Risarcimento per equivalente: un ingiustizia bella e buona!

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Il mestiere delle assicurazioni è fare soldi, non amministrare una "giustizia" che non esiste
che poi il diritto romano si basa "sulla diligenza del buon padre di famiglia" e nessun padre di famiglia pagherebbe 4000 euro una cosa che ne vale 1000.
chiunque abbia fatto un po' di diritto alle superiori sa di cosa parlo.
 
Ultima modifica:

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
Ma non è questo che volevo dire.
Piuttosto che chiunque abbia sottoscritto una polizza, per se stesso, dovrebbe sapere che, anche quando gli tocca suo malgrado di essere il danneggiato, le assicurazioni ragionano in quel modo e applicano quelle pratiche.

Però, se dici "hai firmato delle condizioni" viene da pensare che queste condizioni siano vincolanti. E per un'assicurazione sui propri danni (kasko) lo sono sicuramente.

Si sa che le assicurazioni in prima battuta provano a pagare il meno possibile.
E il fatto che, di default, la pratica sia l'indennizzo diretto (il danneggiato è pagato dalla sua assicurazione) può far sembrare che l'assicurazione del danneggiato possa dettar legge.
Ma in quel caso fa solo da tramite, e nota che l'indennizzo diretto è una scorciatoia e non un obbligo.

La quotazione di quattroruote su un auto vecchia generalmente non rende giustizia alla situazione, a meno che non sia veramente un catorcio senza manutenzione che si può guastare da un momento all'altro. In questo senso è condivisibile il concetto di "ingiustizia".

Ma è possibile provare a chiedere di più in sede giudiziale, se si ritiene di averne motivo. Di base, c'è una responsabilità civile del danneggiante. A quel punto eventuali clausole (che poi non ci sono in un contratto RCA) non possono essere opposte dall'assicurazione.
Semplicemente bisogna vedere come finisce la cosa, se era fondata la maggiorazione richiesta (esempio: veicolo con manutenzione accurata documentata) o no.
 
  • Mi piace
Reactions: p84

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Però, se dici "hai firmato delle condizioni" viene da pensare che queste condizioni siano vincolanti. E per un'assicurazione sui propri danni (kasko) lo sono sicuramente.

Si sa che le assicurazioni in prima battuta provano a pagare il meno possibile.
E il fatto che, di default, la pratica sia l'indennizzo diretto (il danneggiato è pagato dalla sua assicurazione) può far sembrare che l'assicurazione del danneggiato possa dettar legge.
Ma in quel caso fa solo da tramite, e nota che l'indennizzo diretto è una scorciatoia e non un obbligo.

La quotazione di quattroruote su un auto vecchia generalmente non rende giustizia alla situazione, a meno che non sia veramente un catorcio senza manutenzione che si può guastare da un momento all'altro. In questo senso è condivisibile il concetto di "ingiustizia".

Ma è possibile provare a chiedere di più in sede giudiziale, se si ritiene di averne motivo. Di base, c'è una responsabilità civile del danneggiante. A quel punto eventuali clausole (che poi non ci sono in un contratto RCA) non possono essere opposte dall'assicurazione.
Semplicemente bisogna vedere come finisce la cosa, se era fondata la maggiorazione richiesta (esempio: veicolo con manutenzione accurata documentata) o no.
E perché la firma sotto una polizza non ha valore vincolante?
Per se ovviamente.

Ma è tutto un cinema che ti sei fatto da solo, a causa della cattiva interpretazione di ciò che scrivono gli altri.
Direi che sarebbe il caso di smettrla
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Però, se dici "hai firmato delle condizioni" viene da pensare che queste condizioni siano vincolanti. E per un'assicurazione sui propri danni (kasko) lo sono sicuramente.

Si sa che le assicurazioni in prima battuta provano a pagare il meno possibile.
E il fatto che, di default, la pratica sia l'indennizzo diretto (il danneggiato è pagato dalla sua assicurazione) può far sembrare che l'assicurazione del danneggiato possa dettar legge.
Ma in quel caso fa solo da tramite, e nota che l'indennizzo diretto è una scorciatoia e non un obbligo.

La quotazione di quattroruote su un auto vecchia generalmente non rende giustizia alla situazione, a meno che non sia veramente un catorcio senza manutenzione che si può guastare da un momento all'altro. In questo senso è condivisibile il concetto di "ingiustizia".

Ma è possibile provare a chiedere di più in sede giudiziale, se si ritiene di averne motivo. Di base, c'è una responsabilità civile del danneggiante. A quel punto eventuali clausole (che poi non ci sono in un contratto RCA) non possono essere opposte dall'assicurazione.
Semplicemente bisogna vedere come finisce la cosa, se era fondata la maggiorazione richiesta (esempio: veicolo con manutenzione accurata documentata) o no.
adesso hai spiegato meglio. Però ti sbagli in parte. La responsabilità civile del danneggiante c'è sempre. Ma essendo civile e quindi oggetto di "ristoro" economico, sono proprio le clausole della polizza a stabilire cosa la polizza "copre" e cosa no.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
E perché la firma sotto una polizza non ha valore vincolante?
Per se ovviamente.

Perché un caso del genere non è regolato dalle condizioni di polizza ma dalla civilistica generale.
Tu mi tamponi e mi fai un danno. Tu mi devi risarcire, tu o la tua assicurazione.

Non ho firmato nessuna polizza, né con te né con la tua assicurazione.

Il punto su cui litigare è l'entità del danno.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Perché un caso del genere non è regolato dalle condizioni di polizza ma dalla civilistica generale.
Tu mi tamponi e mi fai un danno. Tu mi devi risarcire, tu o la tua assicurazione.

Non ho firmato nessuna polizza, né con te né con la tua assicurazione.

Il punto su cui litigare è l'entità del danno.
Giusto. E secondo quale norma di diritto il danneggiante dovrebbe mai risarcire un valore maggiore del valore del bene danneggiato???
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
posso solo parlare per esperienza personale con la ex macchina dei miei, rav4 di 16 anni ovviamente con 5000Km anno sempre box.

Tamponati, danni limitati al portellone posteriore (ma ridendo e scherzando quasi 3000 euro di danni per la riparazione), valore macchina ovviamente =0

chiaro che l'assicurazione ci prova sempre a proporre il valore di quattro ruote, ma parlando e ragionando con perito e controparte alla fine la macchina l'hanno riparata senza fare troppe storie.
purtroppo ovviamente non esiste una linea chiara, ma è sempre una cosa che dipende da caso e persona
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Devo essere rimasto indietro con la legislazione - sarà che ho fatto/subito 2 soli incidenti di lieve entità in oltre 30 anni, di cui uno parcheggiando io da neopatentato, l'altro parcheggiando un altro nel mio posacenere.

Però mi pare di ricordare che in entrambi i casi le assicurazioni hanno risarcito... Il conto del carrozziere, non il valore del veicolo.

Era il conto in questione inferiore al costo del veicolo stabilito da quattroruote? Ahimè, non lo so: ero giovane e spensierato tutt'e due le volte.

Quello che so è che il mio premio annuale è salito in entrambi i casi.
Quindi poi ho cambiato compagnia.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Perché un caso del genere non è regolato dalle condizioni di polizza ma dalla civilistica generale.
Tu mi tamponi e mi fai un danno. Tu mi devi risarcire, tu o la tua assicurazione.

Non ho firmato nessuna polizza, né con te né con la tua assicurazione.

Il punto su cui litigare è l'entità del danno.
Basta. Mi hai davvero stancato, leggi una cosa e ne commenti un'altra.
Vatti a fare un giro sotto la pioggia
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
posso solo parlare per esperienza personale con la ex macchina dei miei, rav4 di 16 anni ovviamente con 5000Km anno sempre box.

Tamponati, danni limitati al portellone posteriore (ma ridendo e scherzando quasi 3000 euro di danni per la riparazione), valore macchina ovviamente =0

chiaro che l'assicurazione ci prova sempre a proporre il valore di quattro ruote, ma parlando e ragionando con perito e controparte alla fine la macchina l'hanno riparata senza fare troppe storie.
purtroppo ovviamente non esiste una linea chiara, ma è sempre una cosa che dipende da caso e persona
il valore della macchina non era certo 0. una rav 4 con 16 anni e 80.000/100.000 km tenuta bene vale sicuramente i 3000 euro che ti hanno rimborsato.
1572785373549.png

quindi anche il tuo esempio non fa che confermare quanto detto.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
adesso hai spiegato meglio. Però ti sbagli in parte. La responsabilità civile del danneggiante c'è sempre. Ma essendo civile e quindi oggetto di "ristoro" economico, sono proprio le clausole della polizza a stabilire cosa la polizza "copre" e cosa no.

Ripartiamo dall'esempio classico, mi hai tamponato (tanto per mettere un caso semplice sull'assegnazione della colpa nella dinamica dell'incidente).
Quindi mi devi risarcire, tu o la tua assicurazione.

Eventuali clausole [1] su cosa copre la tua assicurazione è un problema tra te e lei. Non esiste che una clausola tra te e la tua assicurazione modifichi la cifra che deve arrivare a me.
E' questo il punto su cui insisto.

Se proprio fosse vero [1] che la tua assicurazione ha una clausola del genere e l'hai firmata [2], è un problema vostro e sarai tu a dover pagare la differenza. Io non ho firmato niente né con te né con loro.

[1] Ma non mi risulta che ci sia niente del genere in un'assicurazione per responsabilità civile. Certo, se mi si fa vedere qualche contratto sono pronto a cambiare idea. Ma sarebbe tutta un'altra questione, si andrebbe a discutere sulla qualità della copertura che la tua assicurazione dà a te cliente.

[2] Senza sminuire l'importanza di porre attenzione a quello che si firma, alcune clause possono anche essere dichiarate nulle dalla legge. Ma non divaghiamo, vedo che si litiga a sufficienza così...
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
Giusto. E secondo quale norma di diritto il danneggiante dovrebbe mai risarcire un valore maggiore del valore del bene danneggiato???
Il punto è che il valore proposto non si limita necessariamente al valore di mercato del bene, e non necessariamente la valutazione di chi deve pagare è quella giusta.
Già rimani a piedi, e questo è un danno. Perdi del tempo, e questo è un altro danno. Proprio a voler mettere tutte le virgole...

Ricorda che esiste anche il concetto di "risarcimento in forma specifica", e che questo è la prima scelta "quando non diventa troppo oneroso per il danneggiante".
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Il punto è che il valore proposto non si limita necessariamente al valore di mercato del bene, e non necessariamente la valutazione di chi deve pagare è quella giusta.
Già rimani a piedi, e questo è un danno. Perdi del tempo, e questo è un altro danno. Proprio a voler mettere tutte le virgole...

Ricorda che esiste anche il concetto di "risarcimento in forma specifica", e che questo è la prima scelta "quando non diventa troppo oneroso per il danneggiante".
ti sei risposto da solo. la prima scelta vale solo quando "non divente troppo onerosa per il danneggiante". infatti io ti ho già detto molto risposte fa che oltre al valore dell'auto di prassi rimborsano anche i maggiori costi per l'acquisto di una nuova auto. Anche nell'esempio di @doghy alla fine hanno rimborsato il danno sebbene all'inizio hanno cercato di tirare indietro.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
E, aggiungo, il valore del bene non corrisponde necessariamente alla prima proposta che fa chi deve pagare (e vuole pagare poco... giusto dal suo punto di vista).

Guarda questo caso:


Il preventivo era3.816 euro più Iva, l'assicurazione ha proposto 1600. Dopo una causa, l'assicurazione ha dovuto pagare 5.250 euro.
Quindi evitiamo di semplificare tutto come se la proposta dell'assicurazione chiamata "valore di mercato" fosse una legge divina caduta dal cielo.
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Nel 2011 subisco il tuo stesso tragico evento, danno superiore al valore del veicolo allora la macchina aveva 16 anni, mi sono stati rimborsati l'intero importo della fattura cioè 2600 euro.
Adesso non so se sia cambiato qualcosa.
Prova a contattare un carrozziere di quelli convenzionati e, fai riparare direttamente l'auto, lui ti dirà subito se la cosa é fattibile, diversamente se tu vuoi i soldi e, no la riparazione.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
@valerio_vanni nella tua sentenza la differenza era 200 euro non 1000 contro 4000. Quindi non cercare di travisare a tuo favore le cose.
Questa citazione dal tuo articolo non fa che confermare quanto detto:
E’ giusto uno sforzo in più da parte delle compagnie per consentire, laddove non sia proprio economicamente improponibile, di riparare i veicoli senza doverci rimettere”.
E per me la discussione è chiusa.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
E continui a non capire che quel discorso vale quando si stipula una polizza, e nel caso specifico non ci sono polizze tra il danneggiato e la polizza del danneggiante.
senza offesa, ma tu semplicemente l'hai firmata la polizza o l'hai letta prima? perchè se l'hai letta, di sicuro non hai capito cosa c'è scritto in molte clausole. Viceversa non avresti aperto questo post.
Perché un caso del genere non è regolato dalle condizioni di polizza ma dalla civilistica generale.
Tu mi tamponi e mi fai un danno. Tu mi devi risarcire, tu o la tua assicurazione.

Non ho firmato nessuna polizza, né con te né con la tua assicurazione.

Il punto su cui litigare è l'entità del danno.
il posto per "litigare" è il tribunale. Nulla ti vieta mai di citare il danneggiante in prima persona.
Poi però aspetti i tempi della giustizia civile e, quasi sicuramente, 10 anni dopo ti ritroverai che il giudice valuterà il danno nella misura stimata dal perito dell'assicurazione, o poco più. Sicuramente mai e poi mai quanto il costo di riparazione.
Questo perchè anche il giudice fa eseguire una perizia da un professionista di quelli che operano per le assicurazioni e che si basano nella determinazione del danno sempre sugli stessi listini e costi standard.
E vale sempre il principio che è il danno al massimo può essere il valore del bene.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
@valerio_vanni nella tua sentenza la differenza era 200 euro non 1000 contro 4000. Quindi non cercare di travisare a tuo favore le cose.
Questa citazione dal tuo articolo non fa che confermare quanto detto:
E’ giusto uno sforzo in più da parte delle compagnie per consentire, laddove non sia proprio economicamente improponibile, di riparare i veicoli senza doverci rimettere”.
E per me la discussione è chiusa.
ciao

Sì, più il valore del veicolo valutato 3600 contro i 1600 proposti dall'assicurazione.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
senza offesa, ma tu semplicemente l'hai firmata la polizza o l'hai letta prima? perchè se l'hai letta, di sicuro non hai capito cosa c'è scritto in molte clausole. Viceversa non avresti aperto questo post.
Non c'è nessuna polizza tra il danneggiato e l'assicurazione del danneggiante.

il posto per "litigare" è il tribunale. Nulla ti vieta mai di citare il danneggiante in prima persona.
Poi però aspetti i tempi della giustizia civile e, quasi sicuramente, 10 anni dopo ti ritroverai che il giudice valuterà il danno nella misura stimata dal perito dell'assicurazione, o poco più. Sicuramente mai e poi mai quanto il costo di riparazione.
Questo perchè anche il giudice fa eseguire una perizia da un professionista di quelli che operano per le assicurazioni e che si basano nella determinazione del danno sempre sugli stessi listini e costi standard.
E vale sempre il principio che è il danno al massimo può essere il valore del bene.

O di più, se la cosa non risulta antieconomica.
E, se guardi la storia che ho citato, c'è anche una notevole differenza nella valutazione del bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo