Club ROCKRIDER AM 100 S - scambio di opinioni, consigli, suggerimenti, foto ecc... - V.2.0

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.014
754
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Hanno già montato sul vecchio telaio la serie sterzo della workscomponents senza problemi, monta una serie sterzo semi integrata
Presente!
Era stata una delle modifiche migliori (subito dopo i freni) che ho fatto alla bici. Nessun problema di crepe sul telaio ecc anche maltrattandola.
Pero' con forcella originale e 27.5 devo ammettere che il mc si era abbassato e a volte dovevo stare attento a non scavare coi pedali. Con una forcella un po piu' lunga o 29" penso sia tanto melgio.
 
  • Mi piace
Reactions: pirata6000

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Presente!
Era stata una delle modifiche migliori (subito dopo i freni) che ho fatto alla bici. Nessun problema di crepe sul telaio ecc anche maltrattandola.
Pero' con forcella originale e 27.5 devo ammettere che il mc si era abbassato e a volte dovevo stare attento a non scavare coi pedali. Con una forcella un po piu' lunga o 29" penso sia tanto melgio.
Sarà la prossima modifica che farò, ho la forcella da 29 penso di montare -1,5/-2°
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
E dopo 10 giorni dall'arrivo, finalmente sono riuscito a montarla!

- Forcella da Recon 140 a Yari 150
- Attacco manubri Hussefelt da 40 mm
- Freni Zee al posto dei Level

Sinceramente il Manitou Radium mi sembra un po' un giocattolino di ammo: che il sag debba essere misurato col righello mi fa un po' ridere, considerando che una semplice grafica sullo stelo come RockShox non dovrebbe essere così difficile da fare; seppur non sia nemmeno riuscito a provarla all'esterno del box, mi sembra un po' molliccio, nonostante il sag sia, secondo la tabella, intorno al 10-15%, ma questa è una cosa che può essere solo provata sul campo; la levetta per bloccare l'ammo, non ho capito perché, ha 3 regolazioni (chiuso, un po' chiuso, aperto), inoltre girandolo in senso orario gira di 360°, mentre in senso antiorario no; la rotellina del ritorno gira senza alcun click, che significa che per partire dalla regolazione di base (io metto sempre tutto a metà e poi nel tempo sistemo) devi andare un po' a occhio, tipo "Mmmmm, lo giro un po' così e un po' cosà". Voglio dire, è pur sempre un ammo che costa 160 € nuovo, che non è poi così lontano dai 200 € del RockShox Monarch, eppure sembra proprio un giocattolo. Ripeto però: va provato utilizzandolo.

In generale, sono alto 169 cm e con le gambe corte (avete presente i giapponesi, no?) e arrivo da una Vitus 26" taglia S (questa è una 27.5 taglia M), quindi, seppur mi ci sia solo seduto sopra, mi è sembrata un po' un'astronave. Immagino dovrò prenderci un po' confidenza.

Prossimi upgrade: se non mi piace l'ammo, Monarch Plus ques'estate (quando comincio a girare anche nei bike park) e tubeless nei prossimi giorni (avevo già due valvole ma una l'ho persa e quindi devo ricomprarle).

Ad ora, non avendo ancora venduto nessuno dei pezzi sostituiti, la bici mi è costata 1.399 + 460 € di forcella. Se tutto andasse come vorrei che andasse, dovrei abbassare tale costo a circa 1550. E no, non volevo la AM 100 S perché non voglio una 29.

Sabato la provo!

P.S. La bici è di colore blu bruttarello.. sul sito Decathlon sembrava nera.. vabbè, pazienza..

IMG_20211224_002645.jpg
 

FrancescoF83

Biker Curiosus
16/10/20
395
234
0
41
Piacenza
Visita sito
Bike
Rockrider ST540
E dopo 10 giorni dall'arrivo, finalmente sono riuscito a montarla!

- Forcella da Recon 140 a Yari 150
- Attacco manubri Hussefelt da 40 mm
- Freni Zee al posto dei Level

Sinceramente il Manitou Radium mi sembra un po' un giocattolino di ammo: che il sag debba essere misurato col righello mi fa un po' ridere, considerando che una semplice grafica sullo stelo come RockShox non dovrebbe essere così difficile da fare; seppur non sia nemmeno riuscito a provarla all'esterno del box, mi sembra un po' molliccio, nonostante il sag sia, secondo la tabella, intorno al 10-15%, ma questa è una cosa che può essere solo provata sul campo; la levetta per bloccare l'ammo, non ho capito perché, ha 3 regolazioni (chiuso, un po' chiuso, aperto), inoltre girandolo in senso orario gira di 360°, mentre in senso antiorario no; la rotellina del ritorno gira senza alcun click, che significa che per partire dalla regolazione di base (io metto sempre tutto a metà e poi nel tempo sistemo) devi andare un po' a occhio, tipo "Mmmmm, lo giro un po' così e un po' cosà". Voglio dire, è pur sempre un ammo che costa 160 € nuovo, che non è poi così lontano dai 200 € del RockShox Monarch, eppure sembra proprio un giocattolo. Ripeto però: va provato utilizzandolo.

In generale, sono alto 169 cm e con le gambe corte (avete presente i giapponesi, no?) e arrivo da una Vitus 26" taglia S (questa è una 27.5 taglia M), quindi, seppur mi ci sia solo seduto sopra, mi è sembrata un po' un'astronave. Immagino dovrò prenderci un po' confidenza.

Prossimi upgrade: se non mi piace l'ammo, Monarch Plus ques'estate (quando comincio a girare anche nei bike park) e tubeless nei prossimi giorni (avevo già due valvole ma una l'ho persa e quindi devo ricomprarle).

Ad ora, non avendo ancora venduto nessuno dei pezzi sostituiti, la bici mi è costata 1.399 + 460 € di forcella. Se tutto andasse come vorrei che andasse, dovrei abbassare tale costo a circa 1550. E no, non volevo la AM 100 S perché non voglio una 29.

Sabato la provo!

P.S. La bici è di colore blu bruttarello.. sul sito Decathlon sembrava nera.. vabbè, pazienza..

Vedi l'allegato 500127
Da quant'è il disco posteriore?
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
  • Mi piace
Reactions: FrancescoF83

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Ho trovato in rete questa pagina dove tende a specificare che può montare al posteriore disco da 160 o 203, mentre il 180 non è possibile montarlo a causa della forma del carro.
Confermate tutto ciò?

Comunque assolutamente da non seguire la cavolata che fa sto tipo di verniciare i dischi, cosi facendo non permetti al disco di raffreddarsi... Prenderli direttamente del colore che si vuole?
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
180, come l'anteriore.. attenzione però che la mia è una AM_FIFTY_S.. il telaio è diverso (se fai riferimento a quanto scritto nei messaggi qua sopra)
Si il telaio è diverso, mentre il carro posteriore è identico sia per la xc100s che per la serie am. Il 180mm al posteriore con il freno 4 pistoni tocca appena il carro posteriore, ho gli stessi freni sulla mia
 

FrancescoF83

Biker Curiosus
16/10/20
395
234
0
41
Piacenza
Visita sito
Bike
Rockrider ST540
Appena posso faccio la foto.
Per ovviare a questo problema puoi montare il 4 pistoni all'anteriore e il 2 pistoni al posteriore e con questa configurazione puoi usare il 180 al posteriore senza problemi
Gentilissimo come sempre.
Stavo dirottando le idee proprio sul doppio pistoncino posteriore, poi Masatomo ha pubblicato la foto e sono ritornato nel dubbio.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Io ho gli Zee, non so se possa fare differenza. Non ho capito bene cosa si intenda con "toccare il carro", ma sulla mia non mi sembra tocchi. Probabilmente dipenderà anche dal modello di freno.
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Io ho gli Zee, non so se possa fare differenza. Non ho capito bene cosa si intenda con "toccare il carro", ma sulla mia non mi sembra tocchi. Probabilmente dipenderà anche dal modello di freno.
Anchio ho gli zee come i tuoi e la vite che chiude la pinza va a toccare il carro limitando il moviment, dalle foto sembra anche la tua avere lo stesso problema
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo