Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Il mio è un esempio reale, altro che parlo di cose che non so. Ben due compagni di uscite millantavano questa caratteristica delle loro e-bike, cioè eco che annulla solamente il peso in più. Io sono salito su quelle stesse e-bike in eco e in salita ho frenato in curva da quanto andavano, e su una avevamo pure pedali diversi quindi spingevo per modo di dire...
Il problema è l'assuefazione, del tutto comprensibile tra l'altro. Non credo fossero volontariamente dei contapalle ma credevano veramente in quella favoletta. Può succedere quando ti abitui a qualcosa e dimentichi quanto sia brutale la fatica vera

e' stata anche la mia sensazione, alle cadenze solite tra ebike e classica in ebike non percepivo assolutamente nessun problema. Per arrivare a aumentare i battiti e la sensazione di fatica ho dovuto pedalare necessariamente più forte.

Comunque sono solo sensazioni del sottoscritto, che alla fine mi hanno fatto pensare che mi tengo la mia fin quando ce la farò. Poi mi comprerò una moto che risparmio pure
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Il mio è un esempio reale, altro che parlo di cose che non so. Ben due compagni di uscite millantavano questa caratteristica delle loro e-bike, cioè eco che annulla solamente il peso in più. Io sono salito su quelle stesse e-bike in eco e in salita ho frenato in curva da quanto andavano, e su una avevamo pure pedali diversi quindi spingevo per modo di dire...
Il problema è l'assuefazione, del tutto comprensibile tra l'altro. Non credo fossero volontariamente dei contapalle ma credevano veramente in quella favoletta. Può succedere quando ti abitui a qualcosa e dimentichi quanto sia brutale la fatica vera
Per quanto basso lo si possa mettere è ovvio che qualcosa in più te la dia, non posso che darti ragione del resto si chiama ECO (modalità economica) e non "simulazione muscolare".
Poi sta storia che l'Eco annulla il peso della bici ammetto che non l'ho capita tanto neanch'io, se sei in pianura, leggera salita o discesa, o salita ripida il discorso cambia e non poco.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and ANDREAMASE

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Per quanto basso lo si possa mettere è ovvio che qualcosa in più te la dia, non posso che darti ragione del resto si chiama ECO (modalità economica) e non "simulazione muscolare".
Poi sta storia che l'Eco annulla il peso della bici ammetto che non l'ho capita tanto neanch'io, se sei in pianura, leggera salita o discesa, o salita ripida il discorso cambia e non poco.
Sulla levo SL che ho usato di recente, probabilmente potrebbe anche valere questa affermazione, almeno quella che ho provato io dava un leggero aiuto ma devo dire che quella bici si pedala discretamente anche a motore spento.
Le due e-bike classiche che ho provato spingevano eccome altro che annullamento del peso, ma i due amici sembravano effettivamente fare fatica almeno guardandoli pedalare. Il problema è che hanno perso completamente la forma e loro credono a quello che hanno detto. Ma la realtà è che se risalissero su una bici normale sarebbe spacciati allo stato attuale. Tra l'altro una uno di loro andava più di me in salita qualche anno fa, purtroppo è facile adagiarsi sugli allori e il calo di forma è lento ma inesorabile, se non ci metti una pezza
 
  • Mi piace
Reactions: ant

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ma la realtà è che se risalissero su una bici normale sarebbe spacciati allo stato attuale
È un cane che si morde la coda, se avessero avuto il tuo stesso livello di allenamento forse non avrebbero neanche considerato l'ebike.
PS. Non ho mai provato la mia Levo con assistenza al 5%, il minimo impostabile, ma già al 10%(che col fattore di moltiplicazione del motore corrisponde a circa il 40% della mia spinta) la differenza in salita con gli amici muscolari è tangibile, ancor più quando la salita si fa ripida.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
È un cane che si morde la coda, se avessero avuto il tuo stesso livello di allenamento forse non avrebbero neanche considerato l'ebike.
PS. Non ho mai provato la mia Levo con assistenza al 5%, il minimo impostabile, ma già al 10%(che col fattore di moltiplicazione del motore corrisponde a circa il 40% della mia spinta) la differenza in salita con gli amici muscolari è tangibile.
Motivi di tempo e di voglia. Per essere dignitoso nel weekend durante la settimana devi fare qualcosa, altrimenti il sabato sei una palla al piede.
Se uno non ha più tempo, voglia, figli, etc e in settimana è completamente fermo, o muori il sabato e ti diverti poco oppure prendi e-bike, loro hanno fatto così.

Ma resta triste vedere uno con gran potenziale calare così drasticamente a 30 anni
 
  • Mi piace
Reactions: ant and AlfreDoss

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Se il valore supremo che ci anima è la fatica e l'alto livello di allenamento, visto che con l'assistita si può scegliere, conviene lasciare stare l'ebike mentre se al sommo c'è il divertimento allora non c'è partita.
La tua probabilmente è la visione di uno che senza assistenza non si potrebbe divertire, quindi è comprensibile. Non tutti sono a quel punto, io per ora no.
Tra l'altro la fatica porta ad un appagamento, mi pare dovuto alle endorfine, che rendono piacevole anche lo sforzo fisico. Però devi partire da una condizione di forma altrimenti è solo sofferenza
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Motivi di tempo e di voglia. Per essere dignitoso nel weekend durante la settimana devi fare qualcosa, altrimenti il sabato sei una palla al piede.
Se uno non ha più tempo, voglia, figli, etc e in settimana è completamente fermo, o muori il sabato e ti diverti poco oppure prendi e-bike, loro hanno fatto così.

Ma resta triste vedere uno con gran potenziale calare così drasticamente a 30 anni
"Triste" sì dal TUO punto di vista, mettilo bene in chiaro, magari per loro cercare di uscire in settimana per essere in "piena forma" il sabato era solo uno spreco di tempo che era possibile utilizzare per cose più proficue, o tempo rubato alla famiglia.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.817
616
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
ohhhhh ho una idea.....prendo la eletrrica e poi ci faccio i rulli...dite che fondo il volano dei rulli? ahahahhahahah
No, prendi l'elettrica per andare in giro per i monti d'estate e poi fai la cyclette in palestra d'inverno, ovviamente per andare in palestra ci vai con il suv (hybrid plug-in) :smile: :smile: :smile:
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: ymarti and pecke29

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Stiamo dicendo la stessa cosa, si possono erogare gli stessi Watt sia su ebike che bici normale, la potenza istantanea CICLISTA è la stessa.
Quello che cambia è il lavoro (espresso in W/h, Joule o Kcal), ovviamente inferiore su ebike perché ai tuoi di W si aggiungono quelli del motore.
Sempre che i miei ricordi di Fisica delle superiori non siano troppo offuscati....
Secondo me si sta agitando il cane per la coda, o per usare un detto più nostrano, si mette i carro davanti ai buoi.

Sullo stesso percorso il lavoro è lo stesso sia che ci sia il motore che non ci sia, anzi con l'ebike è leggermente maggiore perchè la massa da spostare e far salire di quota è superiore (diciamo di un 10%). La potenza (variazione del lavoro nell'unità di tempo) va di conseguenza al tempo impiegato, per cui se con l'ebike ci metto lo stesso tempo la potenza sarà uguale (in realtà leggermente superiore) , se ce ne metto meno la potenza sarà superiore.

Quello che cambia sarà la distribuzione del lavoro effettuato tra motore e muscoli, che può essere valutata/misurata "a valle" come potenza espressa sia direttamente (powermeter) che indirettamente, e che può essere in quantità assoluta estremamente varia sia dal lato umano (impegno) che dal lato meccanico (livello di assistenza), da molto minore a superiore ad una bici senza motore.

Insomma, torniamo alla questione "se vuoi". Se vuoi fai la stessa fatica, se vuoi ne fai meno, se vuoi puoi anche farne di più.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
La tua probabilmente è la visione di uno che senza assistenza non si potrebbe divertire, quindi è comprensibile. Non tutti sono a quel punto, io per ora no.
Tra l'altro la fatica porta ad un appagamento, mi pare dovuto alle endorfine, che rendono piacevole anche lo sforzo fisico. Però devi partire da una condizione di forma altrimenti è solo sofferenza
Pedalo dal 1988 e tra lavoro, casa, figli, genitori, erba da segare, piante da potare, compleanni e varie, la forma fisica è spesso stata una ipotesi da rincorrere e solo raramente raggiunta. Se avessi avuto l'ebike da allora, avrei vissuto molto meno stress, avrei dedicato più tempo ad altro e mi sarei divertito molto di più. Adesso che sono in pensione il tempo ce l'avrei pure ma di tirarmi il collo non ne ho più voglia per cui in pianura pedalo volentieri e senza problemi ma sui monti, senza assistenza ci andrei molto meno.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.095
4.777
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Se il valore supremo che ci anima è la fatica e l'alto livello di allenamento, visto che con l'assistita si può scegliere, conviene lasciare stare l'ebike mentre se al sommo c'è il divertimento allora non c'è partita
Credo che il sunto sia qua.
Allenarsi e sfiancarsi di fatica è parte stessa del divertimento, per alcuni.
Il traguardo raggiunto (che sia la forma o il superamento di un tuo limite) è la tua medaglia personale.

uscire a divertirsi si può fare in mille modi, l'ebike è solo uno di questi.
legittimo e pure fico, ma è un'altra cosa.

dico solo che sentirsi dire da chi "esce a divertirsi" che la tua medaglia personale (il tuo limite superato, il tuo sforzo, i tuoi sacrifici per allenarsi) vale come la sua è irritante, anche se poi ha fatto più km o più dislivello.

Il tema è tutto lì. due attività legittime ma diverse.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.552
28.917
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
ma te 6 una schiappa!
io ho provato (pre covid) una cube stereo elettrico (credo 2017) in paese (su un cavalcavia), sono rimasto abbastanza impressionato già in eco.
Sono sincero, mi attira l'idea della Rise o Levo SL (che non ho purtroppo provato);
in generale credo che un biker navigato (nel senso non alle prime armi) ne possa godere per fare dei bei giri, per fare magari quella salita (e quindi discesa) in più che con la classica non fa (per problemi d tempo o di stanchezza) e quindi a fine giro la stanchezza totale e il dispendio energetico possono essere gli stessi di una bici classica. Credo che i picchi di sforzo invece siano meno alti, come qualcuno aveva già anticipato qui.
Schiappa o no in ebike ero un campione fidati (come tutti) nonostante giant a 1 la di possa tarare al 50 % ma essendo si dura e’ sempre molto meno dura di una Mtb… avendola avuta e provata in tutte le salse non capisco come la fatica la si possa paragonare alla Mtb…assurdo
 
  • Mi piace
Reactions: sirc57 and marco

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.817
616
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Schiappa o no in ebike ero un campione fidati (come tutti) nonostante giant a 1 la di possa tarare al 50 % ma essendo si dura e’ sempre molto meno dura di una Mtb… avendola avuta e provata in tutte le salse non capisco come la fatica la si possa paragonare alla Mtb…assurdo
Anche fare motocross mi dicono sia molto faticoso ....
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo and AlfreDoss

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.552
28.917
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Credo che il sunto sia qua.
Allenarsi e sfiancarsi di fatica è parte stessa del divertimento, per alcuni.
Il traguardo raggiunto (che sia la forma o il superamento di un tuo limite) è la tua medaglia personale.

uscire a divertirsi si può fare in mille modi, l'ebike è solo uno di questi.
legittimo e pure fico, ma è un'altra cosa.

dico solo che sentirsi dire da chi "esce a divertirsi" che la tua medaglia personale (il tuo limite superato, il tuo sforzo, i tuoi sacrifici per allenarsi) vale come la sua è irritante, anche se poi ha fatto più km o più dislivello.

Il tema è tutto lì. due attività legittime ma diverse.
Il dislivello è lo stesso in metri + tra una e l altra ma la differenza è enorme , non diciamo cavolate
 
  • Mi piace
Reactions: sirc57

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Secondo me si sta agitando il cane per la coda, o per usare un detto più nostrano, si mette i carro davanti ai buoi.

Sullo stesso percorso il lavoro è lo stesso sia che ci sia il motore che non ci sia, anzi con l'ebike è leggermente maggiore perchè la massa da spostare e far salire di quota è superiore (diciamo di un 10%). La potenza (variazione del lavoro nell'unità di tempo) va di conseguenza al tempo impiegato, per cui se con l'ebike ci metto lo stesso tempo la potenza sarà uguale (in realtà leggermente superiore) , se ce ne metto meno la potenza sarà superiore.

Quello che cambia sarà la distribuzione del lavoro effettuato tra motore e muscoli, che può essere valutata/misurata "a valle" come potenza espressa sia direttamente (powermeter) che indirettamente, e che può essere in quantità assoluta estremamente varia sia dal lato umano (impegno) che dal lato meccanico (livello di assistenza), da molto minore a superiore ad una bici senza motore.

Insomma, torniamo alla questione "se vuoi". Se vuoi fai la stessa fatica, se vuoi ne fai meno, se vuoi puoi anche farne di più.
Ok, quindi se per esempio faccio una salita a diciamo 200W medi (ho il powermeter della ebike collegato al Garmin e quindi mi è facile verificare) e sempre la stessa salita ma con bici normale sempre con gli stessi Watt erogati, nel primo caso ovviamente arrivo in cima in meno tempo grazie ai Watt aggiuntivi del motore, avrò quindi fatto lo stesso lavoro ma con meno potenza ciclista, ergo meno lavoro da parte mia?
O mi sono perso qualche passaggio?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo