Quanto droppate? (con foto!!!!!!!!!!!!!!)

Quanto droppate?

  • da 3 a 4

    Voti: 0 0,0%
  • da 2 a 3

    Voti: 0 0,0%
  • da 1 a 2 m

    Voti: 0 0,0%
  • meno di 1 m

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
ElEtTronE ha scritto:
@The Kid: scusa se non ti credo ma mi vorresti dire che riesci a copiare uno scalino di 90 cm ??? Cazz se ci riesci ci voglio riuscire anch'io ;-) o-o

Mah, nn ho mai misurato l'altezza di un gradino accompagnabile, ma è circa un po' + dell'altezza di una ruota. Se poi non è cemento con gli angoli secchi si può salire ancora di parecchi cm. Al limite tocca un po' il Bashguard.
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
The Kid ha scritto:
ElEtTronE ha scritto:
@The Kid: scusa se non ti credo ma mi vorresti dire che riesci a copiare uno scalino di 90 cm ??? Cazz se ci riesci ci voglio riuscire anch'io ;-) o-o

Mah, nn ho mai misurato l'altezza di un gradino accompagnabile, ma è circa un po' + dell'altezza di una ruota. Se poi non è cemento con gli angoli secchi si può salire ancora di parecchi cm. Al limite tocca un po' il Bashguard.

Ma per accompagnabile intendi comunque di scendere prima con la ruota anteriore, poi con la posteriore... vero ? Scendendo da un terrapieno di cemento credo di essere riuscito al max un pelo meno della ruota...peccato che avevo un bel 44 in alluminio su :smile: E cmq ero al limite
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
The Kid ha scritto:
LA DISCUSSIONE SI FA TRUCIDA!!!

Ma allora ragaz se davvero adottiamo la misurazione "Panzer" io sto davvero a 20mt!!!!!! :shock:
E come me un po' tutti quelli che hanno fatto della downhill! Ma chi è quel pivello di Bender che si ferma a 18mt???

Io penso invece che un drop nn è variabile in base alla persona che lo salta, al limite ci sono persone che su un drop di 2mt atterrano 4mt più sotto, ma il drop è di 2mt.
Un po' come nel salto con gli sci, l'altezza dei trampolini è fissa, al limite cambia la distanza coperta in volo, ma un trampolino da 15mt sarà sempre più alto di uno di 5, a prescindere da chi salta.

TRUCIDISSIMA!
ma infatti nel salto con gli sci si misura la lunghezza non i cm in verticale.

che senso ha dire: ho saltato da una parete verticale alta 2 metri, se poi l'aterraggio vero e proprio delle ruote è ancora un metro piu sotto? e quel metro in più tu come lo classifichi?

stiamo sviluppando una teoria che si contrasta piu della teoria ondulatoria/corpuscolare dei fotoni....
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
1,8 metri in flat, da cemento a cemento... ovviamente la bici non ha tenuto, quindi dubito che andrò oltre finche non cambio bici.... comunque non era arrivata a pacco ne davanti ne dietro col metro e ottanta... invece sui drop di FORNI di Sopra arriva a fondocorsa come ridere... il bello è che alla base saranno alti al massimo un metro.... secondo me ha ragione PANZER
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Tra l'altro, credo che io stesso uso in due modi diversi la misurazione:
1) Per esempio nelle recensioni dei bikepark se leggo un drop da 10 metri chiaramete vuol dire che la rampa è alta 10 metri. Punto.

2) Credo che sia chiaro a tutti però che la misura reale saltata, i metri di volo che la bici si becca sotto le ruote, non sono quelli , a meno chè l'atterraggio non sia flat. D'altronde, se io mi faccio una rampa alta 2 metri con atterraggio in discesa, la prendo piano, è una cosa. Chi la prende a 20 km/h più di me, c'è poco da fare, salta di più e si prende una botta maggiore ! (anche se la sensazione di "botta" credo sia un po' più complessa in quanto conta solo la componente verticale della velocità, composta da orizzontale e verticale)
Se anche noi continuiamo a chiamarlo un drop da 2 metri, chi va più veloce...ha più manico :-o
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.043
194
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
secondo il "metodo panzer" per ora salto poco più di 70 cm in stile trial e circa 1 metro in velocità con atterraggio sia in piano che in discesa
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
mio caro panz sei in errore...allora anch'io ho fatto drop da 12Mt..

comunque per drop io intendo la distanza in altezza dal punto di stacco a quello di atterraggio.

per la mia "teoria" buttata lì intendo dire che un salto fatto in velocità con atterraggio in discesa vale molto meno di un drop secco in flat stile trial.

prova a sentire l'impatto che hai quando fai un drop da fermo da un muro di 2Mt e fai un drop in vlocità con atterraggio in discesa con un'altezza dfi 2Mt...non c'è paragone!!!
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.043
194
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
personalmente ho sempre usato il "metodo panzer", ovvero misuro il dislivello in altezza tra il punto in cui la ruota si stacca dal drop e il punto in cui atterra
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
mio caro panz sei in errore...allora anch'io ho fatto drop da 12Mt..

comunque per drop io intendo la distanza in altezza dal punto di stacco a quello di atterraggio.

per la mia "teoria" buttata lì intendo dire che un salto fatto in velocità con atterraggio in discesa vale molto meno di un drop secco in flat stile trial.

prova a sentire l'impatto che hai quando fai un drop da fermo da un muro di 2Mt e fai un drop in vlocità con atterraggio in discesa con un'altezza dfi 2Mt...non c'è paragone!!!

sono d'accordo con te sulla diversità dei due stili. però qui stiamo parlando di altezza indipendentemente dallo stile adottato, quindi mi sembra + giusto misurare da dove staccano le ruote a dove toccano il terreno
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Scusate un attimo, provate un po' a fare questo ragionamento:
dite che l'altezza del drop la calcolate in sostanza sull'altezza della rampa (muretto, rampa in legno, ...) dal terreno al punto di stacco.
Dunque, muro di 2 metri in discesa, voi dite di droppare 2 metri anche se in realtà la bici vola un po' di più. Provate a pensare il muretto, lo stesso punto in cui la ruota tocca a terra, solo come se fosse un atterragio flat. A quel punto il drop diventerebbe più alto anche per voi, invece per il ciclista è sempre lo stesso !

Il fatto che droppare 2 metri stile trial o 2 metri in velocità sia diverso, succede perchè in stile trial "tutto il peso è diretto verso il basso", dunque parlando di fisica il vettore peso è interamente sulla componente verticale; mentre per un atterraggio in velocità il vettore peso si scompone tra la componente verticale e orizzontale, più grande è la velocità più piccola sarà la componente verticale, che è quella che "da il colpo" :-o
 

Allegati

  • drop_159.jpg
    drop_159.jpg
    22,4 KB · Visite: 99

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ElEtTronE ha scritto:
Scusate un attimo, provate un po' a fare questo ragionamento:
dite che l'altezza del drop la calcolate in sostanza sull'altezza della rampa (muretto, rampa in legno, ...) dal terreno al punto di stacco.
Dunque, muro di 2 metri in discesa, voi dite di droppare 2 metri anche se in realtà la bici vola un po' di più. Provate a pensare il muretto, lo stesso punto in cui la ruota tocca a terra, solo come se fosse un atterragio flat. A quel punto il drop diventerebbe più alto anche per voi, invece per il ciclista è sempre lo stesso !

Il fatto che droppare 2 metri stile trial o 2 metri in velocità sia diverso, succede perchè in stile trial "tutto il peso è diretto verso il basso", dunque parlando di fisica il vettore peso è interamente sulla componente verticale; mentre per un atterraggio in velocità il vettore peso si scompone tra la componente verticale e orizzontale, più grande è la velocità più piccola sarà la componente verticale, che è quella che "da il colpo" :-o

bene signor Elettrone, vedo che si è preparato bene per questo esame di fisica applicata. mi congraturo per i suoi progressi. le dò 28. passi pure in ufficio a registare il voto

Panzer Division, Rettore dell'università FR di trieste
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Come mai mi sono perso questa TRUCIDISSIMA discussione????

Iuuùùùù!!!!!!!!! Mi ci butto a pesce!!!! (Ma facendolo, quanto dislivello coprirò?)

Ora voglio fare il rompi..azz.. e ricordare che (come viene spiegato DETTAGLIATAMENTE e con TANTO di GRAFICHETTO disegnato in alcuni video di FR, a memoria mi ricordo qualche session di Drop-In ma ce ne sono altri) il calcolo del drop si fa sulla traiettoria parabolica coperta in aria.

Poi è consuetudine specificare anche l'altezza dello stacco e se l'atterraggio è in discesa in flat, ma la misura si fa sulla traiettoria aerea. Senza togliere la paternità a Panzer, ma il "metodo Panzer" è semplicemente il "metodo comune".

Il problema che molti di voi sollevano sui salti nella DH è dato dal confine un po' confuso tra salto e drop.
Dal libro del mastro freerider:
Drop: caduta verso il basso. Traiettoria aerea solo discendente.
Salto: parabola aerea con fase ascendente e discendente.

Ora detto così è chiaro, però nella pratica in DH certi "drop" presi a 50Km/h va a finire che assomigliano molto di più a dei salti. La natura differente trai due come dice saggiamente Spina pazza la vediamo e la sentiamo all'atteraggio. Il citato drop in velocità della DH ha un'atterraggio con "botta" relativamente dolce se confrontata con un drop "classico" con caduta simil-verticale (ancora di + se si atterra in flat).

Visto adesso il grafichetto di Elettrone, i due drop sono di idendica altezza poichè identica è la traiettoria della bici. Elementare Watson :eek:
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
starlaFR ha scritto:
Visto adesso il grafichetto di Elettrone, i due drop sono di idendica altezza poichè identica è la traiettoria della bici. Elementare Watson :eek:


Quello che volevo spiegare...ma rispetto al Kid-style il primo sarebbe alto 1, il secondo 2. Volevo portare l'intelletto errante alla verità tramite un processo di maieutica ;-) :smile:
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
ElEtTronE ha scritto:
starlaFR ha scritto:
Visto adesso il grafichetto di Elettrone, i due drop sono di idendica altezza poichè identica è la traiettoria della bici. Elementare Watson :eek:


Quello che volevo spiegare...ma rispetto al Kid-style il primo sarebbe alto 1, il secondo 2. Volevo portare l'intelletto errante alla verità tramite un processo di maieutica ;-) :smile:

Sublimando la ieraticità interconnessa degli spiriti tramite una confutazione per assurdo del postulato di meiusità del Supergiovane!
Certo, si capiva............ :shock:
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
:offtopic:
starlaFR ha scritto:
ElEtTronE ha scritto:
starlaFR ha scritto:
Volevo portare l'intelletto errante alla verità tramite un processo di maieutica ;-) :smile:

Sublimando la ieraticità interconnessa degli spiriti tramite una confutazione per assurdo del postulato di meiusità del Supergiovane!
Certo, si capiva............ :shock:

Shht, vatti a ristudiare Socrate, che l'ho detto per scherzo ma nn è una cavolata ! :-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Tanto per smontare la teoria "kiddiana" :-) aggiungo che se uno salta da un prato in pendenza grazie a un bancale piano posizionato a 30cm di altezza e a causa alla velocità atterra 2m più in basso, i 2 metri sono tali sia in questo caso, sia nel caso che sotto ai 30cm del bancale, sia stato sbancato il pendio fino all'atterraggio (stile road gap).
Certo, le p@lle per fare il secondo devono essere decisamente più grosse!

Cmq bisognerebbe anche distinguere tra drop vero e proprio e salto (in velocità: questi ultimi sono molto più facili e permettono di coprire altezze maggiori (atterraggio permettendo) proprio a causa dell'angolo che la traiettoria di caduta forma col terreno.
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
ElEtTronE ha scritto:
:offtopic:
starlaFR ha scritto:
ElEtTronE ha scritto:
starlaFR ha scritto:
Volevo portare l'intelletto errante alla verità tramite un processo di maieutica ;-) :smile:

Sublimando la ieraticità interconnessa degli spiriti tramite una confutazione per assurdo del postulato di meiusità del Supergiovane!
Certo, si capiva............ :shock:

Shht, vatti a ristudiare Socrate, che l'ho detto per scherzo ma nn è una cavolata ! :-)

:offtopic: Certo l'ho studiato Socrate. E quello che ho scritto io non è una puttanata anche se immagino che Elio a scuola non lo facciano studiare.... :smile: :offtopic:

Comunque io alla fine ho droppato 170cm in flat %$)) giù da un tetto.
Con atterraggio in discesa non so non ho mai misurato ma nulla di tanto estremo se no lo ricorderei. ;-)
 

PJivan

Biker ultra
io sono d'accordo con il panzer style e si parla di drop, e va calcolata l'asse verticale nn orizzontale quindi state tranquilli ke 20mt nn li fa nessuno di voi, se poi in una discesa vi mettette un trampolino di 50cm e saltate ...bene quello e un salto appunto non un drop

nell'esempio della metropolitana, il fatto ke non tutta l'altezza sia costituita da cemento non significhi che quella composta dalla terra nn esista....mi spiego meglio, se dite ke la terra non ha importanza allora vengo li scavo con una ruspa per 7 metri e poi saltate? conta e come perche in quel tempo in aria la bici e voi avete fatto 3 metri in verticale e questo e quanto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo