quante camere di scorta portate con voi?

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
@david_jcd: no le tengo per le girate "dietro casa". oppure per fasciare il carro, per fare elastici, ecc. di media foro 1 volta ad uscita.
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
mah, senti, inizialmente montavo le specy pro ant e post 2.00 e mi trovavo a dir poco male, tenuta presso chè 0, un sacco di forature, pizzicate e quant'altro, sia con le fasce in kevlar che senza. son passato alle continental gravity, 2.35, tenuta migliore, sempre con fasce in kevlar, con qualche pizzicatura sul posteriore. tutto questo con dei cerchi pessimi, per quello che ci facevo (mavic xm 117); ho rotto il posteriore e ci ho messo gli ex823 con mozzi hope 36H, pero non avendo un compressore a casa non so come fare per far stallonare le gomme per latticizare.
ora pero c'è anche da dire che io sono molto leggero, 55KG e devo tenere una pressione molto bassa. ho girato anche con 1,2 al posteriore senza mai forare, ma credo sia piu un caso... l'anteriore da quando ci ho montato la minion DHF super tacky vado sul sicuro, pressione un po piu alta, 1,6bar, ma ho gli stessi vantaggi di 1,2, perche i tasselli e la ruota in se stessa con il mio peso copia molto bene il terreno.
al posteriore, essendo io un cane sguinzagliato, son costretto a tenere pressioni basse, senno non mi copia il terreno la gomma, e rischio di forare spesso, ma quando faccio un drop di almeno 1 metro, cerco di ammortizare con giocchia il colpo, quindi puo capitare che si fori dopo un salto, perche magari si è atterrato in un punto dove la ruota post non ci doveva neanche andare...
insomma, morale della favola, senza compressore mi tocca fare cosi...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
mah, senti, inizialmente montavo le specy pro ant e post 2.00 e mi trovavo a dir poco male, tenuta presso chè 0, un sacco di forature, pizzicate e quant'altro, sia con le fasce in kevlar che senza. son passato alle continental gravity, 2.35, tenuta migliore, sempre con fasce in kevlar, con qualche pizzicatura sul posteriore. tutto questo con dei cerchi pessimi, per quello che ci facevo (mavic xm 117); ho rotto il posteriore e ci ho messo gli ex823 con mozzi hope 36H, pero non avendo un compressore a casa non so come fare per far stallonare le gomme per latticizare.
ora pero c'è anche da dire che io sono molto leggero, 55KG e devo tenere una pressione molto bassa. ho girato anche con 1,2 al posteriore senza mai forare, ma credo sia piu un caso... l'anteriore da quando ci ho montato la minion DHF super tacky vado sul sicuro, pressione un po piu alta, 1,6bar, ma ho gli stessi vantaggi di 1,2, perche i tasselli e la ruota in se stessa con il mio peso copia molto bene il terreno.
al posteriore, essendo io un cane sguinzagliato, son costretto a tenere pressioni basse, senno non mi copia il terreno la gomma, e rischio di forare spesso, ma quando faccio un drop di almeno 1 metro, cerco di ammortizare con giocchia il colpo, quindi puo capitare che si fori dopo un salto, perche magari si è atterrato in un punto dove la ruota post non ci doveva neanche andare...
insomma, morale della favola, senza compressore mi tocca fare cosi...
Mamma mia! Anche io peso 57 kg, ma tengo le ruote a 1.6 davanti e 1.8 dietro. Sto andando controcorrente tenendo quella dietro più gonfia?

Insomma i tuoi problemi sono dati principalmente dalle pizzicature, se non ho capito male.
In mancanza del compressore, hai mai pensato di usare le bombolette di CO2?
Ancora una curiosità: ma perchè non usare quelle riparate in caso di foratura invece di comprarne sempre di nuove?
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
58
Trento
Visita sito
Una nella borsa sottosella con anche pezze e mastice. Un'altra sempre nello zaino. Prima di mettere le fasce in Kevlar della Geax ne portavo una terza, ma da quando ho le fasce non ho più bucato. Al primo giro che ho fatto con la bici nuova senza fasce (per pigrizia non le avevo messe) ho bucato!
Come pompa uso una pompetta con attacco al portaborraccia della Specialized, anche se mi intriga la nuova Revo della Sks con il manometro.
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
david_jcd ha scritto:
Mamma mia! Anche io peso 57 kg, ma tengo le ruote a 1.6 davanti e 1.8 dietro. Sto andando controcorrente tenendo quella dietro più gonfia?

Insomma i tuoi problemi sono dati principalmente dalle pizzicature, se non ho capito male.
In mancanza del compressore, hai mai pensato di usare le bombolette di CO2?
Ancora una curiosità: ma perchè non usare quelle riparate in caso di foratura invece di comprarne sempre di nuove?
ora non so proprio, se sei te o io, credo, a rigor di logica che son io ad andare contro corrente, i colpi piu grossi li prende il posteriore (mi riferisco alle front), mentre l'anteriore avendo gia una forcella che ammortizza ne prende tendenzialmente meno o comunque sono smorzati. francamente non so perche tengo il post piu mollo, sara che il mio stile di guida è piu frontale... boh, non saprei darti una "giustifcazione" in base a quanto detto...

si tendenzialmente pizzico, puo capitare anche punti di roveta, ma proprio se mi voglio infognare da qualche parte... le bombolettine di CO2 beh si ci ho pensato e ne ho provate due, ma non mi hanno soddisfatto. Ora sarò un po all'antica ma anche con il lattice nutro un po di paura a distanziarmi troppo dalla città.
le camere usate, me le vaglio una per una, valuto come ripararle e decido se montarle sulla bici o destinarle al cestino, o al recupero; spesso al recupero.
capita anche che le usate me le porti dietro se avevano un forellino.... ma se pizzicate ben, beh, ti lascio immaginare...
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
grazie di essere intervenuti così numerosi!

Leggendo le vostre risposte ho deciso...una sottosella+pompetta e kit riparazione presi proprio ieri...ma mi sono subito pentito di una cosa...

il rivenditore mi aveva consigliato delle piccolissime bombolette ad aria compressa con erogatore da tenere nel sottosella (costo di ogni ricarica 1,50 €)...non mi sono fidato, ma vedendo la mia scale con la pompetta a sinistra della borraccia...

beh quasi quasi vado a prendermi le bombolette...anche l'occhio vuole la sua parte, voi che ne pensate?

Ciao!
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
io penso che se ti porti sempre dietro lo zaino dovresti mettere tutto li dentro, così la bici diventa esteticamente più leggera. Le bombolette di CO2 vanno anche bene, a patto di buttarle nei contenitori per il metallo e non nell'immondizia, perchè in caso contrario sarebbero solo inquinamento e spazzatura in più.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
grazie di essere intervenuti così numerosi!

Leggendo le vostre risposte ho deciso...una sottosella+pompetta e kit riparazione presi proprio ieri...ma mi sono subito pentito di una cosa...

il rivenditore mi aveva consigliato delle piccolissime bombolette ad aria compressa con erogatore da tenere nel sottosella (costo di ogni ricarica 1,50 €)...non mi sono fidato, ma vedendo la mia scale con la pompetta a sinistra della borraccia...

beh quasi quasi vado a prendermi le bombolette...anche l'occhio vuole la sua parte, voi che ne pensate?

Ciao!

Lascia perdere la bomboletta.....tieniti la tua bella pompetta manuale e stai sicuro che tutto funziona!! Ho visto gente con la bomboletta in mano e la ruota sgonfia......spingere la bici!!!!! Non fidarti......:spetteguless:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Nonostante abbia latticizzato entrambe le ruote nel borsino sottosella ho una camera d'aria e un kit di toppe+mastice (l'ho lasciato lì, tanto ingombra poco e pesa meno), poi tengo un'altra camera d'aria nel Camelbac, meglio un etto in più che rientrare a piedi, magari anche al buio.........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo