Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
A quanti psi tenete la forcella anteriore? io peso 60 kg, inizialmente 80 ma la sentivo troppo morbida e l'ho gonfiata a 95, devo provarla così.
Il rebound qualcuno l'ha regolato?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
A quanti psi tenete la forcella anteriore? io peso 60 kg, inizialmente 80 ma la sentivo troppo morbida e l'ho gonfiata a 95, devo provarla così.
Il rebound qualcuno l'ha regolato?
Per regolare la pressione della forcella dovresti fare il SAG, non dovresti andare a caso.
Una volta ottenuto il SAG gonfi/sgonfi di pochi psi e provi se si adatta alla tua guida.
Per il rebound fai un giro tutto aperto, poi tutto chiuso, capisci le differenze e poi inizia la regolazione
 

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Per regolare la pressione della forcella dovresti fare il SAG, non dovresti andare a caso.
Una volta ottenuto il SAG gonfi/sgonfi di pochi psi e provi se si adatta alla tua guida.
Per il rebound fai un giro tutto aperto, poi tutto chiuso, capisci le differenze e poi inizia la regolazione
Il sag l'ho fatto, chiedevo per curiosità
e comunque ci sono pure le tabelle per le pressioni che nel mio caso mi ha dato esattamente un sag del 20%
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Il sag l'ho fatto, chiedevo per curiosità
e comunque ci sono pure le tabelle per le pressioni che nel mio caso mi ha dato esattamente un sag del 20%
Io ho tutt'altro peso, comunque SAG abbastanza in linea con la tabella, ma ho indurito ulteriormente perché arrivo spesso quasi a fine corsa.
Per il rebound mi trovo bene a metà, sia avanti che dietro
 
  • Mi piace
Reactions: Darayavahush

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
A quanti psi tenete la forcella anteriore? io peso 60 kg, inizialmente 80 ma la sentivo troppo morbida e l'ho gonfiata a 95, devo provarla così.
Il rebound qualcuno l'ha regolato?
mi sembrano tantini 95 per il tuo peso....ce la tengo io che ne peso 80 vestito.....la forcella deve arrivare quasi a fonfo corsa se ben regolata, io partirei dal valore consigliato sulla tabella, poi aggiusti il tiro, per il rebound parti da meta' poi vedi...io leggermente piu ciuso della meta'
 

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
mi sembrano tantini 95 per il tuo peso....ce la tengo io che ne peso 80 vestito.....la forcella deve arrivare quasi a fonfo corsa se ben regolata, io partirei dal valore consigliato sulla tabella, poi aggiusti il tiro, per il rebound parti da meta' poi vedi...io leggermente piu ciuso della meta'
Che percorsi fai? Praticamente gonfiata a 80 solo salendo in bici scendeva di 2cm, ma la sentivo troppo morbida, quando faccio i percorsi fuori strada stava praticamente sempre a pacco, per questo l'ho indurita, al massimo scendo poi a 90 o 85 in base a come mi trovo, però in tabella per il mio peso da 80-95 psi quindi é in linea
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Per avere il sag del 20% dovrebbe scendere 2.5.....cosa intendi a pacco che toccava il fondo corsa? Io faccio percorsi più o meno impegnativi in linea con il tipo di bici... Quindi xc/marathon
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Con le geometrie di questa bici in che occasioni fate fuorisella? Quanto rischio c’è di ribaltarsi caricando l’anteriore se volessimo un po’ endureggiare?
Per quanto riguarda il fuorisella mi è capitato di farlo solo una volta in un ripidone (non senza difficiltà, essendo una XL con stem da 100mm e sella tutta indietro) ma io faccio parte di quella corrente di pensiero secondo la quale su una full si deve stare seduti, quindi faccio poco testo. Riguardo il carico sull'anteriore personalmente non ho mai trovato grandi vantaggi nell'alzarmi in piedi a gamba distesa mettendo tutto il peso sul manubrio (con gomito e polsi leggermente piegati) ma anzi l'ho sempre trovato piuttosto pericoloso, soprattutto nei tratti scassati e tortuosi e quindi evito.
La MTB però la uso esclusivamente come esercizio fisico complementare agli altri sport che ho sempre fatto (kayak/nuoto/trekking d'estate, palestra/calisthenics tutto l'anno) e come mero momento di piacere per stare a contatto con la natura, in solitaria o con gli amici/fidanzata. Come avrai ben compreso non sono particolarmente interessato ai tecnicismi, alle manutenzioni da farmacista o alle riduzioni di peso ma tendo ad utilizzare il prodotto per come è stato pensato e soprattutto a pedalare su ogni genere di percorso (si, anche sull'asfalto) con una media di 3 volte a settimana per circa 40Km ad uscita. Amo le salite.

A quanti psi tenete la forcella anteriore? io peso 60 kg, inizialmente 80 ma la sentivo troppo morbida e l'ho gonfiata a 95, devo provarla così.
Il rebound qualcuno l'ha regolato?
Se stiamo parlando di Markhor da 120mm (dato che siamo nel thread della XC100S) basta seguire le indicazioni in tabella e poi, dopo la prima uscita, regolare la forcella di conseguenza. Io tengo non meno di 100psi all'anteriore (e forse 90 al posteriore ma non ricordo perchè l'ho modificato due volte) con un SAG di 2,4cm (misurato con l'ausilio della comodissima polvere che c'è sulla forcella, poichè risulta sprovvista di O-ring e non sono uno da "fascetta"). L'affondo massimo, nel mio caso, è stato di circa l'80% del travel e considerando i percorsi che ho fatto direi che è perfetto. Permangono tuttavia i problemi del combo-lock da me evidenziati.

Il rebound lo tengo quasi tutto "lento" perchè ho notato che questa forcella, a differenza per esempio di Rockshox e FOX, tende a farti rimbalzare un po' troppo a prescindere dall'impostazione e sulle discese scassate non è stata una bella esperienza all'inizio.
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Tornando al discorso "combo-lock" mi piacerebbe fare una prova: smontare il registro per caricare la molla (magari di un giro) e vedere se torna indietro con più vigore, senza dover ogni volta sollevare di peso il manubrio. Qualcuno ha già provato a farlo? Serve qualche chiave particolare?
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Tornando al discorso "combo-lock" mi piacerebbe fare una prova: smontare il registro per caricare la molla (magari di un giro) e vedere se torna indietro con più vigore, senza dover ogni volta sollevare di peso il manubrio. Qualcuno ha già provato a farlo? Serve qualche chiave particolare?
io l'ho fatto quasi subito, ed effettivamente la il blocco torna molto piu velocemente...a me non tornava quasi per niente....comunque da posizione tutto chiiuso a intermedio a volte se non alleggerisco l'avantreno non torna benissimo.....per smontarla devi per prima cosa togliere il cavetto, poi smontare la brugola superiore e vedrai che ti viene via tutto il blocco.....spiegarti cosi a parole non e' semplice, ma appena vedi l'oggetto capirai come fare, non e' semplice perche quando vai a caricare la molla di un giro in piu non e' facile assemblare le 2 parti, ma con un po di pazienza e qualche imprecazione alla fine si riesce
 
  • Mi piace
Reactions: ▶ Sir.TEO ℠◀

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
io l'ho fatto quasi subito, ed effettivamente il blocco torna molto piu velocemente...a me non tornava quasi per niente....
Appena riesco do un'occhiata e lo sistemo allora, sono nella stessa situazione.

Volevo farlo stasera ma quando mi sono messo a controllare il registro ho notato un'altra magagna della quale non mi ero accorto e mi stanno letteramente girando le palle: in pratica quando ho mosso la bici, c'era molto silenzio, ho sentito un rumore come di strisciata e non capivo cosa fosse. Ho provato a sollevarla dal manubrio facendo girare la ruota anteriore e ho scoperto che il disco è storto (circa 1mm) e tocca le pastiglie in un punto "frenando" leggermente la ruota ed emettendo quel fruscìo (che in pedalata non potevo sentire). E' assurdo che non mi sono mai accorto, chissà quella povera pastiglia in che condizioni sarà adesso.

Essendo la bici illibata è sicuramente un difetto di fabbrica che va ad aggiungersi a tutte le altre porcate che sta facendo Decathlon negli ultimi tempi, pur di vendere i prodotti. Adesso vorrei capire come fare per cambiarla in garanzia senza dover portare la bici (cosa per me impossibile perchè sulla Ioniq non ci sta e in bici non ci posso andare perchè siamo in zona rossa) perchè di comprarne una nuova a mie spese non ci penso proprio.

In realtà non si riesce nemmeno a capire che tipo di disco è perchè se si cercano gli AVID G2 (sigla presente sul nostro disco) non si trovano dischi identici a quello montato sulla XC100S (a parte il G2 Clean Sweep su Amazon a 30€) e Decathlon lo indica come un generico AVID ELIXIR che però non esiste da nessuna parte con quel nome e quel disegno. Quello che assomiglia di più è l'AVID G3 ma ha molti più fori ventilanti e non sono nemmeno sicuro che abbia la pista della stessa altezza e le razze dello stesso spessore. Questa non ci voleva proprio...
 
Ultima modifica:

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Appena riesco do un'occhiata e lo sistemo allora, sono nella stessa situazione.

Volevo farlo stasera ma quando mi sono messo a controllare il registro ho notato un'altra magagna della quale non mi ero accorto e mi stanno letteramente girando le palle: in pratica quando ho mosso la bici, c'era molto silenzio, ho sentito un rumore come di strisciata e non capivo cosa fosse. Ho provato a sollevarla dal manubrio facendo girare la ruota anteriore e ho scoperto che il disco è storto (circa 1mm) e tocca le pastiglie in un punto "frenando" leggermente la ruota ed emettendo quel fruscìo (che in pedalata non potevo sentire). E' assurdo che non mi sono mai accorto, chissà quella povera pastiglia in che condizioni sarà adesso.

Essendo la bici illibata è sicuramente un difetto di fabbrica che va ad aggiungersi a tutte le altre porcate che sta facendo Decathlon negli ultimi tempi, pur di vendere i prodotti. Adesso vorrei capire come fare per cambiarla in garanzia senza dover portare la bici (cosa per me impossibile perchè sulla Ioniq non ci sta e in bici non ci posso andare perchè siamo in zona rossa) perchè di comprarne una nuova a mie spese non ci penso proprio.

In realtà non si riesce nemmeno a capire che tipo di disco è perchè se si cercano gli AVID G2 (sigla presente sul nostro disco) non si trovano dischi identici a quello montato sulla XC100S (a parte Amazon a 30€) e Decathlon lo indica come un generico AVID ELIXIR che però non esiste da nessuna parte con quel nome e quel disegno. Quello che assomiglia di più è l'AVID G3 ma ha molti più fori ventilanti e non sono nemmeno sicuro che abbia la pista della stessa altezza e le razze dello stesso spessore. Questa non ci voleva proprio...

In primis non deve per forza essere un difetto di fabbrica, si è storto anche a me leggermente e sono sicuro che appena comprata era drittissimo.

Poi un disco lo raddrizzi, non occorre cambiarlo
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Appena riesco do un'occhiata e lo sistemo allora, sono nella stessa situazione.

Volevo farlo stasera ma quando mi sono messo a controllare il registro ho notato un'altra magagna della quale non mi ero accorto e mi stanno letteramente girando le palle: in pratica quando ho mosso la bici, c'era molto silenzio, ho sentito un rumore come di strisciata e non capivo cosa fosse. Ho provato a sollevarla dal manubrio facendo girare la ruota anteriore e ho scoperto che il disco è storto (circa 1mm) e tocca le pastiglie in un punto "frenando" leggermente la ruota ed emettendo quel fruscìo (che in pedalata non potevo sentire). E' assurdo che non mi sono mai accorto, chissà quella povera pastiglia in che condizioni sarà adesso.

Essendo la bici illibata è sicuramente un difetto di fabbrica che va ad aggiungersi a tutte le altre porcate che sta facendo Decathlon negli ultimi tempi, pur di vendere i prodotti. Adesso vorrei capire come fare per cambiarla in garanzia senza dover portare la bici (cosa per me impossibile perchè sulla Ioniq non ci sta e in bici non ci posso andare perchè siamo in zona rossa) perchè di comprarne una nuova a mie spese non ci penso proprio.

In realtà non si riesce nemmeno a capire che tipo di disco è perchè se si cercano gli AVID G2 (sigla presente sul nostro disco) non si trovano dischi identici a quello montato sulla XC100S (a parte Amazon a 30€) e Decathlon lo indica come un generico AVID ELIXIR che però non esiste da nessuna parte con quel nome e quel disegno. Quello che assomiglia di più è l'AVID G3 ma ha molti più fori ventilanti e non sono nemmeno sicuro che abbia la pista della stessa altezza e le razze dello stesso spessore. Questa non ci voleva proprio...
puo' capitare che un disco si possa stortare, a volte anche per qualche frenata troppo energica surriscaldanfosi troppo.....basta che con le dita o con una pinza mettendoci uno straccio tra le pinze in modo di non rovinare il disco stesso e cerchi di riportarlo alla posizione originale piegarlo quello che necessita....se ceerchi su internet vendono anche un attrezzetto apposta per drizzare i dischi.....non me la sentirei di accusare decatlhon per queste cose che possono capitare anche con dischi di valore e blasone ben piu alto do quelli in dotazione sulla xc100s
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
si è storto anche a me leggermente e sono sicuro che appena comprata era drittissimo.
Ah, andiamo bene. Pensa che la Bianchi (front) in 10 anni di uso costante non li ha mai stortati...da qui il mio stupore.

basta che con le dita o con una pinza mettendoci uno straccio tra le pinze in modo di non rovinare il disco stesso e cerchi di riportarlo alla posizione originale piegarlo quello che necessita...
Non sapevo si potesse fare a mano perchè non mi era mai capitato in passato. Questo procedimento lo si deve fare a disco smontato (sulla morsa) o posso lasciarlo sulla ruota? Certo che raddrizzarlo di 1mm a occhio e nel punto esatto non sarà una passeggiata; mi conviene segnare con un pennarello dove tocca e poi vedere se riesco.
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Ah, andiamo bene. Pensa che la Bianchi (front) in 10 anni di uso costante non li ha mai stortati...da qui il mio stupore.


Non sapevo si potesse fare a mano perchè non mi era mai capitato in passato. Questo procedimento lo si deve fare a disco smontato (sulla morsa) o posso lasciarlo sulla ruota? Certo che raddrizzarlo di 1mm a occhio e nel punto esatto non sarà una passeggiata; mi conviene segnare con un pennarello dove tocca e poi vedere se riesco.
lascia la ruota montata, vedi il punto dove tocca nella pastiglia poi dalla parte opposta del disco spingi con i 2 pollici controlla facendo girare la ruota fino a che non tocca piu nella pastiglia
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo