Quanto droppate? (con foto!!!!!!!!!!!!!!)

Quanto droppate?

  • da 3 a 4

    Voti: 0 0,0%
  • da 2 a 3

    Voti: 0 0,0%
  • da 1 a 2 m

    Voti: 0 0,0%
  • meno di 1 m

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ALLORA.....benvenuti in aula.

oggi parleremo di drop.
innanzitutto definiamo salto e drop prendendo in riferimento lo schema in FOTO 1.

il drop è quel salto della bici dove è presente una componente vettoriale orrizonate positiva (stiamo andando in avanti) ed una componente verticale negativa (stiamo cadendo verso il basso)

il salto avviene quando è presente una componente vettoriale orrizonatale positiva (stiamo andanto in avanti) ed una componete vettoriale verticale che dapprima è positiva (stiamo salendo) , poi si avvicina allo zero relativo (non saliamo ne scendiamo, ma ce un delta positivo che ci indica che siamo in aria) e poi diventa negativa (stiamo scendendo)

fin qua tutto ok? se ci sono domande alzate al mano

il drop, in quanto particolare tipo di salto, è identificabile come quel lasso di tempo dove le ruote stanno staccate da terra, ovvero sono in aria soggette alla forza di gravità. da qui definisco che il drop è misurabile in altezza dal punto di stacco delle ruote al punto di ricongiungimento delle ruote con la dura terra (spesso con esiti disastrosi :prega: )
il drop è ovviamete dotato anche di una componente orrizontale, ma questa non ci interessa ai fini della misurazione in quanto è soggettiva in riferimento alla velocità con cui il biker arriva al punto di stacco.


ovvimente il drop puo avere atterragio flat o in discesa. nel caso di atterragio flat, l'altezza del drop è fissa per tutti indipendentemente dalla velocità con cui un biker arriva allo stacco. definirei questo drop di tipo ASSOLUTISTICO
poi ce il drop con atterraggio in discesa. qui la componente vettoriale orrizontale ho una notevole importanza, in quanto piu questa è alta (ovvero più la velocità del biker è alta) piu alta sarà la verticalità coperta, ovvero i metri di volo verticale coperti fino al punto di atterraggio. L'altezza del drop è direttamente proporzionale alla velocità di stacco.definiamo questo drop di tipo RELATIVISTICO

quando qualcuno vi chiederà "quanto è alto quel drop?", se il drop è atterraggio flat direte "è alto 2 metri". se l'atterraggio è in discesa direte "il punto di stacco è a 2 metri da terra, poi dipende quanto veloci arrivate"

Ora signo r Kid, una domanda per lei. in FOTO 2 ho esemplificato il drop della metropolitana di Milano.

secondo la teoria Panzeriana , detta teoria VARIABILE, l'altezza del drop = altezza 1 + altezza 2. in questo modo possiamo misurare i metri di altezza in cui le ruote stanno staccate da terra (concetto primigenio di drop).

Secondo la teoria Kiddiana , detta teoria NON VARIABILE, l'altezza del drop = altezza 1.

bene , allora le chiedo : Come identifica e spiega la misura ALTEZZA 2, visto che le non la considera come parte integrante dell'altezza del drop, ma pur sempre una misura verticale in cui le ruote stanno staccate da terra e sono soggiette alla forza di gravità?
inoltre, se lei considera il drop solo come altezza 1, allora dove identifica (sempre iin foto 2) l'atterraggio del suo drop? se lo identifica nel punto di contatto con le ruote al suolo, il delta tra altezza 1 e altezza 1 + 2 cosa rappresenta nella parabola discendente? grdirei un risposta chiara e precisa.

Dottor Panzer Division
 

Allegati

  • FOTO_2_879.jpg
    FOTO_2_879.jpg
    10,8 KB · Visite: 277
  • FOTO_1_180.jpg
    FOTO_1_180.jpg
    10,2 KB · Visite: 270

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
starlaFR ha scritto:
panzer division ha scritto:
starlaFR ha scritto:
@Panzer: posso dare l'esame in due sessioni o ne ho solo una?

o-o o-o o-o

ci sono vari appelli signor starlaFr...come meglio le conviene

Date e orari li trovo in bacheca in atrio o nel suo ufficio?

esporrò tutto qui nel post. puo postare le sue elucubrazioni direttamente qui on line se ne ha voglia
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
panzer division ha scritto:
starlaFR ha scritto:
panzer division ha scritto:
starlaFR ha scritto:
@Panzer: posso dare l'esame in due sessioni o ne ho solo una?

o-o o-o o-o

ci sono vari appelli signor starlaFr...come meglio le conviene

Date e orari li trovo in bacheca in atrio o nel suo ufficio?

esporrò tutto qui nel post. puo postare le sue elucubrazioni direttamente qui on line se ne ha voglia

Mi son sparato un paio di paginette ieri sera, se ha tempo di leggerLe e mi dice se possono valere per passare l'esame....
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
1
0
42
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
Beh, cari signori, per me (in qualità del fondatore di questo topic) è stato un onore vedere, dopo 2 giorni di assenza sul forum 5 pagine di messaggi,
:shock:
pensare che i primi giorni non rispondeva nessuno...

Cmq io sono pienamente d'accordo con panzer. :-?
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
kazzo ragazzi...i fatti contano e la merda vola...


comunque basta dire come si è fatto il salto...roba del tipo, in velocità, 8Mt in lunghezza dal punto di stacco a quello di arrivo per un totale di 2Mt al punto massimo in altezza.

basta tutto qua.


e comunque non è confrontabile minimamente un salto da 4Mt da terra con un bell'atterraggio in discesa che quasi quasi se ben fatto alla velocità e stacco giusto non è altro che la continuazione perfetta della traiettoria, e quindi in teoria non lavorano neanche gli ammortizzatori; con un drop da trial o anche con la MTB dove la velocità è quasi nulla e l'atterraggio è in flat o minimamente in discesa.

e comunque la discussione è fatta sui salti in velocità. il manico serve sempre, che sia un salto da 1Mt in piano come da uno di 3Mt da una passerella.

e poi conta molto (e lascio parola i geni della fisica) la fase di parteza...ovvero se è un salto da north shore dalla passerella è una caduta secca su atterraggio più o meno in discesa...quindi ha un fattore "botta" di 100...ma se la partenza è in stile dirt jump dove parti con il peso che và verso l'alto e poi scende al punto di atterraggio il fattore "botta" è di 50!!! e secondo mè conta molto questo nel valutare la difficoltà di un salto.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
e poi conta molto (e lascio parola i geni della fisica) la fase di parteza...ovvero se è un salto da north shore dalla passerella è una caduta secca su atterraggio più o meno in discesa...quindi ha un fattore "botta" di 100...ma se la partenza è in stile dirt jump dove parti con il peso che và verso l'alto e poi scende al punto di atterraggio il fattore "botta" è di 50!!! e secondo mè conta molto questo nel valutare la difficoltà di un salto.

nel topic considero solo il drop, non vengono presi in considerazione salti con parte iniziale ascendente.


e poi consideravamo l'altezza assoluta, indipendentemente dallo stile adottato. per un freerider un drop da fermo è molto difficile, magari per un trialista fa paura un salto di 2 metri affrontato a 65 km/h
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Switch ha scritto:
sì, nessuno vuole dire che uno è più difficile dell'altro...
si parla solo di altezza.


sarà vero anche quello, però la difficoltà và presa molto in considerazione, certi salti neanche te ne accorgi e altri che sono la metà si ha paura a farli per la complessità!!!
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
1
0
42
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
Switch ha scritto:
sì, nessuno vuole dire che uno è più difficile dell'altro...
si parla solo di altezza.


sarà vero anche quello, però la difficoltà và presa molto in considerazione, certi salti neanche te ne accorgi e altri che sono la metà si ha paura a farli per la complessità!!!

concordo, non per niente io ammiro molto i trialisti, apprezzo molto il loro gesto tecnico.

Poi ci sarà un motivo se fanno gare di slopestyle con drop, vuol dire che i biker devono badare allo stile e alla manovra aerea, non si devono limitare a coprire l'altezza maggiore possibile
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Switch ha scritto:
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
Switch ha scritto:
sì, nessuno vuole dire che uno è più difficile dell'altro...
si parla solo di altezza.


sarà vero anche quello, però la difficoltà và presa molto in considerazione, certi salti neanche te ne accorgi e altri che sono la metà si ha paura a farli per la complessità!!!

concordo, non per niente io ammiro molto i trialisti, apprezzo molto il loro gesto tecnico.

Poi ci sarà un motivo se fanno gare di slopestyle con drop, vuol dire che i biker devono badare allo stile e alla manovra aerea, non si devono limitare a coprire l'altezza maggiore possibile


hai ragioner anche tu, se poi il drop o salto che sia è chiuso con stile e eleganza vale mille volte di più!!!
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Buonasera illustri colleghi,
scusate il ritardo ma mi trovavo giustappunto in giro con il velocipede ad effettuare dei rilevamenti discensionali.

Ordunque:
escludendo dal dibattito ogni tipo di salto (anche di tipo doppio con seconda punta più bassa) riconoscibile per una parte iniziale ascendente anzichè discendente, possiamo definire il drop in maniera letterale nel seguente modo:
TO DROP: cadere a goccia, lasciarsi cadere, sganciare, paracadutarsi.

Da questo si evince e deduce che nello specifico caso di un drop effettuato tramite biciclo, dal punto dello stacco a quello di atterraggio la traiettoria eseguita deve essere necessariamente di tipo verticale-lineare, con sporadiche tendenze all'obliquo causate dalla velocita di arrivo al punto di stacco (cosa non presente nelle situazioni trialistiche tanto care al dottor Pazza Spina.

Precisato questo, subentrano due scuole di pensiero utilizzate per definire l'altezza di un drop. La "Panzeriana" comune e la meno apprezzata "Kiddiana".
PANZERIANA: caratteristica di questa tesi è che un drop nn è misurabile, o meglio ha una MISURAZIONE VARIABILE a seconda del soggetto che lo effettua. In altre parole la misura di una eventuale struttura fissa (tipo il tetto di una casa) va ad assommarsi alla lunghezza della parabola discendente e quindi ad assestarsi al punto di atterraggio. Di conseguenza un drop NON può essere misurato prima che qualcuno lo effettua.
KIDDIANA: in questo caso invece la misura del drop è FISSA e inattaccabile da fattori esterni quale la velocità di arrivo o il punto di atteraggio. La misurazione viene quindi facilmente eseguita anche a livello statico o progettuale, semplicemente calcolando la verticale (filo a piombo o appunto caduta di una goccia) dal punto di stacco al punto di atterraggio, con quest'ultimo che si trova a ridosso della parte verticale non percorribile. Qualsiasi tipo di parabola allungata o girata rappresenta solo una piacevole estrosità del biker.

Riassumendo:
Panzeriana: misurazione variabile basata sostanzialmente sull'abilità del biker
Kiddiana: misura fissa calcolabile sulla struttura o asperità naturale

Per chiudere con un esempio, possiamo dire che il quesito dell'altezza del drop in foto riportato poco sopra risulta:
Kiddiana 3mt
Panzeriana 5, 6, forse 8mt
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
The Kid ha scritto:
PANZERIANA: caratteristica di questa tesi è che un drop nn è misurabile, o meglio ha una MISURAZIONE VARIABILE a seconda del soggetto che lo effettua. In altre parole la misura di una eventuale struttura fissa (tipo il tetto di una casa) va ad assommarsi alla lunghezza della parabola discendente e quindi ad assestarsi al punto di atterraggio. Di conseguenza un drop NON può essere misurato prima che qualcuno lo effettua.


tutto ciò solo in caso di atterragio discendente con inclinazione goniometrica X
possiamo altresì sostenere che dato Y l'altezza del drop:

Y = f(x) dove f è la funzione che descrive la parabola discendete.

questa equazione non è applicabile alla teoria Kiddiana in quanto il paramentro x non viene tenuto in considerazione.

però lei non ha risposto in maniera esaustiva alla mia domanda finale alla mia esposizione
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
The Kid ha scritto:
al punto di atterraggio, con quest'ultimo che si trova a ridosso della parte verticale non percorribile.

mi permetto che il punto di atterraggio da lei definito non corrisponde al punto in cui le ruote del velocipede toccano terra. quindi non posso definirlo come punto di atterraggio reale.
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Oibò, esimio collega, la risposta è insita nella tesi appena esposta, e cioè la parte due NON ESISTE, semplicemente perchè NON rientra nella tipologia di caduta a goccia e quindi di drop.
Mentre nel suo caso la misurazione comprende due parametri (altezza ostacolo+abilità biker), nel mio esiste solo l'altezza dell'ostacolo misurata in VERTICALE.

Aiutandomi invece della collaborazione del dottor FRStarla vorrei sottoporLe quest'altro quesito:
Secondo la teoria Panzeriana, quanto è alto il drop che sta effettuando il nostro volontario qui sotto?
 

Allegati

  • 1_111.jpg
    1_111.jpg
    55,1 KB · Visite: 97

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
The Kid ha scritto:
Oibò, esimio collega, la risposta è insita nella tesi appena esposta, e cioè la parte due NON ESISTE, semplicemente perchè NON rientra nella tipologia di caduta a goccia e quindi di drop.
Mentre nel suo caso la misurazione comprende due parametri (altezza ostacolo+abilità biker), nel mio esiste solo l'altezza dell'ostacolo misurata in VERTICALE.

Aiutandomi invece della collaborazione del dottor FRStarla vorrei sottoporLe quest'altro quesito:
Secondo la teoria Panzeriana, quanto è alto il drop che sta effettuando il nostro volontario qui sotto?

interpreto la foto che purtroppo presenta uno scarso pixelaggio:

rincorsa rettilinea, salto, atterraggio in discesa. esatto?

se si posso identificare in questa un drop, in quanto non è presente una componente vettoriale verticale positiva.
detto questo il drop non è rilevabile da semplice foto in quanto non vedo il punto di atterraggio e non posso nemmeno supporlo per estrapolazione di punti (in quanto manca parte della foto).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo