Romagna che incanta

ghauf.bo

Biker ultra
12/5/05
628
2
0
52
romagna mia
Visita sito
Dall'uscita saranno 50 km (45 minuti) per Premilcuore passando da Predappio.
Fosse la mi' moglie ancora ancora, ma geloso di un sentiero io no di sicuro :mrgreen: .
Un Parco Nazionale deve essere conosciuto e logicamente rispettato.
Sul fatto di rispettare tutto mi sembra ovvio un'amante della MTB passa fa attenzione agli escursionisti a piedi e l'unica traccia che lascia è quella delle sue gomme.
Il numero è quello giusto. Se hai banane sali anche l'altro crinale e scendi per il 319.
:sbavon:
mille grazie.
 

ghauf.bo

Biker ultra
12/5/05
628
2
0
52
romagna mia
Visita sito
Dall'uscita saranno 50 km (45 minuti) per Premilcuore passando da Predappio.
Fosse la mi' moglie ancora ancora, ma geloso di un sentiero io no di sicuro :mrgreen: .
Un Parco Nazionale deve essere conosciuto e logicamente rispettato.
Sul fatto di rispettare tutto mi sembra ovvio un'amante della MTB passa fa attenzione agli escursionisti a piedi e l'unica traccia che lascia è quella delle sue gomme.
Il numero è quello giusto. Se hai banane sali anche l'altro crinale e scendi per il 319.
:sbavon:
Visto che sei cosi' gentile ti porgerei alcune domande per salire sul tiravento. sabato insieme a un'amico siamo saliti da premilcuore direzione ca' secchetto,sentiero per monte arsiccio. Del tutto non adatto alle mtb :cry: bicicletta a spinta o sulle spalle siamo arrivati al bivio ca' ridolla-m.tiravento-m.della fratta.Da li abbiamo proseguito sempre in salita verso il tiravento che tratti pedalati e tratti a spinta non abbiamo raggiunto perche' gia' stanchi. Almeno per il rientro ci siamo fatti un bel po di discesa fino giu' a ca' ridolla-premilcuore. il punto è questo,per arrivare al tiravento puo' andare bene partenza ca' ridolla seguire il sentiero 317 poi al bivio con il 319 prendere il 311 fino al fatidico 313?se lo conosci è dura salire da quella parte e per finire partendo sempre da premilcuore esiste altro modo per arrivare al tiravento?
ciao e grazie milleo-o
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Visto che sei cosi' gentile ti porgerei alcune domande per salire sul tiravento. sabato insieme a un'amico siamo saliti da premilcuore direzione ca' secchetto,sentiero per monte arsiccio. Del tutto non adatto alle mtb :cry: bicicletta a spinta o sulle spalle siamo arrivati al bivio ca' ridolla-m.tiravento-m.della fratta.Da li abbiamo proseguito sempre in salita verso il tiravento che tratti pedalati e tratti a spinta non abbiamo raggiunto perche' gia' stanchi. Almeno per il rientro ci siamo fatti un bel po di discesa fino giu' a ca' ridolla-premilcuore. il punto è questo,per arrivare al tiravento puo' andare bene partenza ca' ridolla seguire il sentiero 317 poi al bivio con il 319 prendere il 311 fino al fatidico 313?se lo conosci è dura salire da quella parte e per finire partendo sempre da premilcuore esiste altro modo per arrivare al tiravento?
ciao e grazie milleo-o

:pirletto: :azz-se-m:
Ma sei mattooooo!!!
Avete fatto alpinismo :))): :zapalott: .
Quelli si fanno solo in discesa e che discesa (311-313).
Per andare a prendere il sentiero del Tiravento devi passare da Fiumicello 6 km sopra Premilcuore) e salire verso il Passo della Braccina direzione Corniolo. Circa 2,5 km sopra Fiumicello trovi una strada sterrata chiusa da sbarra che sale sulla sx (è tabellata anche come percorso MTB dal parco) verso Pian dei Rocchi (dove una volta c'era una recinzione che chiudeva un'intera vallata usata per il ripopolamento degli animali selvatici del parco).
Non c'è poi verso di sbagliare, arrivato in cima trovi prima a sx il 311 per Cà Petriccio, tiri diritto e dopo un paio di km sulla sx l'attacco del mitico 313. Occhio in cima al Tiravento se vai subito a dx non scendi diretto a Premilcuore e ti devi fare molto asfalto è salita per tornarci.
Per andare a Fiumicello da Cà Ridolla puoi fare come hai detto il 317 lungo il fiume e poi sulla passerellina il 319 per sbucare sulla statale così scansi un pò d'asfalto ma ora è motoso.
Munisciti di cartina ed è tutto facilissimo.
All'attacco del 313 ci arrivi anche dal versante opposto quello di Santa Sofia - Corniolo magari salendo da Tre Fonti ed è forse ancora più bello (duro) ma per ritornare ti devi fare un'altra salita.
Se ci capisci fai questo è forse il giro più bello.
Parte da Pianetto di Galeata nell'altra vallata.

tirayc3.jpg
[/URL][/IMG]
 

ghauf.bo

Biker ultra
12/5/05
628
2
0
52
romagna mia
Visita sito
:pirletto: :azz-se-m:
Ma sei mattooooo!!!
Avete fatto alpinismo :))): :zapalott: .
Quelli si fanno solo in discesa e che discesa (311-313).
Per andare a prendere il sentiero del Tiravento devi passare da Fiumicello 6 km sopra Premilcuore) e salire verso il Passo della Braccina direzione Corniolo. Circa 2,5 km sopra Fiumicello trovi una strada sterrata chiusa da sbarra che sale sulla sx (è tabellata anche come percorso MTB dal parco) verso Pian dei Rocchi (dove una volta c'era una recinzione che chiudeva un'intera vallata usata per il ripopolamento degli animali selvatici del parco).
Non c'è poi verso di sbagliare, arrivato in cima trovi prima a sx il 311 per Cà Petriccio, tiri diritto e dopo un paio di km sulla sx l'attacco del mitico 313. Occhio in cima al Tiravento se vai subito a dx non scendi diretto a Premilcuore e ti devi fare molto asfalto è salita per tornarci.
Per andare a Fiumicello da Cà Ridolla puoi fare come hai detto il 317 lungo il fiume e poi sulla passerellina il 319 per sbucare sulla statale così scansi un pò d'asfalto ma ora è motoso.
Munisciti di cartina ed è tutto facilissimo.
All'attacco del 313 ci arrivi anche dal versante opposto quello di Santa Sofia - Corniolo magari salendo da Tre Fonti ed è forse ancora più bello (duro) ma per ritornare ti devi fare un'altra salita.
Se ci capisci fai questo è forse il giro più bello.
Parte da Pianetto di Galeata nell'altra vallata.

tirayc3.jpg
[/URL][/IMG]
quindi quando arrivo in cima al tiravento se non devo andare subito a destra per premilcuore altrimenti devo risalire su asfalto come devo fare?da una cartina che ho è possibile che debba andare dritto in direzione m.arsiccio-ca'ridolla-premilcuore e quindi percorere la discesa che ho gia' fatto?
grazie ancora seio-o veramente moolto gentile e disponibile.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
quindi quando arrivo in cima al tiravento se non devo andare subito a destra per premilcuore altrimenti devo risalire su asfalto come devo fare?da una cartina che ho è possibile che debba andare dritto in direzione m.arsiccio-ca'ridolla-premilcuore e quindi percorere la discesa che ho gia' fatto?
grazie ancora seio-o veramente moolto gentile e disponibile.

Certo in cima devi tirare diritto e seguire sempre il 313.
Anche un pò più avanti nell'abetaia trovi un bivio a sx sempre 313.
Ciao.
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
:pirletto: :azz-se-m:
Ma sei mattooooo!!!
Avete fatto alpinismo :))): :zapalott: .
Quelli si fanno solo in discesa e che discesa (311-313).
Per andare a prendere il sentiero del Tiravento devi passare da Fiumicello 6 km sopra Premilcuore) e salire verso il Passo della Braccina direzione Corniolo. Circa 2,5 km sopra Fiumicello trovi una strada sterrata chiusa da sbarra che sale sulla sx (è tabellata anche come percorso MTB dal parco) verso Pian dei Rocchi (dove una volta c'era una recinzione che chiudeva un'intera vallata usata per il ripopolamento degli animali selvatici del parco).
Non c'è poi verso di sbagliare, arrivato in cima trovi prima a sx il 311 per Cà Petriccio, tiri diritto e dopo un paio di km sulla sx l'attacco del mitico 313. Occhio in cima al Tiravento se vai subito a dx non scendi diretto a Premilcuore e ti devi fare molto asfalto è salita per tornarci.
Per andare a Fiumicello da Cà Ridolla puoi fare come hai detto il 317 lungo il fiume e poi sulla passerellina il 319 per sbucare sulla statale così scansi un pò d'asfalto ma ora è motoso.
Munisciti di cartina ed è tutto facilissimo.
All'attacco del 313 ci arrivi anche dal versante opposto quello di Santa Sofia - Corniolo magari salendo da Tre Fonti ed è forse ancora più bello (duro) ma per ritornare ti devi fare un'altra salita.
Se ci capisci fai questo è forse il giro più bello.
Parte da Pianetto di Galeata nell'altra vallata.

tirayc3.jpg
[/URL][/IMG]

Per curiosità, visto che mi attira, quanti km. e quanto dislivello è il giro?
Approssimativamente...
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Per curiosità, visto che mi attira, quanti km. e quanto dislivello è il giro?
Approssimativamente...

Partendo da Galeata sono poco + di 40 di km.
Il dislivello calcolato ad occhio e croce sarà 1300 mt.
Il dislivello lo fai quasi tutto subito per arrivare al rifugio della Fratta poi una volta sceso il Tiravento c'è la seconda salita per riprendere il sentiero degli alpini (300 mt disl), comunque salite pedalabili il tratto più duro è l'inizio a Tre Fonti (asfalto) e il pezzo per arrivare al rifugio già citato (ma quel tratto è bellissimo).
E' comodo partire dalla fontana dell'acquedotto a Isola sopra S. Sofia così inizi subito col botto. :zapalott: :mrgreen:

Mi sbaglio o sei te che da qualche parte hai scritto di un giro all'Eremo di Gamogna? Come sono i sentieri sopra Lutirano?
Io conosco la zona fra S.Benedetto e Tredozio e un pezzo del crinale del Monte del Cerro ma non quella zona lì. E' bella da girare?
Ciao.
o-o
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Anche la zona dell'eremo è bella, anche qui ci sono dei crinali da libidine anche se onestamente ha qualcosa di più il Tiravento.
Sfrutto la tua conoscenza per un altro quiz!
Sceso dalla torre di Montalto e andando verso Galeata, quando incrocio il 301 lo posso pedalare fino a poggio Montironi?
Era per accorciare il giro visto che vorrei partire da Premilcuore e i 40 km del tuo giro lo allungherebbero un pò troppo.
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Anche la zona dell'eremo è bella, anche qui ci sono dei crinali da libidine anche se onestamente ha qualcosa di più il Tiravento.
Sfrutto la tua conoscenza per un altro quiz!
Sceso dalla torre di Montalto e andando verso Galeata, quando incrocio il 301 lo posso pedalare fino a poggio Montironi?
Era per accorciare il giro visto che vorrei partire da Premilcuore e i 40 km del tuo giro lo allungherebbero un pò troppo.


Secondo me lo spingi quasi tutto. Io l'ho fatto ieri in discesa e l'ambiente è molto bello: ha due controrisalite che in questo caso tu faresti in sella ma in generale tutta bici a spinta.
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Delusione.......:zapalott: volevo inserire la discesa della torre di Montalto che non ho mai fatto ma mi allontano troppo.
E fare il 331 da cà Rossi al tiravento è pedalabile?
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
:pirletto: :azz-se-m:

Se ci capisci fai questo è forse il giro più bello.
Parte da Pianetto di Galeata nell'altra vallata.

[
Seguendo la cartina ieri abbiamo provato con l'amico "traccia" il giro da te descritto. siccome c'era moltissimo vento e la discesa della torre di Montalto l'avevamo già fatta parecchie volte,abbiamo "accorciato" facendo il poggio Montironi che invece non conoscevamo.In questo modo il giro diventa di 1100 metri di dislivello circa. Ringraziandoti per le dritte ti descrivo in breve un giro all'Eremo di gamogna che abbiamo fatto il mese scorso
Partenza Lutirano
Dislivello : mt 1450
Tempo percorrenza: ore 4/4,50
Lunghezza: circa 38 Km (ormai il contachilometri è un optional)
Salita su asfalto verso la valle del Lamone. Al Passo a sx su 583 (occhio a non perdere i segnavia bianco-rossi. Quando si incrocia il 521 (tabella legno) a sx fino ad incrociare una grossa sterrata. A dx su quest'ultima (sempre 521) fino a gamogna. Ancora 521 prima pedalabile poi due strappi brevi a spinta) che porta al Passo dell'Eremo. a sx su asfalto e poi risalita per la sterrata del colle del Tramazzo. Discesa su 559 fino al Lago di Ponte (divertente e a tratti tecnico). Risalita a sx su sterrato fino a quando trovi sulla dx i segnavia del 557. A monte caibano dopo una pineta bisogna imboccare il sentiero 587( indicazioni tabella legno- attenzione non il 549 per Trebbana). E' un sentiero che segue une cresta. molto divertente: due controrisalite prima di picchiare definitivamente su Lutirano Have fun
Gigi di Modena
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Delusione.......:zapalott: volevo inserire la discesa della torre di Montalto che non ho mai fatto ma mi allontano troppo.
E fare il 331 da cà Rossi al tiravento è pedalabile?

Il 331 è "proprio" la discesa della Torre di Montalto: quindi non adatto da risalire.
Ciao Gigi di Modena
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Il 331 è "proprio" la discesa della Torre di Montalto: quindi non adatto da risalire.
Ciao Gigi di Modena

ricki ha ragione in pieno il 331 ed il 301 (sentiero degli alpini) li fai solo a scendere.
Questi due percorsi vanno fatti preferibilmente avendo coma base Santa Sofia o galeata e non Premilcuore.
Il 301 è tutto bellissimo ma a Poggio Montironi secondo me e uno dei top percorsi della Romagna. :sbavon:
Comunque il sentiero degli alpini è un pò strano perchè ci sono dei tratti come quello di Monte Guffone-Braccina (bello tecnico difficile) che sono meglio fattibili in senso inverso.
Bel giro quello dell'eremo se riesco a venire in Romagna proverò a farlo di sicuro.
Grazie dell'ottima descrizione.
Per scendere al Lago di Ponte ho fatto 2 volte il 561, difficile ma mamma mia se è bello.
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Seguendo la cartina ieri abbiamo provato con l'amico "traccia" il giro da te descritto. siccome c'era moltissimo vento e la discesa della torre di Montalto l'avevamo già fatta parecchie volte,abbiamo "accorciato" facendo il poggio Montironi che invece non conoscevamo.In questo modo il giro diventa di 1100 metri di dislivello circa. Ringraziandoti per le dritte ti descrivo in breve un giro all'Eremo di gamogna che abbiamo fatto il mese scorso
Partenza Lutirano
Dislivello : mt 1450
Tempo percorrenza: ore 4/4,50
Lunghezza: circa 38 Km (ormai il contachilometri è un optional)
Salita su asfalto verso la valle del Lamone. Al Passo a sx su 583 (occhio a non perdere i segnavia bianco-rossi. Quando si incrocia il 521 (tabella legno) a sx fino ad incrociare una grossa sterrata. A dx su quest'ultima (sempre 521) fino a gamogna. Ancora 521 prima pedalabile poi due strappi brevi a spinta) che porta al Passo dell'Eremo. a sx su asfalto e poi risalita per la sterrata del colle del Tramazzo. Discesa su 559 fino al Lago di Ponte (divertente e a tratti tecnico). Risalita a sx su sterrato fino a quando trovi sulla dx i segnavia del 557. A monte caibano dopo una pineta bisogna imboccare il sentiero 587( indicazioni tabella legno- attenzione non il 549 per Trebbana). E' un sentiero che segue une cresta. molto divertente: due controrisalite prima di picchiare definitivamente su Lutirano Have fun
Gigi di Modena
E 'praticamente il giro che facciamo noi solo che quando siamo sul passo del Tramazzo, prendiamo il sentiero a sx verso il cozzo del diavolo (salitina dura! e subito dopo la cima 50 mt. in "cordata" in discesa), sentiero che segue il crinale e che poi si connette a quello che imboccate voi risalendo dal lago di Ponte.
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
E 'praticamente il giro che facciamo noi solo che quando siamo sul passo del Tramazzo, prendiamo il sentiero a sx verso il cozzo del diavolo (salitina dura! e subito dopo la cima 50 mt. in "cordata" in discesa), sentiero che segue il crinale e che poi si connette a quello che imboccate voi risalendo dal lago di Ponte.

Grazie kabar. fatto come dici tu è altrettanto bello se si mette in conto un breve tratto a spinta per il Cozzo del Diavolo e la brevissima discesa aggrappato alle piante. Comunque anche i sentieri che scendono al Lago di Ponte (ce ne sono diversi) non scherzano in quanto a bellezza.
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Ragazzi avete modo di passarmi una cartina della zona del Tramazzo, Gamogna ecc.?
non riesco a trovarne!
GRAZIE!!!
occhio!
nella cartina che ti ha inviato I'CANGIA non so perchè ma manca il sentiero 587 che inizia tra Mte caibano e poggio Dorneta e attraverso il m.du Bufalo e il Mte del Tesoro, porta a Lutirano .
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Tu ne hai una migliore? Riesci a passarmela?

Io utilizzo la cartina escursionistica "Alto Appennino faentino" al 50.000 del Club Alpino italiano su base C.T.R (la carta tecnica regionale) ma è tutta rovinata e scarabocchiata e poi per la verità non saprei neanche come fare a trasmettertela.Sarebbe senz'altro meglio un 25.000 ma io non ce l'ho.
Se non ricordo male tempo fa qualcuno del forum aveva postato un estratto di una cartina ma non ricordo chi
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo