Quelli del NO e VCO ...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

robytrec

Biker grossissimus
29/4/09
5.081
0
0
trecate
Visita sito
io quel passaggio, come altri del giro, l'ho fatto a piedi...
sono pippa e spesso faccio calcoli...
"se sbaglio, che percentuale di possibilità ho di poter riparare all'errore senza far troppo danno?"
quando questa possibilità, interpolata con le mie capacità, con il colore della maglia e la grandezza del panino nello zaino scende sotto al 50%...allora rinuncio!! :-)
(per ora ho avuto sempre ragione, son tornato a casa senza troppi danni... :-) )
va meglio a piedi e con le ciapp:omertà: intere
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
non vorrei essere frainteso, specie da enrico

senza qualche rischio, non si migliora
spesso, la paura ci intorpidisce e così non si prova nulla
ma certi passaggi, li trovo mooolto azzardati, lì l'errore è fatale
in altre occasioni, l'"aiuto" di un amico può essere utile (in stile vert, per capirci..uno che ti ributta nel sentiero, mai provare a prendere un amico in fase di difficoltà)
siam quì per chiaccherare, sia chiaro
 

burdenbike

Biker immensus
non vorrei essere frainteso, specie da enrico

senza qualche rischio, non si migliora
spesso, la paura ci intorpidisce e così non si prova nulla
ma certi passaggi, li trovo mooolto azzardati, lì l'errore è fatale
in altre occasioni, l'"aiuto" di un amico può essere utile (in stile vert, per capirci..uno che ti ributta nel sentiero, mai provare a prendere un amico in fase di difficoltà)
siam quì per chiaccherare, sia chiaro
il fatto è che certi passaggi vengono valutati in base alle proprie capacità:
per me che di tecnica ne ho poca un sacco di passaggi tecnici sono oggetto di "valutazione"
e spesso non mi arrischio, consapevole che se dovessi sbagliare potrei farmi molto male...
questa estate ero in giro con mio figlio che è sceso a piedi in tratti dove io son passato senza neanche pensarci...
sulla passerella in legno, io che sono conscio del mio precario senso di equilibrio, sono passato a piedi...
chi ha un buon senso dell'equilibrio, sa che non cade e passa senza timore...
certo, nel caso di malaugurato errore, in quel caso manca il margine per riparare...
insomma, la percezione del rischio credo sia molto condizionata dalla conoscenza delle proprie capacità...
 

pablo masai

Biker urlandum
6/7/08
579
0
0
57
agrate conturbia
Visita sito
il fatto è che certi passaggi vengono valutati in base alle proprie capacità:
per me che di tecnica ne ho poca un sacco di passaggi tecnici sono oggetto di "valutazione"
e spesso non mi arrischio, consapevole che se dovessi sbagliare potrei farmi molto male...
questa estate ero in giro con mio figlio che è sceso a piedi in tratti dove io son passato senza neanche pensarci...
sulla passerella in legno, io che sono conscio del mio precario senso di equilibrio, sono passato a piedi...
chi ha un buon senso dell'equilibrio, sa che non cade e passa senza timore...
certo, nel caso di malaugurato errore, in quel caso manca il margine per riparare...
insomma, la percezione del rischio credo sia molto condizionata dalla conoscenza delle proprie capacità...

Direi scontata la frase :nessuno di noi vuol morire,o farsi male male...usciamo con un gruppo con un escursione tcnica notevole ,e questo lo considero un gran vantaggio x chi come me deve migliorare in tante cose,poi e scontato che tutto deve essere condito con senso di responsabilita,mi piace questo gruppo di bikers perche' non mi sono mai sentito obbligato (x non fare brutta figura) a fare un passaggio che non mi cinvinceva,e questo e molto positivo,anche se mi rendo conto che a volte puo' scocciare aspettare i piu' lenti,ma come disse un istruttore di trialbike::il-saggi:e solo uscendo con gente piu' brava di te che vedi e inpari tecnica e quantaltro,o come dice HK provare a casa quello che non sei capace di fare fuori.. rimane il fatto (credo) che il motivo principale x qui giriamo x le montagne non e il rischio ma la goduria attraverso la mtb di vedere posti fantastici.......
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Vi assicuro che in un raduno di vertride imparo più che in tutte le altre uscite dell'anno messe insieme.
Non c'è niente di meglio che seguire chi è bravo per salire di livello in fretta.
Poi...
quando il rischio di farsi male è basso BISOGNA osare, provare e riprovare. Per questo prima di tutto è importante imparare a saltellare sul marciapiede davanti a casa e provare poi a fare qualche nosepress quando il tornantino non è esposto.
Il vantaggio del nosepress rispetto ai salti, è che se sbagli metti giù il piede e finisce lì. Mal che vada, se non è esposto, rotoli per mezzo metro. Nei salti invece sbagliare anche su cose facili, può portare a conseguenze brutte, perché c'è di mezzo la velocità.
Per questo di solito sui salti, non insisto perché chi non se la sente provi; invece se si tratta di nosepress in posti non pericolosi dico "dai, prova" a chi si autocommisera dicendo "non sono capace".
Quante volte anch'io provo su passaggi anche difficili e se non riesco, metto giù un piede e bom, si riprova! e non si rischia di farsi male, perché non provare?! o-o
Casco integrale e protezioni da FR allargano moltissimo il range di posti dove "non si rischia di farsi male". :-)
Dove c'è rischio, è meglio far sempre prevalere il buon senso, ovvio.

I dolori peggiori che mi son procurato sono dovuti al 90% alla velocità sconsiderata; al ghiaccio una clavicola rotta e un'ernia per un portage. Insomma scendendo nel trialistico finora non mi sono mai procurato grossi dolori. Sgrat sgrat.
Se vai piano, hai tutto il tempo di decidere se far un passaggio in sella o no, dove e come passare, ecc.

Magari qualcuno di voi aveva visto il mio video sull'ostinazione da mulo scendendo dalla Madonna del Sasso sul Sentiero degli Scalpellini...
Essendo da solo, alcuni passaggi non li ho neanche provati, altri li ho provati qualche volta poi ho lasciato perdere, altri li ho fatti e rifatti finché li ho chiusi.

Provare provare provare provare provare... dal cortile al 112 del Garda. :omero:
 

yura

Redazione
13/2/11
4.041
3.374
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon


Te non ridere troppo .... che se mi faccio male è solo colpa tua !!!

....se leggi bene quello che ha scritto HK dice che si impara solo se si va con quelli più bravi.....è chiaro che io non ho imparato una cippa........ perchè vengo sempre con TE !!!!


:smile::smile::smile::smile::smile:

:)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):



P.s. Stai in campana per Sabato che ci scappa 'naltro giretto coi fiocchi, c'è iM che è ingrifato dibbestia !!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Per sabato si sta cogitando:

se il tempo è fighissimo - Zermatt-Gornergrat Epico (e sottolineo epico)

se il tempo è un po' velato/nuvoloso - Monte Tamaro, con discesa verso il lago
salita iniziale molto dura, poi funivia, poi salita duretta e costante, poi spalla (per chi vuole); discesa vert (per chi vuole), poi tecnica ma fattibile, poi discesa con continuo infinito alternarsi di tratti ripidi e tratti superrelax in falsopiano. A metà discesa ci sono 100m di portage. Discesa infinita, stupenda.

In alternativa, dopo essere arrivati alla Colma di Indemini si può esplorare verso il M. Gambarogno.

Poi mi sto informando per le chiavi della capanna Vadà, bivacco sotto al Monte Zeda, per andare sù a dormire sabato sera e andar sulla Zeda all'alba di domenica ed essere a casa per pranzo.
 

bonom94

Biker novus
Per sabato si sta cogitando:

se il tempo è fighissimo - Zermatt-Gornergrat Epico (e sottolineo epico)

se il tempo è un po' velato/nuvoloso - Monte Tamaro, con discesa verso il lago
salita iniziale molto dura, poi funivia, poi salita duretta e costante, poi spalla (per chi vuole); discesa vert (per chi vuole), poi tecnica ma fattibile, poi discesa con continuo infinito alternarsi di tratti ripidi e tratti superrelax in falsopiano. A metà discesa ci sono 100m di portage. Discesa infinita, stupenda.

In alternativa, dopo essere arrivati alla Colma di Indemini si può esplorare verso il M. Gambarogno.

Poi mi sto informando per le chiavi della capanna Vadà, bivacco sotto al Monte Zeda, per andare sù a dormire sabato sera e andar sulla Zeda all'alba di domenica ed essere a casa per pranzo.

magari ci vediamo!!!io sono su a fare allenamento di sci!!!:prost:
 

burdenbike

Biker immensus
Te non ridere troppo .... che se mi faccio male è solo colpa tua !!!

....se leggi bene quello che ha scritto HK dice che si impara solo se si va con quelli più bravi.....è chiaro che io non ho imparato una cippa........ perchè vengo sempre con TE !!!!


:smile::smile::smile::smile::smile:

:)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):



P.s. Stai in campana per Sabato che ci scappa 'naltro giretto coi fiocchi, c'è iM che è ingrifato dibbestia !!!
cicciobbbello...anche io ho bisogno di andare in giro con quaklcuno che sappia pedalare e scendere...
finchè vengo con te rimango asino...:rosik:
 

va pian

Biker velocissimus
Te non ridere troppo .... che se mi faccio male è solo colpa tua !!!

....se leggi bene quello che ha scritto HK dice che si impara solo se si va con quelli più bravi.....è chiaro che io non ho imparato una cippa........ perchè vengo sempre con TE !!!!

cicciobbbello...anche io ho bisogno di andare in giro con quaklcuno che sappia pedalare e scendere...
finchè vengo con te rimango asino...:rosik:

:smile::medita::smile:
 

pablo masai

Biker urlandum
6/7/08
579
0
0
57
agrate conturbia
Visita sito
Per sabato si sta cogitando:

se il tempo è fighissimo - Zermatt-Gornergrat Epico (e sottolineo epico)

se il tempo è un po' velato/nuvoloso - Monte Tamaro, con discesa verso il lago
salita iniziale molto dura, poi funivia, poi salita duretta e costante, poi spalla (per chi vuole); discesa vert (per chi vuole), poi tecnica ma fattibile, poi discesa con continuo infinito alternarsi di tratti ripidi e tratti superrelax in falsopiano. A metà discesa ci sono 100m di portage. Discesa infinita, stupenda.

In alternativa, dopo essere arrivati alla Colma di Indemini si può esplorare verso il M. Gambarogno.

Poi mi sto informando per le chiavi della capanna Vadà, bivacco sotto al Monte Zeda, per andare sù a dormire sabato sera e andar sulla Zeda all'alba di domenica ed essere a casa per pranzo.

NOOOO CACCHIO IL BIVACCO SOTTO LO ZEDA NON ADESSO CHE POSSO SOLO GUARDARE LE FOTO NOOOOOO:azz-se-m::scassat:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
tu quando? sabato o domenica?

NOOOO CACCHIO IL BIVACCO SOTTO LO ZEDA NON ADESSO CHE POSSO SOLO GUARDARE LE FOTO NOOOOOO:azz-se-m::scassat:
Il problema sono le chiavi... sarebbero da recuperare a Vogogna alla sede del Parco della val Grande... ma mi è impossibile andare là a prenderle.
Ho mandato oggi una mail all'ente parco, per chiedere se all'Alpe Archia hanno una copia. Veduma. Anche perché dopo il Tamaro non avrò né energie né testa per fare molto...
E' un giro micidiale dal punto di vista della concentrazione, ancora più che per la fatica.

Sennò pazienza, torno a casa a dormire e domenica mattina farò un giretto al Mottarone o Vergante per concludere il giro alla sagra del fungo a Gignese. :slurp:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo