quali gomme???

saisai

Biker superis
12/6/05
360
0
0
France
Visita sito
ho appena montato le tioga dh 2.1 ( ma sembrano più delle 2.3 ) davanti latticizzate con metodo eot...
fatto un giro prova oggi..
spettacolo!!!!!
rispetto alla geax arrojo 2.0 non c è paragone in termini di tenuta...
non li trovo neanche troppo duri da spingere in salita ( dietro ho tenuto la arrojo da 2 per avere maggiore scorrevolezza )
unico neo.. un pò pesantucce
 

Spavy

Biker novus
14/3/06
9
0
0
PADOVA
Visita sito
Ah di gomme più leggere di quelle non ne trovi. Peccato che si pizzicano solo a guardarle..hihihi Praticamente non ti dico quante pezze ho messo sulla camera dell'anteriore per non dover smontare il perno ruota ogni volta per cambiare la camera d'aria... Poi ho montato le Nokian Gazzaloddi e tutto è cambiato. Per non parlare della tenuta e del vantaggio di poterle tenere sgonfie senza incorrere nel cedimento della spalla che nelle Specy è di carta velina.. Le mie sono tutte strappate e sfilacciate!

Io mi trovo benissimo con le Specy enduro da 2.2. Utilizzate d'appertutto e mei avuto problemi di tenuta.
Però... penso che sia un giudizio molto personale di come uno si trova, dettato anche dal tipo di bici , lo stile di guida... comunque è un buon topic per referenziare nuovi acquisti.
Ciao
 

spartaco

Biker perfektus
Ah di gomme più leggere di quelle non ne trovi. Peccato che si pizzicano solo a guardarle..hihihi Praticamente non ti dico quante pezze ho messo sulla camera dell'anteriore per non dover smontare il perno ruota ogni volta per cambiare la camera d'aria... Poi ho montato le Nokian Gazzaloddi e tutto è cambiato. Per non parlare della tenuta e del vantaggio di poterle tenere sgonfie senza incorrere nel cedimento della spalla che nelle Specy è di carta velina.. Le mie sono tutte strappate e sfilacciate!
Mi sa che ti riferisci alle vecchie Enduro che pesavano solo 580 g l'una
Le nuove Enduro 2.2, reperibili dal 2005, pesano ben 775 g l'una e sono tutta un'altra cosa...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Sabato pomeriggio ho provato la Schwalbe Big Betty da 2.4 specifica per anteriore. Il terreno era bagnato fradicio e piuttosto viscido ( aveva piovuto tutta la mattina, e la maggior parte della discesa era nel sottobosco ). Chiaramente come gomma AM è decisamente tirata, sia per dimensioni che per peso, la tenuta è però eccellente. Consigliabile in caso di discese "al limite" se si dispone di cerchi sufficientemente larghi ( sul mio Mavic XM 321 già spancia parecchio ). La mescola è morbidissima anche al tatto, non oso pensare quanto durerebbe al posteriore ed i valori di attrito. Il peso dovrebbe essere di poco inferiore ai 900g. Se qualcuno è interessato al valore preciso di peso ed ingombro lo dica, sull'altro PC ho entrambi.
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1
Sabato pomeriggio ho provato la Schwalbe Big Betty da 2.4 specifica per anteriore. Il terreno era bagnato fradicio e piuttosto viscido ( aveva piovuto tutta la mattina, e la maggior parte della discesa era nel sottobosco ). Chiaramente come gomma AM è decisamente tirata, sia per dimensioni che per peso, la tenuta è però eccellente. Consigliabile in caso di discese "al limite" se si dispone di cerchi sufficientemente larghi ( sul mio Mavic XM 321 già spancia parecchio ). La mescola è morbidissima anche al tatto, non oso pensare quanto durerebbe al posteriore ed i valori di attrito. Il peso dovrebbe essere di poco inferiore ai 900g. Se qualcuno è interessato al valore preciso di peso ed ingombro lo dica, sull'altro PC ho entrambi.

Sono interessato al peso , ingombro e alla misura del canale dei tuoi mavic xm 321 ( io ho 117 ).... grazie
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Sono interessato al peso , ingombro e alla misura del canale dei tuoi mavic xm 321 ( io ho 117 ).... grazie

Sulla larghezza del cerchio mi cogli impreparato ( magari prova a vedere sul sito della Mavic ), mentre le altre misure sono queste:
peso --> 885g ( bilancia elettronica )
largh. carcassa --> 57mm
largh. max --> 61mm
Il pneumatico era nuovo quando ho preso queste misure ( con il tempo un po' "sbombano" ) e la pressione di gonfiaggio di circa 2atm.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Stamattina ho visto i nuovi hutchinson barracuda sulla bici di un amico, sembra una bella copertura, il 2.1" e' largo come il mio albert 2.25"!
Durante il giro non mi sebrava scaricassero molto bene il fango (non peggio delle mie intendo...), a fine giro il tester mi ha detto che in curva, quando passi dai tasselli centrali a quelli laterali (la tassellatura laterale mi ispira molto...) c'e' una specie di "buco nella tenuta", come se la bici stesse per scivolare via, poi entra in gioco il tassello che la ferma.
Come vi sembrano? Qualcuno le ha provate?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
a 'sto topic infinito mancava un test di durata, cosi' ho montato un albert 2.25 duraskin al posteriore della damper light e l'ho portato sui terreni peggiori :-) il test si e' svolto quasi totalmente su salite asfaltate/sterrate seguite da discese su sentiero molto ripido/roccioso/abrasivo; pochissima terra battura, pochissimo umido, zero pianura.

ho considerato come punto terminale del test quello in cui la gomma ha avuto un evidente deterioramento delle prestazioni e la tassellatura si e' ridotta al minimo (al centro c'e' ancora circa 1mm di tassello). durante il test, grazie alla totale simmetria, la gomma e' stata invertita in modo da massimizzare la durata.
i numeri:
peso biker: 62kg + zaino ben farcito
utilizzo: solo al posteriore, pressione 2.2-2.3bar
pizzicature: 0
forature: 0 (abbinate a strisce antiforatura in kevlar)
km percorsi: 510
ore in movimento: circa 50
dislivello in salita: 22000m
dislivello in discesa: 22000m



conclusioni: boh, non ho altri dati a cui paragonarla :-)
a titolo indicativo un albert front only dopo circa il triplo di utilizzo (solo all'anteriore) ha ancora piu' tassello. molto a occhio al posteriore direi che dura quanto o poco piu' di un nobby nic, con la differenza che l'albert anche da molto usato mantiene una aderenza decente su quasi tutti i terreni.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Sulla larghezza del cerchio mi cogli impreparato ( magari prova a vedere sul sito della Mavic ), mentre le altre misure sono queste:
peso --> 885g ( bilancia elettronica )
largh. carcassa --> 57mm
largh. max --> 61mm
Il pneumatico era nuovo quando ho preso queste misure ( con il tempo un po' "sbombano" ) e la pressione di gonfiaggio di circa 2atm.
posso diventare ust?
Faccio questa domanda, perchè leggendo tutto il topic ho letto poco in merito
Chiarisco: ho appena preso dei crossmax sx(con possibilità tubeless), dovrebbero avere un canale 22 interno, 28 esterno.
Visto il tipo di cerchio il mio sivende mi ha spinto verso il tubeless: "prova!" e ha reso così i mie minion dhf 42 st(ant) e minion dhr(post) 60(senza cerchietto) tubeless. Ha messo il lattice e dice che tiene tutto: tutto il gruppo della zona gira con i maxxis fatti così.
In negozio ho visto dei Big Batty su una bici e me ne sono innamorato...
Mi sembrano fin grossi, ma da quello che leggo sopra ha pesi accettabili(i minion 2.35 a singola carcassa pesano così).
Dopo tutta sta pappardella, rinnovo la domanda: si posso adattare all'ust? cosa offre il mercato in questo settore? "top gamma"?
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo