RR 8.1 Vs.Haro Sonix

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Ciao a tutti, io purtroppo ho avuto un'esperienza non fortunatissima con la Sonix.
L'ho comprata quest'estate e ho avuto un bel po' di problemi che ho già raccontato qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=106522
Forse sono stato soltanto sfortunato però mi permetto di consigliarvi di regolare alla perfezione il deragliatore; una sola caduta di catena mi aveva causato un sacco di problemi!
Comunque malgrado le mie sfighe devo ammettere che a 399 € vale la pena acquistarla!
Se poi avete ancora qualche soldino da parte una forca da 120 e magari un ammortizzatore posteriore un po' più performante la migliorerebbe di brutto...
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
Se hai per caso gia' qualche dritta da darmi, pendo dalle tue labbra ;)

:i-want-t:[/quote]
esageratoooo
sono un umile biker e qui c'è gente con fior fior di biciclette....
cmq x la forcella io ti consiglierei una rock-shox ad aria tipo la recon con u-turn e regolazione variabile da 85-120 mi sembra, o qualsiasi forca ad aria.....( ce ne sono in vendita nere veramente molto belle.......)
ma questo è un gusto personale:omertà:
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
esageratoooo
sono un umile biker e qui c'è gente con fior fior di biciclette....
cmq x la forcella io ti consiglierei una rock-shox ad aria tipo la recon con u-turn e regolazione variabile da 85-120 mi sembra, o qualsiasi forca ad aria.....( ce ne sono in vendita nere veramente molto belle.......)
ma questo è un gusto personale:omertà:

ehm... la recon u-turn è a molla :spetteguless:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
... una rock-shox ad aria ... e regolazione variabile ...

sulla Sonix io una 120 a corsa fissa ce la monterei a occhi chiusi, probabilmente tenterei anche un 130 fisso (Revelation 2008, ad esempio): meno spesa, meno peso, meno parti soggette ad usura/rottura. Questo anche perchè so che una corsa variabile, dopo l'entusiasmo delle prime tre uscite e per pura pigrizia, la lascerei sempre settata alla massima estensione comunque ...
 

Senza Bici

Biker cesareus
20/8/08
1.733
-1
0
23 km da ROMA
Visita sito
:i-want-t:

Piggis Caro,

lungi da me sfottere, anzi, mi pare che ci sia q.altro che "rosichi" (almeno un po') per la nostra bici ;)


:i-want-t:


vabbè, purtroppo quando qualcuno si fissa è inutile parlarci ed una discussione diventa inutile...
mai detto che avete fatto un acquisto di merda, anzi...a 399 la haro sonix è un suuuuper acquisto...sempre detto da tutte le parti di questo forum... :)
fa niente, lascio la vostra tanto amata discussione... :) :rosik:
 

UrbanCycler

Biker novus
10/1/09
4
0
0
Milano
Visita sito
piggis,
non posso spender piu' per la forca che per la bici >-))

Vinc,
ti ringrazio anch'io per la correzione, ma tu che proporresti :) ?

Bricke,
idem, tu che proporresti ?

Frodo,
ci siam capiti :)), per l'uso che ne faccio io, l'optimum e' senza regolazione, piu' leggera e soprattutto economica, ed anche usata, la 130 l'ho trovata caruccia...
120,mi basta sicuramente, ma non ne ho trovato un modello, sui vari siti di vendita online....:-(
Eventualmente (visto che come in tutti i settori, la botte piena e la moglie ubriaca nn si riesce ad avere), anche non ad aria (son tutte oltre i 2kg ?) ?
Non conosco , come avrete capito, questo "mondo", ma per il mio obiettivo, andra' sicuramente bene anche un eventuale modello "vecchio" che potrei cercar nei mercatini, ebax, etc, se in condizioni perfette...

Senza Bici,

non abbandonarci, avevo messo tanto di smilino...:)
per il "rosicare" non mi riferivo in particolare a te...ne a nessun altro in particolare...
anzi, pensavo che lo stesso piggis potesse "rosicare", visto che l'ha pagata il doppio di quei "fortunelli" che, come il sottoscritto, sono capitati...nel posto giusto...al momento giusto... pensa che avevo portato un amico che voleva una bici e gl'avevo consigliato di prenderne una come la mia...
adesso pero'....che ho fatto quest'ottimo (e casuale) acquisto...approfittavo della vs esperienza/conoscenza...anche se mi rendo conto adesso...questo 3d, esser iniziato come "confronto" con un altra bici...e non vorrei andar off topic...

Avevo anche "timidamente" accennato ad un parere sulla sostituzione dei pneumatici con dei lisci (per una vecchia esperienza con una mtb economicissima che ne trasse ottimi risultati ), ma non ho visto nessun commento ...non l'avete proprio considerato :-/ ?
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Vinc,
ti ringrazio anch'io per la correzione, ma tu che proporresti :) ?

Per adesso tieniti la tora e cerca di conoscere la bici... c'è tempo per l'upgrade.
Sarai tu stesso a capire se un'escursione maggiore è necessaria sempre (e allora si va di corsa fissa) o sarebbe un plus solo in discesa ma non necessaria in salita e sul dritto (e allora meglio corsa variabile).
Potresti avere anche qualche gradevole sorpresa dalla forca di serie, purchè la molla sia dimensionata correttamente per il tuo peso... e allora godrai ancora di più pensando a quanto poco hai pagato una bici già buona di serie.

Magari fra qualche tempo si cominceranno a vedere delle reba 2009 da 120mm sul mercatino o in offerta (ma va benissimo anche la 2008 a 115mm)
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Bricke,
idem, tu che proporresti ?
Mah dipende, da qualche parte ho letto che anche haro la vende con la forca da 100...
Ma non trovo più la fonte.

Più che altro, non è per la qualità intrinseca della forcella, che -peso a parte- non è da buttare, però non vorrei che una forca da 100 sballasse le geometrie del telaio.
La sospensione di Haro (pare un Virtual Link) funziona bene solo se tarata bene, cioè con Sag 10mm (direttamente dal sito Haro) però non vorrei che la forca da 100 (mi pare strano un ammo da 120 e una forca da 100, da qui i miei dubbi) disturbasse il lavoro dell'ammo cambiando le geometrie del telaio.

Direi che una recoon andrebbe bene, ma, se il telaio fosse davvero studiato per una forcella da 100, allora io terrei quella, magari regolandone meglio la molla interna (in base al peso del rider).
Poi come han detto prima di me: Usala e semmai un giorno arriverà nel mercatino una forca decente, prenderai quella, spendere 400€ per una forca quando ho pagato la bici 399 mi pare esagerato, anche se la bici tecnicamente vale molto di più.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Avevo anche "timidamente" accennato ad un parere sulla sostituzione dei pneumatici con dei lisci (per una vecchia esperienza con una mtb economicissima che ne trasse ottimi risultati ), ma non ho visto nessun commento ...non l'avete proprio considerato :-/ ?


se per lisci intendi slick, soprattutto in questo periodo che anche le strade sono sempre umide, ti direi di lasciar perdere il minimo guadagno che hai sul rotolamento ti fa rischiare di romperti qualche cosa.

invece se intendev gomme semi-slick o comunque a tassellatura contenuta ce ne sono una marea, tutte le marche ne fanno almeno un modello, inoltre potresti valutare anche quelle simil ciclo-cross

se intendi per uso strettamente stradale dato che ora tra neve e acqua spesso c' è un pantano potresti montare queste

http://two-wheels.michelin.com/2w/f...codePage=2092004115826_13092004161953&lang=EN

se invece vuoi tenerti aperta la possibilità di fare un giro per sterrati guarda queste

http://two-wheels.michelin.com/2w/f...codePage=2092004115826_13092004162002&lang=EN

queste non costano tanto...
 

Senza Bici

Biker cesareus
20/8/08
1.733
-1
0
23 km da ROMA
Visita sito
piggis,


Senza Bici,

non abbandonarci, avevo messo tanto di smilino...:)
per il "rosicare" non mi riferivo in particolare a te...ne a nessun altro in particolare...
anzi, pensavo che lo stesso piggis potesse "rosicare", visto che l'ha pagata il doppio di quei "fortunelli" che, come il sottoscritto, sono capitati...nel posto giusto...al momento giusto... pensa che avevo portato un amico che voleva una bici e gl'avevo consigliato di prenderne una come la mia...
adesso pero'....che ho fatto quest'ottimo (e casuale) acquisto...approfittavo della vs esperienza/conoscenza...anche se mi rendo conto adesso...questo 3d, esser iniziato come "confronto" con un altra bici...e non vorrei andar off topic...

Avevo anche "timidamente" accennato ad un parere sulla sostituzione dei pneumatici con dei lisci (per una vecchia esperienza con una mtb economicissima che ne trasse ottimi risultati ), ma non ho visto nessun commento ...non l'avete proprio considerato :-/ ?

;)


cmq...
pneumatici...su sterrato, o per divertirsi parecchio sempre fuori strada...
compra delle buone gomme con ottima mescola, che possano ammortizzare e arrampicarsi ancor di più! Michelin at reinforced davanti da 2.35, e una da 2.20 dietro, non meno di 2.10...magari una hutchinson bulldog non sarebbe male, ma anche una kenda nevegal e vai sul sicuro! Sempre se di sterrato stiamo parlando...non asfalto! Cmq la tua non monta le kenda nevegal? sono delle gran belle gomme quelle
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Frodo,
ci siam capiti :)), per l'uso che ne faccio io, l'optimum e' senza regolazione, piu' leggera e soprattutto economica, ed anche usata, la 130 l'ho trovata caruccia...
120,mi basta sicuramente, ma non ne ho trovato un modello, sui vari siti di vendita online....:-(
Eventualmente (visto che come in tutti i settori, la botte piena e la moglie ubriaca nn si riesce ad avere), anche non ad aria (son tutte oltre i 2kg ?) ?
Non conosco , come avrete capito, questo "mondo", ma per il mio obiettivo, andra' sicuramente bene anche un eventuale modello "vecchio" che potrei cercar nei mercatini, ebax, etc, se in condizioni perfette...
120 è la morte sua (come si dice ...) 130 era solo un'ipotesi.

Io ho appena dato dietro al mio sivende una Revelation 2006 (130) per una Revelation 2009 (140) pagando la differenza di 150€ ... consiglio anche a te di provare a dare in permuta la tua ora che è praticamente nuova (o di venderla privatamente, che sarebbe ancora meglio) e prenderne un'altra a tuo piacimento.
Coprare una forca usata, secondo me, è sempre un bel rischio e per giunta se la prendi a molla è probabile che tu debba cambiare la molla stessa per adattarla al tuo peso (altro piccolo esborso, quindi).
Se riesci, invece, a trovare un negoziante che prende in permuta la tua (che non è da buttare) magari con una differenza ragionevole compri una forca ad aria (leggera ed adattabile ad ogni desiderio con una semplice pompata) o una a molla ... con la molla giusta!

Non tenere la 100: è troppo corta (ormai è standard sulle front) e 9 su 10 tra un pò vuorrai cambiarla lo stesso, ma avrai più difficoltà a spuntare un prezzo decente sulla tua.
Avevo anche "timidamente" accennato ad un parere sulla sostituzione dei pneumatici con dei lisci (per una vecchia esperienza con una mtb economicissima che ne trasse ottimi risultati ), ma non ho visto nessun commento ...non l'avete proprio considerato :-/ ?
Parere personale, ma per andare su asfalto ci sono le bdc! ;-)
Ti tieni le tue ruote, consumi la posteriore, passi l'anteriore al posteriore e compri una 2.3 da montare davanti ... e i soldi che vuoi spendere per le slick li investi nella forcella :sculacci:
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Ma vorresti usare la full con le slick?
Per quale motivo lo faresti scusa? Hai una full, se capita un pezzo di asfalto pazienza, ma montare delle slick (o semi slick) mi pare una castronata...

Come se mi prendessi un ferrari e ci montassi le gomme del mio fuoristrada solo perchè ogni tanto faccio una strada con un ghiaino...
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, quale possessore di una Haro Sonix volevo dare il mio contributo all'argomento circa la scelta della forcella ammortizzata. Ho visto sul forum che diversi consigliano e altri vorrebbero montare una forcella con maggiore escursione rispetto a quella standard (100mm). Se andate a questo link http://www.harobikes.com/mtb/tab5.php vedrete che non a caso i progettisti di Haro hanno scelto tale escursione all'anteriore. Non è certo per una questione di costi maggiori o perchè sono impazziti ma bensì semplicemente perchè ritengono che in questo modo la bici, per come è stata concepita nelle sue geometrie, risulta perfettamente bilanciata sia per la salita che per la discesa. Come ho potuto constatare, questa cosa è stata ripetuta anche da Haro su un forum straniero (adesso non ho più sottomano il link). L'anno scorso la stessa HARO, seguendo la corrente di chi vuole vedere in una bici identica escursione davanti e dietro, aveva fatto un telaio sonix con geometrie modificate e tubo sterzo rinforzato che montava una forcella con escursione maggiore. Attualmente la produzione di questo telaio pare essere stata abbandonata (non si trova più nel catalogo 2009) ed è rimasto a listino il classico Sonix "standard" che è identico a quello venduto da Decathlon. Ora essendo tale bici progettata per forcelle da 100mm l'utilizzo di escursioni eccessivamente superiori potrebbe influenzare negativamente le prestazioni del mezzo sia in piano che in salita. Io personalmente eviterei quindi di installare forcelle ad escursione fissa dai 120mm in su ma piuttosto in alternativa (se proprio non voglio tenere la 100mm) mi indirizzerei su qualcosa di regolabile in escursione (con partenza da 100mm o meno), portandola magari a 120mm nelle discese.
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Ciao a tutti, quale possessore di una Haro Sonix volevo dare il mio contributo all'argomento circa la scelta della forcella ammortizzata. Ho visto sul forum che diversi consigliano e altri vorrebbero montare una forcella con maggiore escursione rispetto a quella standard (100mm). Se andate a questo link http://www.harobikes.com/mtb/tab5.php vedrete che non a caso i progettisti di Haro hanno scelto tale escursione all'anteriore. Non è certo per una questione di costi maggiori o perchè sono impazziti ma bensì semplicemente perchè ritengono che in questo modo la bici, per come è stata concepita nelle sue geometrie, risulta perfettamente bilanciata sia per la salita che per la discesa. Come ho potuto constatare, questa cosa è stata ripetuta anche da Haro su un forum straniero (adesso non ho più sottomano il link). L'anno scorso la stessa HARO, seguendo la corrente di chi vuole vedere in una bici identica escursione davanti e dietro, aveva fatto un telaio sonix con geometrie modificate e tubo sterzo rinforzato che montava una forcella con escursione maggiore. Attualmente la produzione di questo telaio pare essere stata abbandonata (non si trova più nel catalogo 2009) ed è rimasto a listino il classico Sonix "standard" che è identico a quello venduto da Decathlon. Ora essendo tale bici progettata per forcelle da 100mm l'utilizzo di escursioni eccessivamente superiori potrebbe influenzare negativamente le prestazioni del mezzo sia in piano che in salita. Io personalmente eviterei quindi di installare forcelle ad escursione fissa dai 120mm in su ma piuttosto in alternativa (se proprio non voglio tenere la 100mm) mi indirizzerei su qualcosa di regolabile in escursione (con partenza da 100mm o meno), portandola magari a 120mm nelle discese.
Quoto!
Se una bici è stata costruita per forcelle da 100, mettere una 120 o 130 non è bene, grazie delle info, avevo letto anche io qualcosa a riguardo (forse su mtbr) ma non ne ero più sicuro, ora so che la Tora rimarrà li dov'è per parecchio tempo...
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Quoto!
Se una bici è stata costruita per forcelle da 100, mettere una 120 o 130 non è bene, grazie delle info, avevo letto anche io qualcosa a riguardo (forse su mtbr) ma non ne ero più sicuro, ora so che la Tora rimarrà li dov'è per parecchio tempo...

Si, mi pare di ricordare che il sito fosse proprio quello. Il mio intervento nasce dal fatto che venendo da forcelle regolabili so cosa significa pedalare in salita con due cm in più o in meno sull'anteriore. La differenza si sente eccome. Ecco perchè non metterei una fissa da 120mm in su. La forcella ad escursione variabile permette invece di adattare il mezzo alle nostre esigenze ma non si deve comunque esagerare troppo con escursioni che sarebbero eccessive per questa bici.
Poi, rimanendo nell'argomento di questa discussione volevo avvalorare il fatto che 749€ per questa bici sono un'affare. Chi l'ha comprata a 399€ non ha fatto solo un SUPER affare, ma ha avuto anche un gran bel :quinonsp: ;-)
 

Danix

Biker superis
26/10/08
459
0
0
Rusà bèl (Rosate-MI)
Visita sito
Bike
Haro Sonix
Si, mi pare di ricordare che il sito fosse proprio quello. Il mio intervento nasce dal fatto che venendo da forcelle regolabili so cosa significa pedalare in salita con due cm in più o in meno sull'anteriore. La differenza si sente eccome. Ecco perchè non metterei una fissa da 120mm in su. La forcella ad escursione variabile permette invece di adattare il mezzo alle nostre esigenze ma non si deve comunque esagerare troppo con escursioni che sarebbero eccessive per questa bici.
Poi, rimanendo nell'argomento di questa discussione volevo avvalorare il fatto che 749€ per questa bici sono un'affare. Chi l'ha comprata a 399€ non ha fatto solo un SUPER affare, ma ha avuto anche un gran bel :quinonsp: ;-)

E si, devo ammettere che con il perizoma sto anche meglio.
A parte i complimenti, domenica sono uscito per la seconda volta, (la prima era solo per farci un giretto preso dall'emozione, 2 ore dopo averla comprata), non prima di aver regolato tutto, compreso anche il mono, e devo dire da novello che dopo 1 ora e circa 20km, sono tornato soddisfatto del mio nuovo "ferro" .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo