quelli del beigua

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Premetto che del problema della "coscienza del lato estremo della mtb" non mi sono mai occupato, però non voglio essere frainteso: il Beigua è parco, se ci cacciano sciano o fanno gare di tiro alla fune non centra con l'oggetto della mia passione che è la MTB; dato che fare la guerra tra bikers è stupido (vedi Oropa,....mi sembra) chiederei semplicemente che le operazioni più "visibili" e con maggiore impatto, come la navetta, per esempio (ma anche una gara XC o simili) avessero l'avallo di chi gestisce il Parco; il perchè è semplice: chi ci dice che il mtbiker X (salito in navetta, in bici o a piedi...) un domani non possa pestare i calli a qualche "amico degli amici" dei gestori del parco? Mi sembra che le grane in giro siano iniziate per motivi simili, siamo così sicuri che tra le decine (?) di bikers che scenderanno dal Beigua non ci saranno anche dei pirla?

ricordiamoci sempre il vecchio adagio di dove inizia (e finisce la nostra libertà)...
 

SkyLineR

Biker serius
12/6/06
104
0
0
Genova
www.arrampicate.it
DOGO ha scritto:
Continuo a ribadire, secondo il mio personale parere: Trilli…vai avanti per la tua strada, fino a quando questa rientra nei limiti della legalità.

Continuo a ribadire che ci lamentiamo per il fatto che in Italia non esiste “coscienza” riguardo il lato estremo della MTB, poi si temono i risvolti una una iniziativa intelligente.
Continuiamo così, e col tempo in Italia la gente arriverà a chiedersi:"ma su questa montagna non fanno FR o DH con le bici?" :-)

Impariamo ad insegnare il nostro credo, non a nasconderci dietro paure, peraltro sensate e giustificate da fatti passati, ma non bisogna PIEGARSI!
Siamo tanti e la nostra voce conta!

continuo a non capire dove sta la NECESSITA' di persegurie "il lato estremo della MTB" all'interno di un parco
(anche se poco/male/niente gestito [ho dubbi su questo specie a riguardo divieti ... ])

ci sono km e km fuori dal parco dove è più "facile" essere accolti

sopratutto è necessario che siano coinvolte e consenzienti le comunita locali e le istituzioni pena un sicuro fallimento

specialmente in zone poco o nulla toccate dal turismo di massa della costa l'idea di creare "un giro" di persone che spendono spesso è molto agevolata ...
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
se si vuole andare avanti senza avere sorprese è necessaria la:
COLLABORAZIONE
con gli enti parco, le Autorità del luogo, il Cai e via dicendo, altrimenti è un attimo passare dalla parte del torto.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Continuiamo così, e col tempo in Italia la gente arriverà a chiedersi:"ma su questa montagna non fanno FR o DH con le bici?" :-)
Impariamo ad insegnare il nostro credo, non a nasconderci dietro paure, peraltro sensate e giustificate da fatti passati, ma non bisogna PIEGARSI!
Siamo tanti e la nostra voce conta!
ma che se lo chieda pure, ci sono posti molto piu' adatti a fare percorsi permanenti. posti con impianti di risalita, in cui puoi modificare il terreno, fuori da un parco. tutte caratteristiche che non depongono per il Beigua.
tu stesso dici che le paure sono giustificate, quindi sai che possono insorgere dei problemi in caso di sfruttamento non concordato.....
nel rispetto dell'ambiente chiunque puo' fare cio' che vuole al beigua, l'importante e' le sue azioni non limitino quelle degli altri. penso che lo stesso trilli non abbia alcun interesse a vedersi impedito l'accesso, questo topic e' da prendere come uno spunto di riflessione prima di agire, riflessioni che i forestieri difficilmente fanno perche' chiuso un posto si concentrano in un altro, tanto il costo della benzina e' uguale e non cambia nulla.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ma che se lo chieda pure, ci sono posti molto piu' adatti a fare percorsi permanenti. posti con impianti di risalita, in cui puoi modificare il terreno, fuori da un parco. tutte caratteristiche che non depongono per il Beigua.
tu stesso dici che le paure sono giustificate, quindi sai che possono insorgere dei problemi in caso di sfruttamento non concordato.....
nel rispetto dell'ambiente chiunque puo' fare cio' che vuole al beigua, l'importante e' le sue azioni non limitino quelle degli altri. penso che lo stesso trilli non abbia alcun interesse a vedersi impedito l'accesso, questo topic e' da prendere come uno spunto di riflessione prima di agire, riflessioni che i forestieri difficilmente fanno perche' chiuso un posto si concentrano in un altro, tanto il costo della benzina e' uguale e non cambia nulla.

Sono punti di vista: finale non ha impianti di risalita, ed è il riferimento FR in italia....mai girato in posti con piste tenute così bene....nemmeno in francia, dove ad fine giugno, ad inizio stagione, era tutto liscio liscio...a fine luglio anche la mia 888888 faceva fatica a star dietro a tutte le buche: curva rettilineo cambio traiettorie...sembrava tutto uguale a causa di quei mille buchi...ovunque...
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
appello ai moderatori: questo topic mi sembra interessante e l'argomento trattato è di grande attualità: ne potrebbe scaturire un utile confronto di idee.

Moderateci!!!!!!!
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
@Trilli: io adoro il beigua e mi piace molto arrivarci in cima con le mie gambe; se dovessi iniziare a fare FR meccanizzato probabilmente però andrei a Finale, per quel poco che ho visto finora mi sembra molto più adatto all'utente medio FR. Non credo che un +, un -, un triangolo o un meno pallino piacerebbero quanto i sentieri di finale. Bikersimone invece mi ha parlato molto bene del sentiero local, ma non ho mai avuto modo di farlo. Questa però è solo una mia considerazione da "ignorante" in materia, ci tengo a precisarlo e non vorrei ora venir attaccato per quello che ho scritto.
Ammiro ed apprezzo molto la tua voglia di fare e il lavoro che hai fatto sui sentieri, visto che hai anche convinto dei taxisti a fare un investimento non indifferente a fronte di un ritorno assolutamente non garantito ma supposto (e qui stà il rischio dell'imprenditore) perchè non fai uno sforzo in più è già che ci sei non parli anche con la forestale e l'ente parco? Perchè a differenza di altre parti d'Italia qui si parla di un parco regionale, con leggi-doveri-obblighi tutti particolari. Questo piccolo gesto secondo me potrebbe avere alcuni vantaggi:
- te li "ingrazi" in quanto li avvisi dei progetti e ti confronti con loro e non li metti di fronte al fatto compiuto.
- se ti danno l'ok puoi concordare con loro cosa e dove fare
- se ti danno risposta negativa sai già a cosa vai incontro ed eviti del lavoro inutile, perchè tale sarà nel momento in cui eventualmente chiuderanno il parco alle bici (per educazione non contemplo l'ipotesi di continuare abusivamente)
- eviti potenziali noie con i taxisti, perchè meritevolmente ti sei esposto in prima persona e nella malagurata ipotesi che salti la baracca i taxisti certo non sarnno felici di veder sfumare nel nulla il loro investimento.

Non prendere queste mie parole come una critica ma come un suggerimento costruttivo. Se tu dovessi riuscire nel tuo intento tutti sarebbero sicuramente felici, l'alternativa però potrebbe essere la chiusura del parco e tutti sarebbero infelici.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
appello ai moderatori: questo topic mi sembra interessante e l'argomento trattato è di grande attualità: ne potrebbe scaturire un utile confronto di idee.

Moderateci!!!!!!!

Ma se siamo moderatizzzzimi....io mi sono pure addormentato sulla tastiera mentre scrivevo il mio msg...ahahahaha...

Seriamente: al motta, anche se tutti ci odiavano, ora sono addirittura arrivati a prevedere la costruzione UFFICIALE di un tracciato DH o FR che sia....
Il business legato alle bike è evidente...se se ne sono accorti dei taxisti!!!! (scherzo ovviamente .-)....)

Anzi, a Varazze potrebbero anche dire:"minghia...dai che diventiamo fiki come finale e ci ritroviamo turisti anche nelle stagggggioni morte!"......

Basta aver paura: alziamo le doppie piastre al cielo in segno di pace! :-)
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Sono punti di vista: finale non ha impianti di risalita, ed è il riferimento FR in italia....mai girato in posti con piste tenute così bene....nemmeno in francia, dove ad fine giugno, ad inizio stagione, era tutto liscio liscio...a fine luglio anche la mia 888888 faceva fatica a star dietro a tutte le buche: curva rettilineo cambio traiettorie...sembrava tutto uguale a causa di quei mille buchi...ovunque...
rotfl ,allora lascia perdere il beigua oppure comprati una 999999999 :-)
seriamente, ci sei mai andato? non c'entra nulla col freeride liscio e preparato da bike park o simile. il levigato non esiste , i salti non ci sono , sui sentieri verso il mare fai al max 30all'ora se sei un fenomeno. per intenderci e' molto piu' faticoso (e difficile) di una caprazoppa.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
non c'entra nulla col freeride liscio e preparato da bike park o simile. il levigato non esiste , i salti non ci sono , sui sentieri verso il mare fai al max 30all'ora se sei un fenomeno. per intenderci e' molto piu' faticoso (e difficile) di una caprazoppa.

Quoto in pieno, il paragone con caprazzoppa è leggermente azzardato perchè la tipologia di roccia è completamente diversa ma sono sicuramente più faticosi e difficili. Quantomento perchè sono mooooolto più lunghi!
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Quoto uedro e 30x26.
Il Beigua non è adatto al fr di massa, per niente.
A finale spesso mi capita gente che sa solo saltare e andare dritto. Appena ci sono pietre e curve si salvi chi può. Comunque questo è l'aspetto meno importante.

Agli enti, Parco, Comunità Montana ecc, è inutile nascondere perchè potrebbero scoprirlo in breve tempo. Pensate se per puro caso qualcuno di loro leggesse il forum!

Al contrario se si realizzasse il progetto con la collaborazione di tutti gli enti, potrebbe nascere una bella realtà!!!!o-o
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
HO letto tutti i mex di oggi,:zapalott: allora :Punto 1: i taxisti non li ho convinti io ma hanno chiesto a noi local se andiamo spesso sul beigua e se viene gente da fuori, abbiamo risposto sì :mrgreen: ......Allora ci hanno detto che visto che hanno la navetta e manca il carrello(che acquisteranno)mettono un servizio navetta per le risalite visto che d'inverno lavorano poco...Quindi l'investimento è a loro rischio e pericolo :oops: . Punto 2:il beigua è sempre stato affollato di jeep in superdivieto, moto da trial e da cross...e bici.L'unica novità è il freeride ma i sentieri son sempre gli stessi e i biker...pure!han solo cambiato bici. Del resto non è CAMBIATO NIENTE
Punto 3:andare a parlare alla comunità montana o alla forestale o altri enti vuol dire togliere il coperchio ad una pentola che bolle.(ma poi cosa gli dico..."hei belli!ma lo sapete che noi freerideggiamo giù dal beigua? :))): :))): ) E comunque la forestale che ci vede spesso sà cosa facciamo e se avesse voluto ci avrebbe già ripreso...:sculacci: :sculacci: Sò che loro danno la caccia a moto,jeep e cacciatori che sconfinano :sculacci: Sul fatto che i sentieri sono tecnici e difficili è meglio...almeno la massa si orienta sui più semplici e fattibili di Finale Ligure dove le megapietraie non ci sono...
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
La tecnicità dei percorsi non è un fattore da sottovalutare:come è già stato detto il Beigua non è il Melogno, Difficilmente questi sentieri attireranno grandi numeri. Mi è capitato di portare gente a fare il più o il triangolo:chi aveva molta esperienza sul tecnico era esaltato, chi era abituato al Melogno o simili(sono la maggior parte dei biker) era molto deluso. Finale attira tanto perchè permette di scendere a tutti(ognuno al proprio ritmo) e di sentirsi un freerider;il più e il triangolo non perdonano:i limiti tecnici vengono a galla e quando uno si fa a piedi mezza discesa,tanto entusiasta non sarà.
La questione dei rapporti con il parco è così fatta:se si intavola una trattativa e loro negano l'accesso,le cose sono peggio di prima.Prima aspetterei di vedere che dimensioni assume la faccenda
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.861
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Qui tutti a dire parliamo con questi, quelli e cerchiamo collaborazione. Ma ragazzi non avete ancora capito che se non hanno introiti le associazioni non si muovono?
I tassisti hanno visto il business e si comprano il carrello.....
Gli altri enti? In un parco regionale e regolamentato all'inverosimile è difficile avere libertà di fare cose strane (es. passerelle, sponde ecc. ecc.) ...

Provate ad ungere il capo finanza con qualche eurino, dicendogli ufficialmente che pulirete i sentieri ecc.ecc....magari qualcosa si muove.....(qua adesso mi bannano).

Disorso Finale: molto meglio la parte delle Manie, più tecnico....al "Melogno le autostrade sterrate" non mi piacciono. Le navette poi girano tranquillamente e tutti sono contenti (soprattutto i gestori delle navette).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
rotfl ,allora lascia perdere il beigua oppure comprati una 999999999 :-)
seriamente, ci sei mai andato? non c'entra nulla col freeride liscio e preparato da bike park o simile. il levigato non esiste , i salti non ci sono , sui sentieri verso il mare fai al max 30all'ora se sei un fenomeno. per intenderci e' molto piu' faticoso (e difficile) di una caprazoppa.

Cosa c'entra.....confondi le mele con le pere....

Io facevo un confronto tra manutenzione delle piste, non riguardo la tecnicità delle stesse.....

In francia con i miei amici ho fatto un percorso a 2km/h che le Poste di Finale (o caprazoppa, + facile delle poste, che mi son tranquillamente fatto con una front), sembrano liscie come le patatine dei film di Rocco....ahahahah....ed ho goduto come un riccio!

Un conto è voler scendere in modalità DH, a fuoco, e trovare buche che impediscono di disegnare la traiettoria migliore = + veloce per prendere a fuoco le compressione e volare per metri in aria....un conto è voler fare un percorso stratecnico con i tornantini da fare in nose...altrimenti non giri....

Il fatto che il Beigua non sia per il FR di massa è solo un bene: vorrà dire che sul furgone ci saranno meno bikers e + krasti!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Visto, considerato che saranno i taxisti ad averne il profitto economico: perchè non lasciare a loro l'onere di sentire quelli del parco?
perche' l'interesse dei taxisti e' solo commerciale, probabilmente non hanno conoscenza/considerazione per i problemi che potrebbero nascere.
per loro se finisce dopo 1 anno non e' un dramma (qualcosa avranno guadagnato ed il carrelo si rivende) mentre per i biker sarebbe un danno molto superiore. per questo imho sono i bikers a dover prevedere i problemi ed a tutelarsi di conseguenza.
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Quindi come funzionerebbe?

A) uno si presenta alla fermata dei taxi di Varazze vestito da Krasto e chiede: scusi è libero?

B) i tassisti smettono di leggere la gazza e fumare le MS e fondano "Beigua Freeride", fanno un sito web e pubblicità in giro ed organizzano gruppi

C) Il biker X (che potrei essere anch'io) sparge la voce, crea un gruppetto, contatta i tassisti ed organizza la giornata, magari un domani il giro cresce, visto il clima scende gente dal Nord e la storia prosegue, speriamo bene.

Per me, nei casi A e B non c'è molto da dire, i tassisti si organizzano, a Novi Ligure portano le battone alla Barbellotta, a Varazze i Krasti sul Beigua;
nel caso C, il biker x deve essere pronto a farsi lapidare a colpi di ricci di castagne nel caso le sue iniziative generassero mostri;

Però è possibile che esistano anche altri scenari (DEF...) fatevi avanti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo