Quelli del Monte Canto, l'avventura continua

Daga70

Biker superis
11/5/21
457
252
0
53
Imbersago
Visita sito
Bike
Am100s
Per chi non c'è la fa più di sto tempaccio e ha voglia di fare un po' di Canto ( e ieri ho beccato un bel gruppetto di E MTB più altri) sono salito ancora . Ho fatto Uccellaia fino a Porcile, Sangiovanni 4 sentieri. Uccellaia al limite del praticabile tutto il fango del giro l'ho raccolto li , si fa ma è un fare surf, porcile molto scivoloso ( mi son fatto qualche pezzettino giù dalla bici per precauzione) San Giovanni,4 sentieri perfetti,zero fango buonissimo grip per il periodo. L'altro giorno Lunedì ho fatto Bob fino a tiro a segno fattibile poco fango se non nulla ,un po' umido nel canalone e le roccette zona California ma nulla di che
 
  • Mi piace
Reactions: wile59

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.775
926
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Resoconto della giornata di ieri.
Ho risalito la cementata da Ca’ de’ Rizzi per raggiungere il Tronchi e ho fatto fatica a non scivolare anche sul cemento.
Non capisco come facciano in auto. :nunsacci:

Ho riempito canali, creato qualche scolo alle pozze d’acqua (non tutte), riempito smottamenti, tagliato un alberello caduto e tante altre piccole sistemazioni (togliersi ogni volta i guanti infangati per fare delle foto è un vero sbattimento).
20230518_090056.jpg

20230518_091411.jpg 20230518_092537.jpg 20230518_094133.jpg
20230518_130758.jpg 20230518_135627.jpg

20230518_094438.jpg
20230518_124811.jpg 20230518_125259.jpg

Questa è la bella compressione, dove ho rinforzato il fondo e tagliato un tronco sporgente e pericoloso.
20230518_100034.jpg 20230518_100106.jpg

Presento, a chi non lo conoscesse già, il famoso "ballerino".
Si tratta di un albero secco, completamente staccato dal terreno e appoggiato su una punta della base e poi in alto verso un albero vicino.
Insomma, una specie di spada di Damocle.:maremmac:
Prima o poi bisognerà che qualcuno lo tiri giù.
20230518_123918.jpg 20230518_123931.jpg 20230518_123950.jpg
Risalito l’inizio del GEP con grande fatica, anche rimanendo fuori dal sentiero.:specc:
Quindi mi sono lanciato trotterellando (con 7 kg di zaino sulle spalle) verso il mezza costa tra Scalette e 4 Sentieri.
Ho potuto constatare con soddisfazione, che il gran lavoro sul ponticello sta tenendo bene.
Così mi sono dedicato al taglio degli alberi caduti, ribadisco, ovviamente tutto a mano.

Per questo albero ho dovuto fare ben tre tagli e non era piccolo.
Pensavo che la parte a monte sarebbe caduta giù e invece è rimasta sospesa ad altezza manubrio, così ho dovuto accorciarla.:pirletto:
20230518_110725.jpg 20230518_111804.jpg 20230518_113846.jpg

Qui invece ho azzeccato il taglio al primo tentativo :loll:
20230518_114300.jpg 20230518_120004.jpg

Pulito qua e là, forse lo noterete passandoci.

Per abbreviare il ritorno (anche perché ormai ero in giro da più di sei ore, sono sceso dal Canyon.
Il terreno qui è più drenante e gripposo, ovviamente anche le pendenze aiutano a far defluire l’acqua, ma comunque il fango non manca.
Ho trovato queste fronde sul sentiero e, valutando che fosse un lavoretto veloce, l’ho sistemato.
20230518_144957.jpg 20230518_145249.jpg

Poi ho trovato ancora due alberelli, caduti con tutto il corredo di fronde e piccole piante trascinate giù.
Dovendo proseguire, ho liberato almeno il passaggio, ma con il proposito di tornare a tagliare i due alberelli rimasti sospesi in precario equilibrio.
20230518_145630.jpg 20230518_150243.jpg

Faccio pochi passi e mi sono trovato davanti questo spettacolo.
Ben sette, dico sette, alberi caduti nello spazio di pochi metri.:maremmac:
A questo punto ho pensato che era il caso di far intervenire la squadra speciale e ho inviato le foto al direttore lavori Luca.
20230518_150446.jpg 20230518_150500.jpg

Ho fatto una bella chiacchierata con un coetaneo a passeggio sul Tronchi e mi sono meravigliato della sua profonda conoscenza dei sentieri, che nominava uno ad uno con disinvoltura.
A tal proposito una curiosità, nonché precisazione, rivolta ai più recenti frequentatori del Canto: quello che io ho battezzato Tronchi, in realtà era conosciuto come Poiane ma, come ebbi a dire ad un amico che me lo faceva notare, di poiane ne ho viste (semmai sentite) davvero poche, al contrario di tronchi caduti ne trovi a bizzeffe!
Per chi volesse, qui la storia.
Con piacere ho visto che sotto il ponte a Ca’ de’ Rizzi l’acqua ha ripreso a zampillare dalla famosa fontanella.
Un bel lavaggio a scarponi, guanti e attrezzatura, sotto lo sguardo incuriosito dei passanti e via a casa, dove mi aspettava un bel piatto di pizzoccheri fumanti.
Spero di avervi fatto trascorrere qualche piacevole minuto di lettura e alla prossima.
:prost:
 

lucabi

Biker tremendus
25/5/11
1.059
858
0
Caprino Bergamasco
Visita sito
Bike
Orbea Wild FS Mteam
Resoconto della giornata di ieri.
Ho risalito la cementata da Ca’ de’ Rizzi per raggiungere il Tronchi e ho fatto fatica a non scivolare anche sul cemento.
Non capisco come facciano in auto. :nunsacci:

Ho riempito canali, creato qualche scolo alle pozze d’acqua (non tutte), riempito smottamenti, tagliato un alberello caduto e tante altre piccole sistemazioni (togliersi ogni volta i guanti infangati per fare delle foto è un vero sbattimento).
Vedi l'allegato 593346

Vedi l'allegato 593347 Vedi l'allegato 593348 Vedi l'allegato 593349
Vedi l'allegato 593371 Vedi l'allegato 593372

Vedi l'allegato 593350
Vedi l'allegato 593373 Vedi l'allegato 593374

Questa è la bella compressione, dove ho rinforzato il fondo e tagliato un tronco sporgente e pericoloso.
Vedi l'allegato 593351 Vedi l'allegato 593352

Presento, a chi non lo conoscesse già, il famoso "ballerino".
Si tratta di un albero secco, completamente staccato dal terreno e appoggiato su una punta della base e poi in alto verso un albero vicino.
Insomma, una specie di spada di Damocle.:maremmac:
Prima o poi bisognerà che qualcuno lo tiri giù.
Vedi l'allegato 593362 Vedi l'allegato 593363 Vedi l'allegato 593364
Risalito l’inizio del GEP con grande fatica, anche rimanendo fuori dal sentiero.:specc:
Quindi mi sono lanciato trotterellando (con 7 kg di zaino sulle spalle) verso il mezza costa tra Scalette e 4 Sentieri.
Ho potuto constatare con soddisfazione, che il gran lavoro sul ponticello sta tenendo bene.
Così mi sono dedicato al taglio degli alberi caduti, ribadisco, ovviamente tutto a mano.

Per questo albero ho dovuto fare ben tre tagli e non era piccolo.
Pensavo che la parte a monte sarebbe caduta giù e invece è rimasta sospesa ad altezza manubrio, così ho dovuto accorciarla.:pirletto:
Vedi l'allegato 593357 Vedi l'allegato 593358 Vedi l'allegato 593359

Qui invece ho azzeccato il taglio al primo tentativo :loll:
Vedi l'allegato 593360 Vedi l'allegato 593361

Pulito qua e là, forse lo noterete passandoci.

Per abbreviare il ritorno (anche perché ormai ero in giro da più di sei ore, sono sceso dal Canyon.
Il terreno qui è più drenante e gripposo, ovviamente anche le pendenze aiutano a far defluire l’acqua, ma comunque il fango non manca.
Ho trovato queste fronde sul sentiero e, valutando che fosse un lavoretto veloce, l’ho sistemato.
Vedi l'allegato 593365 Vedi l'allegato 593366

Poi ho trovato ancora due alberelli, caduti con tutto il corredo di fronde e piccole piante trascinate giù.
Dovendo proseguire, ho liberato almeno il passaggio, ma con il proposito di tornare a tagliare i due alberelli rimasti sospesi in precario equilibrio.
Vedi l'allegato 593367 Vedi l'allegato 593368

Faccio pochi passi e mi sono trovato davanti questo spettacolo.
Ben sette, dico sette, alberi caduti nello spazio di pochi metri.:maremmac:
A questo punto ho pensato che era il caso di far intervenire la squadra speciale e ho inviato le foto al direttore lavori Luca.
Vedi l'allegato 593369 Vedi l'allegato 593370

Ho fatto una bella chiacchierata con un coetaneo a passeggio sul Tronchi e mi sono meravigliato della sua profonda conoscenza dei sentieri, che nominava uno ad uno con disinvoltura.
A tal proposito una curiosità, nonché precisazione, rivolta ai più recenti frequentatori del Canto: quello che io ho battezzato Tronchi, in realtà era conosciuto come Poiane ma, come ebbi a dire ad un amico che me lo faceva notare, di poiane ne ho viste (semmai sentite) davvero poche, al contrario di tronchi caduti ne trovi a bizzeffe!
Per chi volesse, qui la storia.
Con piacere ho visto che sotto il ponte a Ca’ de’ Rizzi l’acqua ha ripreso a zampillare dalla famosa fontanella.
Un bel lavaggio a scarponi, guanti e attrezzatura, sotto lo sguardo incuriosito dei passanti e via a casa, dove mi aspettava un bel piatto di pizzoccheri fumanti.
Spero di avervi fatto trascorrere qualche piacevole minuto di lettura e alla prossima.
:prost:
Se trovo qualcuno libero da impegni, domattina tagliamo.
Mai da solo con la motosega...
 

Daga70

Biker superis
11/5/21
457
252
0
53
Imbersago
Visita sito
Bike
Am100s
Continuano i merdazza giri di questi giorni. Crocione a salire viscidissimo , a scendere verso 4 sentieri i due passaggi su sassi primo e ultimo si fanno, il centrale con albero è scivoloso, toccato freno e via , riprovato 3 volte dove passi un pezzo ti fermi sull'altro. Poi ho fatto il wilietrail( non ha un nome ma visto che l'ha appena sistemato)destra del Bob super sapone ,qui veramente occhio, le rocce sono ricoperte di un bel verde muschio. Albero caduto nella parte centrale. Il querce se la cava discretamente, ma attenzione alle roccette anche qui verdi e alterna tratti da asciutto a fanghiglia . Tornato a Villa dalla carrabile e fango pure li. Salita Pontida idem con tanti moscherini che accompagnano fino al Crocione
 

Allegati

  • IMG_20230523_165507.jpg
    IMG_20230523_165507.jpg
    1,3 MB · Visite: 21
  • IMG_20230523_170825.jpg
    IMG_20230523_170825.jpg
    1,2 MB · Visite: 21
  • Mi piace
Reactions: wile59

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.775
926
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Continuano i merdazza giri di questi giorni. Crocione a salire viscidissimo , a scendere verso 4 sentieri i due passaggi su sassi primo e ultimo si fanno, il centrale con albero è scivoloso, toccato freno e via , riprovato 3 volte dove passi un pezzo ti fermi sull'altro. Poi ho fatto il wilietrail( non ha un nome ma visto che l'ha appena sistemato)destra del Bob super sapone ,qui veramente occhio, le rocce sono ricoperte di un bel verde muschio. Albero caduto nella parte centrale. Il querce se la cava discretamente, ma attenzione alle roccette anche qui verdi e alterna tratti da asciutto a fanghiglia . Tornato a Villa dalla carrabile e fango pure li. Salita Pontida idem con tanti moscherini che accompagnano fino al Crocione
:nunsacci: Querce?
Mai sentito.
:spetteguless: Non credo che andrò a tagliare quel tronco molto presto.
Grazie per il report.:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Daga70

ValeBG

Biker urlandum
25/11/19
554
373
0
Bergamo
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Mondraker Dune
Una domanda, ma voi con questo tempo state girando con le ruote grasse? Non parlo del Canto, patria del fango anche in periodi secchi...
Avete qualche itinerario da consigliare? Ovviamente provincia di BG.
Sono 3 settimane che uso la bici da strada ma mi sarei anche un po' rotto la uallera...
Zona selvino drena bene
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.594
10.229
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Continuano i merdazza giri di questi giorni. Crocione a salire viscidissimo , a scendere verso 4 sentieri i due passaggi su sassi primo e ultimo si fanno, il centrale con albero è scivoloso, toccato freno e via , riprovato 3 volte dove passi un pezzo ti fermi sull'altro. Poi ho fatto il wilietrail( non ha un nome ma visto che l'ha appena sistemato)destra del Bob super sapone ,qui veramente occhio, le rocce sono ricoperte di un bel verde muschio. Albero caduto nella parte centrale. Il querce se la cava discretamente, ma attenzione alle roccette anche qui verdi e alterna tratti da asciutto a fanghiglia . Tornato a Villa dalla carrabile e fango pure li. Salita Pontida idem con tanti moscherini che accompagnano fino al Crocione
Io se possibile lo eviterei il Canto in questo periodo, almeno finché non asciuga bene.
 

Daga70

Biker superis
11/5/21
457
252
0
53
Imbersago
Visita sito
Bike
Am100s
:nunsacci: Querce?
Mai sentito.
:spetteguless: Non credo che andrò a tagliare quel tronco molto presto.
Grazie per il report.:celopiùg:
Querce lo prendi andando dritto al bivio dove si prende il Guenda alto. Prosegui per circa 500/600 metri ad un pianoro giri a sinistra. Porta presso l'agriturismo della risalita di Villa. Fatto il Trail si tiene la destra e con una breve risalita a strappi su carrabile ci si immette in un altro sentiero che sbuca in Faida dove c'è la prima casa abbandonata con rete arancio. Poi dritto fai il 23 esimo che porta al Guenda basso. È segnato con cartelli in legno e credevo che li avete piazzati voi
 
  • Mi piace
Reactions: wile59

Daga70

Biker superis
11/5/21
457
252
0
53
Imbersago
Visita sito
Bike
Am100s
Da dove parte il Querce ?
Ciao ho scritto sopra , al bivio del Guenda alto prosegui dritto. Perciò Azzurra o Crocione. Al bivio dopo i gradoni al posto di girare a destra x Guenda alto vai dritto x circa 500/600 metri passerai qualche capanno , continua sempre in costa . Ad un pianoro lo vedi sulla sinistra. È indicato da un cartello in legno su albero. Sotto finito trovi un altro cartello simile che risalì in Faida e completi se vuoi col Guenda Basso
 
  • Mi piace
Reactions: wile59

lucabi

Biker tremendus
25/5/11
1.059
858
0
Caprino Bergamasco
Visita sito
Bike
Orbea Wild FS Mteam
:nunsacci: Querce?
Mai sentito.
:spetteguless: Non credo che andrò a tagliare quel tronco molto presto.
Grazie per il report.:celopiùg:
Querce e Faida sono 2 dei pochi cartelli non distrutti dei 54 che avevamo messo.
Più che nomi dei sentieri, sono delle indicazioni. La zona è poco conosciuta e mi chiedevano in parecchi come arrivare alla Baita delle Querce e poi come rientrare a Faida cioè alla RSA.
Aggiungo che all'incrocio dove c'è il cartello Querce, se si prosegue a ds si fa tutto il crinale che è un S3 e si ricongiunge con il sentiero di rientro a Faida sul passo del Ruculì.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: wile59

Daga70

Biker superis
11/5/21
457
252
0
53
Imbersago
Visita sito
Bike
Am100s
Querce e Faida sono 2 dei pochi cartelli non distrutti dei 54 che avevamo messo.
Più che nomi dei sentieri, sono delle indicazioni. La zona è poco conosciuta e mi chiedevano in parecchi come arrivare alla Baita delle Querce e poi come rientrare a Faida cioè alla RSA.
Aggiungo che all'incrocio dove c'è il cartello Faida, se si prosegue a ds si fa tutto il crinale che è un S3 e si ricongiunge con il sentiero di rientro a Faida sul passo del Ruculì.
Scusami se mi dilungo, S3 si prende al posto di girare a sinistra per il Querce? Risalendo il dosso un po' roccioso? Concordo zona poco frequentata, i sentimenti nonostante le piogge sono in ottimo stato
 

lucabi

Biker tremendus
25/5/11
1.059
858
0
Caprino Bergamasco
Visita sito
Bike
Orbea Wild FS Mteam
Scusami se mi dilungo, S3 si prende al posto di girare a sinistra per il Querce? Risalendo il dosso un po' roccioso? Concordo zona poco frequentata, i sentimenti nonostante le piogge sono in ottimo stato
Si, è l'unico incrocio che si trova, quel sentiero è simile alla prima parte della discesa del crocione e poi termina con un vertical impegnativo, esattamente dove c'è il capanno alla fine della risalita per Faida.
 
  • Mi piace
Reactions: Daga70

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo