Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Con la pipa "normale" (cioè come montata all'origine e non rovesciata) la trovo molto difficile da impennare.
Se invece la giri, come ho fatto io ed altri per renderla più "trail", ho visto che è un po' più facile che si alzi.
Se metti corona 32 si amplifica ancora, ma spostando il baricentro trovo "l'impennata" sempre controllabile.
Confermo che non l'ho girata e che non l'ho fatto per due motivi: il primo è che a differenza di altri trovo la posizione attuale già "alta" rispetto alle MTB che ho avuto prima e il secondo è proprio perchè volevo evitare impennate in salita. Ho trovato anch'io molto strano un comportamento del genere, soprattutto se penso che quel tratto l'ho fatto varie volte anche con altre MTB che hanno addirittura la corona da 32 (Orbea Oiz con il 10-51 e Fox da 34, tubeless tra l'altro e una Scott Spark con il GX Eagle da 10-52) e non mi era mai capitata una cosa del genere. Comunque non desisto e appena posso lo rifaccio a ripetizione finchè non trovo la quadra.

P.s. Per quanto riguarda il problema al combo-lock possibile che sia l'unico che l'ha avuto (su due XC100S perdipiù). In posizione lock il tuo radium expert è immobile? E in intermedio la forcella si muove o è inchiodata come fosse bloccato?
 
  • Mi piace
Reactions: Markus.0470

Cicciotola

Biker novus
14/7/20
40
15
0
Lombardia
Visita sito
Bike
idk
Confermo che non l'ho girata e che non l'ho fatto per due motivi: il primo è che a differenza di altri trovo la posizione attuale già "alta" rispetto alle MTB che ho avuto prima e il secondo è proprio perchè volevo evitare impennate in salita. Ho trovato anch'io molto strano un comportamento del genere, soprattutto se penso che quel tratto l'ho fatto varie volte anche con altre MTB che hanno addirittura la corona da 32 (Orbea Oiz con il 10-51 e Fox da 34, tubeless tra l'altro e una Scott Spark con il GX Eagle da 10-52) e non mi era mai capitata una cosa del genere. Comunque non desisto e appena posso lo rifaccio a ripetizione finchè non trovo la quadra.

P.s. Per quanto riguarda il problema al combo-lock possibile che sia l'unico che l'ha avuto (su due XC100S perdipiù). In posizione lock il tuo radium expert è immobile? E in intermedio la forcella si muove o è inchiodata come fosse bloccato?
Non sono esperto, ma hai provato a regolare un po' la tensione dei cavi dei rispettivi blocchi?
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Ho perso il tappo in gomma del supporto per il garmin, mi confermate che in pratica non serve a niente se non per una questione estetica?
Come dice Markus sotto c'è il tappo in metallo, anche se a rigor di logica la funzione di un tappo in gomma è sia estetica che di protezione dalle infiltrazioni d'acqua. Comunque attaccaci un ciclocomputer (che è sempre utile) e risolvi il problema.

Non sono esperto, ma hai provato a regolare un po' la tensione dei cavi dei rispettivi blocchi?
Si, è la prima cosa che ho fatto ma come dicevo nell'altro commento la "ghiera" ruotava correttamente sia sulla forcella che sull'ammo, nelle tre posizioni previste. Ho provato ad aumentare la tensione sul posteriore ma continua a non essere completamente bloccato e perdipiù sembra che vada poi a limitarmi la posizione tutta aperta. Un bel dilemma...
 

Cicciotola

Biker novus
14/7/20
40
15
0
Lombardia
Visita sito
Bike
idk
Come dice Markus sotto c'è il tappo in metallo, anche se a rigor di logica la funzione di un tappo in gomma è sia estetica che di protezione dalle infiltrazioni d'acqua. Comunque attaccaci un ciclocomputer (che è sempre utile) e risolvi il problema.
Ok, grazie
Si, è la prima cosa che ho fatto ma come dicevo nell'altro commento la "ghiera" ruotava correttamente sia sulla forcella che sull'ammo, nelle tre posizioni previste. Ho provato ad aumentare la tensione sul posteriore ma continua a non essere completamente bloccato e perdipiù sembra che vada poi a limitarmi la posizione tutta aperta. Un bel dilemma...
Ah allora non saprei proprio...
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Esatto, offset 3mm.
Cambiarla è piuttosto semplice (cerca su youtube).
Unico problema è avere le leve giuste: è chiusa a 54Nm.
Io ho usato una dinamometrica per le gomme dell'auto con questo
https://www.amazon.it/dp/B001ILEBQ4/?tag=mmc08-21

Suggerimento: quando sviti o avviti blocca la pedivella sul carro (basta una striscia velcro)
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Combolock...a volte effettivamente non blocca del tutto però noto alcune cose:
- sembra che non prende il lock finché la forcella non si estende del tutto, in alcuni casi ho "tirato su il peso dal manubrio" e mi si è poi bloccata maggiormente
- in intermedio non è completamente bloccata, si muove di più che nel lock "vero" (deve però prima bloccarsi come sopra)
- se prendi una botta (anche un gradino) comunque si muove, probabilmente è una protezione per non romperla

Cosa simile al posteriore, dove pare abbastanza più rigido e non vedo grandi differenze tra bloccato del tutto o intermedio (mentre aperto si nota molto, come la forcella)
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Come dice Markus sotto c'è il tappo in metallo, anche se a rigor di logica la funzione di un tappo in gomma è sia estetica che di protezione dalle infiltrazioni d'acqua. Comunque attaccaci un ciclocomputer (che è sempre utile) e risolvi il problema.
Oltre al ciclocomputer ci puoi attaccare di tutto, guarda qui un adesivo (ci andrei cauto con un telefono...)
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
- sembra che non prende il lock finché la forcella non si estende del tutto, in alcuni casi ho "tirato su il peso dal manubrio" e mi si è poi bloccata maggiormente
Anch'io ho notato questo strano comportamento ma al contrario (mi succede quando devo passare da intermedio ad aperto) e come te tiro su di peso il manubrio per farlo scattare nella posizione giusta. Da intermedio a lock invece scatta perfettamente in qualsiasi condizione (con i problemi che però ho evidenziato).

- in intermedio non è completamente bloccata, si muove di più che nel lock "vero" (deve però prima bloccarsi come sopra)
Anche la mia è stata così per qualche mese ma da qualche giorno su intermedio è bloccata come su lock (nonostante la ghiera sulla forcella ruoti correttamente).

Cosa simile al posteriore, dove pare abbastanza più rigido e non vedo grandi differenze tra bloccato del tutto o intermedio (mentre aperto si nota molto, come la forcella)
Nel mio caso invece si comporta correttamente su aperto o intermedio mentre su lock ha quel gioco di 4-5mm (lo vedo anche dall'o-ring) anche solo sedendomi e pompando sulla sella con il mio peso. All'inizio era completamente immobile ed era una caratteristica che avevo apprezzato molto perchè la trasformava quasi in una rigida, com'è adesso non ha senso perchè crea un leggero "bobbing" quando si spinge in salita su asfalto/sterrato piano e comunque si sente che è ammortizzata.
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Anch'io ho notato questo strano comportamento ma al contrario (mi succede quando devo passare da intermedio ad aperto) e come te tiro su di peso il manubrio per farlo scattare nella posizione giusta. Da intermedio a lock invece scatta perfettamente in qualsiasi condizione (con i problemi che però ho evidenziato).


Anche la mia è stata così per qualche mese ma da qualche giorno su intermedio è bloccata come su lock (nonostante la ghiera sulla forcella ruoti correttamente).


Nel mio caso invece si comporta correttamente su aperto o intermedio mentre su lock ha quel gioco di 4-5mm (lo vedo anche dall'o-ring) anche solo sedendomi e pompando sulla sella con il mio peso. All'inizio era completamente immobile ed era una caratteristica che avevo apprezzato molto perchè la trasformava quasi in una rigida, com'è adesso non ha senso perchè crea un leggero "bobbing" quando si spinge in salita su asfalto/sterrato piano e comunque si sente che è ammortizzata.
Forcella...forse la tua è più "consumata" della mia (? se è vero siamo messi male... ), la terrò d'occhio.
Posteriore...il mio oring è molto lasco e quindi è poco affidabile per capire se si è mosso, però mi sembra parecchio rigido e non bobba (tranne in posizione aperta e sempre molto meno della forcella). Terrò d'occhio anche questo.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.040
3.039
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Tubeless e lattice: ogni quanto rabboccate, in quale quantità e ogni quanto smontate tutto, ripulite e ripartite da zero?
Decathlon ha la siringa ed il tubicino per inserirlo?

Decathlon non ce l’ha, ma se hai una bella siringa puoi farla tu... altrimenti ci vogliono 10-15€...
per rabboccare dipende dal liquido che usi, dalla stagione, dalle foratura tappate... ma di solito ogni paio di mesi si controlla e rabbocca
 
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.040
3.039
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Con le geometrie di questa bici in che occasioni fate fuorisella? Quanto rischio c’è di ribaltarsi caricando l’anteriore se volessimo un po’ endureggiare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo