Risarcimento per equivalente: un ingiustizia bella e buona!

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Spero che chi è rimasto coinvolto non giudichi negativamente ciò che scrivo.
Ma se un'auto ha un valore di mercato di 500 euro chi mai potrebbe darvi 10 volte di più?
Con il rimborso in teoria si dovrebbe poter comprare un catorcio con caratteristiche simili.
Quando la differenza tra il valore e la riparazione è ragionevole ha senso pretendere che l'auto si ripari. Ma se si tratta di 10 volte, andiamo...
Che le assicurazioni e le lobby dei costruttori abbiano i loro interessi è scontato. Ma pensare di vivere nel mondo delle fiabe non è nemmeno giusto.
Che poi le assicurazioni esistano non per fare beneficenza, ma per fregarci i soldi è una cosa che sanno tutti ... e che è impossibile contrastare.
Per giunta auto di 15 anni è ragionevole che vengano ritirate dal mercato. Sono pericolose, dannose, inquinanti.
E l'inquinamento non è un fenomeno locale. Le emissioni non restano dove vengono generate... che senso ha dire che si vive in un piccolo centro, o in campagna?
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: McMurphy

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.841
13.628
0
Reggio Emilia
Visita sito
É che con le auto odierne, che si svalutano velocemente ma che hanno pezzi di ricambio salatissimi é un attimo sforare. Mia moglie polo di 4 anni, danni 7000, riconosciuto 6000 valore auto. 1000 ce li ho messi io. Ma se non mi venivano addosso mica la dovevo riparare....
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Il furto nemmeno lo preso in considerazione, d'altronde chi se la fotte un auto di 20 anni...è solo che un auto di 20 anni,non me la si può far pagare tanto quanto una sua consimile di 20 anni di meno,se mi urtano (per ex.) un Opel Ascona quello piglio, se ne piglio, ma se mi urtano un Opel Mokka, prendo altro, ma alla fine mi servono entrambe per la stessa cosa entrambe le auto...visto che mi si da di meno in caso di incidente, pagherei anche di meno...non so come funzioni con le auto d'epoca, ma sembra abbiano assicurazioni ''agevolate'', non pagano bollo, inquinano di più, ma se procurano un sinistro per colpa, le assicurazioni pagano comunque se pur con cifre agevolate...loro si e gli altri no?...O c'è ancora qualcosa che mi sfugge... :nunsacci:
 
Ultima modifica:

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.090
0
Visita sito
Il furto nemmeno lo preso in considerazione, d'altronde chi se la fotte un auto di 20 anni...è solo che un auto di 20 anni,non me la si può far pagare tanto quanto una sua consimile di 20 anni di meno,se mi urtano (per ex.) un Opel Ascona quello piglio, se ne piglio, ma se mi urtano un Opel Mokka, prendo altro, ma alla fine mi servono entrambe per la stessa cosa entrambe le auto...visto che mi si da di meno in caso di incidente, pagherei anche di meno...non so come funzioni con le auto d'epoca, ma sembra abbiano assicurazioni ''agevolate'', non pagano bollo, inquinano di più, ma se procurano un sinistro per colpa, le assicurazioni pagano comunque se pur con cifre agevolate...loro si e gli altri no?...O c'è ancora qualcosa che mi sfugge... :nunsacci:
Teoricamente è così ma le auto vecchie sono più soggette a guasti che potrebbero causare incidenti.
Per quelle d'epoca, se non ricordo male, ci sono dei parametri, consistenti nei pochi chilometri da percorrere, o da guidare solo in eventi.
Sempre se effettivamente sono riconosciute di interesse storico
 

giosimario

Biker serius
4/7/19
258
84
0
49
Frosinone
Visita sito
Bike
RR8.1
Parliamo comunque di un modo di calcolare premi e rischi da parte delle assicurazioni vecchio almeno di 40 anni.
Per come ricordo io, è stato sempre così, e lo ricordo almeno da metà degli anni '80 quando rottamammo una simca 1100 incidentata.
Tra l'altro, tranne il carro attrezzi (che effettivamente si ripaga in 2-3 anni, e purtroppo oggi capita più spesso di doverlo chiamare se l'elettronica impazzisce), gran parte delle coperture aggiuntive alla RC sono al limite della fregatura.
Il furto è coperto al 75% del "valore quattroruote", i cristalli spesso sono solo quello anteriore e posteriore...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.841
13.628
0
Reggio Emilia
Visita sito
I premi sono sempre stati alti per colpa del sistema inefficiente e per le frodi, anche queste più o meno tollerate e facenti parte del reddito di cittadinanza ombra che è sempre esistito in Italia.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.859
2.780
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Esperienza personale di quando ero giuvane :-), intorno anni 90. Vecchio maggiolone cabriolet in condizioni decenti. La mia seconda macchina (la prima maggiolino berlina). Sempre controllato e sistemato.
Per esempio, feci rifare la capote (grazie nonnina! mi manchi! ero studente...) tra altre cose (esempio fondo -si arrugginiva ed entrava acqua :-), riscaldamento -ragazzi, prendeva aria calda dal motore!- guarnizioni portiere -comprate all'estero- motore rifatto dopo 300000 Km). Un giorno un tizio mi prese in pieno in un incrocio. Auto praticamente da buttare; l'assicurazione mi voleva dare praticamente zero ("è vecchia, potresti vendere i pezzi intatti nel mercatino dell'usato"; non lo dimenticherò mai). Mi impuntai dicendo che avevo speso tantissimo per sistemarla negli anni e feci vedere la fattura del tappezziere e del meccanico (ufficiale VW) che sistemò il motore, oltre alla documentazione che attestava che andavo a Mentone (Francia) da un noto restauratore di VW beetle per comprare i pezzi di ricambio. Al perito feci vedere le foto dei raduni di maggioloni (il mio era tra i peggiori, non se lo cagava nessuno, ma in pista mi divertivo...in curva superavo le uno turbo a Monza prendendo i cordoli…..spaccai pure i braccetti delle sospensioni. Imparai che quei cordoli sono delle lame!).
Ebbene, mi diedero tutto quello che ci volle per ripararlo.

Per concludere, vi consiglio di dimostrare che l'auto è sempre stata tenuta in condizioni ottimali (revisioni, tagliandi ecc ecc). Ogni tanto fatele una foto, dopo averla lavata bene.

Grazie dell'amarcord!

Ciao!
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Non si tratta di vivere nel mondo delle favole ne di pretendere la luna, ma se la mia auto seppur "vecchia" di 16 anni è in condizioni perfette perchè sempre manutenuta con cura, senza un graffio e con pochissimi km (meno di 100000) visto che la uso poco, appena revisionata e con gomme nuove perchè mai devo rimetterci se ha un valore commerciale (stabilito poi su che criteri?) inferiore al danno che mi hanno causato?
Mi spiego meglio: la normativa dice che nessuno può fare la cresta su un danno (e su questo sono totalmente d'accordo), in poche parole se hai una mtb (facciamo un esempio che tutti possono capire) nuova di zecca costata 1000 euro e ti investono (è un esempio eh, non cominciate a toccarvi gli zebedei) e magari c'è da cambiare il telaio la forca e una ruota e il costo dei ricambi con la manodopera supera i 1000 euro (possibilissimo visto il costo assurdo di certi componenti) è ovvio che la riparazione non è conveniente, se con 1000 euro la riprendi nuova la ricompri e festa finita.
Ma se per contorte e a volte poco chiare regole commerciali (non codificate tra l'altro) il valore di un mezzo non tiene conto delle condizioni reali ecco che il danno che ti hanno fatto diventa una fregatura.
Parlando sempre di mtb se uno ha una vecchia 26", magari top di gamma, tenuta benissimo perchè usata pochissimo e senza nemmeno un graffio (che ne so, magari è la seconda o la terza mtb che hai in garage e la prendi 2 volte l'anno), se te la distruggono quanto ci vai a rimettere? Magari era una mtb pagata 5000 euro e ora non vale nulla o forse 3/400 euro, dove la ritrovi una identica nelle stesse condizioni? Capite che il ragionamento delle assicurazioni non tutela i diritti delle persone?
Poi mettiamoci anche che se la mia auto vale sulla "carta" 500 euro ma se ne cerchi una simile vedi che come minimo ce ne vogliono 2000 la fregatura c'è ed è innnegabile!
Ovvio che dirò al mio avvocato che o me la riparano o me ne danno una identica dello stesso anno e con gli stessi km, voglio proprio vedere dove ne trovano un'altra con questi anni con così pochi km...
Non pretendo che me ne diano una nuova, non voglio una Ferrari, ma un'auto come la mia, ne più ne meno.
Non l'ho mica chiesto io al camionista di venirmi addosso!
Se mi causi un danno me lo devi risarcire! E' una questione di diritto!
 
D

Deleted member 219441

Ospite
Non si tratta di vivere nel mondo delle favole ne di pretendere la luna, ma se la mia auto seppur "vecchia" di 16 anni è in condizioni perfette perchè sempre manutenuta con cura, senza un graffio e con pochissimi km (meno di 100000) visto che la uso poco, appena revisionata e con gomme nuove perchè mai devo rimetterci se ha un valore commerciale (stabilito poi su che criteri?) inferiore al danno che mi hanno causato?
Mi spiego meglio: la normativa dice che nessuno può fare la cresta su un danno (e su questo sono totalmente d'accordo), in poche parole se hai una mtb (facciamo un esempio che tutti possono capire) nuova di zecca costata 1000 euro e ti investono (è un esempio eh, non cominciate a toccarvi gli zebedei) e magari c'è da cambiare il telaio la forca e una ruota e il costo dei ricambi con la manodopera supera i 1000 euro (possibilissimo visto il costo assurdo di certi componenti) è ovvio che la riparazione non è conveniente, se con 1000 euro la riprendi nuova la ricompri e festa finita.
Ma se per contorte e a volte poco chiare regole commerciali (non codificate tra l'altro) il valore di un mezzo non tiene conto delle condizioni reali ecco che il danno che ti hanno fatto diventa una fregatura.
Parlando sempre di mtb se uno ha una vecchia 26", magari top di gamma, tenuta benissimo perchè usata pochissimo e senza nemmeno un graffio (che ne so, magari è la seconda o la terza mtb che hai in garage e la prendi 2 volte l'anno), se te la distruggono quanto ci vai a rimettere? Magari era una mtb pagata 5000 euro e ora non vale nulla o forse 3/400 euro, dove la ritrovi una identica nelle stesse condizioni? Capite che il ragionamento delle assicurazioni non tutela i diritti delle persone?
Poi mettiamoci anche che se la mia auto vale sulla "carta" 500 euro ma se ne cerchi una simile vedi che come minimo ce ne vogliono 2000 la fregatura c'è ed è innnegabile!
Ovvio che dirò al mio avvocato che o me la riparano o me ne danno una identica dello stesso anno e con gli stessi km, voglio proprio vedere dove ne trovano un'altra con questi anni con così pochi km...
Non pretendo che me ne diano una nuova, non voglio una Ferrari, ma un'auto come la mia, ne più ne meno.
Non l'ho mica chiesto io al camionista di venirmi addosso!
Se mi causi un danno me lo devi risarcire! E' una questione di diritto!

Hai tutta la mia comprensione e spero che riesci ad ottenere quanto è un tuo diritto. Oltretutto, se non avessi la possibilità economica di poter cambiare l'auto che dovresti fare? Camminare a piedi perchè la precedente era troppo vecchia?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Che dire?
Già non sono convinto che si tratti dell'argomento su cui valga la pena di dilungarsi su un forum come questo.

Non siamo qui titolati a fare giurisprudenza su cosa sia giusto o sbagliato, aldilà delle opinioni personali, o della solidarietà.
Se poi crediamo di fare cambiare pratica alle assicurazioni stiamo davvero volando di fantasia.

Non ti piacciono come lavorano le assicurazioni? Vuoi farglielo sapere?
Contatta l'associazione dei consumatori e vedi cosa si può fare.
Aspettarsi altro da questo forum è quantomeno naif

Come detto da qualcuno, le assicurazioni sono state truffate per decenni da qualcuno che ha fornito loro la scusa per cautelarsi, chiedendo dei premi esorbitanti e strangolando gli utenti.
Forse sarebbe il caso di prendersela un po' anche con chi ha generato tutto questo... il malcostume nazionale
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Che dire?
Già non sono convinto che si tratti dell'argomento su cui valga la pena di dilungarsi su un forum come questo.

Non siamo qui titolati a fare giurisprudenza su cosa sia giusto o sbagliato, aldilà delle opinioni personali, o della solidarietà.
Se poi crediamo di fare cambiare pratica alle assicurazioni stiamo davvero volando di fantasia.

Non ti piacciono come lavorano le assicurazioni? Vuoi farglielo sapere?
Contatta l'associazione dei consumatori e vedi cosa si può fare.
Aspettarsi altro da questo forum è quantomeno naif

Come detto da qualcuno, le assicurazioni sono state truffate per decenni da qualcuno che ha fornito loro la scusa per cautelarsi, chiedendo dei premi esorbitanti e strangolando gli utenti.
Forse sarebbe il caso di prendersela un po' anche con chi ha generato tutto questo... il malcostume nazionale
Se ho scritto su questo forum, tra l'altro nella sezione "bar", non è certo per far cambiare le procedure delle assicurazioni ne per aspettarsi chissà quale miracolo, ho scritto di un'esperienza che sto vivendo in prima persona e che ho pensato fosse interessante condividere con gli altri utenti del forum.
Anche perchè pensando un attimo all'esempio fatto con le mtb, augurando che a nessuno capiti mai un incidente, consideriamo che se questa pratica applicata alle auto potrebbe anche essere applicata pari pari alle bici, e se per caso qualcuno si ritrova nella situazione che ho scritto nell'esempio (ovvero un vecchia mtb magari top di gamma dell'epoca) oggi avrebbe la concreta possibilità di ritrovarsi con un pugno di mosche...
Senza fare esempi troppo cruenti o complicati, supponiamo (e ripeto supponiamo) che per una qualsiasi ragione lasciate la vostra preziosa bici appoggiata ad un muro o ad una recinzione (che ne so, magari vi scappava un bisognino urgente oppure vi siete fermati ad una edicola a comprare il giornale...) e un'auto piomba sulla vostra bici e la frantuma...
Lasciamo perdere per un attimo il rosario di bestemmie che inevitabilmente partirebbe...
Se la bici è nuova probabilmente ve la ripagheranno per intero.
Ma se la bici ha 7/8 anni? Andateglielo a dire che costava 5 o 6000 euro ed era senza un graffio... Se vale quanto detto per le auto quanto credete che vi daranno? Se vi liquidano il danno con 3/400 euro che ci fate?
 
  • Mi piace
Reactions: Sailman

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ma se la bici ha 7/8 anni? Andateglielo a dire che costava 5 o 6000 euro ed era senza un graffio... Se vale quanto detto per le auto quanto credete che vi daranno? Se vi liquidano il danno con 3/400 euro che ci fate?
ma perchè, tu quanto pagheresti anche una bici top di gamma del 2011-2012?
Io per la mia Scale RC che nel 2012 ho pagato 5000 euro ora, dovessi comprarla come usato, non darei certo più di 600-700 euro e questo se senza segni evidenti sul telaio e ruote e con forcella, trasmissione e cuscinetti vari regolarmente revisionati.
Quindi cosa ti aspetti da un'assicurazione?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Se ho scritto su questo forum, tra l'altro nella sezione "bar", non è certo per far cambiare le procedure delle assicurazioni ne per aspettarsi chissà quale miracolo, ho scritto di un'esperienza che sto vivendo in prima persona e che ho pensato fosse interessante condividere con gli altri utenti del forum.
Anche perchè pensando un attimo all'esempio fatto con le mtb, augurando che a nessuno capiti mai un incidente, consideriamo che se questa pratica applicata alle auto potrebbe anche essere applicata pari pari alle bici, e se per caso qualcuno si ritrova nella situazione che ho scritto nell'esempio (ovvero un vecchia mtb magari top di gamma dell'epoca) oggi avrebbe la concreta possibilità di ritrovarsi con un pugno di mosche...
Senza fare esempi troppo cruenti o complicati, supponiamo (e ripeto supponiamo) che per una qualsiasi ragione lasciate la vostra preziosa bici appoggiata ad un muro o ad una recinzione (che ne so, magari vi scappava un bisognino urgente oppure vi siete fermati ad una edicola a comprare il giornale...) e un'auto piomba sulla vostra bici e la frantuma...
Lasciamo perdere per un attimo il rosario di bestemmie che inevitabilmente partirebbe...
Se la bici è nuova probabilmente ve la ripagheranno per intero.
Ma se la bici ha 7/8 anni? Andateglielo a dire che costava 5 o 6000 euro ed era senza un graffio... Se vale quanto detto per le auto quanto credete che vi daranno? Se vi liquidano il danno con 3/400 euro che ci fate?
Trovo assolutamente improponibile il paragone con le bici, qualsiasi bici.
La bici da 10.000 euro un anno dopo è già tanto se la riesci a rivendere a 5.000. E dopo 5 anni forse ne prenderesti 1000
Almeno le auto in percentuale si svalutano meno.
Magari dovresti provare a scindere la tua personalissima, soggettiva, valutazione, dalla stima del valore di mercato, che poggia su parametri decisamente più oggettivi... e magari condivisibili!
Lo ribadisco ancora... solidarietà, va bene... ma cosa ti fa pensare che la tua storia meriti un'attenzione diversa da quelle di altri 175.864 automobilisti che ogni anno si trovano nella stessa situazione?
Vogliamo dare l'avvio a una class action contro le assicurazioni?
Magari meglio che cerchi di parlarne in un sito che tratta di automobili e di automobilisti. Ce ne sono a decine.

Ma che c'azzecca questo forum, scusa?
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Se ho scritto su questo forum, tra l'altro nella sezione "bar", non è certo per far cambiare le procedure delle assicurazioni ne per aspettarsi chissà quale miracolo, ho scritto di un'esperienza che sto vivendo in prima persona e che ho pensato fosse interessante condividere con gli altri utenti del forum.
Anche perchè pensando un attimo all'esempio fatto con le mtb, augurando che a nessuno capiti mai un incidente, consideriamo che se questa pratica applicata alle auto potrebbe anche essere applicata pari pari alle bici, e se per caso qualcuno si ritrova nella situazione che ho scritto nell'esempio (ovvero un vecchia mtb magari top di gamma dell'epoca) oggi avrebbe la concreta possibilità di ritrovarsi con un pugno di mosche...
Senza fare esempi troppo cruenti o complicati, supponiamo (e ripeto supponiamo) che per una qualsiasi ragione lasciate la vostra preziosa bici appoggiata ad un muro o ad una recinzione (che ne so, magari vi scappava un bisognino urgente oppure vi siete fermati ad una edicola a comprare il giornale...) e un'auto piomba sulla vostra bici e la frantuma...
Lasciamo perdere per un attimo il rosario di bestemmie che inevitabilmente partirebbe...
Se la bici è nuova probabilmente ve la ripagheranno per intero.
Ma se la bici ha 7/8 anni? Andateglielo a dire che costava 5 o 6000 euro ed era senza un graffio... Se vale quanto detto per le auto quanto credete che vi daranno? Se vi liquidano il danno con 3/400 euro che ci fate?
Guarda che ad oggi se esci con la tua bici nuova dal rivenditore e ti investono mica ti risarciacono quello che l'hai pagata, figuriamoci se ha qualche anno... se metti di mezzo gli avvocati qualcosa di più porti a casa probabilmente, ma non è così complicato prenderselo in quel posto.
Io se non fosse stato per il crash replacement di Canyon (che ho sfruttato e ora non ho più) e per i danni biologici avrei smenato qualche centone come minimo, la bici nel mio caso una bdc aveva 2 mesi.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
ma veramente qualcuno pensa che se l'auto vale 500 euro ha diritto ad un risarcimento di 5000 euro???

No, però l'errore è quel considerare da solo questo cosiddetto valore commerciale.
Uno non ci deve far la cresta ma neanche rimetterci. Invece, quando le auto hanno un certo numero di anni, si tende a rimetterci.

Oh, poi dipende... Se era un catorcio, ok. Se era tenuta bene, con quel "valore commerciale" ci rimetti.

E' che quel "valore commerciale" non distingue un'auto tenuta bene da una tenuta male.
A quel punto l'unica strada è cercare di dimostrare le spese fatte.

Allora chiedo: se invece di subire l'incidente fosse andato fuori strada da solo avrebbe speso 5000 auro per ripararla???

Questo cosa c'entra?
 
  • Mi piace
Reactions: p84

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Siccome l'utente si lamente perchè non gli riconoscono l'ammontare del danno che ha detto essere di 5000 euro, la domanda è: li avresti spesi per ripristinarla o con 5000 euro ne avresti preso una mooolto più recente?
L'assicurazione è normale che si limita a pagare i danni fino al massimo del valore del veicolo. Perchè oltre non sarebbe una spesa giustificata.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Il valore commerciale è l'unico che ha senso...
Evidentemente un'assicurazione non può rimborsare sul valore affettivo. O su quello stimato dal proprietario a proprio vantaggio.
Lo sanno i bimbi che funziona così.
Che senso ha questo thread, se non un'inutile autocommiserazione?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo