Quanto è importante il GPS?

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
Ragazzi avete fatto talmente tanti commenti che.... mi ritrovo con più dubbi di prima! Scherzi a parte ho capito che ci sono due scuole di pensiero diverse ma a questo punto, prima di decidere se comprare o meno il GPS, vorrei avere qualche dritta sul modello da acquistare. Devo postare nella sezione apposita o mi date qualche consiglio qui? Inoltre volevo sapere a cosa serve la cardio fascia (o come cavolo si chiama) e se è utilie ad un novizio come me. Grazie ancora.
 
R

Rottadicollo

Ospite
mi sa che non hai un gps...... il mio lo usi come vuoi, e, se ci tieni, ti dice quando girare emettendo un segnale acustico. poi l'andamento altimetrico del percorso che stai seguendo è utilissimo specie in gara in modo da sapere quanto manca alla cima. poi che nesso c'è fra risparmiare soldi per un gps e investirli in una bici migliore? che un telaio da 2 mila euro non ti fa perdere? e se vai in una zona che non hai mai pedalato (ad esempio sei in vacanza in un'altra regione) che fai? carichi una traccia da internet e vai... ricrediti :spetteguless:

Ne ho tre.... :hahaha:
 
R

Rottadicollo

Ospite
mi sa che non hai un gps...... il mio lo usi come vuoi, e, se ci tieni, ti dice quando girare emettendo un segnale acustico. poi l'andamento altimetrico del percorso che stai seguendo è utilissimo specie in gara in modo da sapere quanto manca alla cima. poi che nesso c'è fra risparmiare soldi per un gps e investirli in una bici migliore? che un telaio da 2 mila euro non ti fa perdere? e se vai in una zona che non hai mai pedalato (ad esempio sei in vacanza in un'altra regione) che fai? carichi una traccia da internet e vai... ricrediti :spetteguless:

seconda risposta:

Stiamo parlando con chi, evidentemente, è al primo approccio sia di mtb che di gps..... ripeto, e non credo sia difficile: tra 1500 euro di bici e 1850/2000 c'è una bella differenza.
Il nesso c'è eccome: meglio avere un mezzo migliore e poi, in seguito, investire in strumentazioni, che comprare una bici di basso livello ma dotata di accessori che, tutto sommato, non servivano ( perchè non c'erano ) e non servono perchè sarebbe meglio avere capacità di localizzazione ( la cosiddetta bussola in testa ) da sviluppare.
Se vado in una zona che non ho mai pedalato, prima mi informo, se posso vado con chi conosce ma, soprattutto, mi diverto a scoprire.
Nella mia zona dopo anni, mi sono reso conto di aver fatto probabilmente centinaia di chilometri esplorando... e credo sia questo uno dei più grandi divertimenti.
Altrimenti vai in bike park con il cartografico.... de gustibus.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
:celopiùg:Chi parla di GPS molto probabilmente ne fa un utilizzo che non conosco....

Mi sa che ho frainteso... ti riferivi a mappe digitali del CAI o IGM? ma esitono?

Mha, sembri uno che il gps non l'ha e se lo ha non so come lo adopera, ma soprattutto affermare che le carte topografiche migliori siano quelle dell'IGM o del CAI... ma per carità! Le tavole al 25000 IGM spesso e volentiei sono anteguerra o del primo dopoguerra, con toponimi storpiati, quote sballate e refusi simili. Ovviamente riportano strade e sentieri che non esistono più e non vi compaiono quelli esistenti; purtroppo per molte zone d'italia risultano essere gli unici suppporti decenti disponibili, quando si riesconmo a reperire (l'orografia generale fortunatamente non cambia così velocemente)... Quanto alla cartografia "del CAI", non esite: sono alcune sezioni che si prendono la briga di mappare determinate aree di interesse non coperte da altri editori. Per la zona dolomitica le vecchie Kompass sono ormai superate (ed alcune riportavano parecchi errori), buone le carte Tabacco più alcune edizioni locali. Per le alpi occidentali mi sono affidato a cartografia svizzera e francese: sinceramente non so se nel frattempo è stato prodotto qualcosa di decente.

GPS. E' un ausilio, ma non puo' sostituire la carta. E' comodo soprattutto per il dopo escursione; durante puo' aiutare nei casi di percorsi molto articolati come i tracciati di gara che spesso non hanno un tragitto "logico", ma per il resto... A me piace sapere dove sono, riconoscere i luoghi, non perchè guardo lo schermo, ma perchè mi guardo attorno, e da questo deria se vogliamo la mia sicurezza. Per uso esplorativo è poco pratico, nel senso che se si è impostata una traccia ma poi alla prova dei fatti quella ad un certo punto non è più percorribile che si fa? Hai voglia mettersi li a trovare su uno schermo 3x2 un percorso alternativo: fuori la mappa, meglio ancora se la si ha in testa, a memoria, si spegne -metaforicamente- il gps e via sul nuovo percorso.
Trucco - a casa a volte è comodo fare la foto della porzione di mappa che interessa e mettere nello zaino la fotocamera: è sorprendente come il preview con lo zoom risulti molto più comodo e veloce dello smanettare sul gps...
Senza contare la volta che il gps si rompe o si scarica...
Tutto ciò da uno che coi gps ci lavora dagli albori (stazioni Trimble), che nel secolo scorso come primo "portatile" aveva un Garmin III+, che adesso ha un 705 ma non per questo lascia a casa la topografica ;-)

Quindi: GPS? All'inizio se si hanno soldi da spendere IMHO meglio metterli su delle belle ruote, una forca decente, dei freni efficaci ...
 
R

Rottadicollo

Ospite
Non sono d'accordo, ho un Etrex Vista HCX solo perchè il mio Foretrex 101 è annegato, altrimenti andrei in giro ancora con quello, da 5 anni (assieme aun altimetro, però).

Strana posizione quella di un moderatore........ dovrebbe avere capacità di sintesi e soprattutto essere "super partes".... te lo dico perchè spesso ti ho incontrato in termini di contrasto con quanto espresso.
Nessuno nega l'utilità di un buon gps, semmai l'inutilità di investire un certo budget anzichè in toto per una bici migliore in una bici meno prestazionale ma dotata di un accessorio ( utile ma non indispensabile ).
Ti consiglio leggere il significato "accessorio".... forse è questo che ti sfugge.
Con il dovuto rispetto ed alta considerazione per i tuoi scritti ovviamente, che apprezzo sempre quale stimolo alla crescita e riflessione.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
:celopiùg:Chi parla di GPS molto probabilmente ne fa un utilizzo che non conosco...... oggi per poter avere un gps che serva effettivamente deve avere caratteristiche tali da escludere quelli di basso costo....
seconda risposta:

Stiamo parlando con chi, evidentemente, è al primo approccio sia di mtb che di gps..... ripeto, e non credo sia difficile: tra 1500 euro di bici e 1850/2000 c'è una bella differenza.
sperando di non attirare anche su di me la tua vis polemica (quanto meno per la tarda ora...) l'unico che ha parlato di spendere parecchi soldi nell'acquisto di un gps sei stato tu...
alcuni hanno parlato di soluzioni estremamente economiche tipo un gps integrato nel telefonino, altri hanno proposto modelli tipo il 205 o il 305 che si possono trovare con somme che vanno dai 150 ai 220 euro circa (euro più euro meno..)...
dette somme non credo possano comportare profonde differenze di qualità se sottratte all'aquisto di una bici rispetto ad un'altra dal momento che la differenza eventualmente può andare da 50 a 200 euo e non da 350 ai 500 euro come evidenziavi in un tuo intervento... certo se dovessero essere queste le differenze meglio investirle ella bici...
poi come in ogni cosa ci sono tanti punti di vista tutti legittimi a prescindere dal facile sarcasmo...
ah a proposito io ho un gps un 305 da oltre tre anni e mi diverte molto ma io non ne capisco nulla....
 
R

Rottadicollo

Ospite
sperando di non attirare anche su di me la tua vis polemica (quanto meno per la tarda ora...) l'unico che ha parlato di spendere parecchi soldi nell'acquisto di un gps sei stato tu...
alcuni hanno parlato di soluzioni estremamente economiche tipo un gps integrato nel telefonino, altri hanno proposto modelli tipo il 205 o il 305 che si possono trovare con somme che vanno dai 150 ai 220 euro circa (euro più euro meno..)...
dette somme non credo possano comportare profonde differenze di qualità se sottratte all'aquisto di una bici rispetto ad un'altra dal momento che la differenza eventualmente può andare da 50 a 200 euo e non da 350 ai 500 euro come evidenziavi in un tuo intervento... certo se dovessero essere queste le differenze meglio investirle ella bici...
poi come in ogni cosa ci sono tanti punti di vista tutti legittimi a prescindere dal facile sarcasmo...
ah a proposito io ho un gps un 305 da oltre tre anni e mi diverte molto ma io non ne capisco nulla....

Ci mancherebbe :il-saggi:
Io non ho parlato, tanto per sostenere una posizione, di costi esagerati, ma mi sono adeguato al tipo di aspettativa espressa.....
Con il Garmin 205/ 305 non hai un navigatore: hai un ricevitore gps che memorizza ciò che percorri ( oltre a darti una serie di dati quali %salita, altitudine e via discorrendo ). Puoi competere con te stesso su identico percorso, visto che "lui" ha memorizzato i percorsi da te fatti.
Hai una localizzazione, ma non hai le indicazioni di un classico Navigatore al quale siamo abituati . Ergo, hai la carta, il posizionamento, sai dove sei e dove vorresti andare.
Ti danno anche le indicazioni della direzione in tempo reale tipo "bussola".
Se vuoi il navigatore come mi pare di aver capito, ti serve un cartografico.
Dai un occhiata ai costi..... come diceva qualcuno precedentemente, 350 euro minimo ( senza conta pedalata e fascia cardio ) il punto che sto discutendo è: 1500 euro o 1850 euro per una bici ?????
Ciao
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
ah ecco allora secondo me un navigatore per la bici non credo sia poi molto utile... errando definivo anche il 205 e il 305 un navigatore che invece è un ricevitore gps...allora a mio avviso un ricevitore gps è più che sufficente per l'uso che si puà fare in bici...(lo dico io che non ne capisco una mazza...)...
 
R

Rottadicollo

Ospite
ah ecco allora secondo me un navigatore per la bici non credo sia poi molto utile... errando definivo anche il 205 e il 305 un navigatore che invece è un ricevitore gps...allora a mio avviso un ricevitore gps è più che sufficente per l'uso che si puà fare in bici...(lo dico io che non ne capisco una mazza...)...

No, forse tu sai cosa hai e cosa ti puoi aspettare..... personalmente ho sempre montato un edge 500 della garmin, il mio preferito.... Mi serve per avere sotto controllo molti dati, sia fisici che di localizzazione.
Detto fra noi, pensi che dando coordinate ed una carta la gente sappia "localizzarsi" sulla stessa carta ??????
Il cartografico ti permette di evitare questo tipo di formazione ma, hai mai provato a seguire un cartografico tipo l'edge 705 che tra l'altro costa tra i 400 e i 500 euro ??? Magari correndo su un single track o in un sentiero ????
Forse si dovrebbe stare più con i piedi sulla bici, o per terra.....:il-saggi:
 

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
Quello di cui (eventualmente) avrei bisogno è uno strumento con il quale possa scaricare gli itinerari dalla rete e ripercorreli dal vivo. Il 305 può fare al caso mio?
In ogni caso per la bici non posso spendere più di 400 euro e per il GPS non più di 150.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Quello di cui (eventualmente) avrei bisogno è uno strumento con il quale possa scaricare gli itinerari dalla rete e ripercorreli dal vivo. Il 305 può fare al caso mio?
In ogni caso per la bici non posso spendere più di 400 euro e per il GPS non più di 150.

il 305 non è un navigatore cartografico ma vettoriale il che significa che tu nel display non vedi la cartina in cui ti tovi bensì una linea da seguire...nel 305 puoi caricare tutte le tracce che vuoi e puoi con google earth fartele tu e importale nel 305... se vuoi risparmiare prendi il 205 che differisce dal 305 solo per l'altimetro che nel 305 è anche barometrico quindi più preciso mentre nl 205 è solo trigonometrico (spero quest'ultimo sia il termine corretto) e quindi meno preciso...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
No, forse tu sai cosa hai e cosa ti puoi aspettare..... personalmente ho sempre montato un edge 500 della garmin, il mio preferito.... Mi serve per avere sotto controllo molti dati, sia fisici che di localizzazione.
Detto fra noi, pensi che dando coordinate ed una carta la gente sappia "localizzarsi" sulla stessa carta ??????
Il cartografico ti permette di evitare questo tipo di formazione ma, hai mai provato a seguire un cartografico tipo l'edge 705 che tra l'altro costa tra i 400 e i 500 euro ??? Magari correndo su un single track o in un sentiero ????
Forse si dovrebbe stare più con i piedi sulla bici, o per terra.....:il-saggi:

non ho mai provato ma ripeto secondo me un cartografico per la bici è inutile...inutile inteso nel senso che il costo non lo giustifica...quando costeranno 150 euro allora diventerà utile...
 
R

Rottadicollo

Ospite
non ho mai provato ma ripeto secondo me un cartografico per la bici è inutile...inutile inteso nel senso che il costo non lo giustifica...quando costeranno 150 euro allora diventerà utile...

Perfettamente d'accordo....o-o
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
Se intendi fare xc con 150 euro ti puoi prendere un bel cellulare con gps integrato e cominciare a farti le ossa e capire cosa sono le mappe vettoriali e raster, le tracce e le rotte. Se invece vuoi fare discipline più cattive allora lascia perdere il cellulare, non durerebbe molto.

Se poi ti starà stretto e ti appassionerai di più alla navigazione gps potrai sempre salire di livello. Io lo uso da più di un anno e mi trovo molto bene.

Tra i tanti suggerimenti non ho letto di OSM, dagli un'occhiata che magari per la tua zona sono ben mappate per la mtb e sono completamente gratuite e le puoi mettere nel cellulare gratis.

http://www.openstreetmap.org/?lat=43.7754&lon=11.2756&zoom=13&layers=B000FTF
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo