Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Stessa procedura, semplicemente invece che la pompetta ci collegato un regolatore di pressione collegato ad una bombola di azoto.

Se non andassero gonfiati a 400PSI, sarebbe facile costruirsi con un centinaio di euro l'attrezzatura necessaria. Basterebbe un erogatore e qualche raccordo.
Il problema è la pressione oltre lo standard previsto per i componenti "normali", di facile reperibilità.

Beh volendo l'attrezzatura si può realizzare, la componentistica specifica è reperibile, ma ne varrebbe la pena?
Molto meglio una pompetta a mano che ha il vantaggio non trascurabile di far aumentare la pressione con gradualità.
 
ottomilainsù;6195988 ha scritto:
Beh volendo l'attrezzatura si può realizzare, la componentistica specifica è reperibile, ma ne varrebbe la pena?
Molto meglio una pompetta a mano che ha il vantaggio non trascurabile di far aumentare la pressione con gradualità.

intendi pompetta a mano che insuffla aria atmosferica o che in qualche maniera attinga aria da una bombola di azoto?
 

senior77

Biker popularis
ho il sospetto che tu abbia letto molto di corsa :medita:

l' ifp tool della talas 2008 e precedenti e l'ago per gonfiare la parte azoto del mono sono due cose diverse.
il mono con l'azoto non lo gonfi piu' dopo averlo smontato e revisionato in casa, si rigonfia con aria (cmq al 78% composta da azoto) collegando in maniera artigianale un ago da siringa ad una pompetta ad alta pressione.

leggi la discussione, c'e' scritto tutto. magari parti dai punti salienti, riepilogati nel primo messaggio.

:spetteguless:

Grazie cybern, hai esaudito la mia domanda.
In effetti ho letto parecchio della discussione ma avevo il dubbio che la costruzione dell' ago fosse una maniera per risparmiare l'acquisto del tool.
Devo aver visto inoltre una foto di una bomboletta di azoto collegata ad un mono, per questo il secondo quesito..

Sulla mia reign mi è capitato di accusare lo sgonfiamento della camera aria del mono dopo lunghe discese, una volta rportata la giusta pressione tutto ok; può essere che l'ammo si sgonfi da solo in garage durante la settimana o dipende dal lavoro che compie in discesa e magari dal surriscaldamento ?
Help !!:nunsacci:
 
Grazie cybern, hai esaudito la mia domanda.
In effetti ho letto parecchio della discussione ma avevo il dubbio che la costruzione dell' ago fosse una maniera per risparmiare l'acquisto del tool.
Devo aver visto inoltre una foto di una bomboletta di azoto collegata ad un mono, per questo il secondo quesito..

Sulla mia reign mi è capitato di accusare lo sgonfiamento della camera aria del mono dopo lunghe discese, una volta rportata la giusta pressione tutto ok; può essere che l'ammo si sgonfi da solo in garage durante la settimana o dipende dal lavoro che compie in discesa e magari dal surriscaldamento ?
Help !!:nunsacci:

Mah, che perda in garage o sul campo poco importa, perde e basta e questa cosa la devi risolvere. Io propendo perda di più sul campo o perchè sullo stelo c'è una piccola scalfitura la quale non permette una chiusura ermetica delle tenute o perchè anche in caso di tenuta non perfetta dei quad almeno quand'è tutto esteso la battuta del pistone interno dovrebbe aiutare nel tenere la pressione.
In ogni caso l'ago che sia di un tipo o dell'altro per il tuo problema non serve a nulla :cucù:
 

senior77

Biker popularis
@ Paolo G.
Ho effettuato da me la revisione della parte aria del citato mono con kit Racing bros eseguendo tutto alla perfezione, sono quasi sicuro che lo stelo sia integro.
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia nella valvola....:nunsacci: Ricontrollerò più accuratamente l'ammo e magari lo riapro di nuovo facendo più attenzione, è strano perchè il problema non si presenta sempre e solo in discese molto lunghe anche di 10 km...
 
@ Paolo G.
Ho effettuato da me la revisione della parte aria del citato mono con kit Racing bros eseguendo tutto alla perfezione, sono quasi sicuro che lo stelo sia integro.
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia nella valvola....:nunsacci: Ricontrollerò più accuratamente l'ammo e magari lo riapro di nuovo facendo più attenzione, è strano perchè il problema non si presenta sempre e solo in discese molto lunghe anche di 10 km...

fai un test: spruzza acqua saponata e vedi da dove perde, se non perde in garage vai sul campo portandoti con te della soluzione saponata
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
Scusa Cybern, la mia è solo una curiosità che magari è già stata spiegata, ma hai mai avuto modo di vedere, anche su internet, come funziona il macchinario per gonfiare il mono con l'azoto? E' lo stesso principio che usiamo noi con l'ago, o adottano procedure diverse?
mai visto come funziona. non penso ci siano video in giro perche' procedura molto tecnica, ma non si sa mai. in ogni caso la parte finale dello strumento, ovver quel raccordo con l'ago, è proprio quello che acquistai io tempo fa, quindi per lo meno la procedura di estrazione dell'ago e' la stessa: stringi il grano mentre sfili l'ago. :spetteguless:
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
come faccio a togliere la boccola dall'ammo , dove passa il perno per fissarlo al telaio, senza l'apposito estrattore?
 

Allegati

  • estrattore.jpg
    estrattore.jpg
    18,5 KB · Visite: 7
come faccio a togliere la boccola dall'ammo , dove passa il perno per fissarlo al telaio, senza l'apposito estrattore?

con qualsiasi altro attrezzo non dedicato che si adatti per diametro, più piccolo del foro ammo ma abbastanza grande da prendere la boccola, poi serve una piccola morsa con placche in all. si poggia la parte di ammo libera dalla boccola -pochi mm- da una parte e l'attrezzo dall'altra, si forza piano piano con la morsa e voilà...il gioco è fatto. Ci vuole un pò di mano perchè si lavoro con ammo leggermente storto ma si fa...
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
pensavo di farmi fare al tornio 2 boccole tipo quelle in foto, e quindi di procedere con la tecnica della morsa da te elencata
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
pensavo di farmi fare al tornio 2 boccole tipo quelle in foto, e quindi di procedere con la tecnica della morsa da te elencata

boh, io ho sempre usato la boccola nuova per spingere fuori la vecchia, ed un ritaglio di manubrio come controbattuta :-)

vedi allegato:
 

Allegati

  • SOSTITUZIONE BOCCOLE DU di ammortizzatore.doc
    115,5 KB · Visite: 63
  • Mi piace
Reactions: frantic

vertec

Biker serius
11/8/08
100
0
0
palermo
Visita sito
salve ragazzi, sono utente del forum da parecchio tempo ma non ho mai scritto in questo tread, anche io sono uno smanettone e preferisco mettere mano personalmente, ultimamente ho revisionato il mio rp23 utilizzando i preziosi consigli e suggerimenti da voi postati, il risultato della mia manutenzione è abbastanza buono se non fosse per un problema che ho riscontrato nel primo collaudo, l'ammo sembra funzionare bene se sollecitato in modo impegnativo (piccoli salti, buche o trail molto sconnessi) invece se scendo prendendo delle piccole buche o strade leggermente sconnesse sento battere sotto la sella come se l'ammo ritornasse troppo velocemente, la regolazione del rebound sembra funzionare correttamente e in effetti se l'escursione è notevole tutto ok ma se è piccola spunta il difetto, l'unico dubbio sulla mia revisione è che possa essere rimasta un pò d'aria nella camera dell'olio, non sò se qualcuno di voi ha avuto qualche problema simile in ogni caso tutti i consigli sono bene accetti, grazie in anticipo.
 
salve ragazzi, sono utente del forum da parecchio tempo ma non ho mai scritto in questo tread, anche io sono uno smanettone e preferisco mettere mano personalmente, ultimamente ho revisionato il mio rp23 utilizzando i preziosi consigli e suggerimenti da voi postati, il risultato della mia manutenzione è abbastanza buono se non fosse per un problema che ho riscontrato nel primo collaudo, l'ammo sembra funzionare bene se sollecitato in modo impegnativo (piccoli salti, buche o trail molto sconnessi) invece se scendo prendendo delle piccole buche o strade leggermente sconnesse sento battere sotto la sella come se l'ammo ritornasse troppo velocemente, la regolazione del rebound sembra funzionare correttamente e in effetti se l'escursione è notevole tutto ok ma se è piccola spunta il difetto, l'unico dubbio sulla mia revisione è che possa essere rimasta un pò d'aria nella camera dell'olio, non sò se qualcuno di voi ha avuto qualche problema simile in ogni caso tutti i consigli sono bene accetti, grazie in anticipo.


ti consiglio di riaprirlo ed eseguire lo spurgo come si deve. Hai prestato la dovuta attenzione al momento della chiusura della parte idraulica a non intrappolare bolle d'aria tenendo aperto il grano superiore del pistone?
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

vertec

Biker serius
11/8/08
100
0
0
palermo
Visita sito
ottomilainsù;6206735 ha scritto:
Penso anch'io che sia rimasta una bolla d'aria nella parte idraulica.

ok proverò a spurgarlo ma non vorrei perdere l'azoto cercherò di riuscirci anche se in ogni caso sfiatando l'olio dalla brugola con l'ipf pressurizzato la posizione della membrana si sposterà di conseguenza anche la pressione sarà più bassa, cmq vi farò sapere
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
spurgare la parte olio con il pistone IFP in pressione e' una pessima idea. assolutamente te lo sconsiglio perche' spari olio fino al soffitto (oltre alla sferetta che si mette sotto al grano)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo