rock shox revelation rtl o rtl ti

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...oltre all`unita` che gestisce la compressione della struttura a forcella in posizione di lock-on realizzata in pregiato titanio, nel BlackBox motion control hanno disaccoppiato e separato le sezioni interne deputate al controllo del "ritorno" o rebound od anche "controllo della riestensione" dopo che la forcella ha subito una compressione.
Il classico knob rosso di lega di alluminio disponibile esternamente (parlo e mi riferisco sempre alle forcelle per XC/A.M dato che le sorellone maggiori magari dotate di Mission Control/Mission Control DH sono ancora piu` sofisticate e costose) regola la velocita` di ritorno nei confronti delle piccole accelerazioni impresse (anche detti piccoli urti) alla forcella.
Per le accelerazioni con conseguente forza impulsiva applicata di piu` elevata entita` la velocita` e` impostata in fabbrica.
La soglia di azione dei due sistemi ovviamente e` pure essa impostata in fabbrica e penso che comunque esista per mantenere una certa continuita`, una sovrapposizione nelle regioni interessate.
Ci sono comunque anche due thread...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=148126
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=147909
La variante XX motion control apporta solo cambiamenti per quanto riguarda il controllo remoto che ora e` "sigillato" ed attuato per via idraulica invece che tramite cavo Bowden.
Per il resto internamente il funzionamento e` il medesimo dei Motion Control/BlackBox.
Thanks.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...dal fatto se hai un controllo remoto a disposizione in quel caso se il comando è privo di regolazione continua della low speed compression, lo smorzamento della compressione verso il basso è attivo solo a blocco inserito.
Altrimenti no.
Ti faccio un esempio, io ho una Reba SL senza controllo remoto e regolazione continua sullo stelo destro della compressione a bassa velocità che va da massima azione a blocco disinserito fino ad arrivare al classico lock on delle RockShox (con una certa mobilità residua di progetto).
Il tutto funziona bene a patto di regolare il floodgate che nella suddetta Reba SL 2009 suddetta è interno (ed ha un range minore comunque che non nel caso tu abbia la disponibilità esterna).
Su altra gufetta invece ho una Reba RLT 2011 con remote pushlock ma senza controllo continuo remoto della velocità di compressione.
In questo caso lo smorzamento della velocità di compressione a bassa velocità è attivo solo in modo lock on.
Altrimenti la forcella funziona secondo i classici canoni del Motion Control.
La RLT ha il knob esterno per la regolazione del floodgate che influiisce anche nello smorzamento low speed...oltre a possedere un range più elevato dell'analogo controllo ma tramite vite Allen interna.
Grazie.

Marco1971.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
...dal fatto se hai un controllo remoto a disposizione in quel caso se il comando è privo di regolazione continua della low speed compression, lo smorzamento della compressione verso il basso è attivo solo a blocco inserito.
Altrimenti no.
Ti faccio un esempio, io ho una Reba SL senza controllo remoto e regolazione continua sullo stelo destro della compressione a bassa velocità che va da massima azione a blocco disinserito fino ad arrivare al classico lock on delle RockShox (con una certa mobilità residua di progetto).
Il tutto funziona bene a patto di regolare il floodgate che nella suddetta Reba SL 2009 suddetta è interno (ed ha un range minore comunque che non nel caso tu abbia la disponibilità esterna).
Su altra gufetta invece ho una Reba RLT 2011 con remote pushlock ma senza controllo continuo remoto della velocità di compressione.
In questo caso lo smorzamento della velocità di compressione a bassa velocità è attivo solo in modo lock on.
Altrimenti la forcella funziona secondo i classici canoni del Motion Control.
La RLT ha il knob esterno per la regolazione del floodgate che influiisce anche nello smorzamento low speed...oltre a possedere un range più elevato dell'analogo controllo ma tramite vite Allen interna.
Grazie.

Marco1971.

Marco, i miei amici mi prendono spesso per i fondelli perché sono sempre molto tecnico quando parlo di bici ma, devo dire la verità, il tuo discorso mi ha letteralmente ubriacato...

ho iniziato a non capirci più niente da metà discorso praticamente... :smile:


No dai, qualcosa ho capito, ma non tutto... forse perché non conosco bene le forche RS.

Semplifichiamo la domanda: io voglio comprare una Revelation RLT Ti Dual position air modello 2011. In questo modello, se non inserisco il blocco, ho si o no una qualche possibilità di intervenire sulla compressione?

Perché, se non ho quello, non so quanto mi convenga abbandonare la fox....:nunsacci:
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
è una cosa che ho dato per scontanto anche io pensando all'acquisto della revelation rtl dual position, proprio perchè mi sembra di capire di avere gli stessi problemi di Lava sull'affondo nei salti rispetto al tecnico veloce...ora però stanno venendo anche a me i dubbi!!

Quindi è possibile o no regolare il registro di compressione a bassa velocità nella forcella? :D

Grazie mille!!!!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Marco, i miei amici mi prendono spesso per i fondelli perché sono sempre molto tecnico quando parlo di bici ma, devo dire la verità, il tuo discorso mi ha letteralmente ubriacato...

ho iniziato a non capirci più niente da metà discorso praticamente... :smile:


No dai, qualcosa ho capito, ma non tutto... forse perché non conosco bene le forche RS.

Semplifichiamo la domanda: io voglio comprare una Revelation RLT Ti Dual position air modello 2011. In questo modello, se non inserisco il blocco, ho si o no una qualche possibilità di intervenire sulla compressione?

Perché, se non ho quello, non so quanto mi convenga abbandonare la fox....:nunsacci:

Ciao, una bellissima forcella...ho visto da qui http://www.sram.com/rockshox/products/revelation-rlt-ti che per questo modello dalle versioni 2011 anche i modelli RL (solo o.e.m) ed RLT hanno il dual flow rebound.
In pratica la separazione dei circuiti di rebound di cui parlavamo poco sotto.
Dipende...
Dipende dal tipo di controllo remoto con cui la acquisterai.
Il controllo remoto della low speed compression dovrebbe essere possibile solo con il Poplock Adjust (ovviamente cambiando il tipo di controllo remoto cambia anche l`interfaccia con la cartuccia del controllo di moto sullo stelo destro)...
Con questo cioe`...http://www.sram.com/rockshox/products/poploc-adjust
Altrimenti sia con il Pushlock che con il Poplock tradizionale la velocita` di compressione a basse velocita` (che alcuni definiscono anche anti diving...proprio per evitare l`affondamento in frenata durante il trasferimento di carico) viene controllata solo a blocco inserito.
La versione RLT della Revelation 2011 http://www.sram.com/rockshox/products/revelation-rlt se priva di remote lockout invece funziona come la mia Reba SL una volta regolato internamente tramite vite a brugola cosiddetta il registro di Floodgate.
Io prenderei la RLT Ti con Poplock Adjust (e se la avessi trovata in Italia avrei anche io preso una Reba RLT 2011 con questo tipo di attuatore remoto).
Quanto ai tuoi compagni di pedalate, sono ben conscio che nella opinione comune anche tra i cosiddetti meccanici professionisti, molto spesso e` invalsa l`idea che le biciclette (di qualsiasi tipo) non siano altro appunto che biciclette...con poca anima e poco contenuto di tecnologia e scienza dietro.
Ovviamente come hai capito dalle mie elucubrazioni non e` cosi`...sai quanti ingegneri,chimici,fisici,matematic ha Shimano per il solo settore cycling ?
Centinaia....
Grazie...

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Mamma mia che casino 'ste forcelle RS...

Io contavo di prenderla assolutamente SENZA alcun comando remoto (ho già il manubrio troppo riempito per i miei gusti hahah)...

In questo caso non avrei controllo in compressione?

è perché nelle specifiche c'è scritto così:

Adjustments External Beginning Stroke Rebound /Low Speed Compression / External Floodgate and Lockout / Spring via Air Pressure, External Travel: Dual Position Air

E' chiaramente indicato LOW SPEED COMPRESSION

Se la situazione è davvero come la descrivi tu allora la descrizione tecnica è quantomeno fuorviante!!!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...è presente in tutte le varianti, anche quelle senza blocco remoto a manubrio.
Quindi anche sulle RL e sulle RLT che quindi hanno il knob che va ruotato manualmente sullo stelo destro (alcune versioni pregiate addirittura in materiale composito plastico e fibre di carbonio)...
Quello del bel colore blu intenso.
La RLT Ti non so se viene prodotta anche come variante senza blocco remoto.
Sempre e comunque devi prima regolare il "registro" di Floodgate internamente od esternamente che sia.
In effetti le descrizioni sul sito padre sono un poco confuse.
Si capisce tutto a posteriori quando hai la forcella.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...Adjustments External Beginning Stroke Rebound è riferito proprio al dual flow rebound sdoppiato che fino a poco tempo or sono era presente solo sulle forcelle con BlackBox.
Ma come ti ho detto prima, le Revelation RL,RLT dal 2011 lo hanno.
Thanks.

Marco1971.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
...Adjustments External Beginning Stroke Rebound è riferito proprio al dual flow rebound sdoppiato che fino a poco tempo or sono era presente solo sulle forcelle con BlackBox.
Ma come ti ho detto prima, le Revelation RL,RLT dal 2011 lo hanno.
Thanks.

Marco1971.

avere il controllo sdoppiato del ritorno è una bella cosa ma, se non ho la certezza di poter regolare la compressione alle basse "on the fly" da un comando esterno, io 'sta forca non me la compro!

Cmq grazie per i miliardi di utili info che ci stai fornendo! :celopiùg:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...forse non mi sono spiegato bene...
Il dual flow rebound per il 2011 è presente anche sulle varianti RL (in teoria non disponibile come aftermarket) e sulle RLT.
Che si trovano anche in versione senza controllo remoto a manubrio...
Vale per le Revelation ed anche per le Reba.
Grazie.

Marco1971.
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
scusate una domanda ma non capisco proprio...questo registro Low Speed Compression....mi permette di regolare l'affondo sul tecnico veloce di modo che posso avere una forcella ancora piu' progressiva?
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
OK!!! sempre utilissimo!! ho anche trovato l'articolo che mi spiega come tararla al meglio...diciamo che mi aiuta a capire che è in effetti ciò che mi serve...una regolazione che evita l'affondamento pronunciato alle basse velocità [url]http://www.mtb-forum.it/la-comrpessione-impariamo-a-sfruttarla-al-meglio/[/URL] ...poi, essendo già più progressiva della mia Fox, dovrebbe proprio andare bene!!! speriamo....
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
...forse non mi sono spiegato bene...
Il dual flow rebound per il 2011 è presente anche sulle varianti RL (in teoria non disponibile come aftermarket) e sulle RLT.
Che si trovano anche in versione senza controllo remoto a manubrio...
Vale per le Revelation ed anche per le Reba.
Grazie.

Marco1971.

si si ho capito.. ma forse non ho capito a cosa serve.... il rebound non è il ritorno? e allora cosa c'entra con la compressione??? :nunsacci:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...che il rebound a circuiti separati adesso e` installato anche sulle versioni Revelation 2011 RL ed RLT che puoi trovare anche senza controllo remoto.
La RLT Ti invece non sono sicuro venga commercializzata in versione priva di Pushlock piuttosto che Poplock.
Grazie.

Marco1971.
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
io sto guardando sui vari siti italiani....e tutti indicano il dual air anche nella RTL dual position!! credo sia proprio un errore...

Una domanda per Marco se sa aiutarmi: ho visto l'articolo sulla compressione....avendo la Revelation il solo controllo sulla low speed, secondo te come potrei settare il tutto per avere una buona reazione sullo sconnesso veloce ma evitare il fine corsa sui salti o dossi veloci fermo restando il sag intorno al 20% (trail/am leggero)? questa domanda solo perchè, leggendo l'articolo, sembra quasi che se non posso settare la high speed il fondo corsa su salti sia sempre in agguato...

Ti ringrazio!!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...di forcella hai con precisione ?
Infatti hai ragione, il sag (che in gergo dei filtri elettronici significa anche ritardo) non va toccato.
Come solo con un sag corretto la forcella è in grado di tracciare sia le depressioni che i dossi.
Thanks.

Marco1971.
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
Ora ho una Talas RL 32 110 120 140, che pero', con il sag regolato sul 20-25% (mi permette di assorbire bene i piccoli urti sullo scassato veloce dove vado prevalentemente) sui salti affonda troppo...quasi a fine corsa...

Ora sarei su Rockshox Revelation RTL 120-150 perchè, a parte il fatto che dicono che sia più progressiva, ha anche questa regolazione delle low speed...quindi pensavo...la taro su un sag del 20% e chiudo un po' la low speed....sommato al fatto dei 10mm in piu' di corsa e al fatto che è più progressiva dovrei preservarmi dal fine corsa, vero?

ti ringrazio e ti chiedo scusa per le continue domande...però sei super preparato e molto gentile!!! :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo