quant'è importante il peso della bike?

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
beh aspe un attimo, se nn ciai le gambe nn vai su con una bike che pesa 14 kili ne con una che ne pesa 12 kili

percui secondo me in una scala da 1/10 il peso e di 6 scarso :i-want-t:

DARE 6 al peso mi sembra moolto riduttivo, io prima avevo copertoni tubless montate con camere d'aria e fasce per essere sicuro al 100% di non forare...

poi sono passato a gomme da 400g latticizzate e ti dico ke in salita e sui rilanci si sentono tutti i 940g ke ho risparmiato :celopiùg:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
... è anche però necessario a realizzare bici solide e adatte a scendere.
Dipende sempre da cosa uno ci fa con la bici, o meglio da cosa si diverte a fare.
Verissimo, figuriamoci. Intendevo solo dire che, a mio avviso, è ormai molto diffusa la tendenza ad esagerare con il sottovalutare gli svantaggi di una bici pesante (sia chiaro, in questo caso non mi rivolgo direttamente a te, che hai fatto un intervento equilibrato). Qui è tutto un fiorire di "Con la bici da 18kg sali ovunque". Magari sali pure, ma con quale handicap? E poi, se pure ci si riesce perchè si è in uno stato di forma smagliante, bisognerebbe considerare quella come l'eccezione e non la regola.
... se il mondo fosse tutto in salita con il cavolo che mi sarei appassionato alla bici ...
e come darti torto? :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
:nunsacci:chissa' come mai tuttu quelli che pedalano seriamente vogliono la bici leggera .....
:medita:
perché ritengono più importante e bello arrivare a chiudere certi giri più lunghi o più alti, cercando un compromesso per la discesa.
A parità di prezzo, più la bici è leggera, più è mediamente pedalabile e più fragile sarà in discesa, e viceversa parlando di bici più pesante.

la tecnologia attuale ha permesso di abbassare un po' i prezzi per offrire bici piuttosto leggere e robuste in modo che il compromesso non sia tanto svantaggioso né in sù né in giù.

Il peso giusto della propria bici è nel punto d'equilibrio tra i desideri.
Certo, più è leggera meglio è, anche per fare solo discesa, ma bisogna fare i conti col budget.
Sulla mia bici avrei un margine di un paio di kg, abbassabili tranquillamente senza perdere troppa resistenza, ma faccio meno fatica a pedalarmi 18 kg che a guadagnarmi quel che serve per alleggerirla.

Il peso della bike conta moltissimo. Ma bisogna fare delle scelte.
Io punto a 170/170 x 16kg, con i quali non sentirei nessun limite.
Qualcunaltro punterebbe a 80/0 x 8kg o a 150/150 x 13kg, ma in discesa..mmm... non sarei tanto tranquillo ad spalancare il gas. Scelte, desideri, obiettivi...
:idea:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
certo!
ma all' interno di un determinato segmento è inequivocabile che la bici piu' leggera sia la piu' ambita-nonchè la migliore aggiongo io :il-saggi:-
nn ci sono storie
ovviamente.
Come discorso generale non fa una grinza, ma poi c'è da confrontare i modelli in particolare, perché una bici più leggera, ma con più pedalkickback e bobbing o geometrie più scomode, ad esempio, fa sì che sia più opportuno prendere una bici un pochino più pesante, ma con maggiore efficacia in pedalata.

Ora non saprei quantificare il peso in più tollerabile, pur di guadagnare in tot bobbing in meno o in tot kickback in meno ecc.

E alla fine si ritorna alla domanda iniziale. Come si fa a dare una valutazione ponderata alle varie caratteristiche che determinano la pedalabilità di una bici?
si dovrebbero stabilire dei coefficienti d'importanza delle varie caratteristiche, in modo da poter fare un'equazione che metta a confronto definitivamente il valore del peso con le altre caratteristiche di pedalabilità.

Esempio: se bobba di 1cm pedalando seduti su una salita del 10% è come avere un kg virtuale in più, rispetto ad una bici che sulla stessa salita bobba di 5mm?
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Sulla mia bici ho cambiato le gomme da xc 2' 1 play con gomme da DH 2.35' 2 play com un aumanto di peso di 1.6 kg, la pedalo ugualmente e in discesa mi è cambiata la vita.
Forse faccio parte della categoria di quelli che non "pedalano seriamente" ma il vantaggio di una bici leggera a mio avviso è solo nel rilancio, in salita chiaramente meno peso meglio è, ma le bici impedalabili sono quelle con angolo di sterzo troppo aperto o sospensioni con escursioni lunghe e non bloccabili, indipendentemente dal peso, poi è solo una questione di velocità in salita e compagnie.
Cmq io in slaita sono molto serio, non rido mai, ma quando comincio a scendere divento euforico.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Io la vedo semplicemente così: se (per opera dello Spirito Santo, direi...) fra due biciclette identiche in marca,modello ed allestimento, una a fianco all'altra in vetrina, una pesasse un kg in meno dell'altra, io prenderei la più leggera.
Così come qualunque upgrade (ammettiamo per assurdo, gratuito) che porti come unica modifica ai parametri l'alleggerimento, è assolutamente da attuare.
Qualunque altra considerazione è sottoposta a quali siano i criteri e le prestazioni richieste dal biker nonchè allo spessore del suo portafoglio e alla sua correlata volontà che detto spessore diminuisca e di quanto.
Credo che mettere tutto ciò in una equazione matematica sia opera titanica.
Lo so che non ho detto nulla. ma temo che nulla si possa dire in termini astratti.
Ciao
TT:
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
dando per scontato che ciascuno trova l'equilibrio prezzo/peso/prestazioni che ritiene più utile ed opportuno per se stesso (e - sob! - per le sue tasche), dal mio personale punto di vista, faccio un semplice ragionamento:
il mio limite (da stra-allenato) è 1700-1800mt di dislivello per 50-60km, con una bici che sfiora i 14.5kg e con una andatura tranquilla (altrimenti mi fermo molto prima).
Ci faccio bei giri su e giù per le montagne pedalando ogni metro che percorro (no risalite meccanizzate, recuperi in macchina e via discorrendo). Non sono un xcista e mi piace scendere più di quanto non mi piaccia salire.
Ora, se provassi ad andare su con una bici da 16-18kg per poter poi scendere più veloce e/o con maggiore facilità, sarei sicuramente costretto a ridurre dislivelli e distanze. Siamo sicuri che il divertimento, date le premesse, aumenterebbe? Io credo di no.
A questo punto scatta il mitico "il peso non conta, conta la gamba". Non è vero, il livello di allenamento che io posso raggiungere, vuoi per caratteristiche fisiche, vuoi per il tempo che si è disposti ad investire, vuoi per il numero di altri interessi che uno può avere, è quello: handicap maggiore (leggi peso) = prestazione inferiore, e tanto più a lungo dura l'uscita, tanto maggiore è l'incidenza del peso sulla prestazione.
La gran parte di chi frequenta il forum è perfettamente in grado di valutare le proprie capacità e le potenzialità del proprio mezzo e, quindi, di fare le proprie scelte per la massima soddisfazione personale, però capita (non di rado) di leggere qualcosa del tipo: "mi piace la bike taldeitali ... la userei per giri di totmilametri di dislivello ... però è un poco pesante e non so sei sia la più adeguata ..." e immancabile arriva: "tranquillo, io col mio panzer da 18kg ci vado ovunque ...", non mi sembra la cosa migliore che si possa consigliare ... tutto qui ...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Sulla mia bici ho cambiato le gomme da xc 2' 1 play con gomme da DH 2.35' 2 play com un aumanto di peso di 1.6 kg.....il vantaggio di una bici leggera a mio avviso è solo nel rilancio...

Non te la prendere, ma se mi dici che l'unica differenza che hai notato è nei rilanci i casi sono tre:
_hai un concetto di "giro pedalato" molto diverso dal mio
_hai delle gambe bioniche
_l'hai sparata grossa
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
non è poi assurdo fare un'equazione energetica...
un fisico forumendolo potrebbe anche divertirsi a farlo.. :-)
Si andrebbe poi a confrontare quanta energia si andrebbe a spendere per far aumentare l'energia potenziale del sistema, considerando le perdite per attrito e le altre dispersioni dovuti a difetti geometrici e di efficienza della sospensione.

Una volta calcolato questo valore energetico sarebbe anche interessante vedere quanta potenza si sprigiona pedalando :-)

PS: il peso della bici si sente non solo nei rilanci e in salita, ma anche ollando, droppando, saltando, curvando, in piega, in noose. Solo da fermo non senti il peso. :omero:
Ma c'è da considerare anche "dov'è" il peso, cioé il baricentro alto o basso, la massa delle ruote - che dà l'effetto volano -, il bilanciamento ant/post...
Quindi penso che non solo il peso sia importante, ma anche è rilevante la disposizione di questo.

Una bici leggera, che però ha il baricentro alto, un po' di pedalkickback, un po' troppo bobbing... penso sia peggiore di una bici un po' più pesante, ma più efficiente e col baricentro basso.

Poi c'è il comfort che conta moltissimo, che va dalle geometrie alla morbidezza delle sospensioni.
Difficilmente io rinuncerei alle molle in favore dell'aria. Son tutti grammi di affidabilità e godimento, nella mia ottica FR. Ma certamente per una bici da AM sarei più propenso a togliere quegli etti di troppo. Mentre sul 1-ply sarei titubante in ogni caso. Ormai la gomma robusta mi dà una spensieratezza che sudo volentieri. :-)
 

ticiotix

Biker ciceronis
dando per scontato che ciascuno trova l'equilibrio prezzo/peso/prestazioni che ritiene più utile ed opportuno per se stesso (e - sob! - per le sue tasche), dal mio personale punto di vista, faccio un semplice ragionamento:
il mio limite (da stra-allenato) è 1700-1800mt di dislivello per 50-60km, con una bici che sfiora i 14.5kg e con una andatura tranquilla (altrimenti mi fermo molto prima).
Ci faccio bei giri su e giù per le montagne pedalando ogni metro che percorro (no risalite meccanizzate, recuperi in macchina e via discorrendo). Non sono un xcista e mi piace scendere più di quanto non mi piaccia salire.
Ora, se provassi ad andare su con una bici da 16-18kg per poter poi scendere più veloce e/o con maggiore facilità, sarei sicuramente costretto a ridurre dislivelli e distanze. Siamo sicuri che il divertimento, date le premesse, aumenterebbe? Io credo di no.
A questo punto scatta il mitico "il peso non conta, conta la gamba". Non è vero, il livello di allenamento che io posso raggiungere, vuoi per caratteristiche fisiche, vuoi per il tempo che si è disposti ad investire, vuoi per il numero di altri interessi che uno può avere, è quello: handicap maggiore (leggi peso) = prestazione inferiore, e tanto più a lungo dura l'uscita, tanto maggiore è l'incidenza del peso sulla prestazione.
La gran parte di chi frequenta il forum è perfettamente in grado di valutare le proprie capacità e le potenzialità del proprio mezzo e, quindi, di fare le proprie scelte per la massima soddisfazione personale, però capita (non di rado) di leggere qualcosa del tipo: "mi piace la bike taldeitali ... la userei per giri di totmilametri di dislivello ... però è un poco pesante e non so sei sia la più adeguata ..." e immancabile arriva: "tranquillo, io col mio panzer da 18kg ci vado ovunque ...", non mi sembra la cosa migliore che si possa consigliare ... tutto qui ...

Hai molta ragione. Il problema è che molti qui parlano usando sé stessi (e le proprie esigenze) come metro e misura di tutte le cose.
In una frase (mica sbagliata, a dire il vero...) come "tranquillo, io col mio panzer da 18kg ci vado ovunque ..." la parola sbagliata (o per lo meno indefinita) è "ovunque".
La risposta che mi verrebbe di getto ad una frase del genere è "quanto fa per te ovunque"? Se per te fa "1700-1800mt di dislivello per 50-60km" e il tipo di turno ti dice che lo fa tranquillamente con il suddetto panzer in un tempo ragionevole (in un paio di giorni penso di poterlo fare anch'io...) io gli consiglierei di star pronto che fra meno di quattro anni ci sono di nuovo le Olimpiadi.
La questione sarebbe solo valutare quello che si dice e circostanziarlo un po'meglio, in un argomento complesso e personale come questo.
Ciao
TT:
 

ticiotix

Biker ciceronis
non è poi assurdo fare un'equazione energetica...
un fisico forumendolo potrebbe anche divertirsi a farlo.. :-)

Già tentato da altri. Quando una sera ho chiesto alla girl (docente di Fisica alle superiori) che ne pensava, si è messa a ridere al punto tale che si è ingozzata con la zuppa :mrgreen:.
La definizione dell'equazione del moto di un sistema deformabile e complesso come un ciclista su di una bicicletta è utopia pura.
Si dovrebbe ricorrere ad un numero tale di semplificazioni che renderebbero il tutto neanche lontanamente plausibile.
Ciao
TT:
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Non te la prendere, ma se mi dici che l'unica differenza che hai notato è nei rilanci i casi sono tre:
_hai un concetto di "giro pedalato" molto diverso dal mio
_hai delle gambe bioniche
_l'hai sparata grossa
guarda il mio concetto di giro pedalato è questo 1 ora di salita per 10 min di discesa e le mie gambe non sono certo bioniche, ma se dovessi upgradare la mia bici lo farei in funzione della robustezza per poter strapazzare un po di piu la bici in quei 10 min e non gli monterei sicuramente componenti (lasciamo perdere per un momento il discorso prezzo) ultraleggeri che sono stati progettati per un uso XC.
per me le ruote sono una di quelle cose su cui non si puo speculare per altri forse è l'escursione delle sospensioni non so, comunque la metti è sempre un compromesso, ma se mi regalassero una front in carbonio da 8 kg IO la venderei subito perchè non è adatta al mio scopo.
La mia bici ideale è una DH con 200mm e doppia paistra ma purtroppo la userei solo una settimana all'anno quando sono in ferie quindi mi devo accontentare di una AM con 120mm telaio leggero ma almeno gomme che mi permettano di scendere alla "cinghialone" come dici tu.
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Avevo inteso (leggendo male, perchè di fatto non è ciò che hai scritto :pirletto:) che secondo te passando dalle coperture da XC a quelle da DH la differenza era percepibile solamente nei rilanci.
No le differenze sono molte, io poi uso camera d'aria e fasce kewlar.
però pensando agli upgrade che vorrei fare peggioro solo la situazione,
- devo cambiare (per anzianità) la serie sterzo, mi tocca metterne una da FR = aumento di peso
- sono indeciso se montare la doppia con bash = aumento di peso
- dovrei cambiare l'ammo posteriore con uno bloccabile = aumento di peso
- ho i dischi da 160 ormai sono rimasto l'unico = aumento di peso
- devessere comodo il reggisella telescopico = aumento di peso

Per alleggerire cosa potrei fare? la piega in carbonio? quanto risparmio:nunsacci:
cambiare il cambio da un xt a un xtr o un X0? quanto mi costa:nunsacci:
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
tenete poi conto che sono le parti in movimento ad incidere di più quindi un etto sulle ruote incidono molto di più di un chilo sul telaio

esatto!!

non è il peso come valore assoluto, ma la ripartizione dei pesi.

un kg sul mozzo non è uguale a un kg di copertone o un kg di telaio.

per semplificare al massimo i pesi sugli organi in movimento sono infinitamente più importanti di quelli statici.

stesso peso con stesse geometrie una con le ruote più leggere e il telaio più pesante l'atra con il telaio più leggero e le ruote più pesanti.

due biciclette completamente diverse.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
scusate la banalità......ma solo io giro con 4-5kg di peso sulle spalle ?
Anch'io preferisco avere una bici che pesi mezzo kg in meno piuttosto che mezzo in più, però credo che come considerazione globale sul peso influisca il peso dell'insieme (togliendo da questo insieme il peso del biker viste le festività appena finite !!).
Fermo restando il discorso che condivido che 'un etto in meno sulle ruote è meglio che un etto in meno sul telaio' credo che anche il peso dell'attrezzatura che mi porto dietro incida non poco sulle mie performance totali, così come il peso della bici.
A questo punto si potrebbe aprire un altro 3rd riguardo a quanto peso ci portiamo appresso........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo