Tech Corner Revisione ordinaria delle forcelle Fox

Migio

Biker novus
1/9/03
33
0
0
Garfagnana
Visita sito
Grazie mille per le risposte,
Tutto sommato allora per essere la mia prima manutenzione credo di aver fatto bene,chiaramente grazie a questa OTTIMA guida.
Senza,non essendo meccanico forse non l'avrei mai fatta.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Dany, una domanda, guardando le tabelle dei livelli olio, vedo che sia nello stelo dx, sia nel sx viene indicato olio Fox Green 10 w:nunsacci:...ma non ci andava il Fox da 7w?


Anche io ho lo stesso dubbio, tra l'altro su Hibike hanno solo il 10w di fox o il Green a prezzo pari a quello di un Amarone d'annata. Secondo voi il Motorex 10w o 7,5 W vanno bene comunque?

Per quanto riguada i parapolvere, ogni quanto li cambiate? 40 eur ogni 30 ore di utilizzo mi sembra esoso da parte di Fox . . . :nunsacci:.

Ultimo consiglio: su Hibike (dove concentro gli acquisti per ottimizzare il trasporto) hanno il kit FOX Dust Wiper, 36mm SKF [Numero articolo 24433507], andrà bene per tutte le Fox 36 mm e quindi anche per le Fox talas 2011 o c'è nè uno specifico?

Grazie
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Anche io ho lo stesso dubbio, tra l'altro su Hibike hanno solo il 10w di fox o il Green a prezzo pari a quello di un Amarone d'annata. Secondo voi il Motorex 10w o 7,5 W vanno bene comunque?

Per quanto riguada i parapolvere, ogni quanto li cambiate? 40 eur ogni 30 ore di utilizzo mi sembra esoso da parte di Fox . . . :nunsacci:.

Ultimo consiglio: su Hibike (dove concentro gli acquisti per ottimizzare il trasporto) hanno il kit FOX Dust Wiper, 36mm SKF [Numero articolo 24433507], andrà bene per tutte le Fox 36 mm e quindi anche per le Fox talas 2011 o c'è nè uno specifico?

Grazie


La discussione è un po' abbandonata :medita:. . . ho cercato qua e la e mi sono risposto così:
- van bene un po' tutti i tipi di olio, fox è molto buono e ora consiglia il 10w green e non più il 7,5w. dato che mi durerà una vita ho preso il Fox, ma le differenze sono (idea personale) minchiate, nel senso che sembra che le forche vadano meglio perchè l'olio è nuovo, non per l'olio in se stesso.
- no i parapolvere vanno puliti ed ingrassati per bene e cambiato solo se esce olio o una volta l'anno.
- in ebay si trovano i kit di parapolvere del tipo vecchio a 20 eur/kit, quello SKF è una sorta di upgrade, e dovrebbero scorrere meglio . . . aggiungo che con quello che costano potrebbero portarmi a pis . . il cane.

ciao a tutti
 

Orpheus1987

Biker superis
10/8/06
419
0
0
Ghilarza
Visita sito
Salve a breve dovrei effettuare la manutenzione della mia talas 32 150 FIT RLC, devo seguire qualche procedura particolare a causa della cartuccia FIT?
Per quanto riguarda i livelli di olio dovrei metterne 10ml nello stelo sinistro e 30 in quello destro, avrei intenzione di prendere lo stendec 10 wt (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=112) va bene?
In caso volessi revisionare l'idraulica che precauzioni devo prendere? Ho letto che la FIT presenta la camera IFP come l'rp23, rischio di sgonfiarla procedendo con la manutenzione? In caso che tipo di olio dovrei prendere? Nel "Damper" dovrei emtterne 35,2 di 10wt (dovrebbe andare bene quello stendec che uso per i foderi, giusto?), mentre nella camera negativa e nella camera principale 3 ml di FOX Float fluid, che gradazione dovrei prendere di quello di marca stendec? O è necessario per forza il float fluid?

Grazie per le risposte:)
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Salve a tutti. Qualcuno ha ancora problemi nel non riuscire a sfruttare completamente la corsa della propria Fox? io stasera mi son messo d'impegno e ho finalmente scoperto il problema.
Si tratta di una quantità inadeguata di olio nella camera aria, dove noi pompiamo la forcella.
Fox fornisce le sue forcelle con troppo olio e puntualmente una forcella da 150mm (come la mia) finisce per sfruttare la corsa fino a 120mm, non di piu;
Non son riuscito a capire il perchè, non vorrei che il centro assistenza Fox si faccia bello al primo tagliando eliminando l'olio in eccesso...
Perchè è proprio di troppo olio il motivo per cui la corsa rimane "castrata".
Nella tabella quantitativi olio che avete postato, compare nella casella "air chambre" la dicitura 5ML, ovvero poche gocce.
Ebbene con stasera avrò eliminato pressapoco 40/50 ML. Un po la scorsa volta e un po stasera.
Quindi, do olio nella camera aria ne serve veramente poco, poche gocce in funzione di lubrificazione, il resto è da togliere.
Potrete cosiì sfruttare pienamente la vostra forcella senza far ricorso al centro assistenza.
P.S. potete effettuare lo spurgo con forcella montata; basta sgonfiare la forcella, svitare il valvolino identico ad una valvola schrader e capovolgere la bici. Vedrete che di olio ne uscirà...fin troppo!!!:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: rovert
Salve a tutti. Qualcuno ha ancora problemi nel non riuscire a sfruttare completamente la corsa della propria Fox? io stasera mi son messo d'impegno e ho finalmente scoperto il problema.
Si tratta di una quantità inadeguata di olio nella camera aria, dove noi pompiamo la forcella.
Fox fornisce le sue forcelle con troppo olio e puntualmente una forcella da 150mm (come la mia) finisce per sfruttare la corsa fino a 120mm, non di piu;
Non son riuscito a capire il perchè, non vorrei che il centro assistenza Fox si faccia bello al primo tagliando eliminando l'olio in eccesso...
Perchè è proprio di troppo olio il motivo per cui la corsa rimane "castrata".
Nella tabella quantitativi olio che avete postato, compare nella casella "air chambre" la dicitura 5ML, ovvero poche gocce.
Ebbene con stasera avrò eliminato pressapoco 40/50 ML. Un po la scorsa volta e un po stasera.
Quindi, do olio nella camera aria ne serve veramente poco, poche gocce in funzione di lubrificazione, il resto è da togliere.
Potrete cosiì sfruttare pienamente la vostra forcella senza far ricorso al centro assistenza.
P.S. potete effettuare lo spurgo con forcella montata; basta sgonfiare la forcella, svitare il valvolino identico ad una valvola schrader e capovolgere la bici. Vedrete che di olio ne uscirà...fin troppo!!!:spetteguless:

Era già stato trattato un pò l'argomento un pò di tempo fa e in effetti l'olio nella camera d'aria della forca sembra l'indiziato principale, grazie della tua segnalazione!!!:celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Salve a tutti. Qualcuno ha ancora problemi nel non riuscire a sfruttare completamente la corsa della propria Fox? io stasera mi son messo d'impegno e ho finalmente scoperto il problema.
Si tratta di una quantità inadeguata di olio nella camera aria, dove noi pompiamo la forcella.
Fox fornisce le sue forcelle con troppo olio e puntualmente una forcella da 150mm (come la mia) finisce per sfruttare la corsa fino a 120mm, non di piu;
Non son riuscito a capire il perchè, non vorrei che il centro assistenza Fox si faccia bello al primo tagliando eliminando l'olio in eccesso...
Perchè è proprio di troppo olio il motivo per cui la corsa rimane "castrata".
Nella tabella quantitativi olio che avete postato, compare nella casella "air chambre" la dicitura 5ML, ovvero poche gocce.
Ebbene con stasera avrò eliminato pressapoco 40/50 ML. Un po la scorsa volta e un po stasera.
Quindi, do olio nella camera aria ne serve veramente poco, poche gocce in funzione di lubrificazione, il resto è da togliere.
Potrete cosiì sfruttare pienamente la vostra forcella senza far ricorso al centro assistenza.
P.S. potete effettuare lo spurgo con forcella montata; basta sgonfiare la forcella, svitare il valvolino identico ad una valvola schrader e capovolgere la bici. Vedrete che di olio ne uscirà...fin troppo!!!:spetteguless:
5ml non sono poche gocce ma circa 1cm lineare sopra ad un pistone di forcella da 32mm. (1ml = 1cm^3).
Ergo 50ml, sarebbero 10cm ... cosa ovviamente priva di senso.
Togliere i 5ml come ho fatto io e altri (visto che di questo si a' gia' parlato), aggiunge 1cm di aria in una camera che (senz'olio) e' lunga circa 20cm (float 32 da 140mm)
In questo caso il guadagno in linearita' c'e' ma non e' cosi' "importante".
Altro e' se, come pare successo a Sembola, invece di 1cm d'olio ne trovi due o tre. In quel caso il cambiamento e' piu' evidente.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=219789&highlight=float

Visto che anche lui ha scoperto sta cosa su una float 150, potrebbe essere che anche nel tuo caso ci fosse olio in eccesso.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Togliere i 5ml come ho fatto io e altri (visto che di questo si a' gia' parlato), aggiunge 1cm di aria in una camera che (senz'olio) e' lunga circa 20cm (float 32 da 140mm)
In questo caso il guadagno in linearita' c'e' ma non e' cosi' "importante".
Attenzione però: io non ho tolto i 5 ml di olio, ma ho tolto l'olio in piu, e con ieri sera ne sarà uscito piu o meno 50 ml e non esagero.
Infatti io non avevo mai sfruttato tutta la corsa, avanzavo sempre 3,5 cm dalla testa della forcella.
Oggi ho avuto modo di provare la forcella e con mia grande soddisfazione son riuscito a sfruttare appieno tutta la corsa arrivando molto vicino alla testa della forca, senza altresi' battere il fondo corsa!! comportamento nettamente migliorato della forcella su terreni molto pietrosi
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Attenzione però: io non ho tolto i 5 ml di olio, ma ho tolto l'olio in piu, e con ieri sera ne sarà uscito piu o meno 50 ml e non esagero.
Infatti io non avevo mai sfruttato tutta la corsa, avanzavo sempre 3,5 cm dalla testa della forcella.
Oggi ho avuto modo di provare la forcella e con mia grande soddisfazione son riuscito a sfruttare appieno tutta la corsa arrivando molto vicino alla testa della forca, senza altresi' battere il fondo corsa!! comportamento nettamente migliorato della forcella su terreni molto pietrosi
Forse ti e' sfuggito - 50ml sono una colonna d'olio di quasi 10cm.
Per quanto abbiano esagerato, mi sembran tanti.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.107
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Salve a tutti. Qualcuno ha ancora problemi nel non riuscire a sfruttare completamente la corsa della propria Fox? io stasera mi son messo d'impegno e ho finalmente scoperto il problema.
Si tratta di una quantità inadeguata di olio nella camera aria, dove noi pompiamo la forcella.
Fox fornisce le sue forcelle con troppo olio e puntualmente una forcella da 150mm (come la mia) finisce per sfruttare la corsa fino a 120mm, non di piu;
Non son riuscito a capire il perchè, non vorrei che il centro assistenza Fox si faccia bello al primo tagliando eliminando l'olio in eccesso...
Perchè è proprio di troppo olio il motivo per cui la corsa rimane "castrata".
Nella tabella quantitativi olio che avete postato, compare nella casella "air chambre" la dicitura 5ML, ovvero poche gocce.
Ebbene con stasera avrò eliminato pressapoco 40/50 ML. Un po la scorsa volta e un po stasera.
Quindi, do olio nella camera aria ne serve veramente poco, poche gocce in funzione di lubrificazione, il resto è da togliere.
Potrete cosiì sfruttare pienamente la vostra forcella senza far ricorso al centro assistenza.
P.S. potete effettuare lo spurgo con forcella montata; basta sgonfiare la forcella, svitare il valvolino identico ad una valvola schrader e capovolgere la bici. Vedrete che di olio ne uscirà...fin troppo!!!:spetteguless:

Mi sa che alla Fox hanno molto olio da far fuori! Sulla mia Float 140 ne ho trovati 25cc anzichè i soliti 5, ora é molto più lineare e riesco a sfruttare quasi tutta la corsa senza tenerla sgonfia e con un SAG a diri poco indecente!.
 

maurinooooo

Biker extra
12/5/09
718
0
0
Pesaro
Visita sito
ho effettuato il lavoro su una--FOX 40 FIT RC2--

Ho tolto la forcella
Ho tolto il dado con la guarnizione nello stelo molla
ho tolto i registri e il dado con guarnizione nello stelo idraulica

gli steli non si staccano dai foderi: CONSIGLIO: non battete dove dice di battere la guida è troppo rischioso. semplicemente battete nell'arco dei foderi..

gli steli sono usciti. dallo stelo molla cola un olio grigio scuro denso quasi come vernice.dallo stelo sinistro olio classico.

DOMANDA: avevo capito male o l'olio dovrebbe essere identico per entrambi gli steli? perchè uno è diverso dall'altro?

DOMANDA:qualcuno mi ha consigliato di togliere la spugna da sotto i parapolvere.sapete se qualcun'altro lo ha fatto?

DOMANDA: quando ho sfilato gli steli mi si è presentato questo pezzo di gomma attaccato alla cartuccia (sicuramente viene da una guarnizione del fodero) è grave o posso rimontare ? (tanto c'è un'altra guarnizione sul dado prima dei registri..)
305582_3618743990956_1344594185_3369707_1239819696_n.jpg
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Attenzione però: io non ho tolto i 5 ml di olio, ma ho tolto l'olio in piu, e con ieri sera ne sarà uscito piu o meno 50 ml e non esagero.
Infatti io non avevo mai sfruttato tutta la corsa, avanzavo sempre 3,5 cm dalla testa della forcella.....

scusami, ma chi e' che ti ha detto che la forca deve arrivare fino in fondo sfruttando tutta la corsa??:nunsacci:
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
scusami, ma chi e' che ti ha detto che la forca deve arrivare fino in fondo sfruttando tutta la corsa??

Una forcella da 100mm piuttosto che da 150 o 160 perchè non dovrebbe sfruttare tutta la corsa? se ho una forcella da 150 voglio sfruttare tutta la corsa, ed è possibile, ma le fox cosi come escono dal centro montaggio, a volte hanno troppo olio come nel mio caso.
Non bisogna incorrere in fondo corsa ripetutamente, ma fermarmi un cm prima va bene; (ovviamente con le sollecitazioni adeguate, tipo gradoni o mulattiere molto pietrose).
Prima potevo pregare gli Dei dell'olimpo ma con qualsiasi botta mi fermavo sempre 3,5cm prima..... e ti garantisco che non è normale.
parlo sempre di una forcella con un SAG corretto, non a forcella sgonfia...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una forcella da 100mm piuttosto che da 150 o 160 perchè non dovrebbe sfruttare tutta la corsa? se ho una forcella da 150 voglio sfruttare tutta la corsa, ed è possibile, ma le fox cosi come escono dal centro montaggio, a volte hanno troppo olio come nel mio caso.
Non bisogna incorrere in fondo corsa ripetutamente, ma fermarmi un cm prima va bene; (ovviamente con le sollecitazioni adeguate, tipo gradoni o mulattiere molto pietrose).
Prima potevo pregare gli Dei dell'olimpo ma con qualsiasi botta mi fermavo sempre 3,5cm prima..... e ti garantisco che non è normale.
parlo sempre di una forcella con un SAG corretto, non a forcella sgonfia...

Concordo e confermo. Nel mio caso all' impossibilità di ottenere tutta la corsa, anche in presenza di sollecitazioni di grossa entità, si univa la presenza di un marcato insaccamento in frenata o della mancanza di sensibilità iniziale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo