Quelli che...aspettano la Serpilonga!

superale

Biker ciceronis
Mi state scoraggiando ragazzi, solitamente faccio queste manifestazioni con l'unico intento di portare a termine la gara, con sofferenza ma pure vivo e con un minimo di soddisfazione. Però.... da come state minuziosamente descrivendo il percorso mi pare che "non esti cosa po mei". Domanda, ma Voi la vedete così tosta dal punto di vista escursionisco o agonistico???????
Che fare? rinunciare o pedalare.
Ciao
 

giagy78

Biker cesareus
3/9/05
1.781
0
0
San Gavino(Cagliari)
Visita sito
Bike
Giant trance 2
Mi state scoraggiando ragazzi, solitamente faccio queste manifestazioni con l'unico intento di portare a termine la gara, con sofferenza ma pure vivo e con un minimo di soddisfazione. Però.... da come state minuziosamente descrivendo il percorso mi pare che "non esti cosa po mei". Domanda, ma Voi la vedete così tosta dal punto di vista escursionisco o agonistico???????
Che fare? rinunciare o pedalare.
Ciao

eccomi...e tosta dal punto di vista agonistico se te la fai a botto..sono sempre 25/28 km che ti spari di salita e 20 sono continui........ma dal punto di vista escursionistico hai panorami bellissimi......anche se il percorso e sterratone...ma se te la prendi passo passo come ho fatto io facendo foto e chiaccherando ...si puo fare......! volendo c'è il giro corto da 37 km...che ti fa vedere praticamente tutto quello che c'è da vedere!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Io non sono dell'idea che sia sterratone, molte parti della salita sono su carrarecce e tratturi, dal fondo a volte smosso da ghiaione, sabbia e pietre, niente di particolarmente difficile, ma da fare con attenzione, impegna la guida. Parlo di buona parte della variante di s'Arcedda, della salita per Tratzalis, del tratturo che collega tratzalis con lo sterratone delle antenne, che a tratti si confonde col resto del paesaggio!
Ancora la risalita a Niu Crobu e la discesa a cuili Pruna su splendido tratturo.
Poi sino alla tana del Lupo è tutto sterratone puro, ma poi da li in poi è uno spettacolo, un single veramente bello, a tratti impegnativo per pietre sparse e canale immezzo al sentiero... ma è meraviglioso.
Poi la risalita con strappi, strappetti e strapponi era una sterrata, ma adesso è paragonabile ad una carrareccia dal fondo mediamente smosso.... idem la discesa verso bruncu Mogumu.
Per me è un percorso molto vario, con diversi tipi di fondo, paesaggisticamente fantastico. Certo è vero che mancano delle belle e lunghe discese tecniche e poi ci sono quei tratti impedalabili da fare a piedi messi per appesantire il percorso che, come dice Exca,peggiorano le cose, creeranno tappi, sono inutili e abbassano di molto il gradimento del percorso.

Oggi ho fatto il tratto della tana del Lupo..... è uno sballo totale.... veramente bel single, anche se ci sono dei tratti pericolosi per pietre e canale lungo il sentiero. c'è un tratto in salita di circa 200 metri da fare a piedi, ma è un bel sentiero! Il tratto successivo a risalire verso bruncu Mogumu è veramente pesante, fondo discreto, ma con sabbione misto a ghiaione con qualche pietra dove la ruota slitta! Bisonga arrivarci con ancora un bel po' di benzina, sennò .... almeno 1/4 o 1/3 di serbatoio!

Ha detto bene Giagy va presa con calma, a livello escursionistico e allora te la godi veramente, altrimenti diventa un calvario!
Io infatti la faccio con la full! e va fan full!
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
considerando il mio livello medio-pippa,e che oggi ho fatto il "giro breve" direi che è stato un bel giro!!bellissimi panorami!!e i 20 km di salita comuni ai due giri rendono comunque l'idea!!certo a sentire gli altri che han fatto i single ipertecnici.......bhe,passa decisamente la fantasia!io credo che valga la pena fare il giro breve
 

Giulius75

Biker tremendus
17/10/07
1.062
2
0
49
San Vito Sardo d'Azione
Visita sito
...quindi vi siete divertiti oggi! Peccato, ci sarei dovuto essere anche io ma stamattina ho trovato la gomma della macchina a terra e l'idea di farmi la Campuomu col ruotino non mi andava proprio!!! A questo proposito voglio chiedere scusa a Lucapd che ieri cortesemente mi ha fornito le indicazioni per arrivare al meeting-point. Le antenne però mi vedranno martedì mattina...
 

lucapd

Biker ultra
anche secondo me hanno voluto "aggiungere" questi pezzi che estremizzano un pò tutto il percorso!
in quella zona ci sono altri posti che avrebbero potuto fare da sfondo alla gara, anche allungandola di un pò...

concordo con exca sul fatto che il pezzo più bello del primo single sia quella pietraia che ti porta al guado...occhio però che bisogna prenderla con attenzione...ho visto su mod finire in cunetta e spaventarsi!

per il resto veramente panoramico...ho visto giagy sbavare davanti a ciò che aveva davanti agli occhi!
io sbavavo davanti alle caprette...me le immaginavo arrosto! mmmmm che bontà ahahah

@sputnik: il secondo single penso che sia ancora da pulire...ecco perchè hai visto peitre pericolose in mezzo al percorso. te lo dico perchè al termine del giro abbiamo incontrato un mio compagno di squadra che mi ha detto di fare attezione al "sentiero della morte" (presumo si riferisse al single della tana del lupo) perchè era ancora da pulire bene...appena ho sentito single della morte mi è venuta di nuovo la tentazione di fare il giro corto! ahahahah

cmq tornando al giro di oggi tutto molto bello!

bello il giro
bella compagnia
bei panorami
bel tempo
ed in onore di Exca...bella la salita.............................................ma la discesa (oggi mi è piaciuta anche quella!)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
@Sput: Ovviamente le mie considerazioni sono riferite al percorso visto come "gara". Se lo consideriamo dal punto di vista escursionistico ti posso dire che per me è "troppo liscio", ma i miei standard ormai (e non solo i miei) sono parecchio "fuori-standard"...:mrgreen:, e soprattutto con poca vegetazione: nei primi 30 km vedere un albero è abbastanza raro.
A livello agonistico paradossalmente sembra calzato a pennello per i soliti: testa bassa e pedalare... tanto i tratti tecnici li facciamo a piedi tutti, perchè o sono impossibili o ci arrivi MORTO!
 

Mossiaddu

Biker popularis
26/9/07
62
0
0
Villacidro
Visita sito
ciao ragazzi,
leggo da qualche giorno i vostri resoconti(interessantissimi..) sulla serpi, per cercare di capire di quale morte dovrò morire..:zapalott:
ma davvero è cosi duro e massacrante come traspare,in particolare dagli ultimi post?
volendo fare un paragone (difficile lo so..), ad es paragonando la serpi a morgongiori, questa come si presenta?più dura?più tecnica?meno pedalabile?

un'ultima cosa: domani probabilmente io e due amici andremmo a sinnai a provare; il percorso è tracciato?

grassie...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao ragazzi,
leggo da qualche giorno i vostri resoconti(interessantissimi..) sulla serpi, per cercare di capire di quale morte dovrò morire..:zapalott:
ma davvero è cosi duro e massacrante come traspare,in particolare dagli ultimi post?
volendo fare un paragone (difficile lo so..), ad es paragonando la serpi a morgongiori, questa come si presenta?più dura?più tecnica?meno pedalabile?

un'ultima cosa: domani probabilmente io e due amici andremmo a sinnai a provare; il percorso è tracciato?

grassie...
Allora... sgombriamo tutte le possibili "errate" interpretazioni alle mie parole.
- Se siete agonisti, sappiate che è decisamente più tosta di Morgongiori (se fatta a ritmo di gara... come ogni agonista dovrebbe fare): sono oltre 1500 mt di guadagno in salita e parte del guadagno (specialmente nella seconda parte della gara) è su strappi veramente tosti, e c'è pure qualche km in più. Quindi il mio discorso (che già ha messo in evidenza anche Sput) è quello di riservarsi almeno 1/3 o 1/4 di energie per la parte finale, altrimenti si finisce la benzina e si rischia di fare a piedi parecchia strada (tutta sali-scendi).
- Se siete escursionisti (a meno che non siate particolarmente preparati atleticamente e vi piaccia il tecnico.. ma quello da soffrire in salita ed in discesa) io vi consiglio il percorso breve... che poi di breve ha ben poco: è una GF a tutti gli effetti con 37 km e ben oltre i 1000 mt di guadagno in salita, tra l'altro vi permette di godere degli stessi paesaggi di quello lungo. So bene che anche a livello escursionistico in queste occasioni ci si fa trascinare dalla "gara" e ci si vorrebbe misurare con gli agonisti... ma bisogna essere "intelligenti" e saper distinguere quando è il caso oppure no. A Morgongiori alcuni hanno pagato dazio convinti che: "fatto Tonara, si fa anche questa!"... non commettete lo stesso errore! Se avete modo di provarla vi consiglio CALDAMENTE di farlo... è l'unico modo per rendervi conto se siete in grado di fare il lungo o il corto, ma non fatelo a pezzi... altrimenti il test non è significativo, dovete essere in grado di stabilire se riuscite a sopportare tutto lo sforzo richiesto dal percorso CONTINUATIVAMENTE. Se non riuscite a provarlo... poco male venite lo stesso e vi fate il giro "breve", è più o meno alla portata di tutti (specialmente se avete fatto Tonara o Morgongiori) e vale la pena, almeno una volta nella vita, partecipare alla Serpilonga.:mrgreen:
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
44
Donori CA
Visita sito
Ragazzi, kiariamo le cose ke poi quelli di sinnai se la prendono con noi ke abbiamo spaventato la gente ;-)

Il giro lungo è impegnativo, sta tutto nel saper dosare le forze.. X farvi un idea, i big lo kiuderanno 2ore o pochi minuti in +.. Facciamo 10 15 min in + d morgongiori!!
Io ke quest'anno le ho kiuse tutte in meno d 3h, credo d finirla in max 3h e 15, lasciandomi un buon margine x nn sentirmi pippa :mrgreen:

Con un andatura media ieri abbiamo scollinato in 1h e 40, un altro tanto x scendere... e + o meno c siamo
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
In effetti la grande differenza è che per questa gara il giro breve è di 37 km abbastanza tosti, invece che i canonici 20 circa delle altre granfondo! di buono c'è comunque che una volta svalicato a Genne Funtana è quasi tutto in discesa, tranne qualche breve strappetto, ma poca cosa!
Il percorso lungo è molto duro, diciamo che rispetto a Morgongiori (già bello duro di per se) ci sono circa 5 km in più... e sono 5 km di passione... forse anche di agonia!
Se uno ne ha e sa gestirsi secondo me vale la pena fare il percorso lungo. In ogni caso si ha tutto il tempo di valutare, sentire come rispondono le gambe e decidere!

Domani chi ci va?... io parto alle 7.00...! ok mi sa che sarò da solo!
 

ANTMAR

Biker tremendus
In effetti la grande differenza è che per questa gara il giro breve è di 37 km abbastanza tosti, invece che i canonici 20 circa delle altre granfondo! di buono c'è comunque che una volta svalicato a Genne Funtana è quasi tutto in discesa, tranne qualche breve strappetto, ma poca cosa!
Il percorso lungo è molto duro, diciamo che rispetto a Morgongiori (già bello duro di per se) ci sono circa 5 km in più... e sono 5 km di passione... forse anche di agonia!
Se uno ne ha e sa gestirsi secondo me vale la pena fare il percorso lungo. In ogni caso si ha tutto il tempo di valutare, sentire come rispondono le gambe e decidere!

Domani chi ci va?... io parto alle 7.00...! ok mi sa che sarò da solo!

Se vai domenica, ci vado anch'io. Domani ho già preso un impegno, sono a Villacidro a "tracciare" il percorso di un'escursione.
Ma mi sa che a vedere da vicino le antenne di Serpeddì anch'io sarò solo! Va beh, sono abituato:mrgreen:
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Ciao a tutti...
rientrato lunedì da terra Austriaca (ormai mia seconda casa) ho letto tutto di un fiato i post sulla Serpilonga.
Essendo Sinnaesu di adozione e usando la zona del Serpeddì come "palestra" mi rivolgo solo a chi vuole affrontare il giro in maniera escursionistica e NON garista, in quanto sono l'ultima persona indicata...
allora inizio subito con il far presente che paesaggisticamente parlando la parte di percorso in salita non ha molto da offrire in quanto ci sono un tre km circa di asfalto fino a Tasonis che non dicono nulla, in quanto si attraversa la campagna e bho... dopo di che si sale per il rimboschimento (e quindi macchia mediterranea zero!!!) fino ad arrivare al trivio per Tratzalis... da qua in poi il giro inizia a farsi un pò più interessante in quanto si entra nel selvaggio territorio di Tratzalis Corr' e Xerbu dove di bello si può vedere una cascatella (ma dato le scarse pioggie è asciutta...). Il fondo è fortemente pendente e non si trova un' albero... (ricorda la Taiga). Salendo ancora più su verso le antenne c'è una rampettina che io in sella non ci riesco ma dove si rischia l'accapotamento... da li in poi ( il punto più alto del percorso è praticamente subito dopo ) si arriva allo sterratone dei vari ovili, caprili di pastori orgosolesi naturalizzati burceresi sposati con sinnaesi e dolianovesi... insomma se volete potete fermarvi e prenotarvi l'agnello per natale e il capretto per Pasqua alal modica di 7 euro il primo e 12 il secondo... pulito e sviscerato.
Scendendo si affronta uno sterratone molto veloce (vi salto la parte del secondo rimboschimento e il tratto nella "gola") dato che il comune di Sinnai ha steso un ghiaino "ecologico" ma non imprignato di collante si arriva ai confini della mitica pineta di Sinnai - Dolianova si gira a dx per un sentierello bastardissimo!!! e OKKIO al canalone centrale.... a mio parere lì qualcuno si può far male se non sta attento... Qua si entra in un posto semi - incantato perchè si è in un bosco di lecci e corbezzoli tenuto bene.. si può trovare qualche russula, qualche pungitopo (personalmente una pianta che a me piace per via delle sue palline rosse e delle fogli a punta dolorosissima qualora la si voglia toccare!!!). Dopo di che si rientra a Sinnai e fine della storia.

Tirando le somme: non è un percorso strafigo dove sbaverete dalle bellezze, forse perchè la cose belle (naturalisticamente parlando) sono in discesa.. ma comunque sia ha un suo fascino. E' duro, molto duro per via dei 20 km di salita iniziali fissi... ossia senza nessuna discesa ma solo qualche falsopiano... e poi nella seconda metà sopratutto la parte finale si hanno molti saliscendi spaccagambe in tecnico poco pedalabile per un ciclista escursionista.

Voto: 5 +
 

giagy78

Biker cesareus
3/9/05
1.781
0
0
San Gavino(Cagliari)
Visita sito
Bike
Giant trance 2
eccovi un po di foto cosi rendiamo l'idea del luogo e di cio..che ci riserva....a prescindere da agonismo o escursionismo!!! a mio parere ne vale la pena!!!


visuale verso il golfo di cagliari ..peccato per la foschia......

visuale verso i 7 fratelli!!!!!

questo salendo poco prima di scollianare .... paesaggio unico e lunare....

qui e sul pianoro.....da una parte il gruppo di coda!!!!!

e dall'altra le famose antenne.....meta..almeno una volta nella vita di ogni bikers isolano..
fantastiche per imponenza..luogo dove sono messe....un senso di pace e solitudine lassu.... emozioni uniche!!

eccole da vicino....

scorci alla sorgente di genna funtana:

e noi che ci dissetiamo...


altri 2 scorci sul luogo attorno:



per me ne vale la pena.......:mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ragazzi, kiariamo le cose ke poi quelli di sinnai se la prendono con noi ke abbiamo spaventato la gente ;-)

Il giro lungo è impegnativo, sta tutto nel saper dosare le forze.. X farvi un idea, i big lo kiuderanno 2ore o pochi minuti in +.. Facciamo 10 15 min in + d morgongiori!!
Io ke quest'anno le ho kiuse tutte in meno d 3h, credo d finirla in max 3h e 15, lasciandomi un buon margine x nn sentirmi pippa :mrgreen:

Con un andatura media ieri abbiamo scollinato in 1h e 40, un altro tanto x scendere... e + o meno c siamo
Se hai letto bene le mie parole (specialmente le ultime) è evidente che non ho nessuna intenzione di allontanare la gente dalla manifestazione... anzi, il mio intento è esattamente l'opposto: vorrei evitare di vedere gente che arriva giù a Sinnai completamente spolmonato e "a frastimi" contro l'organizzazione dopo aver fatto il giro lungo (il parcheggio fuori dalla pineta di Morgongiori non era un bello spettacolo alla fine della gara). Mi piacerebbe invece che ognuno arrivasse giù contento e felice, pronto a divertirsi a pranzo insieme a tutta la cambarata, invece di rimanere a rimetterci l'anima vicino alla macchina non vedendo l'ora di rientrare a casa per far terminare l'incubo.

Per il resto, che si tratti della GF più dura di quest'anno c'è poco da nasconderlo... anche i numeri parlano chiaro...

@Robe: Porca pupazza, c'ero anch'io in Austria la settimana scorsa... potevamo incontrarci almeno li, visto che qui in Sardegna non c'è verso... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo