Rugged phone per utilizzo come GPS

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Nel opzione di passare a un rugged android per ovviare al garmin Il dubbio è che la soluzione sia peggio del problema...la solita coeprta troppo corta. Ovvero aumento visibilità display, ho piu software su cui lavorare, ma entrano in campo altri dubbi:
- durata batteria (annessa ricarica o sostituzione)
- affidabilità gps (nei boschi non nelle ciclabili urbane)
- problemi hardware/software (versione Android, gb memoria, etcc.)
- possibilità di barometrico
- sistemi di fissaggio al manubrio


come spesso accade la scelta finale sarà più legata alle singole esigenze personali, alle preferenze piuttosto che a un effettivo riscontro di validità/efficienza di un sistema rispetto ad un altro...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Nel opzione di passare a un rugged android per ovviare al garmin Il dubbio è che la soluzione sia peggio del problema...la solita coeprta troppo corta. Ovvero aumento visibilità display, ho piu software su cui lavorare, ma entrano in campo altri dubbi:
- durata batteria (annessa ricarica o sostituzione)
- affidabilità gps (nei boschi non nelle ciclabili urbane)
- problemi hardware/software (versione Android, gb memoria, etcc.)
- possibilità di barometrico
- sistemi di fissaggio al manubrio


come spesso accade la scelta finale sarà più legata alle singole esigenze personali, alle preferenze piuttosto che a un effettivo riscontro di validità/efficienza di un sistema rispetto ad un altro...
La coperta lunga esiste, ma costa 700 euro. La coperta corta (rugged) costa 100 euro ma devi essere sicuro che non faccia troppo freddo. Altrimenti ti puoi arrangiare con 2 coperte, ovvero il gps piccolo ed economico sul manubrio e le mappe sul telefono in tasca, e spendi 200 euro.
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.428
1.074
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
La coperta lunga esiste, ma costa 700 euro. La coperta corta (rugged) costa 100 euro ma devi essere sicuro che non faccia troppo freddo. Altrimenti ti puoi arrangiare con 2 coperte, ovvero il gps piccolo ed economico sul manubrio e le mappe sul telefono in tasca, e spendi 200 euro.
Con GPS piccolo ed economico sul manubrio cosa intendi?
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
La coperta lunga esiste, ma costa 700 euro. La coperta corta (rugged) costa 100 euro ma devi essere sicuro che non faccia troppo freddo. Altrimenti ti puoi arrangiare con 2 coperte, ovvero il gps piccolo ed economico sul manubrio e le mappe sul telefono in tasca, e spendi 200 euro.
infanti mi orienterò alla seconda, un etrex o simile da prendere in black friday under 200 €, e il mio iphon con l'onesto viewranger da tenere come scorta/backup
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Ma poi andrebbe collegato al ruggerd phone oppure servirebbe solo per una registrazione piú accurata della tracci?
Lo scatolino registra la traccia, mentre sullo schermo hai informazioni standard tipo velocità, D+, altezza, cadenza, cardio, temperatura ecc ecc. Una volta finito la registrazione lo sincronizzi con il cellulare e la traccia viene passata a Strava e Relive, nel caso tu fossi registrato su queste piattaforme. Sarebbe, come lo uso io, del tutto indipendente dal cellulare che uso per seguire la traccia, il quale, almeno per me, può pure sbagliare il calcolo altimetrico che tanto ho le info sul ciclocomputer, altezza attuale compresa.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Nel opzione di passare a un rugged android per ovviare al garmin Il dubbio è che la soluzione sia peggio del problema...la solita coeprta troppo corta. Ovvero aumento visibilità display, ho piu software su cui lavorare, ma entrano in campo altri dubbi:
- durata batteria (annessa ricarica o sostituzione)
- affidabilità gps (nei boschi non nelle ciclabili urbane)
- problemi hardware/software (versione Android, gb memoria, etcc.)
- possibilità di barometrico
- sistemi di fissaggio al manubrio


come spesso accade la scelta finale sarà più legata alle singole esigenze personali, alle preferenze piuttosto che a un effettivo riscontro di validità/efficienza di un sistema rispetto ad un altro...
-durata batteria credo che con 4500 fai 8h di schermo acceso
-problemi hardware non ne ho avuti
- barometrico si, nel senso che non registri un dislivello corretto almeno nel mio caso, ma se la cosa non ti disturba come a me, non cambia nulla o quasi alla fine della navigazione
-sistemi di fissagigio. Io pensavo di usare la staffa garmin e l'attacco adesivo compatibile da applicare dietro al telefono, o meglio ne ho acquistati 3 da Aliexpress per 3-4€ tutti e 3

io avevo acquistato un Cubot Kingkong MINI da 4" con soli 2000mah garantiva 3h scarse a schermo 100% e tutto attivo, grande visibilità anche al sole, ma autonomia non eccezionale sostituire un garmine senza barometro l'altimetria sballava troppo.

pensavo di prendere un BV6000 da 4,7" 4500mah con barometro da 75-115€ ebay nuovo.
qualcuno qui dice che la batteria dura poco, mentre su altre recensioni ne parlano molto bene,
 
  • Mi piace
Reactions: vittorisk

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Piccolo confronto dei gps con gpstest.
Prova sul balcone con solo un piano di sopra, cielo con qualche nuvola
Lg g6 4m di accuratezza minima , fix in pochi secondi
Oneplus X 12m minimo in un paio di minuti
Samsung S4 14m ma per poco , fix lunghissimo e a volte perdeva il 3d


Prova appena dietro la finestra, lg g6 ha mantenuto il fix, mentre gli altri ko
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
premetto che in uso navigazione il display sta sempre acceso, per forza di cose, per cui al dilla del prezzo sembra superfluo "investire" su uno strumento che mi da 3 h di autonomia per fare giri all mountain che magari mi trovo in una vallata lontana da tutto o quasi , ma anche in un bosco non cosi remoto ma sempre non facile da orientarsi resto più o meno al livello del mio cell non "dedicato" in navigazione off line con vari escamotage..
un etrex ha 12 ore di autonomia o quasi e bastano due stilo per raddoppiarla quando si scarica, con un cell. devi avere un powerbank, e ricaricare fermandoti o creare un accrocco per ricaricare in movimento diventa il vero puto a sfavore...

al dila della praticità o meno di software utilizzati il limite di batteria con display acceso diventa cruciale, insieme alla carenza di batimetrico..
il discorso mi induce a pensare che se devo arrivare alla soglia di 200 € per uno smartphone che abbia autonomia di batteria con display illuminato e barometrico funzionante, da adattare a gps cartografico, sacrifico la dimensione schermo e opterei per un navigatore gps stile etrex o concorrenti sfruttando promo black friday, considerato che i pià "estetici" edge hanno i limiti evidenziati...
La coperta si allunga a 700 euro, a 200 stai con una copertina che devi adattarti, c'è poco da fare,
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
con uno schermo Garmin che non sia da nababbi tipo 3,5" e con la lentezza a refreshare la mappa se ti perdi in mezzo al nulla....ti sei perso con un Garmin, ma almeno avrai la batteria carica per tante altre ore.
La differenza tra uno schermo da 4" e il mio Edge 800 da 2,6" è abissale, rispetto poi al 5" neanche a parlarne.
poi la serie edge non la bussola e a piedi oppure in bici quandoriparti vai a tentativi.
Questa estate in montagna ho usato il garmin solo in mtb e con non pochi problemi quando ho dovuto consultarloi, mentre a piedi solo telefono, ormai Garmin Edge per il trekking non mi frega più.
Sto valutando il Bv6000s da 75€ con 2gb e fa tutto con pure il barometro e nell'ottica di collegarci Gopro e drone andrei sul bv6000 con 3gb a 115€
il rugged non è solo schermo più grande, ma connessione a internet, condivisone della traccia senza tramite con il telefono, musica , telefono, whatsapp....
 
Ultima modifica:

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.428
1.074
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
con uno schermo Garmin che non sia da nababbi tipo 3,5" e con la lentezza a refreshare la mappa se ti perdi in mezzo al nulla....ti sei perso con un Garmin, ma almeno avrai la batteria carica per tante altre ore.
La differenza tra uno schermo da 4" e il mio Edge 800 da 2,6" è abissale, rispetto poi al 5" neanche a parlarne.
poi la serie edge non la bussola e a piedi oppure in bici quandoriparti vai a tentativi.
Questa estate in montagna ho usato il garmin solo in mtb e con non pochi problemi quando ho dovuto consultarloi, mentre a piedi solo telefono, ormai Garmin Edge per il trekking non mi frega più.
Sto valutando il Bv6000s da 75€ con 2gb e fa tutto con pure il barometro e nell'ottica di collegarci Gopro e drone andrei sul bv6000 con 3gb a 115€
il rugged non è solo schermo più grande, ma connessione a internet, condivisone della traccia senza tramite con il telefono, musica , telefono, whatsapp....
Hai i link per i BV citati?
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
purtroppo ora non ci sono più inserzioni su ebay
su una discussione simile a questa:

"I have the BV6000 which I use when bikepacking/hiking. It's pretty much bomb proof and the battery lasts for days as opposed to hours. It's a decent spec (Octa-core 2.0 GHz, 3GB Memory, 4.7" screen) but not amazing. The screen isn't fantastic and the camera is nowhere near as good as they like to make out, but it does the job for navigation. There's also a newer BV6800 with a bigger screen, bigger battery and a bit more memory. Only thing is they seem to have gone up in price lately. When I got mine 2 years ago it was around £140 on Amazon and it seems to be now selling for over £190 and the BV6800 is just over £200, which is still not bad I suppose compared to a lot of phones. They also have a much higher spec BV9900 which is more than double the price but then it does apparently have a thermal imaging camera "

e leggendo anche altre, batteria ottima, gps ottimo ho visto fino a 1m con gpstest su alcune video recensioni, ma sopra riporta schermo non fantastico
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
@yayayaya hai mai provato la velocita di scroll per consultare la mappa di un etrex 35 o oregon serie 7....potresti cambiare radicalmente idea....
anche perchè si parla di confronto con i garmin edge che mi pare sia stato evidenziato non essere navigatori gps ma ciclocomputer con gps, .per orientarsi in montagna escursionisti e alpinisti , che non hanno grandi necessità di diplay effettivamente, usano gli etrex da anni e non mi pare che non perdersi preferiscano un telefono di amazon con 3 h di autonomia....
abbiamo capito che per chi ha bisogno di "navigazione,"; la gamma etrex, a salire oregon e montana è il riferimento, piuttosto che gli edge.

E comunque ribadisco l'assoluta inutilità di tanti dispostivi se non si ha una cartografia di base decente, slemberebbe ovvio ma a oggi le cartografie utilizzate che fanno riferimento alle fatidiche opencycle restano ampliamente carenti .

cito una mia recente esperienza:
abbiamo recuperato una ebike su una grande strada sterrata in Umbria tramite posizione gps e banale google map, al ritorno volevo passare con una delle bike su sterrati per non fare asfalto consulto view ranger (ma l'app conta poco nello specifico) e sule mappe open cycle non risultava nessuna forma di percorsi in quella zona. Eppure circolavo su strade bianche carrabili, dove ci sono case e fabbricati agricoli, non sentieri sperduti. Con il povero google map le strade bianche risultavano ma non c'era evidenza che il percorso suggerito prevedeva una strada privata con tanto di cancello, filo spinato e cavi elettrificati per animali da pascoli con tensione (fortunatamente ampliamente segnalati), mentre altre strade bianche sembravano finire nel nulla piuttosto che ricongiungersi alla strada come probabilmente avveniva.

alla fine con rugged, etrex o qualsiasi altro strumento se devi decidere quale strada o sentiero percorre ma i percorsi dove ti trovi non sono riportati nella cartografia ci fai veramente poco, purse se il gps prende al millimetro e la batteria durasse 20 ore...

Sicuramente avere un navigatore con piu cartografie scaricate (navigazione off line) ed eventualmente carte sentieristiche a pagamento diventa fondamentale sia nella pianificazione dei percorsi, sia se si vuore esplorare o "provare" varianti su uscite e rientri in mtb, , in molte zone del centro italia mi pare che le opencycle siano carenti e, non ci sono neanche molte alternative da scaricare a pagamento.

a questo punto sarei curioso di capire se come "copertura" dei territori a livello sentieristico/sterrate la carte in dotazione del garmin siano piu attendibili, o se alcuni prodotti quali ad esempio le cartografie regionali a pagamento di koomot (compatibile con garmin) siano valide.

grazie in anticipo
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la grande differenza tra piedi e bici sta nella velocità e l'impossibilità di fermarsi in salita ripide e discese.
esempio a piedi stai salendo al 30% ma hai il dubbio sulla traccia, ti fermi e butti l'occhio sul gps, mentre in mtb se già poco lo pensi ti sei piantato e lo schermo grande aiuta tanto perchè ti permette di consultarlo in movimento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo