 1,342.

Cannondale
1998: F2000SL, con forcella Fatty SL, gruppo XT vbrake e cambio XTR, ruote Xmax: 5.900.000 lire pari a 4089,20 euro di oggi
2012: Flash1, con forcella Lefty Speed PBR, gruppo X7/X9, freni a disco Elixir7, cerchi non specificati: 2221 euro


Specialized
1998: Stumpjumper SWorks M2, telaio in alluminio, forcella Manitou SX Ti, gruppo XT con comandi e vbrake XTR, 5.290.000 lire pari a 3666,42 euro di oggi
2012: Stumpjumper HT Expert Carbon, telaio in carbonio, forcella SID Brain, gruppo X7-X9-X0, freni a disco Formula R1: 3090 euro



Scott
1998: Pro Racing, telaio in termoplastico, forcella SID, gruppo XTR con vbrake, ruote Xmax: 9.710.000 lire pari a 5014.80 euro di oggi
2012: Scale Premium, telaio in carbonio, forcella SID XX, gruppo XTR, ruote DT Tricon S10: 5699 euro
2012: Scale RC, telaio in carbonio, forcella DTSwiss XRM, gruppo XX con freni XX WC, ruote DTSwiss XR: 5299 euro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo