Rock Shox Lyrik 2010: 170mm di escursione

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.146
544
0
Milano
Visita sito
Le Maxi prevedono dei tratti pedalati dove qualche centinaio di grammi in meno potrebbero fare la differenza rispetto alle maggiori prestazioni discesistiche di una Totem?

Per chi è attento al grammo probabilmente si. Inoltre la differenza tra Totem e Lyrich sta nel diametro steli 40 contro 35 (se non erro), e con l'idraulica presa dalla Boxxer, non vedo tutte queste differenze a favore della Totem

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Per chi è attento al grammo probabilmente si. Inoltre la differenza tra Totem e Lyrich sta nel diametro steli 40 contro 35 (se non erro), e con l'idraulica presa dalla Boxxer, non vedo tutte queste differenze a favore della Totem

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:

Puoi essere attento al grammo finchè vuoi, ma dipende sempre da cosa influisce maggiormente sul risultato finale, se la discesa o i tratti di rilancio (io questo non lo so, per quello chiedevo).

La differenza fra la Lyrik attuale e la Totem in discesa si sente eccome, altro che non esserci tutte ste differenze. Fatico a credere che una Lyrik con 10mm in più di travel ma pari struttura della attuale possa colmare il gap.
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.146
544
0
Milano
Visita sito
Puoi essere attento al grammo finchè vuoi, ma dipende sempre da cosa influisce maggiormente sul risultato finale, se la discesa o i tratti di rilancio (io questo non lo so, per quello chiedevo).

La differenza fra la Lyrik attuale e la Totem in discesa si sente eccome, altro che non esserci tutte ste differenze. Fatico a credere che una Lyrik con 10mm in più di travel ma pari struttura della attuale possa colmare il gap.

Tra quelle attuali è indubbio. Bisogna solo capire cosa e dove hanno modificato quella nuova, visto che sembrerebbe avere addirittura l'idraulica delle Boxxer.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:

Ps. C'è da dire che andando avanti di questo passo da 80mm a 203mm avremo una forcella ogni 10mm :smile:

PPs. Eppoi scusa, ma con sta crisi qualcosa si dovevano pur inventare per vendere ste forcelle :smile::smile:
 

Mitzkal

Biker augustus
o forse è un modello pensato nello specifico per l'enduro e il 4X... forse...

:nunsacci: se ci togli 90, 100mm magari sì.

Probabilmente il senso sarà quello, ma analizzando in concreto chi potrebbe trarre giovamento dal montare una forcella del genere fatico a trovare delle risposte:
_per la DH è inadatta
_nelle gare enduro sarebbe ok per la discesa, ma se le salite sono impegnative la corsa fissa a 170mm è un limite
_per il FR pedalato (o enduro, o all mountain, o come diavolo lo si vuole chiamare) idem come sopra
_chi fa FR con salite meccanizzate credo continuerà a preferire la Totem, che comunque ha 1cm in più di escursione, è più rigida e - almeno sulla carta - dovrebbe garantire maggior solidità

Alla fine cosa rimane? :nunsacci:

Per chi come me quando gli impianti sono chiusi e non può andare a Finale & Co. fa' discesa collinare (DOWNHILL nel vero senso della parola :smile:) :-)

Sul mio Exhalt sarebbe perfetta per esempio :sbavon:
Oltretutto ogni tanto tocca pedalarla con la 888 e ci si riesce, figuriamoci con questa!
Non a tutti serve abbassare la corsa per fare una salita.

Maaa un po' OT... a quando una 36 da 180? In Fox dormono ancora? :rosik:
 

maravich

Biker serius
18/12/06
242
42
0
PONTE NUOVO
Visita sito
Bike
Evil
La misura della forca, rimane la stesa 545 +- 5 mm, percio 170 mm o 160 se nn si alza il davanti ne ti fa aprire l'angolo, cosa cambia?
E uguale a la Solo Air (o Fox Float 36) ma con 1 cm in piu .
In questo modelo qui hanno migliorato un po la hidraulica (mission control dh) e ci hanno guadagnato 10mm in piu a cavando via le hidrauliche (di abasamento) sia 2 step che u-turn, percio, in teoria in salita, nn ce nessuna diferenza dalla precedente solo air da 160mm.

Per il momento dalla mia van 36 a questa qui nn ci ho notato nulla di negativo in salita..

Poi il marketing e il marketing, 1 cm in piu puo essere tanto :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Non a tutti serve abbassare la corsa per fare una salita...

Chiaro, anch'io ho usato per un po' la 55 a corsa fissa (quella del test) e in cima ci arrivavo ugualmente. Se le salite erano lunghe, ma soprattutto ripide e sconnesse, era però una rottura di balle.
E' chiaro comunque che ognuno ha le sue esigenze ed i suoi percorsi.
 

Mitzkal

Biker augustus
Chiaro, anch'io ho usato per un po' la 55 a corsa fissa (quella del test) e in cima ci arrivavo ugualmente. Se le salite erano lunghe, ma soprattutto ripide e sconnesse, era però una rottura di balle.
E' chiaro comunque che ognuno ha le sue esigenze ed i suoi percorsi.

Certamente, nel mio caso la rottura però è limitata, perchè al massimo faccio 5/6KM su asfalto, proprio ogni tanto.
E quando la strada arriva ad essere impegnativa scendo, non tanto per il peso e l'escursione, quanto per la 38T fissa :-P

Il mio caso è un po' limite, però... alla fine le montagne alte alte le abbiamo qui al Nord, la gran parte dell'Italia è basso collinare.

IMHO, più che il CM in più, mi attizza l'idraulica delle sorelle da DH abbinata al peso contenuto.
E credo che convengano in molti se dico che non importa tanto quanta è lungo, ma piuttosto quanto la usi bene.
L'escursione, ovviamente :-|
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Chiaritemi una cosa, per favore....
Ma tra una forca da 170 mm e una da 180 la differenza si sente veramente?
e tra una da 160 e una da 170?
E' una differenza del 6%...

Se limiti il discorso ai 10mm no, anche se comunque è meglio averli che non. Se invece oltre ai 10mm in più hai anche un'idraulica e/o una struttura migliore la differenza si sente. Fra una Lyrik (modello da 160mm) e la Totem, anche se in questo caso i mm sono 20, la differenza si sente. Parlo di discesa, ovviamente.
 

maravich

Biker serius
18/12/06
242
42
0
PONTE NUOVO
Visita sito
Bike
Evil
Cambia che non la puoi abbassare, esattamente come nei modelli da te citati e che "casualmente" sono molto meno diffusi delle loro "sorelle" abbassabili.

Meno difuse pq AMG nn importa la Solo air
Cmq ti do ragione che ogni uno ha i suoi percorsi e il suo modo di pedalare
ma la van credo sia una delle forche piu difuse nel Enduro o sbaglio???ed é a corsa fissa.... poi dipende anche su che bici la monti, in teoria il nomad (come tante altre bici nel suo settore) sono state progietatte per esere usate con delle forcelle da 160.
cmq se loro hano visto che con la stesa miura potevano guadagnare 10mm di corsa hanno fatto bene ad sfrutarlo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Meno difuse pq AMG nn importa la Solo air...
.

Meno diffuse anche a livello di primo montaggio, non solamente di after market, quindi conta poco che AMG l'importi o meno. Stesso discorso per quanto concerne 36 Van e Float, utilizzate molto meno della Talas.
La Nomad è pensata per forcelle da 160mm tanto quanto le altre bici di pari tipologia, ma ciò non significa che in salita siano la condizione ottimale.
 

maravich

Biker serius
18/12/06
242
42
0
PONTE NUOVO
Visita sito
Bike
Evil
Meno diffuse anche a livello di primo montaggio, non solamente di after market, quindi conta poco che AMG l'importi o meno. Stesso discorso per quanto concerne 36 Van e Float, utilizzate molto meno della Talas.
La Nomad è pensata per forcelle da 160mm tanto quanto le altre bici di pari tipologia, ma ciò non significa che in salita siano la condizione ottimale.

E una discusione che puo durare in eterno :-)
meglio la finiamo qui e magari ci incontriamo un giorno per parlarne prendendo una birra doppo una pedalata
:prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...meglio la finiamo qui e magari ci incontriamo un giorno per parlarne prendendo una birra doppo una pedalata
:prost:

Solo se con boccali a capacità variabile però! :il-saggi:
Scherzi a parte, è ovvio che le esigenze sono molteplici e le stroncature nette lasciano il tempo che trovano. Vedremo come risponderà il mercato...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Quella di RS la ritengo decisamente una mossa commerciale per fare leva su chi freme irrazionalmente ad avere un mezzo da AM con un peso contenutissimo e tanta escursione, indipendentemente dal fatto che in salita è più utile abbassare la forcella con uno u-turn che avere qualche etto in meno. Insomma una roba da sboroni che hanno tanti sghei.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Quella di RS la ritengo decisamente una mossa commerciale per fare leva su chi freme irrazionalmente ad avere un mezzo da AM con un peso contenutissimo e tanta escursione, indipendentemente dal fatto che in salita è più utile abbassare la forcella con uno u-turn che avere qualche etto in meno. Insomma una roba da sboroni che hanno tanti sghei.

Ne son convinto anche io, e con noi penso molti altri.. un conto è la geometria variabile, un conto è il peso.. anzi, con una forcella così alta e leggera la tendenza ad impennare è maggiore!!! Per compensare ci vorrebbe un carro lungo 5 cm in piu..
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.935
0
-
Visita sito
Bike
-
si tratta quindi di una forca leggera .. con più escursione .. con idraulica evoluta .. ma senza escursione variabile ... quindi una forca certamente votata alla discesa .. questo sembrerebbe palese

a mio giudizio la teoria più valida è quella delle avalanche .. dove ultimamente i pro stanno attrezzando bici da enduro o AM con componentistica ultraleggera da discesa ... serve l'escursione .. serve un peso contenutissimo .. serve l'affidabilità .. e non serve assolutamente l'escursione variabile .. la si usa tutta

probabile un uso in slopestyle .. ma ne so troppo poco per esprimermi

improbabile l'uso in AM ed enduro .. che sia ricreativo o agonistico (leggi superenduro) .. le salite si sudano .. per queste discipline RS ha infatti mantenuto in catalogo l'ottima 160 U-turn

improbabilissimo qualsiasi altro utilizzo ... nella gamma RS esistono già altre forche specifiche
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo