Rottura perno Mavic Crossmax Slr 29

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Io ripeto quanto ho scritto più volte: a mio parere i mozzi posteriori Mavic non sono all' altezza di un prodotto di quel costo.

beh in estrema sintesi direi che la tua è la conclusione corretta.
a stretto rigor di logica, poi, se sono passati 2 anni la garanzia è scaduta ma c'è da dire anche che la rottura del perno non è affatto una cosa normale !!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è solo una questione di rottura di un perno, ma pensate alle ruote libere: le FTS che si consumano e sono a perdere, le ITS4 che si criccano... dite se avete mai sentito dire qualcosa del genere dei mozzi Hope o dei DT...
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
lo sostengo da sempre anche io..

Forse delle Mavic di oggi.
Io ho un paio di SL del 2007 che ancora girano sulla bici di mio cugino.
Ruote che hanno fatto di tutto, compreso gare.
In 7 anni a quelle ruote ho ingrassato due volte i mozzi, e sostituito un raggio perché l'ho piegato con un ramo.
E questo è dimostrabile, non parlo per sentito dire.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Forse delle Mavic di oggi.
Io ho un paio di SL del 2007 che ancora girano sulla bici di mio cugino.
Ruote che hanno fatto di tutto, compreso gare.
In 7 anni a quelle ruote ho ingrassato due volte i mozzi, e sostituito un raggio perché l'ho piegato con un ramo.
E questo è dimostrabile, non parlo per sentito dire.

Evidentemente non hanno fatto molti km, altrimenti la boccola della ruota libera si sarebbe consumata.
A me sulle ruote con la RL FTS non è mai durata più di due anni, e non è certo che faccia kilometraggi da pro.
Le Xmax ST sono l'ultimo paio di ruote Mavic che compero, è inaccettabile pagare 600 euro ed avere un mozzo che richiede ogni 3-4000 km una nuova ruota libera.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Forse delle Mavic di oggi.
Io ho un paio di SL del 2007 che ancora girano sulla bici di mio cugino.
Ruote che hanno fatto di tutto, compreso gare.
In 7 anni a quelle ruote ho ingrassato due volte i mozzi, e sostituito un raggio perché l'ho piegato con un ramo.
E questo è dimostrabile, non parlo per sentito dire.

Evidentemente non hanno fatto molti km, altrimenti la boccola della ruota libera si sarebbe consumata.
A me sulle ruote con la RL FTS non è mai durata più di due anni, e non è certo che faccia kilometraggi da pro.
Le Xmax ST sono l'ultimo paio di ruote Mavic che compero, è inaccettabile pagare 600 euro ed avere un mozzo che richiede ogni 3-4000 km una nuova ruota libera.

e' esattamente il mio punto. premetto che non parlo per esperienza personale perché oltre ad averle semplicemente provate non le ho mai avute sul lungo periodo, ma prendo tutti i feedbacks di chi le ha.
primo o poi tutti han cambiato qualche pezzo, e qualche pezzo si e' rotto. non ci trovo nulla di sconvolgente ne' particolarmente grave, sappiamo tutti quanto ormai tutti i componenti sono così tirati al limite da essere per definizione non-imperituri.
Ma il punto e' il rapporto costo/manutenzione/durata. 600-700-800 euro per un paio di ruote che si ripropongono sempre con le stesse problematiche che vanno al di la della manutenzione ordinaria, mi paiono sinceramente un'esagerazione. per di più in un mondo immenso di alternative.
le crossmax alla fine non sono ne le più' leggere, ne le più rigide, ne le più longevo. sono un ottimo mix di ottime caratteristiche e indubbia cura estetica e se vogliamo anche novità costruttiva, ma alla fine io non le ritengo all'altezza del loro costo.

e tutti questi ragionamenti me li son fatti per mesi prima di prendere le mie arch ex con mozzi dt swiss, che ad oggi non hanno avuto un solo singolo problema.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Evidentemente non hanno fatto molti km, altrimenti la boccola della ruota libera si sarebbe consumata.
A me sulle ruote con la RL FTS non è mai durata più di due anni, e non è certo che faccia kilometraggi da pro.
Le Xmax ST sono l'ultimo paio di ruote Mavic che compero, è inaccettabile pagare 600 euro ed avere un mozzo che richiede ogni 3-4000 km una nuova ruota libera.

Se parli della famosa boccola in Teflon che si consuma allora credo tu stia sbagliando modello, le mie vecchie SL non hanno questa boccola.
Non sono un Pro nemmeno io ma credo che in 7 anni 10000 km li abbia fatti, sono meno di due l'anno, meno di 50 a settimana, quindi li ho fatti sicuro.
Bè, visto che non ho il tempo di fare 10000 km l'anno per come le userò a me van bene. Mi dureranno presumibilmente 7 anni.
Scusa, la ovvia risposta provocatoria, ma mi sembra si stia un po' generalizzando.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
e' esattamente il mio punto. premetto che non parlo per esperienza personale perché oltre ad averle semplicemente provate non le ho mai avute sul lungo periodo, ma prendo tutti i feedbacks di chi le ha.
primo o poi tutti han cambiato qualche pezzo, e qualche pezzo si e' rotto. non ci trovo nulla di sconvolgente ne' particolarmente grave, sappiamo tutti quanto ormai tutti i componenti sono così tirati al limite da essere per definizione non-imperituri.
Ma il punto e' il rapporto costo/manutenzione/durata. 600-700-800 euro per un paio di ruote che si ripropongono sempre con le stesse problematiche che vanno al di la della manutenzione ordinaria, mi paiono sinceramente un'esagerazione. per di più in un mondo immenso di alternative.
le crossmax alla fine non sono ne le più' leggere, ne le più rigide, ne le più longevo. sono un ottimo mix di ottime caratteristiche e indubbia cura estetica e se vogliamo anche novità costruttiva, ma alla fine io non le ritengo all'altezza del loro costo.

e tutti questi ragionamenti me li son fatti per mesi prima di prendere le mie arch ex con mozzi dt swiss, che ad oggi non hanno avuto un solo singolo problema.

Il rapporto costo/prestazioni è sicuramente svantaggioso su queste ruote.
Ragionamenti che ho fatto anche io prima di ordinarle, spero di non aver sbagliato, ma alla fine ho pensato che mi son sempre trovato bene con questo marchio, e poi per Lefty non è che ci sia tutta sta scelta.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Il rapporto costo/prestazioni è sicuramente svantaggioso su queste ruote.
Ragionamenti che ho fatto anche io prima di ordinarle, spero di non aver sbagliato, ma alla fine ho pensato che mi son sempre trovato bene con questo marchio, e poi per Lefty non è che ci sia tutta sta scelta.

se hai fatto le stesse valutazioni non avrai sicuramente da pentirti perché' sai quello a cui vai incontro. e' come spendere 400euro per un pezzo della shmolke, sapendo che prima o poi si spezza..ma se uno vuole spenderli e godersi l'oggetto finche' regge, son solo contento per lui!

indi secondo me non dovresti farti alcun problema e goderti le tue crossmax

beh, per lefty alternative ce ne sono tante su..magari non "tutto incluso" come mavic, CB etc, ma assemblate trovi il meglio sul mercato sia per lefty che per perno normale
 
  • Mi piace
Reactions: Longjnes

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
se hai fatto le stesse valutazioni non avrai sicuramente da pentirti perché' sai quello a cui vai incontro. e' come spendere 400euro per un pezzo della shmolke, sapendo che prima o poi si spezza..ma se uno vuole spenderli e godersi l'oggetto finche' regge, son solo contento per lui!

indi secondo me non dovresti farti alcun problema e goderti le tue crossmax

beh, per lefty alternative ce ne sono tante su..magari non "tutto incluso" come mavic, CB etc, ma assemblate trovi il meglio sul mercato sia per lefty che per perno normale

Si ok, non sono stato completo nella risposta.
Le assemblate, non lo ho mai prese seriamente in considerazione, il carbonio, fuori budget, avevo visto delle IndustryNine, bellissime ma un po' più care e di difficile reperibilità.
Vediamo, oggi dovrebbero arrivare.
 

Longjnes

Biker infernalis
Evidentemente non hanno fatto molti km, altrimenti la boccola della ruota libera si sarebbe consumata.
A me sulle ruote con la RL FTS non è mai durata più di due anni, e non è certo che faccia kilometraggi da pro.
Le Xmax ST sono l'ultimo paio di ruote Mavic che compero, è inaccettabile pagare 600 euro ed avere un mozzo che richiede ogni 3-4000 km una nuova ruota libera.


per confronto io le dt 240 che ho usato cross country sulla vecchia bici avro fatto in 10 anni 30mila km circa comprese una settantina di GF. mai un difetto, si smontano con le mani e si rimontano con le mani. tolleranze al centesimo di mm che resistono al tempo. e sono pure abbastanza leggeri. alla decisione di farsi una nuova ruota 29 uno dei pochi non dubbi erano i mozzi essendo rimasti invariati nella struttura (tranne che per i dischi che sulla vecchia 26 non avevo).
mavic però l'ho sempre reputato un marchio da riferimento, evidentemente cost reduction è arrivato anche in francia.
 

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
e' esattamente il mio punto. premetto che non parlo per esperienza personale perché oltre ad averle semplicemente provate non le ho mai avute sul lungo periodo, ma prendo tutti i feedbacks di chi le ha.
primo o poi tutti han cambiato qualche pezzo, e qualche pezzo si e' rotto. non ci trovo nulla di sconvolgente ne' particolarmente grave, sappiamo tutti quanto ormai tutti i componenti sono così tirati al limite da essere per definizione non-imperituri.
Ma il punto e' il rapporto costo/manutenzione/durata. 600-700-800 euro per un paio di ruote che si ripropongono sempre con le stesse problematiche che vanno al di la della manutenzione ordinaria, mi paiono sinceramente un'esagerazione. per di più in un mondo immenso di alternative.
le crossmax alla fine non sono ne le più' leggere, ne le più rigide, ne le più longevo. sono un ottimo mix di ottime caratteristiche e indubbia cura estetica e se vogliamo anche novità costruttiva, ma alla fine io non le ritengo all'altezza del loro costo.

e tutti questi ragionamenti me li son fatti per mesi prima di prendere le mie arch ex con mozzi dt swiss, che ad oggi non hanno avuto un solo singolo problema.


ti quoto in tutto e sopratutto nella parte che ho evidenziato in grassetto.

Avete mai considerato gli sganci? Quelli attuali sono in ferraglia e plasticone...non sono all'altezza di ruote da 800 euro (però c'è da dire che il loro lavoro lo fanno).
Nel modello precedente da me avuto (cioè le ruote col mozzo rosso) almeno gli sganci erano in titanio.

poi c'è il fattore peso: 390g per il mozzo posteriore non sono pochi!

Infine sottolineo un problema che ho già sottoposto in questa discussione: l'allentamento della ghiera qrm con conseguente comparsa di gioco. Problema parzialmente risolto con del frenafiletti...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
per confronto io le dt 240 che ho usato cross country sulla vecchia bici avro fatto in 10 anni 30mila km circa comprese una settantina di GF. mai un difetto, si smontano con le mani e si rimontano con le mani. tolleranze al centesimo di mm che resistono al tempo. e sono pure abbastanza leggeri. alla decisione di farsi una nuova ruota 29 uno dei pochi non dubbi erano i mozzi essendo rimasti invariati nella struttura (tranne che per i dischi che sulla vecchia 26 non avevo).
mavic però l'ho sempre reputato un marchio da riferimento, evidentemente cost reduction è arrivato anche in francia.

quoto tutto.
per ora questi benedetti dtswiss 240s li considero il miglior acquisto tra tutti quelli fatti nei vari upgrade alla mia bici.

smontandoli (con le mani come ben dici) e dividendoli nei loro pezzi, ti rendi conto della semplicità e qualità costruttiva. sembra di smontar una glock (per chi mastica di armi..)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo