Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Mentre facevo il cambio olio alla mia Talas 32RLC ho notato che lo stelo sinistro sembrava leggermente sfregato e dopo aver smontato i foderi ho notato che il lato talas era praticamente asciutto e quelle specie di boccole che si vedono in foto con le parti bianche fregavano sullo stelo senza essere lubrificate!
Mi chiedevo se è possibile sostituirle con altre che rimangono più lubrificate?
123547.jpg
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Mentre facevo il cambio olio alla mia Talas 32RLC ho notato che lo stelo sinistro sembrava leggermente sfregato e dopo aver smontato i foderi ho notato che il lato talas era praticamente asciutto e quelle specie di boccole che si vedono in foto con le parti bianche fregavano sullo stelo senza essere lubrificate!
Mi chiedevo se è possibile sostituirle con altre che rimangono più lubrificate?

Secondo me no, la spugnetta sotto i parapolvere era ben imbibita d'olio quando hai smontato?!
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
La spugnetta l'ho trovata appena umida... ma non credo dipenda solo da quella perchè nello stelo destro la spugnetta era nelle stesse condizioni della sinistra ma non ci sono segni di sfregamento..

Non so, è importante che la spugnetta sia ben librificata, magari hai anche una boccola un pelo più usurata dell'altra, dovresti vedere se hai gioco.

Cmq visto che le revisioni ordinarie sia di ammo che di forcella si possono fare in casa con un po' di dimestichezza mi sono riproposto di farle rispettando o addirittura anticipando le tempistiche previste da fox (ovviamente cambiando tenute ecc solo se ne cessario) in questo modo si va secondo me ad aumentare la vita della forcella ed a migliorare il funzionamento, non spendendo cifre astronomiche; anzi...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mentre facevo il cambio olio alla mia Talas 32RLC ho notato che lo stelo sinistro sembrava leggermente sfregato e dopo aver smontato i foderi ho notato che il lato talas era praticamente asciutto e quelle specie di boccole che si vedono in foto con le parti bianche fregavano sullo stelo senza essere lubrificate!
Mi chiedevo se è possibile sostituirle con altre che rimangono più lubrificate?

Hai girato a secco perchè l'olio pian pianino si è consumato...
I segni sugli steli sono un danno irreparabile, se molto accentuati secondo gli standard Fox andrebbe sostituito l'intero gruppo testa-steli-cannotto.

Le boccole sono quelle e non le puoi cambiare, per evitare il problema avresti dovuto effettuare la manutenzione prima di finire l'olio.

Purtroppo quello dell'eccessivo consumo d'olio è un difetto di molte fox... Ora sembrebbe che con i nuovi raschiapolvere SKF la situazione sia migliorata, anche perchè non è assolutamente normale che forcelle di questo tipo presentino danni irreparabili agli steli dopo 6 o addirittura 4 mesi di utilizzo!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Hai girato a secco perchè l'olio pian pianino si è consumato...
I segni sugli steli sono un danno irreparabile, se molto accentuati secondo gli standard Fox andrebbe sostituito l'intero gruppo testa-steli-cannotto.

Le boccole sono quelle e non le puoi cambiare, per evitare il problema avresti dovuto effettuare la manutenzione prima di finire l'olio.

Purtroppo quello dell'eccessivo consumo d'olio è un difetto di molte fox... Ora sembrebbe che con i nuovi raschiapolvere SKF la situazione sia migliorata, anche perchè non è assolutamente normale che forcelle di questo tipo presentino danni irreparabili agli steli dopo 6 o addirittura 4 mesi di utilizzo!
Piu' che l'assenza di lubrificante, il problema son prorpio i parapolvere che non riparano a sufficienza.
E' vero che se la porcheria passa sotto e prima di arrivare alle boccole trova del grasso o una spugna imbevuta d'olio, l'impasto che si crea e' meno dannoso della polvere secca ma, resta il fatto che si deve cercare una protezione maggiore; ben vengano sti raschiapolvere skf.

Per tenere lubrificate le spugnette, dovrebbe bastare capolvegere la bici.
Per ottenere un buon risultato, nelle OB, conviene togliere pressione in modo che gli steli affondino oltre le boccole basse e che quindi si crei un'intercapedine tra stelo e fodero dove l'olio puo' stazionare prima di filtrare verso le spugnette.

Io ho voluto provare dei parapolvere presunti super scorrevoli per via dell'aggiunta di grafite.
Quando c'ho messo le mani l'ultima volta sono inorridito.
Ravanando con una fascetta oltre il labbro e' uscito di tutto.
Nel dubbio prima di richiudere ho farcito la base di grasso per forcelle.
Al prossimo cambio olio, passo agli skf.
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Hai girato a secco perchè l'olio pian pianino si è consumato...
I segni sugli steli sono un danno irreparabile, se molto accentuati secondo gli standard Fox andrebbe sostituito l'intero gruppo testa-steli-cannotto.

Le boccole sono quelle e non le puoi cambiare, per evitare il problema avresti dovuto effettuare la manutenzione prima di finire l'olio.

Purtroppo quello dell'eccessivo consumo d'olio è un difetto di molte fox... Ora sembrebbe che con i nuovi raschiapolvere SKF la situazione sia migliorata, anche perchè non è assolutamente normale che forcelle di questo tipo presentino danni irreparabili agli steli dopo 6 o addirittura 4 mesi di utilizzo!

I segni sullo stelo sinistro non sono pronunciati, si è solamente sbiadita la verniciatura.. Ora ho montato i raschiapolvere SKF, ma gli originali che ho sostituito non sembravano danneggiati, non hanno mai avuto perdite d'olio..
Potrebbe essere che la forcella aveva già poco olio di suo nello stelo del lato talas..?
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Per tenere lubrificate le spugnette, dovrebbe bastare capolvegere la bici.
Per ottenere un buon risultato, nelle OB, conviene togliere pressione in modo che gli steli affondino oltre le boccole basse e che quindi si crei un'intercapedine tra stelo e fodero dove l'olio puo' stazionare prima di filtrare verso le spugnette.

Vuoi dire tenere una pressione che consenta di utilizzare tutta la corsa?
Per me purtroppo è pura utopia... infatti seguendo la tabella Fox dovrei gonfiare la forcella a 100 psi, mentre io la tengo a 85 e nonostante la bassa pressione non riesco comunque ad utilizzare completamente la corsa, restano sempre dei cm inutilizzati…
Se la sgonfio oltre, per avere il sag consigliato, al primo urto un po’ più forte mi da l’impressione di insaccarsi troppo… boh..
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Piu' che l'assenza di lubrificante, il problema son prorpio i parapolvere che non riparano a sufficienza.
E' vero che se la porcheria passa sotto e prima di arrivare alle boccole trova del grasso o una spugna imbevuta d'olio, l'impasto che si crea e' meno dannoso della polvere secca ma, resta il fatto che si deve cercare una protezione maggiore; ben vengano sti raschiapolvere skf.

Per tenere lubrificate le spugnette, dovrebbe bastare capolvegere la bici.
Per ottenere un buon risultato, nelle OB, conviene togliere pressione in modo che gli steli affondino oltre le boccole basse e che quindi si crei un'intercapedine tra stelo e fodero dove l'olio puo' stazionare prima di filtrare verso le spugnette.

Io ho voluto provare dei parapolvere presunti super scorrevoli per via dell'aggiunta di grafite.
Quando c'ho messo le mani l'ultima volta sono inorridito.
Ravanando con una fascetta oltre il labbro e' uscito di tutto.
Nel dubbio prima di richiudere ho farcito la base di grasso per forcelle.
Al prossimo cambio olio, passo agli skf.


Confermo, io ho SKF da un po' e sotto, ravanando con la fascetta nn ho mai trovato NIENTE :-)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Hai girato a secco perchè l'olio pian pianino si è consumato...
I segni sugli steli sono un danno irreparabile, se molto accentuati secondo gli standard Fox andrebbe sostituito l'intero gruppo testa-steli-cannotto.

Le boccole sono quelle e non le puoi cambiare, per evitare il problema avresti dovuto effettuare la manutenzione prima di finire l'olio.

Purtroppo quello dell'eccessivo consumo d'olio è un difetto di molte fox... Ora sembrebbe che con i nuovi raschiapolvere SKF la situazione sia migliorata, anche perchè non è assolutamente normale che forcelle di questo tipo presentino danni irreparabili agli steli dopo 6 o addirittura 4 mesi di utilizzo!
Sbaglio o paraolio e parapolvere nelle fox sono un corpo unico? o almeno nelle 32?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Vuoi dire tenere una pressione che consenta di utilizzare tutta la corsa?
Per me purtroppo è pura utopia... infatti seguendo la tabella Fox dovrei gonfiare la forcella a 100 psi, mentre io la tengo a 85 e nonostante la bassa pressione non riesco comunque ad utilizzare completamente la corsa, restano sempre dei cm inutilizzati…
Se la sgonfio oltre, per avere il sag consigliato, al primo urto un po’ più forte mi da l’impressione di insaccarsi troppo… boh..
No, scusa, intendevo di scaricar la pressione solo se si deve ribaltare la bici e favorire la caduta dell'olio verso le spugnette.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
I segni sullo stelo sinistro non sono pronunciati, si è solamente sbiadita la verniciatura.. Ora ho montato i raschiapolvere SKF, ma gli originali che ho sostituito non sembravano danneggiati, non hanno mai avuto perdite d'olio..
Potrebbe essere che la forcella aveva già poco olio di suo nello stelo del lato talas..?

Quella che tu chiami verniciatura è in realtà il trattamento di anodizzazione dura che ricopre gli steli...
Se non è tanto consumato probabilmente non ti darà problemi, il tutto dipende da quanto materiale è andato via.
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
ciao a tutti,
ho effettuato un cambio olio sulla fox 36 r 2006 e ora lamento perdite d'olio dalla parte bassa dei foderi.
Probabilmente sono le due rondelle di compressione da sostituire: qualcuno sa dove reperirle?
Ad altri è capitata la stessa cosa?

un saluto a tutti :-?
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Ecco, secondo me è una gran c@g@t@. Lo sporco va direttamente a cacciarsi sopra la spugnetta e passa subito di sotto sulla boccola, peggiorando la situazione scorrevolezza, e perchè no, ti riga gli steli. Non c'è spazio come su RS o Marzocchi, tra parapolvere e paraolio che sono 2 corpi separati.

Mah... I parapolvere fox hanno due mollette per non far entrare sporco, se la pulisci (basta con acqua) ad ogni utilizzo la forcella dentro non si sporca...
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
ciao a tutti,
ho effettuato un cambio olio sulla fox 36 r 2006 e ora lamento perdite d'olio dalla parte bassa dei foderi.
Probabilmente sono le due rondelle di compressione da sostituire: qualcuno sa dove reperirle?
Ad altri è capitata la stessa cosa?

un saluto a tutti :-?
nessuno mi può confermare la diagnosi e indicarmi un rimedio alternativo in attesa di reperire le rondelle di tenuta?
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
nessuno mi può confermare la diagnosi e indicarmi un rimedio alternativo in attesa di reperire le rondelle di tenuta?


Se sono quelle rondelline metalliche sul fondo proverei in qualsiasi ferramenta. Probabilemnete ci saranno anche da qualche parte originali, ma altrettanto probabilmente sono rondelle normali imbustate con marchi Fox.
 
  • Mi piace
Reactions: gus

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non sono metalliche ma in plastica, e si deformano parzialmente quando serri i bulloncini di chiusura. Se hai già provato a riserrare i bulloncini io proverei con una guarnizione in gomma, almeno provvisoriamente.
 
  • Mi piace
Reactions: gus

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo