Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Una forcella da 100mm piuttosto che da 150 o 160 perchè non dovrebbe sfruttare tutta la corsa? se ho una forcella da 150 voglio sfruttare tutta la corsa, ed è possibile, ma le fox cosi come escono dal centro montaggio, a volte hanno troppo olio come nel mio caso.
Non bisogna incorrere in fondo corsa ripetutamente, ma fermarmi un cm prima va bene; (ovviamente con le sollecitazioni adeguate, tipo gradoni o mulattiere molto pietrose).
Prima potevo pregare gli Dei dell'olimpo ma con qualsiasi botta mi fermavo sempre 3,5cm prima..... e ti garantisco che non è normale.
parlo sempre di una forcella con un SAG corretto, non a forcella sgonfia...

la forca, se tarata bene, (140-150 e oltre...) affonda su 3/4 dell'escursione, il resto che ''avanza'' serve x sostenere noi e la bici....se una forca arriva ad un cm dal fondocorsa, ce' qualcosa che non va', o e' troppo sgonfia, o il rebound e' troppo frenato....diciamo che una 150mm, se rimane inaffondata x 3-3,5 cm, va' bene, e' cosi' che le forche devono lavorare...
la cosa piu' sbagliata e' fare riferimento con l'oring sullo stelo, quello serve solo x misurare la percentuale di affondamento iniziale, (SAG), quindi guardare a fine giro dove e' arrivato l'oring, e vedere quanto manca ad arrivare in fondo, non e' il modo corretto x tarare la sospensione....
i gradoni , si affrontano meglio con una sospensione che non affondi troppo, infatti sarebbe opportuno chiudere un po' la compressione, in modo da farsi sostenere meglio, e non sbilanciare in avanti...
sul ciotttolato, una sospensione che ''molleggia'' facilmente,fa' rallentare, quindi il fenomeno ''galleggiamento'' va' ad annullarsi....sembrara' strano, ma una forca piu' sostenuta, scavalca meglio gli ostacoli....provare x credere..:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: bis

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
la forca, se tarata bene, (140-150 e oltre...) affonda su 3/4 dell'escursione, il resto che ''avanza'' serve x sostenere noi e la bici....se una forca arriva ad un cm dal fondocorsa, ce' qualcosa che non va', o e' troppo sgonfia, o il rebound e' troppo frenato....diciamo che una 150mm, se rimane inaffondata x 3-3,5 cm, va' bene, e' cosi' che le forche devono lavorare...
la cosa piu' sbagliata e' fare riferimento con l'oring sullo stelo, quello serve solo x misurare la percentuale di affondamento iniziale, (SAG), quindi guardare a fine giro dove e' arrivato l'oring, e vedere quanto manca ad arrivare in fondo, non e' il modo corretto x tarare la sospensione....
i gradoni , si affrontano meglio con una sospensione che non affondi troppo, infatti sarebbe opportuno chiudere un po' la compressione, in modo da farsi sostenere meglio, e non sbilanciare in avanti...
sul ciotttolato, una sospensione che ''molleggia'' facilmente,fa' rallentare, quindi il fenomeno ''galleggiamento'' va' ad annullarsi....sembrara' strano, ma una forca piu' sostenuta, scavalca meglio gli ostacoli....provare x credere..
questo è il tuo punto di vista che non condivido assolutamente. L'ho provato, in quanto ho avuto per piu di un anno la sospensione che non affondava completamente.
Dopo aver provato Sabato la stessa sospensione che lavora come dico io,(cioè sfruttando tutta la corsa) non posso che contraddire assolutamente la tua teoria.
La bicicletta è molto meno nervosa, le sospensioni lavorano all'unisono e mi permette di affrontare sentieri pietrosi piu velocemente con maggior controllo.
Come ti ho scritto dall'altra parte, il rebound con la compressione non c'entra niente. Risulta importantissimo per la guida ma è un'altro discorso.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
questo è il tuo punto di vista che non condivido assolutamente. L'ho provato, in quanto ho avuto per piu di un anno la sospensione che non affondava completamente.
Dopo aver provato Sabato la stessa sospensione che lavora come dico io,(cioè sfruttando tutta la corsa) non posso che contraddire assolutamente la tua teoria.
La bicicletta è molto meno nervosa, le sospensioni lavorano all'unisono e mi permette di affrontare sentieri pietrosi piu velocemente con maggior controllo.
Come ti ho scritto dall'altra parte, il rebound con la compressione non c'entra niente. Risulta importantissimo per la guida ma è un'altro discorso.

Non e ' una mia teoria, e' come dovrebbe essere, ma nessuno ti vieta di tararla come vuoi te, ci mancherebbe...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non e ' una mia teoria, e' come dovrebbe essere, ma nessuno ti vieta di tararla come vuoi te, ci mancherebbe...
Non sono assolutamente d'accordo, la corsa totale della forcella dovrebbe essere raggiungibile con sollecitazioni adeguate. Una cosa è una taratura "di sicurezza", che consenta di avere un margine per esempio su un atterraggio troppo brusco o su un gradone più grosso del previsto, un'altra una taratura che anche in queste situazioni sfrutta poco più di metà della corsa.
Poi c'è anche chi si trova bene con sospensioni che non prendono mai più della metà della corsa, ma allora tanto vale avere una bici con meno escursione e più leggera.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Non sono assolutamente d'accordo, la corsa totale della forcella dovrebbe essere raggiungibile con sollecitazioni adeguate. Una cosa è una taratura "di sicurezza", che consenta di avere un margine per esempio su un atterraggio troppo brusco o su un gradone più grosso del previsto, un'altra una taratura che anche in queste situazioni sfrutta poco più di metà della corsa.
Poi c'è anche chi si trova bene con sospensioni che non prendono mai più della metà della corsa, ma allora tanto vale avere una bici con meno escursione e più leggera.

Con meno escursione si avrebbe un 'angolo di sterzo piu chiuso, quindi non serebbec la stessa cosa, il vantaggio della am-enduro con escursioni da 140-160, e' proprio quello di avere un angolo che permette di superare l'e asperità senza troppi scossoni, xro' l'angolo va' mantenuto il
Piu aperto possibile , quindi una forca che già occupa meta' corsa in un trail pendente e sconnesso, gia' chiude di non poco l'angolo, giustamente come dici te, e' anche una questione soggettiva, una taratura uguale x tutti non esiste , personalmente preferisco guidare con la forca durissima , ma credimi che in reattività e precisione non ha eguali :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea541970

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Con meno escursione si avrebbe un 'angolo di sterzo piu chiuso, quindi non serebbec la stessa cosa, il vantaggio della am-enduro con escursioni da 140-160, e' proprio quello di avere un angolo che permette di superare l'e asperità senza troppi scossoni, xro' l'angolo va' mantenuto il
Piu aperto possibile , quindi una forca che già occupa meta' corsa in un trail pendente e sconnesso, gia' chiude di non poco l'angolo, giustamente come dici te, e' anche una questione soggettiva, una taratura uguale x tutti non esiste , personalmente preferisco guidare con la forca durissima , ma credimi che in reattività e precisione non ha eguali :celopiùg:

Premetto che anche io prediligo un set up non morbidissimo, però il SAG ci vuole e soprattutto non consideri che la bici sagga anche dietro e così riprendi un po' di gradi di angolo di sterzo, ma soprattutto gli ingegneri che hanno progettato la bici hanno pensato a quanto angolo perdi a causa del sag della forca.

Son d'accordo con te che una forcella non può raggiungere il fine corsa ad ogni gradino, ma non usare 3-3,5cm su 15 mi sembra un po' un'esagerazione.

Io ho una RC2 e ho capito che le regolazioni servono a questo, nel senso, le compressioni fanno si che la forcella non si impunti nel ripido, non affondi troppo su un ostacolo ma in caso di emergenza, cioè di un atterraggio sbagliato, una distribuzione non corretta del mio peso in una compressione violenta, o banalmente una compressione violenta, la corsa la uso quasi tutta e con quasi tutta vuol dire che rimane fuori meno di un centimetro.

:celopiùg:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ma infatti, il tuo discorso non da una piega, non mi fraintendere, io uso l'e pressioni indicate sulla tabella con 5psi in piu, ma il sag mi va' benissimo...
Ho una revelation dual mc 150mm, in condizioni normali, quindi ciottolato, gradoni, denti e salti arriva a 120mm, e' molto progressiva, xro' considera che l'impostazione del sag, varia anche a secondo di come sei posizionato in sella, nel senso: io ho tolto gli spessori dall'attacco di 60mm, quindi ho un carico maggiore sull'anteriore, se dovessi rimettere tutto di fabbrica, dovrei abbassare la pressione x avere un sag giusto...
Ora, non e' che la mia non affonda ed e' di marmo , e' solamente meno sensibile xche mi piace avere la bici piu reattiva...
Anche xche nei pezzi tecnici preferisco usare l'e gambe e braccia x ammortizzare sui roccioni....
 

maurinooooo

Biker extra
12/5/09
718
0
0
Pesaro
Visita sito
ragazzi uppo il post perchè è urgente, non posso stare con la forca smontata un mese! help!

ho effettuato il lavoro su una--FOX 40 FIT RC2--

Ho tolto la forcella
Ho tolto il dado con la guarnizione nello stelo molla
ho tolto i registri e il dado con guarnizione nello stelo idraulica

gli steli non si staccano dai foderi: CONSIGLIO: non battete dove dice di battere la guida è troppo rischioso. semplicemente battete nell'arco dei foderi..

gli steli sono usciti. dallo stelo molla cola un olio grigio scuro denso quasi come vernice.dallo stelo sinistro olio classico.

DOMANDA: avevo capito male o l'olio dovrebbe essere identico per entrambi gli steli? perchè uno è diverso dall'altro?

DOMANDA:qualcuno mi ha consigliato di togliere la spugna da sotto i parapolvere.sapete se qualcun'altro lo ha fatto?

DOMANDA: quando ho sfilato gli steli mi si è presentato questo pezzo di gomma attaccato alla cartuccia (sicuramente viene da una guarnizione del fodero) è grave o posso rimontare ? (tanto c'è un'altra guarnizione sul dado prima dei registri..)
305582_3618743990956_1344594185_3369707_1239819696_n.jpg
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Ciao ragazzi, io avrei una domandina tecnica per i più esperti..
è arrivato il momento di fare manutenzione ad una Talas ed un RP23, volevo capire se per ingrassare le guarnizioni della parte aria devo usare per forza il grasso consigliato da Fox oppure può andar bene anche un qualsiasi grasso per sospensioni che non contenga litio?
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
ragazzi uppo il post perchè è urgente, non posso stare con la forca smontata un mese! help!

ho effettuato il lavoro su una--FOX 40 FIT RC2--

Ho tolto la forcella
Ho tolto il dado con la guarnizione nello stelo molla
ho tolto i registri e il dado con guarnizione nello stelo idraulica

gli steli non si staccano dai foderi: CONSIGLIO: non battete dove dice di battere la guida è troppo rischioso. semplicemente battete nell'arco dei foderi..

gli steli sono usciti. dallo stelo molla cola un olio grigio scuro denso quasi come vernice.dallo stelo sinistro olio classico.

DOMANDA: avevo capito male o l'olio dovrebbe essere identico per entrambi gli steli? perchè uno è diverso dall'altro?

DOMANDA:qualcuno mi ha consigliato di togliere la spugna da sotto i parapolvere.sapete se qualcun'altro lo ha fatto?

DOMANDA: quando ho sfilato gli steli mi si è presentato questo pezzo di gomma attaccato alla cartuccia (sicuramente viene da una guarnizione del fodero) è grave o posso rimontare ? (tanto c'è un'altra guarnizione sul dado prima dei registri..)

L'immagine non promette niente di buono, controlla che la cartuccia funzioni, cioè a mano la estendi tutta e deve avere una corsa a vuoto di massimo 5mm, cioè chiudendo il registro del ritorno devi sentire massimo 5mm di vuoto ad inizio corsa se no c'è aria o poco olio dentro, il la guarnizione la cambierei.

Perché togliere le spungette? servono a tenere lubrificato lo stelo e la boccola sottostante durante l'utilizzo, inoltre non stringono sullo stelo e non causano attriti.

L'olio dalla parte molla è uguale a quello dalla parte aria, semplicemente si sporca di più causa molla termo retrattile ecc..
 

maurinooooo

Biker extra
12/5/09
718
0
0
Pesaro
Visita sito
L'immagine non promette niente di buono, controlla che la cartuccia funzioni, cioè a mano la estendi tutta e deve avere una corsa a vuoto di massimo 5mm, cioè chiudendo il registro del ritorno devi sentire massimo 5mm di vuoto ad inizio corsa se no c'è aria o poco olio dentro, il la guarnizione la cambierei.

Perché togliere le spungette? servono a tenere lubrificato lo stelo e la boccola sottostante durante l'utilizzo, inoltre non stringono sullo stelo e non causano attriti.

L'olio dalla parte molla è uguale a quello dalla parte aria, semplicemente si sporca di più causa molla termo retrattile ecc..

come faccio a cambiare quella guarnizione? sembra provenire dal fondo del fodero...non capisco come si sia infilata dentro la cartuccia.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
come faccio a cambiare quella guarnizione? sembra provenire dal fondo del fodero...non capisco come si sia infilata dentro la cartuccia.

Di che anno è la forcella?! a me sembra tanto la camera d'espansione. Per smontare la cartuccia c'è una guida su fox help ma non assolutamente cosa facile e non per principianti, io prima di mettermici ci penserei un bel po' di volte...
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Hai visto anche la mia risposta, spero.
No perche', si tratta di geometria elementare - volume del cilindro.
E dato che la matematica non e' un'opinione, direi che qualcuno dovrebbe rivedere i numeri dati :-)
hahahah ssissi :D volevo solo capire se svuotavate prima tutto, oppure se sondavate stile olio macchina... o chissa quale altro trucco di ingegneria aerospaziale :P!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.107
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Hai visto anche la mia risposta, spero.
No perche', si tratta di geometria elementare - volume del cilindro.
E dato che la matematica non e' un'opinione, direi che qualcuno dovrebbe rivedere i numeri dati :-)

In che senso, ti riferisci a noi che "abbiamo dato i numeri" o a Fox che canna i livelli, almeno in base alle tabelle da lei stessa fornite?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo