Club ROCKRIDER AM 100 S - scambio di opinioni, consigli, suggerimenti, foto ecc... - V.2.0

MMrc

Biker superis
14/8/19
315
31
0
38
Brescia
Visita sito
Bike
RR 520
Come ti ha già detto pirata il 29" è il formato che meglio si sposa con il telaio dell'AM. Per il cambio annuale del modello evidentemente anche il deca ha deciso di seguire la strada tracciata dalla maggior parte dei produttori. Comunque per il modello 2020 sono intervenuti sui freni che erano il vero punto debole del modello 2019, non abbiamo ancora riscontri ma credo che la situazione sia migliorata. Da possessore della 2019 ritengo indispensabile il cambio dei freni e delle gomme originali che non si possono latticizzare. Facendo da me ho speso 175€ per l'impianto completo Shimano SLX a 4 pistoni e poco meno di 80€ per le due gomme. Se dovessi scegliere ora, personalmente comincerei da questo parametro, se la 2019 non me la scontano di almeno 300€ prenderei la 2020.
Sono pienamente d'accordo con te. Anche se sono con il morale un poco basso perché sabato ho fatto un gran ribaltone in un bosco.... fortunatamente solo ammaccature, graffi e forse uno strappo alla zona della scapola/trapezio.
 

morgan_68

Biker serius
18/1/15
109
38
0
Visita sito
Sul canale 26c puoi montare anche sezioni fino al 62 Etro il problema è il passaggio del fodero posteriore non il canale del cerchio,infatti anteriore puoi montare anche una sezione maggiorata
"sacrosanto"...io come avevo già scritto monto due Maxxis da 2.35 e l'unico problema che dietro ci sta proprio giusta, sezioni ancora maggiori della 2.35 non credo siano proprio adatte all'AM forse in quel caso sarebbe opportuno orientarsi su MTB da enduro però è una mia idea poi ognuno monta quello che ritiene più opportuno.
Non entro nella diatriba 27,5+ vs 29, personalmente le ho provate ma non mi sono piaciute quindi mai preso in considerazione tale formato, posso solo constatare che almeno qui dalle mie parti dopo l'entusiasmo iniziale ora le vedo solo sulle e-bike
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Posto qui una tabella sulla misura copertone in relazione al canale del cerchio
Vedi l'allegato 320017

infatti ho scritto che in teoria si può arrivare a 62 perché le tabelle dicono così, però in pratica nessuno lo fa anzi molti sconsigliano di arrivare a 62 ma fermarsi molto prima, perché più il copertone è largo su canale stretto più assumerà forma a pera peggiorando la guidabilità.
In poche parole il consiglio ottimale è quello di stare nei valori centrali delle tabelle.

allego informazioni:

1885718B-96AF-459F-A51C-7C020A17F4EF.jpeg

e riporto testualmente 3 esempi pratici:


Cerchi per MTB: 3 esempi pratici per capire la giusta larghezza!

1) Biker da 90 Kg, bici front, cerchi con canale interno 24 mm – disciplina granfondo –copertoni SuperLight da 2,25.
In questo caso il peso importante del biker accentua “l’effetto pera” del copertone sul cerchio rendendo la bici instabile. Meglio quindi utilizzare copertoni robusti con spalle rinforzate come i Continental Protection o VeeTire Synthesis, su canale interno più largo (da 25 a 27 mm) oppure sezione del pneumatico più stretta.

2) Biker da 70 Kg, bici Full, percorrenza 90% sentieri sterrati con diversi Drop e percorsi scassati.

Super consigliato un canale da 27 a 30 mm con copertoni da 2,2 a 2,35 così da avere massima stabilità e galleggiamento sugli ostacoli con il giusto peso.

3) Biker medio percorsi e gare Granfondo con percorrenze sia su asfalto o strade battute che sterrato, ma senza asperità particolari.
In questo caso un canale da 24 a 26 mm è più che sufficiente, serve meno impronta a terra e la massima reattività.

Articolo completo qui:

 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Resta fuori discussioni che un canale più grande con copertone più spesso, avendo una maggiore quantità di aria all’interno permette di viaggiare molto meglio sullo scassato, coadiuvato dal fatto che il copertone verrà squadrato ed in curva manterrà molto meglio di un copertone spesso su canale interno più stretto.

infatti le trail bike hanno canali interni che mediamente sono intorno ai valori di 30 o superiori con spessori di copertoncini da 2,25 in su.

un canale da 26 con copertoncino da 2,10 è più vicino ad un suo xc che all mountain come dicevo prima...
 

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.026
790
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Seguo con interesse il discorso canale/gomme.

"sacrosanto"...io come avevo già scritto monto due Maxxis da 2.35
..............
Non entro nella diatriba 27,5+ vs 29, personalmente le ho provate ma non mi sono piaciute quindi mai preso in considerazione tale formato, posso solo constatare che almeno qui dalle mie parti dopo l'entusiasmo iniziale ora le vedo solo sulle e-bike

Le 2.35 su canale da 26?
Io la avevo presa con le 27.5 plus ma non mi sono piaciute. Ora monto shwalbe da 2.35 ma inizio ad accorgermi che specialmente la magic mary all'anteriore gli sta un po stretta. Sarei tentato di vendere gli attuali cerchi e prendere i duroc 30, ma non e' che con canale da 26 siano un po troppo stretti? Vedo che quasi tutti viaggiano con 28 o 30mm interni.
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
infatti ho scritto che in teoria si può arrivare a 62 perché le tabelle dicono così, però in pratica nessuno lo fa anzi molti sconsigliano di arrivare a 62 ma fermarsi molto prima, perché più il copertone è largo su canale stretto più assumerà forma a pera peggiorando la guidabilità.
In poche parole il consiglio ottimale è quello di stare nei valori centrali delle tabelle.

allego informazioni:

Vedi l'allegato 320029

e riporto testualmente 3 esempi pratici:


Cerchi per MTB: 3 esempi pratici per capire la giusta larghezza!

1) Biker da 90 Kg, bici front, cerchi con canale interno 24 mm – disciplina granfondo –copertoni SuperLight da 2,25.
In questo caso il peso importante del biker accentua “l’effetto pera” del copertone sul cerchio rendendo la bici instabile. Meglio quindi utilizzare copertoni robusti con spalle rinforzate come i Continental Protection o VeeTire Synthesis, su canale interno più largo (da 25 a 27 mm) oppure sezione del pneumatico più stretta.

2) Biker da 70 Kg, bici Full, percorrenza 90% sentieri sterrati con diversi Drop e percorsi scassati.

Super consigliato un canale da 27 a 30 mm con copertoni da 2,2 a 2,35 così da avere massima stabilità e galleggiamento sugli ostacoli con il giusto peso.

3) Biker medio percorsi e gare Granfondo con percorrenze sia su asfalto o strade battute che sterrato, ma senza asperità particolari.
In questo caso un canale da 24 a 26 mm è più che sufficiente, serve meno impronta a terra e la massima reattività.

Articolo completo qui:

Io seguo le tabelle riportate dalle case produttrici, la mia è quella della schwalbe, su un canale da 26 rimanere sui 57etro è molto limitato, puoi arrivare fino al 62 tranquillamente, provato sulla vecchia 540 montando un 57 su canale 19c, nessun problema di deriva o altri fenomeni anormali.
Se poi hai la fortuna di trovare una am100s 11v,montava un canale da 27c ma un millimetro di canale non ti cambia la vita. Il problema al posteriore è che tocca il fodero il resto sono solo consigli per chi deve massimizzare la resa
 
  • Mi piace
Reactions: Burnout111

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Seguo con interesse il discorso canale/gomme.



Le 2.35 su canale da 26?
Io la avevo presa con le 27.5 plus ma non mi sono piaciute. Ora monto shwalbe da 2.35 ma inizio ad accorgermi che specialmente la magic mary all'anteriore gli sta un po stretta. Sarei tentato di vendere gli attuali cerchi e prendere i duroc 30, ma non e' che con canale da 26 siano un po troppo stretti? Vedo che quasi tutti viaggiano con 28 o 30mm interni.
Il 28-30mm cominciano ad essere gomme da enduro, la am100s ha dispetto del nome è una trail perciò è sconsigliato montare gomme troppo pesanti visto la natura della bici, e il nuovo modello non cambia più di tanto nel difetto del carro posteriore
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Seguo con interesse il discorso canale/gomme.



Le 2.35 su canale da 26?
Io la avevo presa con le 27.5 plus ma non mi sono piaciute. Ora monto shwalbe da 2.35 ma inizio ad accorgermi che specialmente la magic mary all'anteriore gli sta un po stretta. Sarei tentato di vendere gli attuali cerchi e prendere i duroc 30, ma non e' che con canale da 26 siano un po troppo stretti? Vedo che quasi tutti viaggiano con 28 o 30mm interni.

Le 2.35 le puoi montare su canale interno da 26.

Vedi che tutti viaggiano con canali da 28 a 30 per il discorso che si faceva prima: canale interno più grande, più aria, più assecondamento delle asperità, più comfort e puoi viaggiare tranquillo a pressioni leggermente inferiori.
Ormai le trail bike vengono fornite spesso con canali più grandi, perchè c'è il vantaggio di avere il pneumatico squadrato e più aria.
 

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.026
790
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Grazie ad entrambi.
Fatto una foto al fianco del copertone. Si vede che la spalla sul canale dei cerchi plus (36mm se dico bene) e' abbastanza dritta/tirata, e il battistrada poco "rotondo".
Mi piace scendere su trail da enduro (per quello che son capace eh), ma ho anche parecchi km pedalati su asfalto o strade bianche.
Visto il rapporto peso/prezzo pensavo di passare alle duroc 30 (26 interno), ma anche se le tabelle schwalbe dicono che van bene, i compagni di giro mi dicono che son cerchi troppo stretti, boh! Sto valutando altri cerchi da 28/30, ma o pesano sui 2 kili abbondanti, o i prezzi logicamente salgono parecchio.
 

Allegati

  • P_20200210_122346_p.jpg
    P_20200210_122346_p.jpg
    1,1 MB · Visite: 28

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Grazie ad entrambi.
Fatto una foto al fianco del copertone. Si vede che la spalla sul canale dei cerchi plus (36mm se dico bene) e' abbastanza dritta/tirata, e il battistrada poco "rotondo".
Mi piace scendere su trail da enduro (per quello che son capace eh), ma ho anche parecchi km pedalati su asfalto o strade bianche.
Visto il rapporto peso/prezzo pensavo di passare alle duroc 30 (26 interno), ma anche se le tabelle schwalbe dicono che van bene, i compagni di giro mi dicono che son cerchi troppo stretti, boh! Sto valutando altri cerchi da 28/30, ma o pesano sui 2 kili abbondanti, o i prezzi logicamente salgono parecchio.
Anche se Compri cerchi da 30 da 29" al posteriore superiore al 57 etro la gomma non entra tocca il fodero
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Grazie ad entrambi.
Fatto una foto al fianco del copertone. Si vede che la spalla sul canale dei cerchi plus (36mm se dico bene) e' abbastanza dritta/tirata, e il battistrada poco "rotondo".
Mi piace scendere su trail da enduro (per quello che son capace eh), ma ho anche parecchi km pedalati su asfalto o strade bianche.
Visto il rapporto peso/prezzo pensavo di passare alle duroc 30 (26 interno), ma anche se le tabelle schwalbe dicono che van bene, i compagni di giro mi dicono che son cerchi troppo stretti, boh! Sto valutando altri cerchi da 28/30, ma o pesano sui 2 kili abbondanti, o i prezzi logicamente salgono parecchio.

Se scendi per sentieri molto scassati il 27,5 plus è sicuramente un vantaggio:
1) più aria
2) talloni più distanti
3) minore flessione laterale in curva
4) maggiore importa a terra per 2 motivi: spessore più grande e perchè il copertone essendo in configurazione squadrata lavora più in verticale
5) maggiore stabilità

Ora cambiare ruote per avere un pò di guidabilità in più in salita, ma perdere in discesa dove fai percorsi da enduro, secondo me è controproducente, il rapporto costo/beneficio non è favorevole.

Il consiglio che posso darti è gonfiare di più le gomme per salire e poi prima di iniziare la discesa sgonfiarle alla giusta pressione.
 
Ultima modifica:

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Se scendi per sentieri molto scassati il 27,5 plus è sicuramente un vantaggio:
1) più aria
2) talloni più distanti
3) minore flessione laterale in curva
4) maggiore importa a terra per 2 motivi: spessore più grande e perchè il copertone essendo in configurazione squadrata lavora più in verticale
5) maggiore stabilità

Ora cambiare ruote per avere un pò di guidabilità in più in salita, ma perdere in discesa dove fai percorsi da enduro, secondo me è controproducente, il rapporto costo/beneficio non è favorevole.

Il consiglio che posso darti è gonfiare di più le gomme per salire e poi prima di iniziare la discesa sgonfiarle alla giusta pressione.
Aspetta un attimo c'è qualcosa che non quadra le 27,5+ no n hanno più tenuta laterale anzi è un difetto evidente quello della deriva in curva visto spalle più alte e minore quantità di aria ,da più impronta in terra ma hai meno sostegno in curva ,e una gomma più sgonfia hai meno stabilità infatti molti usano mettere i salsicciotti per aumentare il sostegno,e te lo dico con l'esperienza visto che ho provato una 27,5+ sui stessi tracciato due guide diverse,la 29" una lama più sostegno sulle curve con appoggio. E infine sgonfiare e rigonfiare lo gomma per ogni giro porta ad un deterioramento precise del liquido antiforatura,sempre se è stata fatta trasformata in tubeless
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Aspetta un attimo c'è qualcosa che non quadra le 27,5+ no n hanno più tenuta laterale anzi è un difetto evidente quello della deriva in curva visto spalle più alte e minore quantità di aria ,da più impronta in terra ma hai meno sostegno in curva ,e una gomma più sgonfia hai meno stabilità infatti molti usano mettere i salsicciotti per aumentare il sostegno,e te lo dico con l'esperienza visto che ho provato una 27,5+ sui stessi tracciato due guide diverse,la 29" una lama più sostegno sulle curve con appoggio. E infine sgonfiare e rigonfiare lo gomma per ogni giro porta ad un deterioramento precise del liquido antiforatura,sempre se è stata fatta trasformata in tubeless

Ecco si ritorna a quello che dicevo prima:
Quello che dici è vero se scendi con una 29" con canale interno da 26 e copertoncini da massimo 2,25 (in realtà sarebbe meglio parlare di valore ETRTO, ma il senso è quello).
Se sali con lo spessore su un canale stretto ti ritroverai cosi:

Schermata 2020-02-10 alle 12.56.02.png

Dove alla fine andrà meglio la plus da 27,5 rispetto alla 29.
Per questo prima dicevo che è vero che si può arrivare a 62, ma molti sconsigliano di salire di molto sullo spessore. Parere di chi va da anni in MTB, io per non sapere ne leggere ne scrivere riporto quello che ho letto.
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Aspetta un attimo c'è qualcosa che non quadra le 27,5+ no n hanno più tenuta laterale anzi è un difetto evidente quello della deriva in curva visto spalle più alte e minore quantità di aria ,da più impronta in terra ma hai meno sostegno in curva ,e una gomma più sgonfia hai meno stabilità infatti molti usano mettere i salsicciotti per aumentare il sostegno,e te lo dico con l'esperienza visto che ho provato una 27,5+ sui stessi tracciato due guide diverse,la 29" una lama più sostegno sulle curve con appoggio.
Ecco si ritorna a quello che dicevo prima:
Quello che dici è vero se scendi con una 29" con canale interno da 26 e copertoncini da massimo 2,25.
Se sali con lo spessore su un canale stretto ti ritroverai cosi:

Vedi l'allegato 320047

Dove alla fine andrà meglio la plus da 27,5 rispetto alla 29.
Per questo prima dicevo che è vero che si può arrivare a 62, ma molti sconsigliano di salire di molto sullo spessore. Parere di chi va da anni in MTB, io per non sapere ne leggere ne scrivere riporto quello che ho letto.
Io ti riporto le mie sensazioni provata stessa bici con i due formati ruote le 29" gonfiato 1,8 anteriore e 2,0 al posteriore è una lama in discesa le 27,5+ per avere un beneficio devi sgonfiare e in curva le spalle perdono in precisione la bici va dove vuole infatti consigliano di montare dei sistemi per non stallonare.
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Si certo, leggo con attenzione la tua impressione, cosi come leggo le impressioni ed i consigli di chi va da anni in bici. Io non le ho ancora provate le 27,5 plus, quindi non posso esprimermi tramite la mia esperienza diretta, mi limito a riportare (aggiungendo sempre i link, quando posso) quello che ho letto o sentito.

Riguardo la differenza di spalla, vediamo di fare un esempio pratico:
Il diametro interno di copertoncino da 27.5 plus è 584mm e da 29 pollici 622mm.
Un 27.5" Plus Nobby Nic diametro esterno 723 mm con una sezione di 2.80
Un 29" Nobby Nic da 29 x 2.35, è di circa 752 mm.

Quindi se facciamo la differenza tra i due diametri avremo la spalla che sarà: 139mm per il 27,5 plus e 130mm per il 29, poi ovviamente ogni copertone avrà dimensioni un pò diverse.

Resto dell'idea che se una persona deve fare discese da enduro, come l'utente su ha dichiarato, sia meglio un 27,5 plus rispetto ad una 29 con copertoncino stretto, visto che la AM esce con i 52-622 ovvero 29x2.10, perché la AM 100 non è una bici da enduro, quindi (ma è solo la mia opinione) meglio montare le plus per avere maggiore capacità di assorbire le asperità. Altro punto per cui scegliere i 27,5 plus e che sulla 29, visti i foderi stretti non è possibile salire oltre un certo spessore (perchè i foderi sono cosi stretti? forse perchè non è consigliabile salire troppo con lo spessore? bhoo)

Poi a voi la parola che avete il mezzo in questione, io la mia l'ho detta.
 
Ultima modifica:

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.955
5.997
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Si certo, leggo con attenzione la tua impressione, cosi come leggo le impressioni ed i consigli di chi va da anni in bici. Io non le ho ancora provate le 27,5 plus, quindi non posso esprimermi tramite la mia esperienza diretta, mi limito a riportare (aggiungendo sempre i link, quando posso) quello che ho letto o sentito.

Riguardo la differenza di spalla, vediamo di fare un esempio pratico:
Il diametro interno di copertoncino da 27.5 plus è 584mm e da 29 pollici 622mm.
Un 27.5" Plus Nobby Nic diametro esterno 723 mm con una sezione di 2.80
Un 29" Nobby Nic da 29 x 2.35, è di circa 752 mm.

Quindi se facciamo la differenza tra i due diametri avremo la spalla che sarà: 139mm per il 27,5 plus e 130mm per il 29, poi ovviamente ogni copertone avrà dimensioni un pò diverse.

Resto dell'idea che se una persona deve fare discese da enduro, come l'utente su ha dichiarato, sia meglio un 27,5 plus rispetto ad una 29 con copertoncino stretto, visto che la AM esce con i 52-622 ovvero 29x2.10, sopratutto perché la AM 100 non è una bici da enduro, quindi (ma è solo la mia opinione) meglio montare le plus per avere maggiore capacità di assorbire le asperità.

Poi a voi la parola che avete il mezzo in questione, io la mia l'ho detta.

Secondo me passo troppo tempo a leggere...
È decisamente più facile capire le cose provandole che leggendo e riportando “opinioni” di altri.. i canali da 30 con i gommoni sono una moda tutto sommato recente, prima si faceva lo stesso enduro anche senza gomma da 29x2,6 e in più non mi sembra di vedere tante plus nelle gare di enduro... formato nato è quasi subito abbandonato da tutti tranne che dalle elettriche, ora se vuoi riportarmi articoli di questo o quello che le usano e ne sono stracontenti fallo pure ma “per me” possono rimanere parcheggiate tutte in negozio le 27,5+
ps: ho provato 26/27,5/27,5+/29 e penso la mia, poi se qualcuno le ama o le preferisce, no problem, vivi e lascia vivere è il mio motto ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo