Quanto è importante il GPS?

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
Sto per iniziare a praticare questo sport e per questo motivo mi ritrovo a dover acquistare tutto senza sapere quasi niente. Tra i vari dubbi c'è quello legato al GPS. Infatti vorrei sapere da voi se per gironzolare in solitario tra boschi e sentieri sconosciuti una volta alla settimana (quando va bene) è necessario utilizzare questo strumento o può essere sufficiente una cartina. Premetto che sono molto affascinato dalla possibilità di pianificare e scaricare gli itinierari sul GPS ma allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa che non serve (e che comunque costa e non poco!). Voi che dite?
 

simone71

Biker urlandum
Io non lo comprerei lo stesso giorno in cui compero la prima bici...
Non mi fraintendere: io c'e l'ho e ne sono molto soddisfatto, ma prima di affrontare quella che tu stesso definisci una spesa non da poco, comincia ad avvicinarti a questo sport e poi, dopo un po', decidi se affrontare la spesa. Per iniziare può andare benissimo un semplice ciclocomputer. Naturalmente l'appetito viene mangiando... prova a dare uno sguardo al topic che ho nella firma per capire di cosa parlo....
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Sto per iniziare a praticare questo sport e per questo motivo mi ritrovo a dover acquistare tutto senza sapere quasi niente. Tra i vari dubbi c'è quello legato al GPS. Infatti vorrei sapere da voi se per gironzolare in solitario tra boschi e sentieri sconosciuti una volta alla settimana (quando va bene) è necessario utilizzare questo strumento o può essere sufficiente una cartina. Premetto che sono molto affascinato dalla possibilità di pianificare e scaricare gli itinierari sul GPS ma allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa che non serve (e che comunque costa e non poco!). Voi che dite?

Sicuramente è un'accessorio utilissimo, che ti permette appunto di scaricare itinerari, farne di tuoi, valutare i tuoi progressi e un'altro milione di cose.

Però non è indispensabile, o meglio non stare a fati pippe mentali che in bici ci si va alla grande anche senza.

Il consiglio: per il momento inizia ad andare, meglio se trovi qualcuno per le tue uscite, dalle tue parti non credo ci sia difficoltà a reperire biker.

Se vuoi consigli più approfonditi nel forum cè una sezione apposita.
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Al di fuori degli itinerari scaricati già pronti e o che ti memorizzi da te quando vuoi rifare un percorso che hai fatto la prima volta seguendo un amico servono poco perché c'é il grosso problema di integrarci delle mappe che rappresentino in modo adeguato i sentieri pedalabili e le strade bianche.

E poi la conoscenza dei luoghi non è solo orientamento ma una quantità di informazioni sulla pedalabilità dei vari tratti, la presenza di ostacoli, tratti pericolosi ecc

Insomma [imho] l'ideale è che nel gruppo ci sia almeno uno esperto del percorso, il gps al massimo torna utile per sciogliere piccole incertezze che capitano quando rifai lo stesso giro dopo un anno.
 
R

Rottadicollo

Ospite
Sto per iniziare a praticare questo sport e per questo motivo mi ritrovo a dover acquistare tutto senza sapere quasi niente. Tra i vari dubbi c'è quello legato al GPS. Infatti vorrei sapere da voi se per gironzolare in solitario tra boschi e sentieri sconosciuti una volta alla settimana (quando va bene) è necessario utilizzare questo strumento o può essere sufficiente una cartina. Premetto che sono molto affascinato dalla possibilità di pianificare e scaricare gli itinierari sul GPS ma allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa che non serve (e che comunque costa e non poco!). Voi che dite?

Guarda se vuoi acquistare un gps serio che effettivamente ti può servire sia oggi che domani devi spendere cifre intorno ai 5/600 euro....
Investili in una bici migliore..poi fai in tempo a prendere anche il "gps cartografico con segnalazione vocale" :il-saggi:
 

Massi77

Biker serius
28/6/10
218
2
0
Firenze
Visita sito
Bike
Nessuna
...mmmm.... il mio problema è che sicuramente pedalerò da solo e che non abitando in campagna non ho molta conoscenza dei sentieri e dei luoghi e mi troverei a girovagare a caso e la cosa mi pare un po strana.
Ma una cartina topografica (posizionata magari sul manubrio) non potrebbe essere una valida alternativa? Scusate la blasfemia ma come ho detto sono nuovo.
 
R

Rottadicollo

Ospite
forse 5/600 euro sono un po' tantini da spendere per un GPS... Un edge705 lo trovi per molto meno: io l'ho preso a 350euro e credo che ci sia ben poco di meglio sul mercato!

dipende dove compri e cosa vuoi....nella gamma Garmin:
GPS Edge 705 con Fascia Cardio + sensore Vel./Cad. pedalata + DVD e MicroSD Land Navigator € 529,00

Ma ce ne sono anche altri a costi che variano tra i 450 e i 600 euro.
Di fondo quello che volevo dire è che tra investire per una bici 1500 euro o 1850 euro ( prendo buono il tuo dato ) è un bel salto di qualità... condividi ???
 

simone71

Biker urlandum
certo che condivido! Infatti è quello che ho detto nel mio primo post! Il GPS Può aspettare!

...mmmm.... il mio problema è che sicuramente pedalerò da solo e che non abitando in campagna non ho molta conoscenza dei sentieri e dei luoghi e mi troverei a girovagare a caso e la cosa mi pare un po strana.
Ma una cartina topografica (posizionata magari sul manubrio) non potrebbe essere una valida alternativa? Scusate la blasfemia ma come ho detto sono nuovo.

Io ti consiglio, come ti hanno già consigliato, di leggerti la sezione regionale di tuo interesse qui sul forum: potrai trovare percorsi fatti già da altri e quindi testati e recensiti; ma cosa più importante, potresti trovare nuovi amici con cui uscire! Questo sport è bello, ma in compagnia è MOLTO bello!
 

Untitled-A

Biker serius
27/5/10
122
0
0
Padova
Visita sito
Vado un po controcorrente.
Per me puoi avere la bici più figa del mondo ma se sei da solo e le strade non le conosci, il gps IMHO è d'obbligo.
Guarda, ho riniziato anche io da poco e all'inizio facevo sempre gli stessi percorsi, quelli sicuri da me conosciuti.
Poi mi sono rotto e mi sono preso un nokia 5230 con gps incorporato. Non sarà mai come un garmin edge ma ha dalla sua parte che costa meno (lo trovi sui 130) e al limite lo usi come cell.
Se posso darti un consiglio... se hai il dubbio tra cartina e gps... acquista la cartina per le prime uscite. Mal che vada ci rimetti pochi euro. Poi se non ti trovi e preferisci un qualcosa di più pratico buttati sul gps.

Ovviamente se sei da solo.
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Ovviamente se sei da solo.

Se decidi per l'ignoto, con o senza cartine, con o senza GPS, portati dietro anche un paio di razzi di segnalazione per indicare alla forestale dove venirti a cercare in caso tu ti sia perso, oppure un telefono satellitare perchè nel bosco il cell non sempre prende....... un kit di sopravvivenza e un cero da accendere in situazioni disperate.......:smile::smile::smile:

Scherzi a parte, non pensare che con il GPS sia come con il TOM TOM e che puoi perderti senza problemi in mezzo alla macchia e sperare di trovare tranquillamente la strada di casa, un minimo di conoscenza del territorio devi averla, molto utile per questo può esserti anche Google Earth ma solo se parti da qualche punto fisso che riesci a riconoscere dall'alto i punti su cui costruire un'eventuale itinerario.
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
io che spesso, quando mi sono trasferito a grosseto, andavo per colline da solo e mi perdevo in maniera drammatica, non riuscirei a fare a meno del mio garmin.
p.s. edge 305 completo di tutto a 140€ spedizione compresa dagli states, con quei soldi prendi un polar entry level che, al confronto del 305, è un giocattolo.
 

Untitled-A

Biker serius
27/5/10
122
0
0
Padova
Visita sito
un kit di sopravvivenza e un cero da accendere in situazioni disperate.......:smile::smile::smile:

ma LOL :smile:

comunque non ti nascondo che il gps l'ho preso anche per una questione di sicurezza. (Mi sto toccando le palle) ma se dovesse capitare di aver bisogno... quando chiami cosa dici?
Fatti 10km in quella direzione, prendi il single track a sinistra, scendi a destra, avanti per 10 minuti abbondanti. Dovrei essere da quelle parti.

Almeno così hai le coordinate esatte.

Giustamente come dici te una sbirciata su google maps è quasi d'obbligo su zone che non si conoscono.
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
ma LOL :smile:

comunque non ti nascondo che il gps l'ho preso anche per una questione di sicurezza. (Mi sto toccando le palle) ma se dovesse capitare di aver bisogno... quando chiami cosa dici?
Fatti 10km in quella direzione, prendi il single track a sinistra, scendi a destra, avanti per 10 minuti abbondanti. Dovrei essere da quelle parti.

Almeno così hai le coordinate esatte.

Giustamente come dici te una sbirciata su google maps è quasi d'obbligo su zone che non si conoscono.


Sono d'accordissimo con te, infatti cè un bel 705 full-optional che mi stà aspettando....

:celopiùg:
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
...Ma una cartina topografica (posizionata magari sul manubrio) non potrebbe essere una valida alternativa?...

Sì (come pensi che si andasse fino a 7/8 anni fa?), in linea di massima sì e non vanno sottovalutate le risorse internet (google maps incluso) a patto di pianificare l'escursione a tavolino e memorizzare adeguatamente i punti di riferimento.

Ci sono pero' delle grosse difficoltà:

1) trovare mappe aggiornate: per lo più si usano le mappe militari ed il livello di aggiornamento dipende dalla zona: spesso mancano proprio le strade bianche mentre sono segnati sentieri pedonali già ricoperti dalla vegetazione da anni
2) occorre saper leggere i riferimenti sul territorio: in montagna (collina) già l'andamento altimetrico è un riferimento (infatti si porta anche l'altimetro) nelle zone pianeggianti non è così semplice sulla mappa puo' essere segnato un casale che non esiste più o un torrente momentaneamente in secca o magari la vegetazioni ha invaso la traccia di sentiero ecc

A parte quindi persone con spicata attitudine all'orientamento occorrerebbe fare un vero e proprio corso ma il punto fondamentale è che tutto questo ambaradam è incompatibile con la dinamicità si una bella pedalata perché ad ogni incerteza ti devi fermare e metterti lì a smadonnare con cartina e bussola...
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Prima di partire col GPS è OBBLIGATORIO fare un pò di pratica con carte topografiche e altimetro, se non si pedala con scopi competitivi.
Esatto, lo dice anche la seconda di copertina del manuale di istruzioni del mio Garmin. Non fosse altro perché le batterie si scaricano ma è improbabile che una carta si cancelli.
Sto per iniziare a praticare questo sport e per questo motivo mi ritrovo a dover acquistare tutto senza sapere quasi niente. Tra i vari dubbi c'è quello legato al GPS. Infatti vorrei sapere da voi se per gironzolare in solitario tra boschi e sentieri sconosciuti una volta alla settimana (quando va bene) è necessario utilizzare questo strumento o può essere sufficiente una cartina. Premetto che sono molto affascinato dalla possibilità di pianificare e scaricare gli itinierari sul GPS ma allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa che non serve (e che comunque costa e non poco!). Voi che dite?
Secondo me il GPS è utile dopo che hai, più o meno, imparato ad orientarti senza. In fuoristrada sapere che casa è a 5,72 Km in direzione Sud-Est serve praticamente a niente, forse un po' più utile il track-back... però niente al confronto di una cartina dettagliata della zona.
Non so come sia la zona dove girerai, ma non credo sia una zona di ghiacciai e crepacci, quindi ti consiglio di fare come ho fatto io a partire da quando, con la biciclettina da cross a 10 anni, mi infilavo in tutti i vicoli del paese per vedere dove finivano quelle vie sconosciute. Le carte topografiche le ho scoperte qualche anno dopo nei boy-scout.
Con la stessa tecnica, sono arrivato a conoscere alcune zone della collina di Torino meglio di qualunque carta mai stampata, non avevo il GPS, avevo solo le CTR e tanta voglia di perdermi tra i boschi. La cosa peggiore che mi sia capitata è stata quella di dover risalire per 200-300 metri perché mi ero infilato in una valletta senza sbocco. Tra l'altro una valletta stretta dove, tra la copertura delle colline a fianco e la vegetazione, ho seri dubbi che un GPS potesse ricevere un segnale sufficiente.
Secondo me il bello della MTB sta proprio in questo: una volta hai poco tempo e fai il solito percorso, ma altre volti esci avendo tempo a disposizione ed allora provi a vedere dove finisce quel sentierino di cui hai visto l'imbocco la volta scorsa. Una carta è utile, un GPS anche, ma con un po' di buon senso l'esplorazione dà più soddisfazioni.
L'unico consiglio che mi sento di dare è, quando vai in esplorazione, cerca di andarci in compagnia.
Per quanto riguarda la pianificazione... ho pianificato itinerari sulla carta per 30 anni (considero anche le escursioni con i boy-scout) segnandomi i punti importanti sulla carta stessa o su un fogliettino da tenere in tasca. Da quando ho il GPS continuo a pianificare gli itinerari sulla carta (digitalizzata) e segno i punti come waypoint sul GPS. La differenza è che prima dovevo capire di essere arrivato nel punto segnato da altre informazioni, ora me lo dice direttamente il GPS.
Quindi il mio consiglio è di lasciare perdere, per ora, la spesa su un GPS. Cerca piuttosto una buona carta del tuo territorio per farti un'idea di come è fatto, abituati a pensarti posizionato in un punto della carta e guardandoti intorno cerca di associare i punti di riferimento sul terreno con quello che vedi sulla carta.
Poi il GPS farà tutto in modo più semplice e rapido, ma se a causa di un attacco alieno che blocca l'elettricità il tuo GPS si spegnesse improvvisamente, tu non saresti comunque perso.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Sto per iniziare a praticare questo sport e per questo motivo mi ritrovo a dover acquistare tutto senza sapere quasi niente. Tra i vari dubbi c'è quello legato al GPS. Infatti vorrei sapere da voi se per gironzolare in solitario tra boschi e sentieri sconosciuti una volta alla settimana (quando va bene) è necessario utilizzare questo strumento o può essere sufficiente una cartina. Premetto che sono molto affascinato dalla possibilità di pianificare e scaricare gli itinierari sul GPS ma allo stesso tempo non vorrei acquistare qualcosa che non serve (e che comunque costa e non poco!). Voi che dite?

Il GPS è un aggeggio che può sicuramente essere utile, ma non bisogna dimenticarsi che fino a pochissimi anni fa nessuno lo aveva e questo la dice lunga sulla sua "indispensabilità".
Averlo regala una maggiore sicurezza e una maggiore libertà nel provare i percorsi, pero bisogna tener presente 3 cose importanti:

1) è indispensabile imparare a muoversi leggendo una cartina perchè il GPS è comunque qualcosa che può mollarti e quando lo fa non te lo dice prima.
2) il GPS può scaricarsi, può rompersi in seguito ad una caduta, puoi perderlo senza accorgertene(è capitato a qualcuno che conosco) e quando succede bisogna essere sempre in grado di capire dove si è e come si torna a casa.
3)Anche se hai un GPS la cartina deve essere sempre nello zaino(o sul manubrio) se devi fare giri in zone che non conosci, e saper leggere davvero una cartina topografica non è semplice come si pensa.

Quindi, che tu decida o meno di acquistarlo da subito, impara comunque a orientarti con cartina e bussola.
Se pensi di prenderlo, scegli un buon cartografico che ti consenta di inserire liberamente le cartine digitali... ma su questo lascio la parola a chi è esperto.
Io ho un foretrex 201 che non può caricare cartine, del valore di 150 euro (diversi anni fa), ma che comunque mi è servito spesso e ancora fa il suo lavoro. Ma oggi c'è di meglio.
Buon divertimento! ;-)
 

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
Quoto tutti quelli che hanno essenzialmente indicato come base di partenza quella di farsi un po' di esperienza nella lettura delle buone, sane e vecchie cartine, quindi imparare almeno, un minimo, ad avere un po' di conoscenza a livello topografico..
il gps, strumento utilissimo in certi contesti, come detto da altri, è in voga da poco tempo, e prima tutti, me compreso, abbiamo girato per i boschi utilizzando la cartina topografica, cosa che faccio tutt'ora non avendo il gps..
Anche a me spesso tornano in mente i vecchi insegnamenti ricevuti nei boy-scout, legati alla lettura delle carte, l'uso della bussola, percorsi rettificati, ecc..e provo molta soddisfazione a pianificare o modifcare un itinerario in questo modo..ciò non toglie, che il gps è comodo, per utilizzare il percorso fatto da altri, e quindi già e abbondantemente verificato, oppure costruirsi un proprio itenerario (cosa questa un po' più difficile), ma in definitiva, IMHO, comperare la biga insieme al gps, non al vedo la soluione più giusta..inizia con la bici e carta alla mano piano piano prendi confidenza un po' con tutto, poi vedi nel tempo se ti occorre veramente il gps!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo