*** pulizia della catena: ecco come ***

Almo

Biker serius
Vediamo un po' se chiedo troppo oppure qualcuno, molto gentile, mi può aiutare!

Chi mi sa dire, per ogni componente della bici, che tipi di olii, grassi, ecc. si utilizzano per lubrificare?

Mi trovo sempre, dopo aver lavato la bici, a non sapere cosa oliare e con quali prodotti!

Magari indicate anche marche e caratteristiche!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da Almo
Vediamo un po' se chiedo troppo oppure qualcuno, molto gentile, mi può aiutare!

Chi mi sa dire, per ogni componente della bici, che tipi di olii, grassi, ecc. si utilizzano per lubrificare?

Mi trovo sempre, dopo aver lavato la bici, a non sapere cosa oliare e con quali prodotti!

Magari indicate anche marche e caratteristiche!
Ai dimenticato di chiedere di indicare anche per quali stagioni e quali terreni, e magari anche se biodegradabili o nocivi per l'uomo. Così abbiamo un quadro d'insieme sulla lubbrificazione.
 

Almo

Biker serius
Ai dimenticato di chiedere di indicare anche per quali stagioni e quali terreni, e magari anche se biodegradabili o nocivi per l'uomo. Così abbiamo un quadro d'insieme sulla lubbrificazione.

E' una battuta? Perchè non sono così pignolo.....o forse sì? :hahaha: Eheheheh!

Comunque mi sarebbe di grande aiuto una risposta alla mia precedente domanda e, se Nemesis non sta scherzando, anche alla sua richiesta!
 

Almo

Biker serius

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da Almo
E' una battuta? Perchè non sono così pignolo.....o forse sì? :hahaha: Eheheheh!

Comunque mi sarebbe di grande aiuto una risposta alla mia precedente domanda e, se Nemesis non sta scherzando, anche alla sua richiesta!
Ti do qualche indicazione di massima sull’uso dei lubrificanti, così mi faccio perdonare della battuta.
Iniziamo con la pulizia: sgancio la falsa maglia e pulisco con sapone sgrassante e molto accuratamente la catena in un contenitore e allo stesso modo la detergo per togliere i residui di sapone, quindi dopo averla asciugata con uno straccio la lascio un po’ all’aria, mentre con uno sgrassante spray e uno spazzolino apposito pulisco corone e pignoni, sconsiglio per la pulizia della bici, l’uso di prodotti petroliferi. A questo punto, dopo che anche questi componenti sono asciutti, rimonto la catena e inizio la lubrificazione della stessa, maglia per maglia. Dimenticavo uso prodotti della Decathlon economici ma relativamente buoni. La scelta del prodotto per lubrificare catena, cambio e deragliatore, (corone e pignoni si auto lubrificano solo con il passaggio della catena e mai per intervento diretto), varia soprattutto in relazione alla stagione, al clima ed al terreno (in questo non scherzavo), quindi d’estate un olio spray dry al teflon protegge queste componenti dalla polvere e dalla sabbia mentre, nei periodi piovosi è consigliabile un olio più grasso con maggiori caratteristiche di idrorepellenza. Va comunque inteso che la catena, come gli altri componenti, deve rimanere visivamente pulita, togliendo l’eccedenza di olio facendola passare tra uno straccio. L’olio al teflon dry va bene anche per l’ordinaria lubrificazione degli steli della forcella e dell’ammo, avendo cura prima di pulirli accuratamente dai residui di polvere e successivamente, dopo qualche pompaggio, dall’eccedenza dello stesso. Per i cuscinetti sigillati, (serie sterzo, snodi delle sospensioni, mozzi e boccole), ci si limita a pulire con accuratezza le sedi e gli stessi con uno straccio e ad applicare del grasso al litio, esternamente per i cuscinetti, mai usare oli di qualsiasi natura. Per le serie sterzo e i mozzi che utilizzano le sfere libere bisogna fare attenzione a non perdersi i pezzi. I movimenti centrali sono, per lo più, quasi tutti sigillati, quindi non necessitano di nessun intervento diretto, ma solo di una eventuale pulizia. Il tubo della sella va protetto con grasso al silicone. Le guaine dei comandi con l’interno in teflon non vanno lubrificate. Per i comandi può bastare una leggera spruzzata dell’indispensabile olio al teflon. L’unica parte dei freni che va lubrificata, ma solo se ci dà problemi, sono i pistoncini dei freni a disco, facendo attenzione a non farli uscire dalla sede e, possibilmente, usando un olio a bassa viscosità. In genere uso mettere un po’ di grasso su la filettatura di tutta la bulloneria in particola sui pedali, ma attenzione alla viteria in titanio che necessita di un o specifico prodotto. Quando si effettuano le operazioni di lubrificazione è sempre consigliabile coprire e proteggere completamente i dischi dell’impianto frenante. Consiglio di effettuare sempre all’aperto le operazioni di cui sopra soprattutto se si usano lubrificanti spray che se inalati possono essere dannosi alla salute. Usare parsimoniosamente i lubrificanti, sia per evitare un inutile consumo (si pagano cari), sia perché la stragrande maggioranza degli stessi non è biodegradabile. Forse ho divagato un po’.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da Almo
Una cosa non mi è chiara, però: mai lubrificare direttamente pacco pignoni e corone?
Davvero?
Ti confermo quanto ho detto, è più che sufficente l'apporto di lubrificante che fornisce la catena con il movimento rotativo. Credimi i pignoni, se sono eccessivamente oliati, specialmente in estate con polvere e sabbia, si impastano in modo vergognoso, creando anche dei fastidi, ribadisco che anche la catena deve essere visivamente pulita (esternamente non si deve riscontrare la presenza di olio, per lo stesso motivo). Ho volutamente omesso la lubrificazione della ruota libera, perchè la ritengo una componente estremamente delicata, ed è meglio che le nami ce le metta chi è veramente esperto o un meccanico professionista, come per quanto concerne la lubrificazione periodica (revisione) di forcella e ammo. Per le varie marche dei prodotti ti consiglio di affidarti agli esperti del forum che li hanno provati tutti, io sono un pò dubbioso che ci sia molta differenza tra uno e l'altro (a parità di caratteristiche).
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.641
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
penso di non dire niente di nuovo,ma io per pulire la catena e il pacco pignoni utilizzo il gasolio,pulisce alla grande e protegge dall'ossido lasciando un leggera pellicola di lubrificante.
ciao
è ottimo per sgrassare e per pulire a fondo, ma non è un lubrificante.
Dopo aver pulito devi toglierlo e lubrificare la catena con un lubrificante apposito.
Se la bici non è molto sporca del semplice sapone per piatti in acqua appena tiepida e una spazzola fanno miracoli in pochissimo tempo, inquinando anche un pò meno.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Originalmente inviato da Hackaro
Se la bici non è molto sporca del semplice sapone per piatti in acqua appena tiepida e una spazzola fanno miracoli in pochissimo tempo, inquinando anche un pò meno.

Condivido in pieno, ed aggiungerei anche che molti prodotti sarebbe meglio non toccarli o inalarli, quindi facciamo i nostri interventi sempre all'aperto e possibilmente con guanti protettivi.
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
21
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
credo che parlando di compressori si rimanga abbastanza in tema pulizia biga:
alla COOP in questi giorni cè un'offerta soci dove uncompressore(NATURALMENTE DI COSTRUZIONE CINESE:EINHELL O QUALCOSA DI SIMILE) 2hp con serbatoio da 24 lt
viene via a 61,50euro senza accessori: è un buon prezzo???
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
credo che parlando di compressori si rimanga abbastanza in tema pulizia biga:
alla COOP in questi giorni cè un'offerta soci dove uncompressore(NATURALMENTE DI COSTRUZIONE CINESE:EINHELL O QUALCOSA DI SIMILE) 2hp con serbatoio da 24 lt
viene via a 61,50euro senza accessori: è un buon prezzo???

il compressore in offerta è questo ?

http://www.utensilmarket.com/cat172.htm

dimenticavo, la Einhell non è cinese, bensì tedesca
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo