Viaggi e trails Quanta neve c'è ancora sulle Alpi?

Vettore2480

Biker extra
26/5/11
701
321
0
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 27,5
:smile: si vede proprio che non vivi neanche vicino ad una zona con montagne.
Se non togli la neve, questa non se ne va "perché si scioglie". Ci sono riporti ventosi alti 10 metri che non si sciolgono neanche se tutti andassimo su a scoreggiare insieme. E i passi alpini sono fondamentali per le vie di comunicazione, in particolare uno come il Gottardo, il motivo l'ho spiegato nell'articolo.
28 giugno 2018, foto scattata da me sulla Novena. Hai voglia ad aspettare che si sciolga :smile:
Standing Ovation! Forse a fine settembre inizierebbe ad assottigliarsi un pochetto.. però dopo ricomincia a nevicare... :azz-se-m:
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
alcuni vale sicuramente la pena, altri no, come quello per far passare il tour de suisse.. che passi da un altra parte

come l'asfaltare le strade per far passare il giro... che passino altrove o che montino delle gomme più larghe.. già si tirano dietro una carovana inutile di 2000 mezzi
ottimo...
non asfaltiamo le strade perchè inquiniamo... e poi ci ammazziamo con le bici o con le moto
non mandiamo gli spalaneve...chi cazzo se ne frega della circolazione e del pericolo valanghe
non colleghiamo le isole, chi vuole va a nuoto..

Io quando leggo sta roba da fanatico mi viene voglia di accendere il dieselone euro 2 e consumare un pieno in folle...
 

UnoQualunque

Biker novus
4/9/23
35
42
0
38
Como
Visita sito
Bike
Enduro
Ma per capire.
Davvero è fondamentale per l'economia di quei posti riaprire strade 15/20 gg prima del naturale scioglimento?
Da quel che ho capito son chiuse tt l'anno tranne che in estate.
Se fanno cosi tanta fatica per sgomberarli dalla neve il prima possibile sicuramente c'è qualche vantaggio. A parte i passi come quello del Gottardo dov'è presente anche il tunnel che quindi sono un'alternativa in caso di traffico, per i passi come la Forcola, lo Stelvio, lo Spluga, ecc.. aprirli una settimana in più o meno credo che abbia impatti sul costo dei trasporti siccome con i passi chiusi per determinate destinazioni vuol dire allungare il tragitto di molti chilometri.
 
  • Mi piace
Reactions: lucjekyll

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.446
3.404
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Non è vero. Io sono bresciano; parlavo con una forestale e diceva che i dati raccontano che in Presena (ad esempio) quando va bene fa 10-12 m di accumulo totale in un inverno.
Negli anni 70 erano normali i 30 m, con punte di 40/50 m.
40-50 metri ???
Accumuli del genere ci sono nei nevai che, con il riscaldamento globale, stanno scomparendo(sono accumuli perenni, non annuali) Accumuli normali annuali raggiungono raramente i 7-8 metri di altezza. Poi ci sono accumuli maggiori dovuti al riporto del vento.
Ad esempio il massimo accumulo misurato in Svizzera risale al 1999 ed è di 8,16 metri sul Säntis.
Gli accumuli di 50 metri assomigliano alla trota di 7 kg che ho pescato l'anno scorso...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non è vero. Io sono bresciano; parlavo con una forestale e diceva che i dati raccontano che in Presena (ad esempio) quando va bene fa 10-12 m di accumulo totale in un inverno.
Negli anni 70 erano normali i 30 m, con punte di 40/50 m.

Il record mondiale è di 28.9 metri: https://www.mtbaker.us/the-mountain/snowfall-statistics/

(Lo so perché sono stato sul Mt. Baker con lo snowboard)

*1998-99 World Record Snowfall​

During the winter of 1998-99 Mt. Baker received 1,140 inches of snowfall – verified by NOAA as the World Record of snowfall during a single winter season!
 
  • Mi piace
Reactions: Teo66

FedeNova12

Biker serius
12/8/19
205
464
0
22
un campo di tiro con l'arco
Visita sito
Bike
Rockrider 520 e triban gravel520
Ma per capire.
Davvero è fondamentale per l'economia di quei posti riaprire strade 15/20 gg prima del naturale scioglimento?
Da quel che ho capito son chiuse tt l'anno tranne che in estate.
Beh quando nevica qua in pianura cosa si fa, la si lascia sciogliere naturalmente oppure la si spazza? Perché in montagna dovrebbe essere diverso scusa?

Magari uno le vede come strade in cui andare a sgasare in auto o a fare il KOM in bici, però di fatto sono strade che mettono in comunicazione zone che altrimenti sarebbero lontanissime.
Prova a guardare che percorso ti fa fare Maps per fare Bormio-Prato allo Stelvio senza il passo. A me dà 3h e 180 km, e distano 20 km in line d'aria...

Che poi 20 gg ho i miei dubbi, l'anno scorso a metà giugno c'era ancora neve sempre sullo Stelvio, e non aveva nevicato così tanto come quest'anno.
 

Capt.Willard

Biker novus
20/1/15
26
11
0
Ridigiù
Visita sito
Bike
Junk
40-50 metri ???
Accumuli del genere ci sono nei nevai che, con il riscaldamento globale, stanno scomparendo(sono accumuli perenni, non annuali) Accumuli normali annuali raggiungono raramente i 7-8 metri di altezza. Poi ci sono accumuli maggiori dovuti al riporto del vento.
Ad esempio il massimo accumulo misurato in Svizzera risale al 1999 ed è di 8,16 metri sul Säntis.
Gli accumuli di 50 metri assomigliano alla trota di 7 kg che ho pescato l'anno scorso...
50 metri CUMULATI.
Non 50 m di spessore al suolo!
Cumulati significa la somma di tutte le nevicate della stagione.
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

alesel

Biker novus
3/8/21
1
1
0
57
Monza
Visita sito
Bike
Scott
Io faccio il tifo per la neve a maggio/giugno e per le temperature basse.
30/40/50 anni fa' era così e il giro passava dallo Stelvio nonostante i materiali fossero ben diversi.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.674
6.372
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Perchè tu gli dai retta? :smile:
tutti gli diamo retta volenti o nolenti

c'è la legge europea sul clima e non è una barzelletta, tante aziende sono costrette ad adottare pratiche per ridurre le emissioni di co2, in quasi tutti i comuni c'è la raccolta differenziata, se vai a comprare un auto è una giungla tra downsizing dei motori, auto ibride, elettriche, nei ristoranti ci sono sempre più proposte vegetariane e vegan, la gente in casa sta molto più attenta a bollette di gas e luce, in tanti hanno messo pannelli solari o fatto interventi di efficientamento

magari tu non te ne accorgi ma rispetto a 20 anni fa le cose sono cambiate e non poco, ti faccio un esempio banale, chi compra più una lampadina a incandescenza? penso neanche esistano più... ormai solo led
 

lupeaq

Biker velocissimus
19/6/15
2.576
1.063
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
tutti gli diamo retta volenti o nolenti

c'è la legge europea sul clima e non è una barzelletta, tante aziende sono costrette ad adottare pratiche per ridurre le emissioni di co2, in quasi tutti i comuni c'è la raccolta differenziata, se vai a comprare un auto è una giungla tra downsizing dei motori, auto ibride, elettriche, nei ristoranti ci sono sempre più proposte vegetariane e vegan, la gente in casa sta molto più attenta a bollette di gas e luce, in tanti hanno messo pannelli solari o fatto interventi di efficientamento

magari tu non te ne accorgi ma rispetto a 20 anni fa le cose sono cambiate e non poco, ti faccio un esempio banale, chi compra più una lampadina a incandescenza? penso neanche esistano più... ormai solo led
Ok led. Ok fotovoltaico. Eolico nucleare e motori più efficienti x carità. Il resto sono solo ideologia. Poi l' Europa sola, non salva il mondo. Per fortuna che se ne stanno accorgendo anche i burocratici europei delle cazzate che hanno imposto. Sottoscrivo IMPOSTO. a giugno speriamo che cambi questa politica europea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo