Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
eeh grande ottomila in su, forte la tua risposta!

l'rp23 è tecnicamente impossibile (secondo come ragiona FOX) riempirlo con la filling machine ...ma un metodo c'è, ed è ovviamente utilizzando macchinari per sospensioni da motocross.

..le pompe del vuoto che usi te sono inutili cosi "singole" : il macchinario corretto è un aggeggio medio-complesso che alterna sessioni di vuoto a sessioni di pressione/normalità.

se qualcuno è interessato a spendere 1500-2500 euro, puo comprarsi la macchina andreani vecchio stile (quella con l'autoclave), oppure una made in belgium con serbatoio esterno.
la ohlins e le nuove WP o KYB (sempre 1500-2000 euri) purtroppo non permettono tale configurazione perchè i nuovi ammortizzatori da cross non ne hanno bisogno di autoclave...

comunque, siamo sempre alle solite. il fai da te è bello perchè ci appassiona: da piccoli giocavamo coi LEGO e da grandi con gli RP23: cambiano gli importi ma la logica è sempre quella.....smonto rimonto modifico, rompo, ripago.
ahah
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ragiono da tecnico, guardo il rapporto costi/benefici e il risultato tangibile.
E, per tua informazione, non giocherello tanto per farlo, nè tantomeno mi diverto a rompere e spendere, visto che i quattrini sono i miei e non navigo certo nell'oro.
Dopo aver spedito in garanzia a Fox un RP23 ritornato come prima, ho fatto il lavoretto magico e... chissà perché, ma finalmente ha cominciato a funzionare a dovere.
Non credo più a nessuno o quasi, troppo marketing per vendere il vuoto spinto mi hanno portato a ciò (e col lavoro del marketing che doveva vendere i prodotti che progettavo ci ho campato per un bel po' di anni).
Tantomeno a tutte queste storielle sull'olio, visto che un po' del mestiere lo ho imparato da chi ha lavorato una vita su macchinari industriali che lavorano a pressioni, temperature e con portate d'olio tali da trasmettere potenze dell'odine del megawatt, in condizioni ambientali al cui confronto la DH di Hart dell'anno scorso è paragonabile ad uno struscio in Corso Italia a Cortina in un sereno giorno d'estate.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
eeh grande ottomila in su, forte la tua risposta!

l'rp23 è tecnicamente impossibile (secondo come ragiona FOX) riempirlo con la filling machine ...ma un metodo c'è, ed è ovviamente utilizzando macchinari per sospensioni da motocross.

..le pompe del vuoto che usi te sono inutili cosi "singole" : il macchinario corretto è un aggeggio medio-complesso che alterna sessioni di vuoto a sessioni di pressione/normalità.

se qualcuno è interessato a spendere 1500-2500 euro, puo comprarsi la macchina andreani vecchio stile (quella con l'autoclave), oppure una made in belgium con serbatoio esterno.
la ohlins e le nuove WP o KYB (sempre 1500-2000 euri) purtroppo non permettono tale configurazione perchè i nuovi ammortizzatori da cross non ne hanno bisogno di autoclave...

comunque, siamo sempre alle solite. il fai da te è bello perchè ci appassiona: da piccoli giocavamo coi LEGO e da grandi con gli RP23: cambiano gli importi ma la logica è sempre quella.....smonto rimonto modifico, rompo, ripago.
ahah

Anche a me da piccolo piaceva giocare con il lego , sara' per quello che ho scelto di fare il tecnico e sopratutto da tecnico cerco la precisione e non mi piace rompere i giocattoli. Non avro' le attrezzature costruite da Andreani , wp ecc , ma qualcosina che mi crea pressione e depressione guardando proprio queste macchine me lo sono costruita.
Ps con la stesso marchingegno costruito con poche decine di euro , ci spurgo anche i freni in 2 minuti
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
cosa centra l'olio idraulico da spinta industriale con l'olio da sospensioni? nella moto di valentino rossi che monta ohlins c'è olio ohlins e non olio della ENEL o per l'escavatore FIAT ALLIS.
nell'ammortizzatore possiamo metterci anche l'olio isnardi probabilmente funziona per un paio di volte, ma un lavoro ben fatto è un altra cosa.

hai ragione, sono con te al 100% che questo CZ di settore è pieno di FUMO e poco ARROSTO......troppo marketing, troppe sigle , nomi di prodotti fatti per vendere ma che nella realtà sono solo invenzioni di poco rilievo.

Io non ho mai sostenuto che se si riempe un rp23 a mano non funzioni, ho solo sostenuto (e continuerò a farlo visto che è il mio lavoro (centro sospensioni e pro custom tuning)) che per ottenere un risultato migliore si devono usare determinate macchine e metodi di lavoro che sono poco abordabili e riproducibili in ambiente "casalingo".

l'rp23 è un bel giocattolino e sono d'accordo con te che per mandarlo nei centri dove piu che aggiustare fanno casini.......è meglio farselo in casa... tanto...cosa crediamo che quella gente li si metta a lavorare usando la pompa del vuoto e il banco prova da 20mila euro?...... negativo.

allora fatevelo a casa (oppure andate da chi veramente mette impegno nelle cose, e solamente li si trarrà reale beneficio): l'ho detto in qualche messaggio prima, meglio un lavoro grezzo a costo ZERO, che un lavoro grezzo a 100 euro.
(e la terza opzione era un lavoro pro a 150...)
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
Anche a me da piccolo piaceva giocare con il lego , sara' per quello che ho scelto di fare il tecnico e sopratutto da tecnico cerco la precisione e non mi piace rompere i giocattoli. Non avro' le attrezzature costruite da Andreani , wp ecc , ma qualcosina che mi crea pressione e depressione guardando proprio queste macchine me lo sono costruito.
Ps con la stesso marchingegno costruito con poche decine di euro , ci spurgo anche i freni in 2 minuti

grande, hai fatto bene!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
eeh grande ottomila in su, forte la tua risposta!
(...)
ahah

Vedi, io sono un compassato professore di meccanica ([FONT=Times New Roman, serif]©[/FONT][FONT=Times New Roman, serif] Ser Pecora[/FONT]), con un passato nel settore dei componenti per biciclette e una più importante esperienza pluriennale nella costruzione di funivie (ti dice niente la Malcesine - monte Baldo?)
Però il compassato professore può anche mal digerire certi toni da "so tutto io", visto che la laurea in ing. Meccanica - Costruzione e Progettazione - non me la hanno certo regalata e ho avuto a che fare con gente con i cosiddetti e sono sopravvissuto.

Poi dici che l'olio da sospensioni, eccetera eccetera... ma lo sai che di fatto sono la stessa famiglia di prodotti, oli idraulici, che nelle macchine che citavo lavorano a pressioni di 300 bar e temperature dell'ordine del centinaio di gradi Celsius, credi che buttino acqua in quelle macchine?

Le applicazioni in un ammortizzatore fanno letteralmente ridere, per pressione, temperatura e tasso di lavoro.

Se poi vogliamo calcare la mano, l'olio ENEL è olio per applicazioni dielettriche, c'entra come i cavoli a merenda con le sospensioni, e la Fiat-Allis esisteva quando ero piccino e andavo per i cantieri di gallerie e autostrade assieme a mio papà.

Un po' meno presunzione a volte non sarebbe sgradita, perché il compassato professore a sua volta potrebbe diventare un po' permaloso e rispondere per le rime.

Fine delle questioni, torniamo a parlare del fai-da-te per i Fox che è tanto utile per chi sa capirlo, mentre queste discussioni di fatto non aggiungono nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: bis

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
hai ragione, si stava uscendo da seminato.

è solo che ognuno dice la propria e le differenze di pensiero o ideologia o di pensiero spesso portano a voler combattere per cercare di avere ragione l'un sull'altro.

i thread è qui per fare uno sharing su cio che riguarda la manutenzione del rp23.

le nostre le abbiamo dette, gli altri diranno le loro e ognuno farà quel che gli pare. io ci metto l'ohlins come nei TTX, e uso la macchina del vuoto con autoclave.
..e sto condividendo l'informazione..

avanti i prossimi.
peace.
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
.....in rete....

I did a training course on the TTX units at Ohlins USA. They have a lexan shock which lets you see if there is any air trapped inside. No one was able to bleed the shock without leaving an air bubble using normal methods. The shock was dynoed and it was obvious to see the difference between a hand bled shock vs one that was done on the pump. Pretty convincing really...... But each to his own.
If you can find an Ohlins pump for 3k...buy 2. They are nearly $8000 here.
 

swissman

Biker serius
.....

I did a training course on the TTX units at Ohlins USA. They have a lexan shock which lets you see if there is any air trapped inside. No one was able to bleed the shock without leaving an air bubble using normal methods. The shock was dynoed and it was obvious to see the difference between a hand bled shock vs one that was done on the pump. Pretty convincing really...... But each to his own.
If you can find an Ohlins pump for 3k...buy 2. They are nearly $8000 here.


io ho provato di tutto e sono arrivato alla conclusione che lo surgo senza attrezzatura specifica non funziona , bastano poche bollicine nel olio e l´ammo o forka funziona male . Poi ci sono oli che creano bollicine e olii speciali con addddittivi anti schiuma e tanti altri fattori importanti .....
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
esatto swiss man.

esatto ma se prendi oli anti emulsione l'aria rimane lo stesso all'interno.

non c'è metodo che funzioni ad esclusione del vacuum bleed. non è una cosa sindacabile , è teoria delle sospensioni dettata da anni e anni di studio dei nostri maestri svedesi (ohlins) e jappo (kyb, showa....)

il probema con l'rp 23 è che fox non ha previsto una porta per il vacuum bleed e quindi se si vuol fare un bel lavoro bisogna fare un set -up abbastanza da pazzi (pazzi casalingo intendo).

macchina del vuoto con camera stagna autoclave, e un po di ingegno..
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
esatto swiss man.

esatto ma se prendi oli anti emulsione l'aria rimane lo stesso all'interno.

non c'è metodo che funzioni ad esclusione del vacuum bleed. non è una cosa sindacabile , è teoria delle sospensioni dettata da anni e anni di studio dei nostri maestri svedesi (ohlins) e jappo (kyb, showa....)

il probema con l'rp 23 è che fox non ha previsto una porta per il vacuum bleed e quindi se si vuol fare un bel lavoro bisogna fare un set -up abbastanza da pazzi (pazzi casalingo intendo).

macchina del vuoto con camera stagna autoclave, e un po di ingegno..
per togliere aria dalla parte idraulica bisognerebbe (secondo me, non l'ho mai fatto ma la discussione qui sopra mi ha stimolato e ci vorrei provare) : creare il vuoto sia nella camera negativa sia dal grano di sfiato dell'aria della parte idraulica: a parità di pressione negativa il pistone ifp che separa aria e olio non si dovrebbe muovere, ma dovrebbero uscire le bolle contenute nella parte olio, giusto? riguardo alle manutenzioni fatte da professinisti, come detto ritengo che un bravo preparatore con un buon know-how specifico sia difficilmente raggiungibile da un normale appassionato, ma personalmente trovo che la revisione dei componenti delle mie bici sia divertente ed appagante quanto guidarle e dal momento che anche il 55% del mio lavoro se ne va in tasse, se posso farmi qualche lavoro traendo soddisfazione dal farlo... lo faccio. p.s. non sarò un fenomeno in bici, ma dopo una giornata di discese l'ho sentito eccome il mono che faceva rumori strani dall'idraulica, specialmente all'aumentare delle frenature idrauliche, quindi mi rendo conto che dentro c'era qualche cosa che non quadrava: questo non l'ho preso come una sconfitta ma come uno stimolo per fare ancora piu' attenzione durante il lavoro e cercare di migliorarmi come metodologie e qualità degli olii, per quanto mi sia tecnicamente possibile. credo che all'inizio, facciano lo stesso anche i professionisti: revisiona, chiudi, prova, riapri, revisiona nuovamente, chiudi, riprova .. il sale del tuning ! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: bis and balvenie

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
yeah cybern (the creator of this thread, thanks) ......

hai ragione su tutto.

esatto l'unica è utilizzare l'autoclave, ovvero il macchinario che ti fa il vuoto all'esterno dell'ammortizzatore (ovvero lasciando aperto l'ifp, anche al suo interno).
ovvio che dentro l'autoclave riempirai l'ammortizatore con la pompa del vuoto .

ho appena descritto le pompe del vuoto, filling machines , ...serie che usa andreani, o kyb o ohlins.!!!!!!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
per togliere aria dalla parte idraulica bisognerebbe (secondo me, non l'ho mai fatto ma la discussione qui sopra mi ha stimolato e ci vorrei provare) : creare il vuoto sia nella camera negativa sia dal grano di sfiato dell'aria della parte idraulica: a parità di pressione negativa il pistone ifp che separa aria e olio non si dovrebbe muovere, ma dovrebbero uscire le bolle contenute nella parte olio, giusto? riguardo alle manutenzioni fatte da professinisti, come detto ritengo che un bravo preparatore con un buon know-how specifico sia difficilmente raggiungibile da un normale appassionato, ma personalmente trovo che la revisione dei componenti delle mie bici sia divertente ed appagante quanto guidarle e dal momento che anche il 55% del mio lavoro se ne va in tasse, se posso farmi qualche lavoro traendo soddisfazione dal farlo... lo faccio. p.s. non sarò un fenomeno in bici, ma dopo una giornata di discese l'ho sentito eccome il mono che faceva rumori strani dall'idraulica, specialmente all'aumentare delle frenature idrauliche, quindi mi rendo conto che dentro c'era qualche cosa che non quadrava: questo non l'ho preso come una sconfitta ma come uno stimolo per fare ancora piu' attenzione durante il lavoro e cercare di migliorarmi come metodologie e qualità degli olii, per quanto mi sia tecnicamente possibile. credo che all'inizio, facciano lo stesso anche i professionisti: revisiona, chiudi, prova, riapri, revisiona nuovamente, chiudi, riprova .. il sale del tuning ! :celopiùg:
Grazie cybern.
Quando smonti un ammo non è che potresti farti un video in modo da capire bene tutto il procedimento?
Io non ho ancora fatto il lavoro, ma per il momento farei solo riferimento al video che hai messo nelle prime pagine, inerente all'ammo RS.

Quindi togliendo l'aria dalla parte idraulica (come accennato da davide2tempi), non si sentirebbe piu il rumore di "spugna" comprimendo l'ammo?
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
quando lo smonto, se mi ricordo mi porto la macchina fotografica nel box e provo a filmare, ad ogni modo la procedura è praticamente identica a quella del monarch, a parte il gonfiaggio che essendo con l'ago è differente.
 

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
guarda che per togliere l'aria è un lavoro molto complesso che richiede macchinari da 2-3 mila euro.

il problema del RP23 è :
1) non è prevista una bleed screw posta in punto "accessibile" (quella che c'è è minuscola e posta in un posto del cz...)
2) il separatore è chiuso (non in un piggyback esterno) e quindi l'ammortizatore deve essere riempito non solo a vacuum, ma anche dentro una camera autoclave che inglobi il tutto altrimenti ti si sposta il separatore.

a casa senza i macchinari da centro sospensioni non è possibile chiuderlo eliminando il 100% dell'aria e pertanto avremo sempre inconsistenza di damping, e rumori di soffio.

occhio che però un rumore di soffio puo anche essere dato dall'olio che passa nel pistone , dentro ai minuscoli forellini..

insomma non è facile!!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
guarda che per togliere l'aria è un lavoro molto complesso che richiede macchinari da 2-3 mila euro.

il problema del RP23 è :
1) non è prevista una bleed screw posta in punto "accessibile" (quella che c'è è minuscola e posta in un posto del cz...)
2) il separatore è chiuso (non in un piggyback esterno) e quindi l'ammortizatore deve essere riempito non solo a vacuum, ma anche dentro una camera autoclave che inglobi il tutto altrimenti ti si sposta il separatore.

a casa senza i macchinari da centro sospensioni non è possibile chiuderlo eliminando il 100% dell'aria e pertanto avremo sempre inconsistenza di damping, e rumori di soffio.

occhio che però un rumore di soffio puo anche essere dato dall'olio che passa nel pistone , dentro ai minuscoli forellini..

insomma non è facile!!
io nella mia ingenuità l'avevo pensata cosi' : con mono verticale fermo sul banco, metto il pistone IFP alla giusta profondità, inserisco olio fino al bordo, inserisco lentamente il pistone idraulico con il suo coperchio (quest'ultimo privo di grano e sferetta) e avvito lentamente: dal foro uscirà qualche bolla mista olio. arrivato all'avvitamento completo, inserisco nel foro un piccolo tubicino di gomma con annessa siringhetta aperta e piena d'olio per metà e tenuta in verticale (la fisso con fascette al corpo del mono dove ci sono i comandi del propedal). prendo il tutto e lo metto in un barattolone da fagioli secchi, di quelli di vetro e belli alti con coperchio di latta, al quale, al centro ho creato un foro attraverso il quale passa un tubo di gomma (o un raccordo avvitato, o una valvola per cerchi tubeless, insomma mi arrangio) che si collega al motore di un frigo, un compressore, insomma qualcosa che aspiri aria e che quindi mi crei il vuoto.. avvito il coperchio, accendo il motore e a quel punto se ci sono delle bolle, dovranno uscire sostituite dall'olio presente nella siringa. ho scritto tante belinate ? (per dirla alla ligure) :nunsacci:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Con questa procedura fatta bene non restano bolle d'aria dentro.
Ma se pensi di fare il vuoto... puf! L'IFP vien su e caccia fuori tutto, a meno di non compensare le pressioni lasciano aperta la camera IFP.
Ma comunque bisogna metterci d'accordo su quale grado di vuoto serve.

Ripeto, per me su questi modelli è una inutile complicazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

davide2tempi

Biker popularis
13/2/11
46
0
0
Visita sito
ottomila....guarda che il cybern ha ragionato BENE.... se il vuoto lo fai sia dal lato separatore che dal lato olio il separatore non si muove.

il problema resta che per fare il vuoto serve la solita macchina che ho gia nominato 45 volte, inoltre per fare il vuoto anche dal lato separatore devi avere la versione di macchina che riesce a creare anche il vuoto all'esterno della parte olio.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
guardate questo video e ditemi, se dentro al barattolo (ammesso di trovarne uno piu' lungo) ci fosse un RP con olio già installato, come ho detto sopra, e con camera olio aperta (dallo spurgo superiore) e camera ifp aperta (quindi senza tappo di gomma e grano su di esso avvitato), secondo voi l'aria rimarrebbe dentro la parte olio o verrebbe aspirata anch'essa? non credo proprio si otterrebbe un risultato professionale, ma certamente piu' longevo di un lavoro fatto a pressione atmosferica, o sbaglio ? [url=http://www.youtube.com/watch?v=lSirb7IP-Dk&feature=related]Macchina per il vuoto - YouTube[/URL]
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
guardate questo video e ditemi, se dentro al barattolo (ammesso di trovarne uno piu' lungo) ci fosse un RP con olio già installato, come ho detto sopra, e con camera olio aperta (dallo spurgo superiore) e camera ifp aperta (quindi senza tappo di gomma e grano su di esso avvitato), secondo voi l'aria rimarrebbe dentro la parte olio o verrebbe aspirata anch'essa? non credo proprio si otterrebbe un risultato professionale, ma certamente piu' longevo di un lavoro fatto a pressione atmosferica, o sbaglio ? Macchina per il vuoto - YouTube[/URL]

E' piu o meno quello che uso io , tenendo il tappo del ifp aperto , e ti assicuro che anche se il vuoto non é perfetto , bolle dentro all' ammortizzatore non ne restano
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo