quant'è importante il peso della bike?

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
tolto il peso del vestiario relativo alla stagione nello zaino ci sono:

camera di riserva
scatolette con tiptop mastice ecc
kit chiavi esagonali
cacciacopertoni
torcia elettrica
k-way d'emergenza
maglia intima di ricambio
calzini di ricambio (dopo che una pozza troppo profonda mi ha inzuppato e congelato un piede)
custodia degli occhiali

nei giri lunghi aggiungo cioccolata marmellatine e caramelle nergetiche.

farà 2/3 kg?
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
scusate la banalità......ma solo io giro con 4-5kg di peso sulle spalle ?
...
A questo punto si potrebbe aprire un altro 3rd riguardo a quanto peso ci portiamo appresso........

Tutto lecito, però si rientra nel discorso di cui sopra: se vale la regola "a parità di rider e allenamento" vale anche la regola "a parità di kg di attrezzatura e cibarie INDISPENSABILI".

Poi, per carità, si può anche decidere di non portarsi dietro la sacca idrica (e rischiare di non potersi approvvigionare con la giusta frequenza) o un minimo di attrezzatura per le riparazioni al volo (e rischiare di restare a piedi) o qualche indumento aggiuntivo (e rischiare di prendere acqua e vento).
Al di sotto di un certo limite di peso, per uscite lunghe, non si può stare (a meno di non prendersi tutti i rischi di cui sopra) per cui anche lo zaino fa parte del gioco: una tot di peso è ineliminabile!
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
ricapitoliamo, la somma è molto personale;

bici 15 kg
io 95 kg
abbigliamento invernale 5 kg
borraccia 0,5 kg
zaino e attrezzatura varia 3 kg

_________________________________________

totale 118,5 kg

con una bici da xcrace straleggera -8 kg

totale 110,5 kg e un sacco di soldi in meno
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Beh qui andiamo OT...
io non posso rinunciare neanche a 2 panini con la coppa, mela, cioccolato, plasmon e 800ml d'acqua... maglia di ricambio, attrezzini, camera, pompa, toppe... ginocchiere, paraschiena e casco integrale. Ma mi avvantaggio dei 5kg in meno di massa mia (un po' sottopeso).
Trovo anche un po' contraddittori quelli cicciottelli con la bici ultralight... come le ragazze di 48kg su bici da 21kg. Sprechi nei due sensi.
__________

Tornando al discorso dell'equazione energetica, è comprensibile che i fattori siano troppi, però si possono cmq stabilire quale sia il range accettabile per i vari difetti di una biga, in base all'esperienza.
Ad esempio Bobbing: tra 0 e 5mm ottimo; tra 6 e 10mm buono; tra 11 e 15 accettabile; 16 o più scarso. Tanto per dire. E in questo caso calcolare quanto si perde non è una cosa aliena (calcoli quanta forza impiega l'ammo ad accorciarsi di tot mm... ed essendo energia dissipata, quella forza è il peso virtuale che ha la bici in più) :idea: ho detto una cazzata? :-|
400lb/inch * 0.0178579673228346 = 7.14 kg/mm
con un rapporto di leva di 1 a 2.75, si ha 2.597 kg/mm
Si ma poi entrano in gioco le oscillazioni la suddivisione dei pesi del biker sulla bici, gli impulsi... mmm ... mi sto impelagando :-| poi con la febbre e l'influenza questi calcoli sono ancora più confusi. Aiuutooo!

Per il peso delle ruote però il calcolo dell'effetto volano è più facile. L'avevo fatto per le ruotone da 29".

Anche per il rapporto di baricentro è possibile il calcolo, essendo il rapporto tra le rispettive altezze da terra... più è alto il baricentro e più il rapporto di leva (del secondo tipo) è basso. Quindi se il baricentro in una bici di 12 kg è a metà dell'altezza tra il suolo e il manubrio, mentre in un'altra bici 12kg il baricentro è ad un terzo da terra al manubrio (con stessa altezza manubrio) : la forza da applicare per inclinare in piega una bici sarà circa 6kg per la prima e 4kg per la seconda, avendo pari massa inerziale ipotizzata.
Son tutti calcoli molto spannometrici, ma non mi interessa sapere con esattezza il valore, quanto per lo meno stimare l'influenza dei fattori che determinano l'agilità di una bici.
:-|
ok... basta. Ho la febbre... è meglio che torni a lavorare, va' ;-)
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Hai molta ragione. Il problema è che molti qui parlano usando sé stessi (e le proprie esigenze) come metro e misura di tutte le cose.
In una frase (mica sbagliata, a dire il vero...) come "tranquillo, io col mio panzer da 18kg ci vado ovunque ..." la parola sbagliata (o per lo meno indefinita) è "ovunque".
La risposta che mi verrebbe di getto ad una frase del genere è "quanto fa per te ovunque"? Se per te fa "1700-1800mt di dislivello per 50-60km" e il tipo di turno ti dice che lo fa tranquillamente con il suddetto panzer in un tempo ragionevole (in un paio di giorni penso di poterlo fare anch'io...) io gli consiglierei di star pronto che fra meno di quattro anni ci sono di nuovo le Olimpiadi.
La questione sarebbe solo valutare quello che si dice e circostanziarlo un po'meglio, in un argomento complesso e personale come questo.
Ciao
TT:

quotone APOCALITTICO!!

è VERO quello ke dici, tutti poniamo come metro di paragone i nostri percorsi, il nostro piacere e le nostre esperienze...

io infatti non adoro saltare, fare strutture, scendere da punti con sassi mobili...

a me piace salire e tanto, e poi scendere su percorsi tecnici o pendenze folli, o fare scaloni... con la bike da 80mm da xc da 10kg con diski ci riesco perfettamente, con la bike da xc da 8.5kg vado + cauto per via di 2 componenti un po' delicati (copertoni da 400g latticizzati e sella full carbon da 100g) però in salita o in gara su percorsi puliti o cmq non estremi la front super leggera è una skeggia! a parità di allenamento la fatica è inferiore
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
E' certo che il tipo di percorso possa influenzare molto la nostra scelta, ma bisogna anche tenere in considerazione l' andature alle quali si affronta il percorso, molti dicono che tolgono un kilo di ruote e nn se ne accorgono, certo che se fai la salita con pendenze blande, tutta in sella ad aspettare i compagni è chiaro che nn percepisci.
per me il peso(dando x scontato che nelle ruote si sente molto di più) conta molto sulle andature molto alte, in percorsi dove ci sono molti saliscendi o rilanci, l'xc insomma, sulle salite lunghe da pedalare in sella lo trovo ( a mio parere) meno percettibile...
Condivido parzialmente il discorso del giro da 2000 mt di dislivello che è meglio affrontarlo con una bike più leggere possibile, perchè spesso sono giri alpinistici e nn penso li si facciano a ritmo gara, insomma ci si tiene un po' di riserva... almeno questo è il mio parere e spero di nn aver detto banalità.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
:celopiùg:
E' certo che il tipo di percorso possa influenzare molto la nostra scelta, ma bisogna anche tenere in considerazione l' andature alle quali si affronta il percorso, molti dicono che tolgono un kilo di ruote e nn se ne accorgono, certo che se fai la salita con pendenze blande, tutta in sella ad aspettare i compagni è chiaro che nn percepisci.
per me il peso(dando x scontato che nelle ruote si sente molto di più) conta molto sulle andature molto alte, in percorsi dove ci sono molti saliscendi o rilanci, l'xc insomma, sulle salite lunghe da pedalare in sella lo trovo ( a mio parere) meno percettibile...
Condivido parzialmente il discorso del giro da 2000 mt di dislivello che è meglio affrontarlo con una bike più leggere possibile, perchè spesso sono giri alpinistici e nn penso li si facciano a ritmo gara, insomma ci si tiene un po' di riserva... almeno questo è il mio parere e spero di nn aver detto banalità.

vero se si fa l'uscita con gli amici ke ogni 3 minuti devono fare la foto, bere da fermi, aggiustarsi il casco, pulire gli okkiali, lamentarsi del percorso, riposarsi dalla salita, è kiaro ke anke una bike da DH da 25kg non risulta difficile da pedalare...

se invece si pedala in maniera spinta e costante, con un ritmo sostenuto, senza pause inutili e su percorso xc veloce con salita tosta e discesa pulita, è logico ke avere set ruote da 2.5kg (copertoni lattice ruote e sganci) è meglio di avere un set da 3.8kg...:celopiùg:

vero è anke il discorso sui giri di 2000mt che sono escursionistici e di certo a fine giro si avrebbe la forza per farne almeno altri 1000mt... questo perkè il ritmo è blando o cmq non lo si fa x allenarsi in maniera estrema, o a ritmo gara, ma (penso) per il solo gusto di fare una bella pedalata, tosta, ma non sfiancante
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo