Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.043
3.041
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ok quindi abbiamo lo stesso cavallo e la tua affermazione non implica indirettamente la mia situazione.
Mi fa piacere che continui a voler ragione su tutto, hai ragione su tutto infatti, sicuramente io ho la sella troppo alta e tu fai bene a comprare un 100 mm.

P.S. la misurazione non l'hai ottenuta perché la bici la tengo da un'altra parte e non dove abito, quindi nonostante sia una misura così facile da prendere di certo non esco di casa in macchina per darti questa informazione così semplice.
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
fai bene a comprare un 100 mm.
Su questo non ci sono dubbi perchè con quell'escursione (contando anche i 2cm di base del telescopico) avrei la stessa altezza che ho adesso su sella Rockrider/Monte Grappa. Sulla SMP invece, essendo più alta, mi dovrò adeguare alla "fluttuazione"

la misurazione non l'hai ottenuta perché la bici la tengo da un'altra parte e non dove abito
Ah ok, no problem in questo caso.

Ok quindi abbiamo lo stesso cavallo e la tua affermazione non implica indirettamente la mia situazione.
Non nascondo di essere sempre stato un fan della proprietà transitiva ma in questo caso eviterei di essere così categorico. Ci sono regolazioni, come queste, che per quanto mi riguarda sono molto soggettive (come ti ho detto utilizzo il metodo classico gamba/pedale) e nel mio caso non mi sentirei sicuro ad avere una sella più alta della misura attuale, anche perchè se la alzo come la tua mi devo portar dietro i tre gradini per salirci sopra
 
Reactions: Treppy

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
la formula del cavllo x 0,885 per l'altezza corretta della sella e' un punto di partenza, considera che quel mezzo cm di tollernza sia verso l alto che verso il basso ce lo hai....io ed un mio amico abbiamo lo stesso identico cavallo, io pedalo a 74.7 mentre lui a 75....comunque per 89 cm di cavallo l'altezza sarebbe 79.7.....poi se tocchi con la punta dei piedi vai tranquillo che hai margine non proccuparti.....mai visto un biker specialmente con la full che se ha la sella all'altezza giusta tocca con la punta dei piedi....
PS. ti consiglio di prendere l'altezza mettendo anche un libro sulla piano della sella e prendere come riferimento dodici centimetri dal fondo della sella, (centro anatomico)
 
Reactions: AlexV

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.043
3.041
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S

A 78,5 infatti mi sento basso, alzerò e poi regolo bene col filo a piombo l’arretramento della sella!

Comunque tocco con la punta sbilanciandomi da una parte, infatti in sella ci vado solo alzandomi dai pedali
 
Reactions: windbike

deblor

Biker popularis
11/11/20
82
24
0
53
Pomezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC 100 S
Ciao, mi spieghi meglio questa cosa delle camere d'aria autoriparanti oppure mi punti al link dove magari ne hai già parlato?

No perché la settimana scorsa ho forato per la prima volta.. e l'ho trovato molto seccante :D
Anche se la gomma ci ha messo un posto di giorno per andare giù e ho fatto la riparazione con comodo a casa. L'idea di smontare tutto per strada non mi sarebbe per niente piaciuta :)

Ciao e grazie,
Lorenzo

PS
Anche io conto di finire le Toro di serie prima di valutare il tubeless
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.043
3.041
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
 
Reactions: deblor

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Ciao, domanda forse sciocca.
Se monto la corona da 32 al posto della originale da 34 secondo voi sono da togliere 2 maglie alla catena?
Decathlon dice che regge anche corone con meno denti ma la catena col 32, senza togliere nulla, mi sembra un po' troppo lasca sui rapporti più lunghi.
 

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Buonasera, ho la xc 100 front ma i freni dovrebbero essere uguali, praticamente dopo la prima uscita l'anteriore ha iniziato a "sbacchettare", al deca mi hanno detto disco storto e ne hanno ordinato un altro, ma io vedo che davanti pinza sulle razze (ho letto che altri hanno avuto questo problema) come risolvere? E soprattutto si può risolvere in garanzia in qualche modo?
 

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Ciao,
si risolve con le pastiglie giuste...ti hanno montato quelle per shimano tektro (come a tutti, pare).
Quelle sram sono "seghettate" anziché rotonde dove c'è il foro, c'è qualche foto indietro nel forum.
Alcuni hanno portato al decathlon e gli hanno mostrato che anche i ricambi in vendita sono diversi dalle montate e sono riusciti ad avere il cambio, altri di noi hanno comprato i ricambi da soli.
Riprova ad andare al negozio e fallo notare...certo che se hanno pensato fosse il disco, non credo siano sveglissimi.
A Padova ho visto ieri che c'è anche la xc 100s da esposizione che ha le stesse pastiglie sbagliate e la sella btwin (anziché la rockrider), quindi stanno continuando così...
 
Reactions: Darayavahush

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Grazie mille
 

Cicciotola

Biker novus
14/7/20
40
15
0
Lombardia
Visita sito
Bike
idk
Le pastiglie compatibili sono queste:
 
Reactions: Darayavahush

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
Eccomi, non c'è molto da dire perchè il principio è lo stesso del tubeless solo che il liquido autoriparante (il corrispondente del lattice) è inserito direttamente nella camera d'aria ed in caso di foratura basta far girare la ruota per qualche centinaio di metri e se il foro non è una voragine viene sigillato in breve tempo. Dopodichè è sufficiente dare una gonfiata e si può continuare il proprio percorso senza ulteriori sbattimenti. Il vantaggio è che il prodotto, decisamente economico, è già pronto all'uso e non richiede manutenzione nel tempo mentre lo "svantaggio" (se così vogliamo chiamarlo, ma per me è ininfluente) è che pesano 100g in più rispetto ad una camera d'aria standard. Devi solo avere l'accortezza di non farla pizzicare sugli angoli quando la monti per evitare che si squarci e che esca il liquido (a me non è mai capitato ma ho letto di gente che è incappata in questo problema) e deve tenerle belle gonfie.

Uso queste camere d'aria da quando le hanno inventate (più o meno 10 anni fa) e mi sono sempre trovato alla grande. Sulla mia vecchia Bianchi (front) ho smontato la ruota prima di passare, circa sei mesi fa, alla XC100S e ho trovato la bellezza di 7 fori (principalmente spine di Robinia) senza però essere mai rimasto a piedi e senza aver utilizzato toppe o aver sostituito la camera d'aria (in realtà per il 50% di quei fori non mi sono nemmeno reso conto di aver forato). Ogni brand indica la tolleranza sia per quanto riguarda la dimensione massima dei fori riparabili, sia il numero massimo di forature. Le toppe possono essere utilizzate in caso di grossi buchi ma non su tutti i modelli perchè le Michelin Protek Max, per esempio, non sono "flat" ma presentano una superficie irregolare. C'è poi la scelta tra valvole Presta o Schrader di varie lunghezze (quelle di Decathlon sono molto lunghe).

Qui puoi trovare quelle di Decathlon (che vanno benissimo ma non sono le migliori): https://www.decathlon.it/p/camera-d-aria-29x1-7-2-2-autoriparante-valvola-presta-60mm/_/R-p-142568 ma altrove puoi provare anche le Michelin Protek Max oppure le ottime Slime smart tube da 29" (Presta)
 
Reactions: deblor

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S

Ne avevo già parlato qui: https://community.mtb-mag.com/t/rockrider-xc-100-s-discussione-ufficiale.375490/post-9020770

Puoi sostituirle con qualunque Avid Elixir/Sram Level/T ecc (seghettate all'estremità). Ti sconsiglio di acquistarle da Decathlon perchè il prezzo è da rapina (16€ la coppia) e spesso ti rifilano pastiglie che sembrano "ruggini" talmente sono conservate male. Prendi quelle nel post che ti ho linkato che sono perfette e con 25€ (spedizione inclusa) hai 4 coppie e sei a posto per un bel po' (io prediligo le semimetalliche). Se cerchi nei post precedenti avevo postato la foto.

Il primo cambio me lo sono fatto fare in garanzia, grazie ad un dipendente molto disponibile e competente, semplicemente mostrandogli le foto (e un video) del problema e ponendomi in molto deciso. Mi ha anche ringraziato per aver segnalato il problema e l'ha inserito come nota nel computer. La sostituzione me l'ha fatta al volo perchè aveva ancora due confezioni. Se chiedi di ordinarle preparati a riceverle non prima di fine Aprile e la data (a detta di Decathlon) non è nemmeno certa.
 
Reactions: Darayavahush

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020

Per fare una prova ho preso queste, vanno bene? (Se poi la forma va bene le prendo di qualità migliore)
 

▶ Sir.TEO ℠◀

Biker & Kayaker pro
9/11/20
92
28
0
44
Lombardia
Visita sito
Bike
XC100S
In questi due pomeriggi liberi ho approfittato per mettere sotto torchio la XC100S, visto anche l'imminente lockdown, e sono venuti fuori due problemi. Ho fatto due uscite da circa 45km con il 50% del percorso di puro XC e il combo-lock ha iniziato a comportarsi in modo anomalo:

Tutto aperto --> nessun problema
Intermedio --> forcella bloccata come se fosse su "lock" ma ammortizzatore con movimento corretto (una via di mezzo tra aperto e chiuso)
Tutto chiuso --> forcella correttamente bloccata ma ammortizzatore con gioco di almeno 4-5mm

Ho controllato che al variare del comando sul manubrio il perno girasse regolarmente sia all'anteriore che al posteriore (ed è così) dunque non capisco da cosa possa dipendere. Il fatto è che un comportamento simile si era già verificato sull'altra XC100S in mio possesso (utilizzata da mio fratello) quindi deduco che non sia un problema del mio esemplare ma un difetto di fabbricazione. Ho provato anche a mettere il comando in posizione intermedia tra tutto aperto e intermedio e la forcella si muove leggermente ma fa un rumore come di aria compressa che vuole uscire (rumore assente quando è tutto aperto). E' capitato a qualcun altro?

Il secondo "problema" si è verificato in salita, una salita particolarmente ostica per l'inclinazione (ma che facevo anche con la vecchia Bianchi senza alcun problema, gamba permettendo si intende) e piena di avallamenti: con rapporto 34-50 la MTB si è impennata più di una volta ribaltandomi indietro (per fortuna sono rimasto in piedi con la bici in verticale) rendendo di fatto impossibile la salita. In quel momento ho pensato a Treppy perchè se avessi avuto la sella più alta sarei rotolato giù come una palla, facendomi male seriamente. Mi chiedevo se ci fosse modo di appesantire l'anteriore (al di la dello spostamento del corpo in avanti, che però in quelle condizioni è praticamente impossibile senza cadere) per evitare di farlo alzare così facilmente?
 

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
28
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
L'unica é trovare il baricentro giusto... In salite ripide si alza é normale...
 
Reactions: MrJac1986

Markus.0470

Biker popularis
30/5/20
84
55
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Giant gsr400, Specialized stormhopper, Mtb Rockrider XC 100S
Con la pipa "normale" (cioè come montata all'origine e non rovesciata) la trovo molto difficile da impennare.
Se invece la giri, come ho fatto io ed altri per renderla più "trail", ho visto che è un po' più facile che si alzi.
Se metti corona 32 si amplifica ancora, ma spostando il baricentro trovo "l'impennata" sempre controllabile.
 
Reactions: MrJac1986

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo