Quanto droppate? (con foto!!!!!!!!!!!!!!)

Quanto droppate?

  • da 3 a 4

    Voti: 0 0,0%
  • da 2 a 3

    Voti: 0 0,0%
  • da 1 a 2 m

    Voti: 0 0,0%
  • meno di 1 m

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Ha ragione collega, ma questo è quello che passa il forum...

La risposta cmq rifacendosi alla teoria Panzeriana è 4MT!!!!!
Il calcolo Kiddiano invece fa risalire al drop una altezza di 30cm

In altre parole nel calcolo Kiddiano un drop con atterraggio in flat (piatto) si misura esattamente come un drop con atterraggio in discesa, mentre nella Panzeriana, mi par di capire, che un drop flat adotta in qualche modo una teoria Kiddiana (mi consenta) senza tenere conto di un eventuale slancio del biker che tramite traiettoria non perfetamente verticale (quindi obliqua) potrebbe atterrare un paio di metri oltre il punto di raccordo tra piano verticale e orizzontale
 

Allegati

  • 2_209.jpg
    2_209.jpg
    31,9 KB · Visite: 106

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
bullit ha scritto:
drop=palo verticale,il dislivello non conta!!!

il drop è quel salto della bici dove è presente una componente vettoriale orrizonate positiva (stiamo andando in avanti) ed una componente verticale negativa (stiamo cadendo verso il basso)

il drop, in quanto particolare tipo di salto, è identificabile come quel lasso di tempo dove le ruote stanno staccate da terra, ovvero sono in aria soggette alla forza di gravità. da qui definisco che il drop è misurabile in altezza dal punto di stacco delle ruote al punto di ricongiungimento delle ruote con la dura terra (spesso con esiti disastrosi )
il drop è ovviamete dotato anche di una componente orrizontale, ma questa non ci interessa ai fini della misurazione in quanto è soggettiva in riferimento alla velocità con cui il biker arriva al punto di stacco.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
The Kid ha scritto:
mentre nella Panzeriana, mi par di capire, che un drop flat adotta in qualche modo una teoria Kiddiana (mi consenta) senza tenere conto di un eventuale slancio del biker che tramite traiettoria non perfetamente verticale (quindi obliqua) potrebbe atterrare un paio di metri oltre il punto di raccordo tra piano verticale e orizzontale

esatto.

in riferimento alla foto con vista integrale del salto.....se io faccio un salto del genere e mi viene detto che ho fatto un drop di 30 cm....beh lascio la cattedra e vado spalare con un caterpillar tutti gli atterraggi obliqui che trovo :shock:
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Teoria rispettabilissima dottor Panzer, però non ho ben capito la faccenda orizzontale/verticale.
In altre parole io prendo in considerazione prevalentemente una misura VERTICALE, cioè il percorso che compirebbe appunto una goccia di acqua scaricata da un bicchiere posto nel punto di stacco. Chiaramente parlando di terreno naturale può essere considerata anche una minima tangente obliqua, ma come avviene per le cascate, questa non potrà mai essere di 45 o 25 gradi, come invece presentato in varie traiettorie di bici, non ultima quella del'esempio in cava sopra esposto
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Per quanto mi riguarda mi sa che sono già "partito" di testa. Basta sentire come parlo..... :ueh:

Cmq, questo per me è un drop e io li misuro così.
Poi nn è raro dire frasi come: "madoo ragaz, sono arrivato a cannone su quel drop di 2mt e sono atterrato almeno 4 mt più sotto".

Panz, quando si va a droppare assieme? o-o

GAIARDO!
 

Allegati

  • 3_286.jpg
    3_286.jpg
    35,5 KB · Visite: 78

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Teoricamente siamo dei fruitori del system Kid, anche se però in casi come ad es. parete verticale con sotto strada di un paio di mt e quindi atterraggio in discesa, non possiamo non calcolare una traiettoria obliqua e quindi tendente al system Panzer.

Il bicchiere d'acqua versato dal punto di stacco rende bene l'idea, però forse andrebbe calcolato come se un braccio lo protendesse orizzontalmente verso il vuoto, visto che scendere a contatto con la parete è praticamente impossibile.

Se facciamo un calice di birra va bene lo stesso?! o-o
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
cmq la grande teoria del drop unificato temo che rimarrà solo un sogno, caro Muldox! le due teorie antagoniste in realtà si compenetrano in parte, facendo si che si avveri il famoso detto "tutto è relativo".

ora potete droppare sereni, avete la nostra benedizione
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
panzer division ha scritto:
cmq la grande teoria del drop unificato temo che rimarrà solo un sogno, caro Muldox!...

La sezione è sprangata dall'esterno caro Panz, e nessuno ne uscirà sino a quando la GUTD non prenderà forma! :wink:
Consideratevi degli ostaggi virtuali, il prezzo del riscatto lo conoscete... 8-)

o-o
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
muldox ha scritto:
panzer division ha scritto:
cmq la grande teoria del drop unificato temo che rimarrà solo un sogno, caro Muldox!...

La sezione è sprangata dall'esterno caro Panz, e nessuno ne uscirà sino a quando la GUTD non prenderà forma! :wink:
Consideratevi degli ostaggi virtuali, il prezzo del riscatto lo conoscete... 8-)

o-o

acc.....siamo in una specie di treno alla cassandra crossing insomma.....ma dove stà la soluzione? noi abbiamo esplorato ogni strada delle nostre rispettive teorie, ma come vedi portano a risultati completamente diversi. purtroppo ce un vizio di forma nella formulazione delle suddette teorie, e non se ne verrà mai a capo qui, puoi droppare 30 cm come 2 metri sullo stesso salto. dovrebbe decidere il popolo del forum
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
panzer division ha scritto:
muldox ha scritto:
panzer division ha scritto:
....dovrebbe decidere il popolo del forum

E sia! :-o Voi enunciate le rispettive teorie, poi le si sottopone a referendum :prega:

già enunciate!

OK, allora mettete di seguito gli enunciati in stile "dicasi drop etc. etc." che poi si parte con il referendum :-o
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Scusate eccomi appena svegliato a ri-buttarmi subito nella mischia.

Vedo che nella mia assenza il topic ha continuato con addirittura delle foto del sottoscritto e del suo amico, che onore... Comunque visto che negli ultimi due esempi di foto, cioè lo spot in cava, abbiamo la fortuna di avere dei biker in carne ed ossa, cioè IO, si può valutare la situazione con più dati.

Sebbene la foto della sequenza riportata dal sig. Kid sia comunque utile ai fini della spiegazione delle teorie, l'azione in questione non è propriamente un drop, bensì un salto costruito appositamente con un dente molto dolce e che permette di percorrere una parte di traiettoria ascendente molto molto ridotta. Il tutto è voluto per fini didattici, poichè da quel salto mostrato in foto se si arriva a velocità prossima allo zero non si staccano nemmeno le ruote da terra. E quindi è stato fatto così per allenarsi gli attributi ad arrivare quanto più a tuono possibile a buttarsi "nel vuoto", poichè l'atterraggio compare alla vista del biker solo dopo il punto di non ritorno.

Indi inizierei a eliminare dalla Teoria Unificata del Drop tutti quei dislivelli o conformazioni degli ultimi ove una velocità orizzontale prossima allo zero non porta al distacco delle ruote da terra. I casi citabili anche prendendo a titolo esemplicativo molti video di FR ci portano alla classificazione di una terza tipologia di "stacco delle ruote da terrra", ovvero come qualcuno ha già citato in quest'aula, il Gap.

Possiamo facilmente notare che il Gap (nella sua declinazione più apprezzata il Road-Gap per fare un esempio concreto) presenta la differenza sostanziale dal Drop nella componente orizzontale della velocità di stacco. Questa diventa non più una "abilità" soggettiva e quindi non misurabile del biker come esprime la teoria Kiddiana, ne una componente intrinseca del Drop come esprime la teoria Panzeriana, bensì una componente inscindibile e necessaria per la corretta esecuzione del gesto tecnico.

In quest'ottica possiamo inquadrare correttamente le (divenute) 3 tipologie:

Salto: fase ascendente e poi discendente - componente orizzontale della velocità imprescindibile.
Drop: solo fase discendente - componente orizzontale determinante ma non imprescindibile ai fini della copertura di un dislivello.
Gap: fase per lo più discendente, o comunque con fase ascendente del tutto trascurabile - componente orizzontale imprescindibile ai fini della copertura del dislivello.

Praticamente stiamo dicendo che i Drop classici, li posso affrontare partendo anche da fermo, e ciò mi basta perchè avvenga una "caduta".
I Gap li dobbiamo affrontare con una velocità orizzontale determinata altrimenti non raggiungiamo il distaco delle ruote da terra.

I casi delle ultime foto sono dei Gap, definirli Drop in base all'appena citata teoria non è possibile.

A voi.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ritengo non corretto definire il gap una fase di stacco a se stante.
il gap è un drop vero è proprio, in quanto presenta la caratteristica fondamentale di un drop: la caduta verso il basso.

abbiamo nei post precedenti riportato il fatto che prendiamo in considerazione qualunque tipo di drop indipendentemente dall'entità della componente orrizontale apllicata (come nel caso di trial o fr style).

l'unica misura ai fini del valore del drop è la distanza verticale coperta in volo, indipendentemente che il punto di atterraggio si trovi a distanza orrizontale x o x+n (con n che va da 0 a +infinito).
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
panzer division ha scritto:
ritengo non corretto definire il gap una fase di stacco a se stante.
il gap è un drop vero è proprio, in quanto presenta la caratteristica fondamentale di un drop: la caduta verso il basso.

abbiamo nei post precedenti riportato il fatto che prendiamo in considerazione qualunque tipo di drop indipendentemente dall'entità della componente orrizontale apllicata (come nel caso di trial o fr style).

l'unica misura ai fini del valore del drop è la distanza verticale coperta in volo, indipendentemente che il punto di atterraggio si trovi a distanza orrizontale x o x+n (con n che va da 0 a +infinito).

Sarei daccordo con te ma l'evoluzione di questi ultimi anni dei Drop non può lasciarci legati alla sua definizione originaria che, come dimostra il fatto che non riusciamo a essere tutti daccordo su queste pagine, ormai va stretta.
E' naturale con l'evoluzione della pratica anche l'evoluzione della teoria.
La differenza che fa cambiare un Drop da un Gap è che nel primo (Drop) la componente orizzontale è un "plus" che può farti allungare il dislivello verticale, ma che può anche non esserci e tu "stai per aria" lo stesso. Il Gap invece ha bisogno della velocità orizzontale altrimenti non ti staccheresti da terra.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
starlaFR ha scritto:
Sarei daccordo con te ma l'evoluzione di questi ultimi anni dei Drop non può lasciarci legati alla sua definizione originaria che, come dimostra il fatto che non riusciamo a essere tutti daccordo su queste pagine, ormai va stretta.
E' naturale con l'evoluzione della pratica anche l'evoluzione della teoria.
La differenza che fa cambiare un Drop da un Gap è che nel primo (Drop) la componente orizzontale è un "plus" che può farti allungare il dislivello verticale, ma che può anche non esserci e tu "stai per aria" lo stesso. Il Gap invece ha bisogno della velocità orizzontale altrimenti non ti staccheresti da terra.

nella misurazionje di un drop prendiamo solo la componente verticale o anche quella orrizontale?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo