Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Non proprio, da una parte c'è l'istinto di negare un diritto, dall'altra parte un invito a provare. Non li metterei proprio sullo stesso piano. Ma sono d'accordo che i Testimoni di Geova di ogni tipo spaccano il belino.
Istinto che non esiste perché criticare o chiacchierare non equivale a vietare.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.164
1.564
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Comunque oggi contestare la ebike sarebbe come mettersi alla sera a leggere come fanno i quaqqueri alla luce della candela.
Bello,ecologico,suggestivo.
Libertà di scegliere,senza pregiudizi.
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
cosa che riesce a fare anche uno non allenato.
Sì, ma da quello che dici sembra che uno faccia finta di far girare le gambe e sotto il motore gli eroga 570 W. E sai perfettamente che non è così.
E poi questo succede in turbo. Quelli che girano sempre in turbo, se esistono, sono una ristrettissima minoranza.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

quello che voglio dire è che con i motori delle ebike classiche di fatica ne devi fare molto poca, @30x26 a parte
Prendi anche solo il 60% di 570, ed eccoti a ben 342 watt che ottieni facendo finta di pedalare (ne devi mettere solo 100, una roba da bambino).

Per chi si è perso: mi sto rifacendo al discorso del "ehhhh ma con la ebike faccio la stessa fatica che con la bici normale".
 
Reactions: styx and D-Lock

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
ormai da ebiker vi posso dire che usando il minimo aiuto sulle salite poco ripide la fatica non è molto diversa dalla bici da enduro, ma sul ripido anche senza cambiare assistenza, se uno spinge li c'è la vera differenza. poi se ci dai di motore allora ...
comunque per adesso andando con il ritmo che tenevo con la bici senza motore, con 500 di batteria ho fatto 2300 metri di dislivello e mi rimaneva ancora qualcosa. credo forse un centinaio di metri di dislivello.
il mio primo giro in ebike ho rifatto lo stesso giro dell'ultimo con la bici normale, l' ebike con i settaggi di fabbrica (eco al 100%), e sono tornato a casa con la batteria in rosso, 60km e 2000 dsl.
adesso le batterie sono sempre più capienti e si possono fare giri veramente tosti ma con una 500 watt, se sei allenato fai giri più lunghi in bici normale.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.571
28.965
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Questo è vero, ma se da 100 in eco la tari a 50 la batteria da 500 dura e ti permette almeno nel mio caso di fare 2300 m+ e 70 km con ancora due tacche su 5 (giant) e di fatica ne fai eccome.
 

vortex69

Biker serius
1/8/13
182
2
0
Visita sito
Ma scusa Marco, forse mi sbaglierò, ma ho sempre saputo che le percentuali di assistenza si riferiscono alla potenza applicata dal ciclista, ovvero se applico 100 W in modalità eco al 50%, il motore mi aiuta inserendo 50 W in più ai miei, sempre nei limiti del valore massimo di W erogabili.
Ho forse inteso male? Mi pare che anche Shimano sul suo sito sul motore STEP la intenda in questa maniera.
 
Reactions: AlfreDoss and rolly

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.888
3.207
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Quindi via libera alle moto elettriche sui sentieri ? se ci sono le E non vedo perchè no ; sono educati carini poco rumorosi se ne vanno in fretta
si non hanno i pedali e hanno qualche w in più alla fine potrebbe diventare una tendenza di tanti ex crossisti ed enduristi
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Ho letto i vari commenti, interessante la SL, peccato per il prezzo.
Possiedo una front 29 plus (trek stache), una intense tracer 29 ed una eMTB specialized kenevo, ultimamente faccio i soliti giri in zona Subasio per via delle restrizioni COVID-19, alternando le bici sugli stessi percorsi, la mia personale esperienza mi porta ad affermare che, utilizzando assistenze che salvaguardano l’autonomia della batteria, con la eMTB consumo circa il 40% di calorie in meno (dati garmin), e mettendoci circa il 25-35% in meno come tempo sul giro.
Il vantaggio che ho trovato nell’uso della eMTB consiste nel poter pianificare un allenamento in soglia sfruttando la possibilità, che offre specialized, di cucirsi il livello di assistenza, eliminando i picchi di sforzo, molto utile nelle mie doppie uscite settimanali, sabato mtb, domenica eMTB, migliorando il mio allenamento, e per quanto riguarda l’allenamento in discesa, con la eMTB riesci a fare il giro tosto due volte con le relative discese.
Unico lato negativo consiste nel peso, è meno divertente da guidare, 25 kg sono tanti!
P.S.
Non rinuncerei mai alla mtb , ma affiancare una eMTB, per me, ha molto senso.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito

ma infatti e' cosi' . per avere dal motore i 340 watt dell'esempio devi metterne 170di gambe ed usare assistenza al 200%.
roba che non c'entra nulla con l'utilizzo che potrebbe fare un ciclista in attivita' di una full power.
se ne metti cento di gamba ed hai assistenza 60% l'output totale e' 160watt
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
a parole. A fatti questa è pura utopia.
prova a fare un giro con impegno da muscolare in salita e poi mi dici.
e' matematico: durando nettamente meno non ti pesera' affatto tenere la solita' intensita' in salita. poi in cima, un po piu' fresco, avrai piu' voglia di spingere a fondo in discesa........
il risultato e' che con impegno simile le fc medie saranno simili. ma questo e' ovvio, basta capire come disattivare il click
 
Reactions: AlfreDoss

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo