Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Non la sto capendo troppo bene questa... Mi spiego:
il tecnico Deca (che ho fatto uscire con ferma gentilezza) questi matti pensavano di ammollarmi 1300 euro di bici senza nemmeno farmici parlare.. bah... il tecnico mi ha detto che si mettono alla stessa pressione sia sag sia fork. la tabella pesi pressioni è sulla forcella e per 77kg prevede da 85 a 100 psi.
Io vestito peso 83 quindi non mi sono stupito quando ha messo 100 psi.. Cosa non va ?

Cmq oggi l'ho provata su sterrato senza impegno e devo dire che la fork a 100 scendeva fi troppo morbida... max escursione circa 8 cm sulle staccate a fondo
il mono invece si è mosso di soli 2cm dandoci anche delle intenzionali botte... di cu.. : )
Insomma, è vero che devono stare alla stessa pressione ?
La tabella sulla fork non vale ?

Grazie per le spiegazioni che mi darete!
il tecnico che ti ha regolato le sospensioni dicendoti che forka e mono vanno alla stessa èressione probabilmente avra poche ore di corso e di mtb probabilmente ne capira poco piu di un neofita alle prime armi, ma non e' colpa loro......comunque io questa bici ce l ho da piu di 2 anni...forse una delle prime vendute in italia, e sono circa 15 anni che pedalo bike full. Come partenza le sospensioni si regolano in base al sag, che per ogni tipologia di bike e escursione cambia valore (di spiegazioni e filmati sul web ne trovi quanto ne vuoi) questo e' il punto di partenza poi si gira e si fanno delle correzioni personali....per il tuo peso la forcella secondo me e' leggermente dura,cosi come l ammo....ma se ti piace cosi amen.....dici di aver utilizzato dopo il giro 2 cm di escursione dell'ammo quando ne hai a disposizine 5.....e di aver sfruttato 8 cm su 12 per quel che riguarda la forka.....non so che tipo di giro hai fatto, magari cerca un sentiero impegnativo e vedi quanto lavorano le sospensioni.....qualsiasi bike evoluto ed esperto ti dira che le sospensioni a fine giro devono aver lavorato lasicando quei 3/4 mm di sicurezzaa per non andare a fine corsa.....poi il mondo e' bello perche varia ed ognuno e' libero di fare cio che vuole
comunque la cosa importante specialmente all'inizio e' uscire con la pompetta delle sopensioni in tasca e provare pressioni e regolazioni differenti durante l uscita senza tralasciare l'iportanza del rebound.....fare una regolazione e pensare che vada bene senza provare soluzioni diverse e' l errore piu grande.
ciao
 

Danielino88

Biker novus
2/5/20
15
1
0
35
Velletri
Visita sito
Bike
...
Ciao ragazzi, entro un paio di giorni dovrei andare finalmente a ritirare la mia bike!!
Un paio di domande sugli accessori da comprare:
- PARAFANGO ANTERIORE: come vi sembra quello che viene venduto da Decathlon a 3€? Fa il suo dovere o é meglio orientarsi su altro?
- KIT PULIZIA : ho visto quel kit che viene venduto a 12,99€ che contiene sgrassatore+sapone+lubrificante spray. Come vi sembra? Può essere buono per iniziare? A quanto ho capito i prodotti vanno utilizzati nella sequenza in cui li ho scritti, quindi prima sgrassatore poi Sapone e infine lubrificante.
Sgrassatore e lubrificante possono essere dati anche sulle sospensioni o per quelli ci vuole un prodotto specifico??
Grazie e scusate la lungaggine ;)
 

Allegati

  • Screenshot_20201116-152017.png
    Screenshot_20201116-152017.png
    690,5 KB · Visite: 5

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Ciao ragazzi, entro un paio di giorni dovrei andare finalmente a ritirare la mia bike!!
Un paio di domande sugli accessori da comprare:
- PARAFANGO ANTERIORE: come vi sembra quello che viene venduto da Decathlon a 3€? Fa il suo dovere o é meglio orientarsi su altro?
- KIT PULIZIA : ho visto quel kit che viene venduto a 12,99€ che contiene sgrassatore+sapone+lubrificante spray. Come vi sembra? Può essere buono per iniziare? A quanto ho capito i prodotti vanno utilizzati nella sequenza in cui li ho scritti, quindi prima sgrassatore poi Sapone e infine lubrificante.
Sgrassatore e lubrificante possono essere dati anche sulle sospensioni o per quelli ci vuole un prodotto specifico??
Grazie e scusate la lungaggine ;)

Il parafango anteriore no per favore...dovrebbe essere vietato per legge :D
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.968
6.034
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Il parafango anteriore no per favore...dovrebbe essere vietato per legge :D
Il parafango anteriore serve per tenere puliti gli steli della forcella ed impedire che la ruota scarichi detriti su detti steli in modo da non segnarli.. poi oh, uno è libero di non metterlo e rischiare la sua forcella, ma in genere più costa la forcella più è facile trovarci attaccato un parafanghino ;-)

9CD847F5-B1DB-4D8E-8B31-1FB62CDEED2A.png
 
  • Mi piace
  • Sad
Reactions: AlexV and gianlu833

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Oggi ho pesato la bici senza alcun accessorio, solo con i pedali M520 montati (380gr la coppia), in taglia L pesa 14,6kg, togliamo 400gr siamo a 14,2...un pò di più dei 13,6kg dichiarati da Deca sul sito...
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Ciao a tutti, eccomi qua di ritorno dalla mia prima uscita con XC100S su asfalto e sentieri sterrati con foglie e sassi.
Che dire, mi sono divertito veramente tanto nonostante abbia fatto un'uscita breve (1:10", 20Km e quasi 500mt di dislivello tra i boschi).

La bici l'ho trovata molto maneggevole, il feeling l'ho trovato praticamente subito e non ho avuto particolari problemi di adattamento alla posizione in sella: su questo sono intervenuto al ritorno, abbassandola di un paio di centimetri, visto che mettendola alla stessa altezza di quella della bdc, praticamente non toccavo per terra se non con un piede alla volta.

Lato sospensioni, mi è piaciuto il sistema per sbloccare e bloccare gli ammortizzatori.
Il tecnico del Deca me l'ha "settata" per 73kg di peso, quando in realtà sono sui 66/67...al ritorno però ho trovato il "gommino" dell'ammo posteriore a metà corsa (vedi foto), mentre le forcelle avevano "segni" che le portavano a circa 2cm dal "fine corsa".
C'è da dire che in discesa ho trovato diversi dossi dove mi sono divertito a saltare e non mi sono certo contenuto, però forse c'è qualcosa da registrare.

I freni mi sembrano ok, anche se ovviamente non ho metri di paragone (sulla bdc ho i tradizionali rim brakes).

Nel frattempo mi è arrivata la chiave dinamometrica ed ho settato la vite del reggisella a 6nm, mentre il perno passante a 14nm: qui ho trovato qualche piccola difficoltà a centrare bene la ruota, perchè inizialmente tenendola a terra e stringendo, il disco sfregava contro le pastiglie...Per cui ho dovuto tenere la ruota leggermente obliqua e stringere per eliminare il problema: anche a occhio, la ruota gira perfettamente dritta adesso.

Difetti? Nessuno in particolare, anche i copertoni mi hanno sempre dato sicurezza.
Sicuramente non è un peso piuma (in salita al 10%, su asfalto, ho trovato un 55enne con una front che mi ha staccato anche se ho retto botta per un bel pò...e non sono uno che in salita è proprio fermo..)..
ora farò pratica così, ma la prossima spesa sarà su due gomme tubeless che mi faranno risparmiare peso..

Per regolare la pressione degli ammortizzatori, è necessaria la pompa specifica oppure esistono adattatori visto che ho già una pompa tradizionale?

Grazie a tutti e scusate se ho usato termini sbagliati in alcune delle mie frasi.
 

Allegati

  • IMG-20201117-WA0021.jpg
    IMG-20201117-WA0021.jpg
    103,6 KB · Visite: 18
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Forse non ho ben capito cosa intendessi con altezza sella, ma quando fai il setting corretto non tocchi mai con due piedi a terra.

forse devi centrare meglio la pinza freno

per la forca ti consiglio di comprare la sua pompetta

ciao
 
  • Mi piace
Reactions: gianlu833

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
@gianlu833 si ma questo ha 0 di offset, se non sbaglio quello delle rockrider ha un valore di offset compreso tra 15 e 21mm, non sono ancora riuscito a capire che valore abbia, quindi potrebbe creare problemi con il setting, fare attenzione
 

gianlu833

Biker serius
3/11/20
249
73
0
41
Pistoia
Visita sito
Bike
Wilier
Forse non ho ben capito cosa intendessi con altezza sella, ma quando fai il setting corretto non tocchi mai con due piedi a terra.

Ho misurato sulla bdc la distanza tra il piano del pedale ed il piano della sella (preso al centro della sella).
Sulla mtb sono stato un paio di cm più basso (ieri l'avevo settato solo qualche millimetro più basso, oggi provo così).
 

cyberjabba

Biker ultra
4/9/11
653
49
0
Roma
Visita sito
Bike
ROCKRIDER XC100S
  • Mi piace
Reactions: Mastroyoda

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo