*** pulizia della catena: ecco come ***

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
Provero' a dare fuoco alla bici!!!!!

Sarà un caso che io suggerisco di usare il lavacatena ed il compressore??? :spetteguless:

Questo lo faccio una volta ogni tanto quando faccio manutenzione generale. Non mi metto a lucidare la catena ogni volta che esco ,anche perche' non sempre vado su sterrato.. Il wd 40 e olio apposito invece lo uso ad ogni uscita...
Altrimenti si consuma piu' per la manutenzione che per l'utilizzo...
:smile:

Un mio amico lavava tantissimo la macchina parche' diceva che lo smog e lo sporco rovinavano la carrozzeria...
Risultato che l' ha rovinata a forza di spugna e prodotti vari....
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ma infatti, la pulizia veloce si fa con una spruzzata di olio leggerissimo ed uno straccio.
Ed a quel punto non ha senso parlare di "aprire la catena e bacinella", meglio usare qualcosa che pulisce dentro TUTTE le maglie in un minuto, e qualcosa che soffi VIA tutto lo sporco (compressore) :-)
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Alluminio, è in alluminio.
:prost:
Ma, stiamo parlando del serbatoio rosso?
Il mio è in materiale ferroso.
Quello della foto sembra tanto in materiale ferroso per 2 motivi:
- è verniciato, di solito i serbatoi in alluminio non sono verniciati
- a metà serbatoio c'è una sporgenza circolare che fa' pensare a 2 mezzi serbatoi con uno spessore molto sottile, e sono particolari di fabbricazione utilizzati solitamente per lamierini ferrosi.
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
21
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
No, non è più semplice per niente.
Ci si mette più tempo, si usa molto più sgrassante, è necessario avere una falsamaglia (quindi chi ha catene Shimano non lo può fare), non si pulisce così bene dentro alle maglie, e senza il compressore tutto lo sporco rimane in mezzo ai rullini ed alle maglie per quanto bene le si possa aver lavate.
Direi che i lati positivi per usare il lavacatena sono molti di più. Se così non fosse, in officina si farebbe come dici tu, ma ci vuole il triplo del tempo!
a parte che in linea di massima sono d'accordo (anch'io uso spesso una spruzzata di svitol seguita dopo qualche minuto da una soffiata col compressore se ho fretta), ma non capisco il neretto...
quali controindicazioni?? io ci viaggio da 5000km e 3 catene ( 1 xt e 2 xtr ) abbinate a falsamglia sram..che problemi ci sono??
o-o
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
@gattonero

dammi un consiglio perchè penso di aver fatto un danno irrpearabile alla mia catena.
Trattasi di una HG53, catena scarsuccia ma pur sempre onesta.
Aveva da tempo cominciato ad arrugginire in modo preoccupante, colpa di un paio di lavaggi senza asciugatura.
Allora che ho fatto:

1. lavaggio approfondito con petrolio (non ho trovato il bianco, ma il lampante...può centrare?)
2. passata a pennello con un prodotto della Ferox specifico per rimuovere incrostazioni rugginose
3. secondo lavaggio con petrolio
4. terzo lavaggio con petrolio

A questo punto la catena si presentava molto meglio di prima, quasi tutte le ossidature rugginose sparite, ma irrimediabilmente secca.
Secca a tal punto da fare attrito nelle zone di snodo, nottolini, maglie ecc.

Ho detto: ok dopo la lubrificazione andrà a posto.
Quindi prima passata con olio al teflon.

Situazione migliorata ma...dopo 1h la catena era di nuovo come "asciugata" e nuovamente grippata!!

L'ho lasciata una intera notte in un bagno d'olio ma il risultato finale è che è sempre dura negli snodi.
Sembra "rifiutare" a volte e fa le classiche gobbette quando la muovo velocemente.

Temo che il prodotto Ferox l'abbia irrimediabilmente compromessa creando qualche patina superficiale che l'ha grippata.

C'è un qualche rimedio in extremis che posso provare prima di cestinarla definitivamente?

Più che altro posto questo commento per evitare che qualcuno usi prodotti antiruggine creando più danno di quello che fa la ruggine stessa (è solo una questione estetica alla fine, l'ossidatura superficiale non ne compromette affatto la funzionalità...)
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
21
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Provo a risponderti io...se sbaglio mi correggeranno:
puoi tentare di forzare leggermente di lato le maglie grippate ..cioè non nel verso dello snodo ma come se la volessi piegare in modo irreparabile..logicamente la maglia prende gioco e risulta + libera... ci vuole occhio e molto olio buono da catene ..eviterei in futuro il teflon..non fa' una pippa.
in seguito....... una hg73 , costa si' e no 5 euro in + della 53 e non arrugginisce mai...
o-o
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Provo a risponderti io...se sbaglio mi correggeranno:
puoi tentare di forzare leggermente di lato le maglie grippate ..cioè non nel verso dello snodo ma come se la volessi piegare in modo irreparabile..logicamente la maglia prende gioco e risulta + libera... ci vuole occhio e molto olio buono da catene ..eviterei in futuro il teflon..non fa' una pippa.
in seguito....... una hg73 , costa si' e no 5 euro in + della 53 e non arrugginisce mai...
o-o
eh si..oramai ho in animo di comperare la sorella più grande.
Terrò la HG53 come catena di backup, sempre che riesca a farla rivivere decentemente.
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
@gattonero

1. lavaggio approfondito con petrolio (non ho trovato il bianco, ma il lampante...può centrare?)
2. passata a pennello con un prodotto della Ferox specifico per rimuovere incrostazioni rugginose
3. secondo lavaggio con petrolio
4. terzo lavaggio con petrolio

Ti rispondo solo sui prodotti:
1 il petrolio lampante e il petrolio bianco sono la stessa cosa
2 che io sappia il Ferox crea una patina protettiva, ma ha un discreto spessore per cui non credo che sia il caso di utilizzarlo per la catena, ora però non so cosa si possa fare per rimuovere la patina.
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
So che qui sul forum lo svitol lo vedono come il demonio e qualcuno mi frustera' , ma io non posso farne a meno. Spruzzo bene tra le maglie , faccio colare tutto lo sporco , e poi asciugo la catena con uno straccio. Resta bagnata quel tanto che basta per tenerla lubrificata.
Pero' questo ad ogni uscita o due al massimo.

Per chi come me da una pulita alla bici ogni volta che esce sullo sterrato , magari anche qual poco di olio che contiene lo svitol basta.
(wd-40 non svitol)
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
21
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
So che qui sul forum lo svitol lo vedono come il demonio e qualcuno mi frustera' , ma io non posso farne a meno. Spruzzo bene tra le maglie , faccio colare tutto lo sporco , e poi asciugo la catena con uno straccio. Resta bagnata quel tanto che basta per tenerla lubrificata.
Pero' questo ad ogni uscita o due al massimo.

Per chi come me da una pulita alla bici ogni volta che esce sullo sterrato , magari anche qual poco di olio che contiene lo svitol basta.
(wd-40 non svitol)
sono 2 prodotti molto diversi per viscosita' e componenti..il wd 40 lubrifica benino , ma raccoglie molto sporco e pulisce poco...
meglio, per una pulita al volo, lo Svitol, che è molto + fluido e con componenti anriruggine che aiutano la pulizia:
con quello effettivamente vedi colare giu' lo sporco e con un panno, passata veloce e via..
sarebbe meglio rilubrificare con olio apposito xchè lo svitol evapora e lascia veramente poco lubrificante sopra la catena..appena sufficiente per uso stradale!!
o-o
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
lo svitol va bene se hai poco tempo e non vuoi fare un lavoro di fino... della serie "porco cane ho la catena sporca, ultrasecca e sono già pronto x uscire... e adesso???" se hai solo 2 minuti di tempo inondi con lo svitol/wd40 e rimuovi tutti gli eccessi di olio con un panno, monti in bici e parti... ma prima o poi dovrai fare il lavoro come si deve perchè sono lubrificanti molto volatili, dopo 1 uscita (poi dipende dal tipo di uscita... ovvio) il loro effetto sarà già finito....

altrimenti, se hai tempo, è meglio pulire bene la catena (petrolio benzina sgrassatore pulitore automatico lavatrice etc etc... cambia il metodo ma il risultato finale varia di poco) e usare un olio specifico, da cambiare a seconda della stagione, del percorso etc etc...

ho un monte di boccette di olio a casa (ne avrò 6-7 tipi, è fondamentale avere la catena sempre perfetta) ma il migliore è il park tool... non mi ha mai deluso e ha vinto su tutti gli altri... dry lube wet lube cere varie...

poi, se la catena si ossida, si rovina, non è più lucida etc etc, visto che online si trovano a due lire (15euro per una catena Xtr) meglio cambiarla
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo