Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.724
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma scusa Marco, forse mi sbaglierò, ma ho sempre saputo che le percentuali di assistenza si riferiscono alla potenza applicata dal ciclista, ovvero se applico 100 W in modalità eco al 50%, il motore mi aiuta inserendo 50 W in più ai miei, sempre nei limiti del valore massimo di W erogabili.

sì hai ragione, ho cannato

prova a fare un giro con impegno da bici normale in salita e poi mi dici.
e' matematico: durando nettamente meno non ti pesera' affatto tenere la solita' intensita' in salita. poi in cima, un po piu' fresco, avrai piu' voglia di spingere a fondo in discesa........
il risultato e' che con impegno simile le fc medie saranno simili. ma questo e' ovvio, basta capire come disattivare il click :-)

vuol dire che fai lo stesso giro in minor tempo, ergo alla fine lo sforzo totale è minore. A meno che tu, stranamente, ti trovi a riavere tutto il tempo che ti mancava prima (e che ti ha spinto a comprare l'elettrica) e fai due giri al posto di uno.
 
  • Mi piace
Reactions: vortex69 and VINS61

500Lire

Biker superis
28/8/19
393
69
0
Monte Solivo
Visita sito
Bike
ORBEA Occam M30
Io posso presentarvi questo confronto personale in merito alla fatica. Ho una City e-Bike Montana E-Lunapiena che uso esclusivamente per andare a lavoro in estate. E ho la mia amata Oiz H10. Ho fatto ovviamente più volte il confronto.
Utilizzati Garmin Edge 830 con fascia cardio.
Bene, sullo stesso tragitto di 9 km circa, impiego con l'e-Bike tra i 17 e i 19 minuti ed il consumo energetico è di circa 100 Kcal. Con la Oiz saliamo a 24-27 minuti e poco meno di 300 kcal. La differenza credo sia marcata.
Detto questo, il salvadanaio lo sto comunque riempiendo per la Rise magari l'anno prossimo.
 

Dario679

Biker serius
19/8/14
206
88
0
Brescia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral AL 6.0 , Specialized Fatboy
Se avete i soldi non precludetevi la possibilita' di avere in garage entrambe, vi divertirete ancora di piu'. Parola di un ex hater di e-bike devoto alla fatica. Alternare le due bici e' stradivertente
Ho dei dubbi su questa cosa...
Io riesco a pedalare, quando va bene, una volta a settimana (2 in estate se riesco a inserire una notturna), preferibilmente giri all mountain. Mi capita di arrivare a fine giro veramente al limite (ed è una cosa che mi stimola ancora di più); se dovessi avere anche una ebike non arriverei mai ai miei limiti, anzi probabilmente la userei anche la volta dopo (guarda come sono tornato a casa bello riposato!) e quella dopo ancora fino a quando non resta utilizzata solo quella.
Conosco parecchia gente che, passata all'ebike, non è più tornata indietro perchè non avrebbe più l' allenamento per fare certi giri senza l' aiutino
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
vuol dire che fai lo stesso giro in minor tempo, ergo alla fine lo sforzo totale è minore. A meno che tu, stranamente, ti trovi a riavere tutto il tempo che ti mancava prima (e che ti ha spinto a comprare l'elettrica) e fai due giri al posto di uno.

Ma quanta gente vedi raddoppiare i giri che faceva prima con la MTB? Sarò io che su Strava ho solo contatti di questo tipo, ma vedo i soliti giri di prima. Ho amici che hanno preso la E perchè non potendo uscire in settimana hanno la gamba poco allenata, ma alla fine fanno sempre l'uscita classica 30km-1000m d+, ma se prima con lo scarso allenamento quella diventava un'uscita impegnativa e che richiedeva anche 4 ore, adesso con la E la possono fare tranquillamente.

Però tornando in topic, per loro la SL non è comunque la soluzione, aiuta troppo poco. La SL la vedo per gente che già esce 3-4 volte a settimana con una mtb, e consentirebbe di fare uscite ancora più lunghe nel tempo che già possono dedicare ai giri, o per fare quel giro la volta che ci si sente un pò stanchi per le altre uscite.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Si ma siccome la risorsa tempo non è infinita, il tempo dedicato allo sport rimane quello. A meno di sbattersene di tutti gli altri impegni lavorativi e familiari solo perché si è entrati in possesso di una e-bike.
Mi sembra un argomento tirato oltre il credibile solo per confezionarsi un nuovo alibi.
Questa è una vera sciocchezza. Per me (e penso per molti), dato un giorno o una mezza giornata alla settimana da dedicare alla bici, il limite non me lo dà il tempo a disposizione, sono le gambe e il fiato.
Quindi se io ho (per esempio) 500 Wh nelle gambe, con la bicinormale faccio un giro da 500 Wh, in 2.5 ore, e torno a casa. Con l'elettrica faccio un giro da 500 + 500 Wh, in 5 ore. I miei 500 Wh li ho comunque consumati tutti, ma torno a casa più contento. Vale per me, eh.
 

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Questa è una vera sciocchezza. Per me (e penso per molti), dato un giorno o una mezza giornata alla settimana da dedicare alla bici, il limite non me lo dà il tempo a disposizione, sono le gambe e il fiato.
Vuol dire che sei un privilegiato che può disporre pienamente del proprio tempo, senza alcun altro impegno lavorativo o familiare.
Io, da proletario, posso disporre solo di un'ora due volte la settimana per correre e della mattina della domenica per la bici. Ma a pranzo devo essere a casa altrimenti la moglie, giustamente, me lo fa a capanna.
Quindi se io ho (per esempio) 500 Wh nelle gambe, con la bicinormale faccio un giro da 500 Wh, in 2.5 ore, e torno a casa. Con l'elettrica faccio un giro da 500 + 500 Wh, in 5 ore. I miei 500 Wh li ho comunque consumati tutti, ma torno a casa più contento. Vale per me, eh.
Io faccio 5 ore la Domenica mattina: mi sveglio alle 6:30 per essere sulla bici alle 7.30 e di ritorno, con bici lavata, alle 13.00.
Qual'è il valore aggiunto dell'elettrica?
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Vuol dire che sei un privilegiato che può disporre pienamente del proprio tempo, senza alcun altro impegno lavorativo o familiare.
Io, da proletario, posso disporre solo di un'ora due volte la settimana per correre e della mattina della domenica per la bici. Ma a pranzo devo essere a casa altrimenti la moglie, giustamente, me lo fa a capanna.

Io faccio 5 ore la Domenica mattina: mi sveglio alle 6:30 per essere sulla bici alle 7.30 e di ritorno, con bici lavata, alle 13.00.
Qual'è il valore aggiunto dell'elettrica?
Nel TUO caso, nessuno.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Quanto si spinga non lo so, ho da poco una citybike elettrica e di certo non vado a guardare che potenza sviluppo. Tutto quello che so è che i miei amici e-biker avrebbero difficoltà a sviluppare 70 W per più di qualche minuto, mentre gli altri sono in grado di sviluppare almeno il doppio della potenza. Ovviamente non è un giudizio sul mondo e-MTB, ma è l'unico riscontro che ho.
 
Ultima modifica:

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Non c'è bisogno di usare Strava per distinguere un giro da 25km e 1200m a uno di 40 km e 2000m. Ovviamente se uno è soddisfatto è a posto.
Non c'è bisogno di usare un'elettrica per passare da 25Km e 1200m a uno di 40 km e 2000m: "basta" allenarsi e impegnarsi lungamente. Ovviamente se uno è soddisfatto a farli sul motorino è a posto.
 
  • Mi piace
Reactions: styx

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
... più i 20 km di corsa alla settimana... Accetto e conosco i miei limiti, che cerco di superare ogni volta, e non ho bisogno del "viagra ciclistico" per fingere che sia normale.
Ma vedi, Lorenzo.Martinelli alias oTToo, la tua posizione è assolutamente lecita. Il problema non è nel fatto che tu la pensi in questo modo. Il problema sta nel fatto che tu credi che debbano pensarla così anche tutti gli altri.
 

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Ma vedi, Lorenzo.Martinelli alias oTToo, la tua posizione è assolutamente lecita. Il problema non è nel fatto che tu la pensi in questo modo. Il problema sta nel fatto che tu credi che debbano pensarla così anche tutti gli altri.
Non giochiamo a fare le vittime: si chiama contraddittorio.

PS non abituarti troppo al nuovo nick: tra meno di un mese, quando mi sarà concesso dalla piattaforma, lo cambierò ancora in oTLo, cioè quello che avrebbe dovuto essere se non avessi fatto casino nella pagina delle impostazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo