Viaggi e trails Quanta neve c'è ancora sulle Alpi?

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.674
6.372
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Con tutto il rispetto, i passi montani ti collegano l'Italia al resto dell'Europa. Le isole no. E soprattutto ci arrivi in barca.
se è per questo anche nei paesi montani ci arrivi in elicottero o coi gatti delle nevi

Sì, questo è vero. Sul fatto di asfaltare le sterrate potrebbero evitare...

Poi oh prima o poi le strade le devono riasfaltare, che lo facciano per il Giro o per le elezioni poco cambia.
il problema delle strade asfaltate per il giro è che poi ti trovi strade di montagna poco frequentate con asfalto perfetto stile autodromo e al contrario, strade provinciali e statali altamente frequentate piene di buche, frane e tratti a senso unico alternato.
 
  • Mi piace
Reactions: Kostola

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.313
18.702
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
se è per questo anche nei paesi montani ci arrivi in elicottero o coi gatti delle nevi


il problema delle strade asfaltate per il giro è che poi ti trovi strade di montagna poco frequentate con asfalto perfetto stile autodromo e al contrario, strade provinciali e statali altamente frequentate piene di buche, frane e tratti a senso unico alternato.

beh, il Foscagno o lo Stelvio "poco frequentati" sarebbe un sogno,
 
  • Haha
Reactions: Tronicox

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.102
1.301
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Diciamo che il passaggio del Giro è rimasta una delle poche speranze per veder finalmente riasfaltato qualche tratturo pezzo di strada statale o provinciale. :mrgreen:
Ma nemmeno sempre, l'ultima volta che sono passati dal Gavia non l'hanno riasfaltato, tanto in salita vanno piano...

Quanto alla riapertura, posso capire il discorso se impostato in chiave "ma se sono previsti ancora 10 giorni di nevicate a tratti abbondanti che cavolo apri per poi dover riaprire di nuovo?". Con lo Stelvio magari ce la si poteva prendere un filo più comodo, tanto era ovvio che non ci sarebbero mai passati.
I passi stradali alpini però è previsto siano aperti e la lo stagione solitamente va dal 1 giugno al 30 settembre (per quelli alti, periodi eventualmente più estesi per quelli intermedi).
Ad esempio, mentre spalavano lo Stelvio spalavano anche il Gavia, su cui il Giro non passava.
 

FedeNova12

Biker serius
12/8/19
205
464
0
22
un campo di tiro con l'arco
Visita sito
Bike
Rockrider 520 e triban gravel520
se è per questo anche nei paesi montani ci arrivi in elicottero o coi gatti delle nevi
Si certo, però se devi portare milioni di tonnellate di merci, o migliaia di turisti, dell'elicottero e dei gatti delle nevi non te ne fai niente.
Poi non è che diminuisca molto l'impatto ambientale se si usano mezzi che consumano 200 litri di gasolio per fare 9 km e che ti portano 4 persone o max 500 kg la volta...
il problema delle strade asfaltate per il giro è che poi ti trovi strade di montagna poco frequentate con asfalto perfetto stile autodromo e al contrario, strade provinciali e statali altamente frequentate piene di buche, frane e tratti a senso unico alternato.
Beh questo lo vedo come un plus :mrgreen: . Hai una strada senza troppe auto con un asfalto perfetto, meglio di così per andarci in BDC cosa c'è?
La statale piena di buche la asfaltano per le elezioni tanto. Almeno, da me 4 giorni fa l'hanno fatto, anche se non era così brutta. Se ci sono frane e sensi unici non è che asfaltando sistemi tutto, se devono uscire il geologo o l'ingegnere e non escono perché hanno altri lavori da fare di certo non escono perché passa il Giro.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: danyswimmer

Ax3l

Biker serius
14/4/16
268
53
0
Visita sito
Bike
urta slr
X la Hero chissà come stiamo messi...da ciò che sta pubblicando Ragnoli non credo molto bene
Situazione Dantercepies attuale e penso che in questi ultimi 20 giorni non nevichi piu quindi secondo me non c'è da preoccuparsi...
tranne per l allenamento visto che piove tutti i giorni per chi sta al nord :-)
 

Allegati

  • Screenshot 2024-05-23 alle 11.21.57.png
    Screenshot 2024-05-23 alle 11.21.57.png
    6,1 MB · Visite: 106
  • Mi piace
Reactions: stefanocucco83

lupeaq

Biker velocissimus
19/6/15
2.576
1.063
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Anche al centro piove tutti i giorni praticamente. Speriamo che dai primi di giugno inizi l' alta pressione. Tempo stabile caldo così asciuga anche il fango
Situazione Dantercepies attuale e penso che in questi ultimi 20 giorni non nevichi piu quindi secondo me non c'è da preoccuparsi...
tranne per l allenamento visto che piove tutti i giorni per chi sta al nord :-)
 

Kostola

Biker ultra
15/1/07
623
146
0
Bergassana
Visita sito
40 anni fa la neve chè veniva , ora se sognano e se va bene ci voglion 2/3 anni per avere la stessa quantità , in quota , in Appennino forse ne servono 10 , dove abitavo io entroterra spezzino ogni anno ne veniva una gambata , per non parlare del freddo , il tutto aiutava a tenere i boschi sgombri da sterpaglie rovi e arbusti , restavano soltanto le foglie potevi andare ovunque ora non passi più da nessuna parte perché è diventato una giungla impenetrabile
Con tutto il rispetto , questo articolo mi pare una “cassata”
Se qualcuno andrà in sbattimento perché non potrà salire sui passi amen andrà da un’altra parte .
Non credo che siano strade aperte nell’ultimi decenni quindi….
Svegliatevi che i problemi sono altri
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.313
18.702
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Con tutto il rispetto , questo articolo mi pare una “cassata”
Se qualcuno andrà in sbattimento perché non potrà salire sui passi amen andrà da un’altra parte .
Non credo che siano strade aperte nell’ultimi decenni quindi….
Svegliatevi che i problemi sono altri

in italiano?
 

Kostola

Biker ultra
15/1/07
623
146
0
Bergassana
Visita sito
40 anni fa la neve che veniva , ora se la sognano e se va bene ci voglion 2/3 anni per avere la stessa quantità , in quota , in Appennino forse ne servono 10 , dove abitavo io entroterra spezzino ogni anno ne veniva una gambata (40/50 cm), per non parlare del freddo , il tutto aiutava a tenere i boschi liberi da sterpaglie rovi e arbusti , restavano soltanto le foglie potevi si poteva andare ovunque, ora non passi più da nessuna parte perché è diventato una giungla impenetrabile .
Con tutto il rispetto , questo articolo mi pare una cazzata.
Se qualcuno andrà in sbattimento perché non potrà salire sui passi alpini amen andrà da un’altra parte.
Non credo che siano strade costruite negli ultimi decenni quindi….
Svegliatevi che i problemi sono altri

Effettivamente ora si capisce meglio
 

alexLith

Biker serius
29/8/17
262
224
0
52
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Oh dopo il terzo inverno consecutivo di penuria di neve marzo ed aprile hanno portato un bel carico di neve. Ma nulla di eccezionale o anomalo purtroppo. A me pare che dovrebbere essere normale situazione. Quello che peró non ci ricordiamo (ma ci sono i dati) é che la copertura nevosa sui ghiacciai si sta assotigliando malgrado questi eventi e non bastano i 10 metri ("cumulati") delle precipitazioni primaverili.

Sul fatto che noi valligiani/cittadini con le chiappe al calduccio ci accorgiamo solo oggi che "su c'é la neve a giugno" é perché siamo ignoranti e viviamo nella bolla di fondo valle. Chi vive a Prato allo Stelvio (ad esempio) le catene da neve dalla macchina non le toglie mai. e sul fatto che si debbano usare frese (macchine strabilianti) per sgomberare la neve dalle strade a 2500 metri la vedo una cosa normalissima per svariati (GIUSTI) motivi.

Se mi dovesse capitare nei prossimi giorni di andare a fare il rombo, attraversare questo ambiente "selvaggio" mi darebbe tanta gioia. Per le gite alle alte aspetteró.... non ho la smania di andare a fare i trail in zone subglaciali se non ci sono le condizioni.
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.446
3.404
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
40 anni fa la neve che veniva , ora se la sognano e se va bene ci voglion 2/3 anni per avere la stessa quantità , in quota , in Appennino forse ne servono 10 , dove abitavo io entroterra spezzino ogni anno ne veniva una gambata (40/50 cm), per non parlare del freddo , il tutto aiutava a tenere i boschi liberi da sterpaglie rovi e arbusti , restavano soltanto le foglie potevi si poteva andare ovunque, ora non passi più da nessuna parte perché è diventato una giungla impenetrabile .
Con tutto il rispetto , questo articolo mi pare una cazzata.
Se qualcuno andrà in sbattimento perché non potrà salire sui passi alpini amen andrà da un’altra parte.
Non credo che siano strade costruite negli ultimi decenni quindi….
Svegliatevi che i problemi sono altri

Effettivamente ora si capisce meglio
A basse quote OK, sopra i 2000 di neve ne viene come una volta, dipende dalle annate. Alcuni passi sono fondamentali sia per ridurre le percorrenze, sia come alternativa ai tunnel.
La sensazione è che chi ragiona in quel modo è solo perché abita lontano e non gliene frega una mazza.
Come se io dicessi, si alza il livello del mare di 3 metri? meglio così, c'è più spazio per i pesci e spariscono quelle brutture in riva al mare.
In fin dei conti nel giurassico l'europa era un fondale marino (io vivo a 400 metri di quota...).
 
  • Mi piace
Reactions: marco

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.073
769
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Ricordo che 30 anni fa circa dovettero deviare il Giro per una slavina al Col dell'Agnello poche ore prima del passaggio. E ci furono polemiche per la tendenza ad alzare le quote della cima Coppi anno dopo anno limando la soglia di sicurezza. Passano gli anni ma i vizietti rimangono.
Nel mese di maggio uno zero termico a 2000 metri non dovrebbe essere una cosa straordinaria. Probabilmente l'istinto umano si sta già adattando al cambiamento climatico.

https://www.cuneodice.it/sport/cune...e-cancellano-il-colle-dell-agnello_14712.html
https://archivio.unita.news/assets/main/1995/06/02/page_027.pdf
 

UnoQualunque

Biker novus
4/9/23
35
42
0
38
Como
Visita sito
Bike
Enduro
Secondo me l'articolo ci sta, la situazione è anomala. Faccio scialpinismo da più di 15 anni e raramente mi è capitato di vedere cosi tanta neve a quote relativamente basse a fine maggio come quest'anno. Negli anni le grosse nevicate primaverili arrivavano ad aprile e la stagione la chiudevo praticamente all'inizio di maggio, quest'anno invece per tutto l'inverno ha nevicato pochissimo e tutta la neve che c'è ora è arrivata questo mese e sarebbe ancora possibile sciare in moltissimi posti (sconsigliatissimo visto l'instabilità della neve, appena uscirà il sole sarà un disastro). A Cervina ad esempio i chilometri sciabili sono ancora tantissimi.

Sicuramente quando il tempo si stabilizzerà passeremo subito i 30 gradi e la neve si scioglierà in fretta, ma secondo me a Livigno avranno qualche problema nel sistemare il bike park per l'inizio della stagione.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo