Proposta di legge sulla rete sentieristica Emilia-Romagna

RN80

Biker popularis
29/5/10
47
0
0
Imola
Visita sito
NDR...
I Cinghiali del Mugello sono degli enduristi....
Il 701 in taluni punti (molti a dire la verità) è ridotto invece così: http://www.cai-imola.it/CAIsezIMOLA/Sentieri_e_motori_-_Monte_Faggiola.html

:medita:[/QUOTE

Infatti intendevo proprio loro, che magari sono anche i responsabili dello scempio che hai postato
(In che zona e'? E' da un po che non vado)
-
Comunque credo che saremmo proprio fuori da ogni logica se volessimo "allearci" con quelli che riducono i sentieri così x modificare la proposta di legge regionale, i proibizionisti sarebberoe ancor + di ora facilitati a far credere di stare legiferando x il bene comune
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Infatti intendevo proprio loro, che magari sono anche i responsabili dello scempio che hai postato
(In che zona e'? E' da un po che non vado)
-
Comunque credo che saremmo proprio fuori da ogni logica se volessimo "allearci" con quelli che riducono i sentieri così x modificare la proposta di legge regionale, i proibizionisti sarebberoe ancor + di ora facilitati a far credere di stare legiferando x il bene comune
Giusto.... è la zona tra il Cimone della Bastia e la Macchia dei Cani: secondo me le foto riguardano la zona del Monte Faggiola, ma anche prima, tra la Bastia e il Paretaio, ci sono diversi tratti distrutti dal passaggio degli enduro e delle 4x4.
 

MinX

Biker urlandum
14/8/09
504
0
0
Bagnacavallo
www.minx.it
NDR...
I Cinghiali del Mugello sono degli enduristi....
Il 701 in taluni punti (molti a dire la verità) è ridotto invece così: [URL]http://www.cai-imola.it/CAIsezIMOLA/Sentieri_e_motori_-_Monte_Faggiola.html[/URL]

:medita:


Ma non so che dire, certo che Downhill dice tutto e niente. Secondo me è una proposta assurda. Allora bisognerebbe vietare anche l'accesso a chi fa passeggiate (spesso lasciano rifiuti ovunque) anche questo è un problema. Comunque da parte "vostra" discriminare gli enduristi non mi sembra giusto. Ci sono persone che ci tengono ai sentieri ed altri no. Vedo spesso gente in mtb che distruggono i sentieri (alcuni li alterano anche per fare dei salti).

Sapete benissimo che io sono motocrossista per cui da un lato mi metto anche nei panni di chi fa enduro, un bellissimo sport che mi piacerebbe fare anche a me. Il problema è che in italia non è possibile fare strutture per l'enduro e il motocross, si pensa solo al calcio e basta. Le autorizzazioni non de le danno anzi, stanno chiudendo un sacco di impianti per cui sta gente dove deve andare per divertirsi. Sono con voi quando dite che le moto distruggono tutto, è vero, soprattutto chi non sa fare (la gente buona non fa danni perche prende i sentieri ad una tale velocità che non rompono nulla).

Io personalmente vieterei alle moto di andare sui sentieri in certe stagioni e in alcuni tipi di sentieri. Metterei anche l'obbligatorietà ai motoclub (specializzati in enduto) di dedicare certe giornate alla manutenzione dei sentieri. In questo modo si farebbe capire agli enduristi cosa è la "natura".
Vieterei anche a certa gente in mtb di scendere per i sentieri ai mille, di derapare per fare il video figo !!!!!! Purtroppo ce ne sono tanti. Giù dal tramazzo ho visto gente che andava a palla, incurante dei pedoni che risalivano i sentieri.

Insomma non è un argomento di facile risoluzione.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ma non so che dire, certo che Downhill dice tutto e niente. Secondo me è una proposta assurda. Allora bisognerebbe vietare anche l'accesso a chi fa passeggiate (spesso lasciano rifiuti ovunque) anche questo è un problema. Comunque da parte "vostra" discriminare gli enduristi non mi sembra giusto. Ci sono persone che ci tengono ai sentieri ed altri no. Vedo spesso gente in mtb che distruggono i sentieri (alcuni li alterano anche per fare dei salti).

Sapete benissimo che io sono motocrossista per cui da un lato mi metto anche nei panni di chi fa enduro, un bellissimo sport che mi piacerebbe fare anche a me. Il problema è che in italia non è possibile fare strutture per l'enduro e il motocross, si pensa solo al calcio e basta. Le autorizzazioni non de le danno anzi, stanno chiudendo un sacco di impianti per cui sta gente dove deve andare per divertirsi. Sono con voi quando dite che le moto distruggono tutto, è vero, soprattutto chi non sa fare (la gente buona non fa danni perche prende i sentieri ad una tale velocità che non rompono nulla).

Io personalmente vieterei alle moto di andare sui sentieri in certe stagioni e in alcuni tipi di sentieri. Metterei anche l'obbligatorietà ai motoclub (specializzati in enduto) di dedicare certe giornate alla manutenzione dei sentieri. In questo modo si farebbe capire agli enduristi cosa è la "natura".
Vieterei anche a certa gente in mtb di scendere per i sentieri ai mille, di derapare per fare il video figo !!!!!! Purtroppo ce ne sono tanti. Giù dal tramazzo ho visto gente che andava a palla, incurante dei pedoni che risalivano i sentieri.

Insomma non è un argomento di facile risoluzione.
Vero Ste per quel che dici dei bikers, ma c'è da dire che il problema moto, sopratutto qui da noi, è ben marcato.... un esempio è il CDR: qualche bici ci passa e motori 0. Com'è il sentiero? Una favola... Monte Colombo? Ha diverse canaline per il passaggio dei motori. Il 505? Non ne parliamo... Il 507? meno che meno...
Purtroppo è che quello che noi facciamo a scendere loro lo fanno a salire e haimè con tutti i problemi derivati dal salire per sentieri con dei motori: già i sentieri sono di loro natura molto sensibili, figuriamoci poi se ci vanno sopra kg e kg di mezzi motorizzati, con gomme ben tassellate e manetta sin quanta ne vuoi. E' un dato di fatto che gli enduro creano dei problemi alla sentieristica.
Come ti ho sempre detto se girassimo tutti con il buon senso, le leggi non servirebbero nemmeno.
Per quel che riguarda pedoni che lasciano merdai in giro, biker indisciplinati, ecc. basta denunciarli.
 

MinX

Biker urlandum
14/8/09
504
0
0
Bagnacavallo
www.minx.it
Vero Ste per quel che dici dei bikers, ma c'è da dire che il problema moto, sopratutto qui da noi, è ben marcato.... un esempio è il CDR: qualche bici ci passa e motori 0. Com'è il sentiero? Una favola... Monte Colombo? Ha diverse canaline per il passaggio dei motori. Il 505? Non ne parliamo... Il 507? meno che meno...
Purtroppo è che quello che noi facciamo a scendere loro lo fanno a salire e haimè con tutti i problemi derivati dal salire per sentieri con dei motori: già i sentieri sono di loro natura molto sensibili, figuriamoci poi se ci vanno sopra kg e kg di mezzi motorizzati, con gomme ben tassellate e manetta sin quanta ne vuoi. E' un dato di fatto che gli enduro creano dei problemi alla sentieristica.
Come ti ho sempre detto se girassimo tutti con il buon senso, le leggi non servirebbero nemmeno.
Per quel che riguarda pedoni che lasciano merdai in giro, biker indisciplinati, ecc. basta denunciarli.


Verissimo, infatti ho detto che vieterei alcuni sentieri :il-saggi:
 

passatore73

Biker tremendus
L'obiettivo principale deve essere la tutela del territorio ed il rispetto dell'ambiente?! (e questo mi sembra più che condivisibile) Allora non si può negare che le moto, i quad, ecc. siano incompatibili, soprattutto se la zona ha anche un alto interesse dal punto di vista ambientale. Non solo perchè si danneggiano i sentieri ma perchè i mezzi a motore hanno un impatto di inquinamento e disturbo dell'ambiente naturale. Che poi si possano individuare percorsi e modalità tali da garantire anche l'attività enduro, sono d'accordo ma deve essere l'eccezione alla regola e non la normalità.

Secondo obiettivo: fruibilità per tutti (nel rispetto di quanto detto sopra) garantendo la sicurezza. Direi che anche questo è più che condivisibile.

Tornando alla proposta di legge, nella Relazione si legge:
<<
sviluppo dell’integrazione con la rete del trasporto pubblico locale e dell’intermodalità del trasporto ecologico attraverso la nascita di percorsi turistici integranti la mobilità pedonale, ciclistica ed ippica;

>>
e successivamente
<<
All’art. 11 troviamo i “Divieti”, ovvero una serie di interdizioni che si aggiungono a quelle normalmente previste nelle Prescrizioni di massima e Polizia forestale allo scopo di preservare la Rete escursionistica come unicum, garantendo segnaletica omogenea, manutenzione programmata, libertà d’accesso e sicurezza di percorrenza attraverso il divieto di praticare sport pericolosi e di introdurre mezzi a motore, salvo deroghe temporanee e motivate.
>>
L'intento (sicuramente mal riuscito e qui bisogna fare pressione perchè sia modificato) non sembra essere quello di vietare l'escursionismo in mbt (in cui la "discesa della collina" è per forza di cose una parte integrante) ma di garantire la sicurezza di percorrenza vietando gli sport pericolosi come il "downhill".

Io ci leggo questo :medita:
Sicuramente occorre che l'art.11 venga riscritto in modo da non essere ambiguo.
Ed evitare così che, in fase di applicazione della legge, possa essere interpretato (e questo è il timore di molti) come un divieto di discesa dai sentieri in mtb.

Spero che se qualcuno riceve risposta alla propria email la pubblichi qui, così potremo finalmente capire meglio quali siano gli intenti dei promotori della legge.
 
  • Mi piace
Reactions: heidi70

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Ragionando terra terra provate ad immaginarvi la scena.....

Discesa su sentiero CAI tutti belli rilassati dentro le nostre protezioni e con indosso il ns bell'integrale......ci ferma la Forestale e noi che diciamo "si ok abbiamo ginocchiere, gomitiere e integrale ........... ma non stiamo facendo uno sport pericoloso tipo ad esempio....il Downhill!!!"


Sai quante risate...........:smile:


:omertà:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'obiettivo principale deve essere la tutela del territorio ed il rispetto dell'ambiente?! (e questo mi sembra più che condivisibile) Allora non si può negare che le moto, i quad, ecc. siano incompatibili, soprattutto se la zona ha anche un alto interesse dal punto di vista ambientale. Non solo perchè si danneggiano i sentieri ma perchè i mezzi a motore hanno un impatto di inquinamento e disturbo dell'ambiente naturale. Che poi si possano individuare percorsi e modalità tali da garantire anche l'attività enduro, sono d'accordo ma deve essere l'eccezione alla regola e non la normalità.

Prendo spunto per chiarire il tema, poichè la questione riguarda tutti e non solo le bici o le moto.

Un concetto che va chiarito e compreso è che qualsiasi attività umana ha delle conseguenze sull'ambiente. Non esiste un'attività che sia accettabile sempre, comunque, in qualsiasi quantità ed in qualsiasi periodo... L'accettabilità di una specifica attività va valutata caso per caso, per qualsiasi attività, nessuna esclusa, sulla base della sostenibilità cioè del fatto che l'attività sia ripetibile nel tempo senza compromettere nulla.
Questo vuol dire che non si può, per definizione, dire che la mtb è accettabile sempre e le moto non lo sono mai. Io non sono contrario alle moto per pregiudizio, ma "solo" negli ambienti dove il loro passaggio pregiudica il passaggio ad altri utenti, dove appunto il girare non è sostenibile.
 

passatore73

Biker tremendus
Ragionando terra terra provate ad immaginarvi la scena.....

Discesa su sentiero CAI tutti belli rilassati dentro le nostre protezioni e con indosso il ns bell'integrale......ci ferma la Forestale e noi che diciamo "si ok abbiamo ginocchiere, gomitiere e integrale ........... ma non stiamo facendo uno sport pericoloso tipo ad esempio....il Downhill!!!"


Sai quante risate...........:smile:


:omertà:
E infatti hanno scritto una grande stronzata! Evidentemente non ne hanno la più pallida idea. :arrabbiat:

Immagina i Forestali che ti fermano e ti misurano il diametro della forca... "ok, è 36mm sei al limite ma stai attento a non andare oltre" :smile:
 

ligiobigio

Biker cesareus
25/8/10
1.783
5
0
àtilacoL
Visita sito
Ragionando terra terra provate ad immaginarvi la scena.....

Discesa su sentiero CAI tutti belli rilassati dentro le nostre protezioni e con indosso il ns bell'integrale......ci ferma la Forestale e noi che diciamo "si ok abbiamo ginocchiere, gomitiere e integrale ........... ma non stiamo facendo uno sport pericoloso tipo ad esempio....il Downhill!!!"


Sai quante risate...........:smile:


:omertà:

E' esattamente quello che intendevo io.....se continuiamo a pensare che con downhill si intende la disciplina sportiva perdiamo solo tempo.

Qui si parla di utilizzo della MTB in discesa punto e basta.
Posso tranquillamente investire un pedone con una bici da XC e fargli più male io che un'altro che utilizza una bici da DH.
Scusate ma quando scendete per sentieri cosa state facendo??? XC, enduro, dh, freeride??!! :spetteguless: Al legislatore interessa evitare le situazioni di pericolo qualsiasi cosa state facendo con la vostra bicicletta!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E infatti hanno scritto una grande stronzata! Evidentemente non ne hanno la più pallida idea. :arrabbiat:

Immagina i Forestali che ti fermano e ti misurano il diametro della forca... "ok, è 36mm sei al limite ma stai attento a non andare oltre" :smile:

Il forestale potrebbe fare una cosa molto più semplice: elevare una contravvenzione perchè, a suo giudizio, stavi scendendo in maniera tale da arrecare pericolo. Esattamente quello che un agente della Polizia Stradale o dei Carabinieri può fare se ti vede guidare in modo contrario al principio di base di sicurezza della circolazione stradale...:spetteguless:
 

RN80

Biker popularis
29/5/10
47
0
0
Imola
Visita sito
Anche sulle piste da sci devi tenere una velocità consona al traffico presente al momento e non solo alle tue capacità, altrimenti sei a rischio contravvenzione. Non ci trovo niente di male se venisse applicata anche sui sentieri.
Da come e' formulata, la proposta mi sembra vada in direzione opposta al vietare la MTB, anzi...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Anche sulle piste da sci devi tenere una velocità consona al traffico presente al momento e non solo alle tue capacità, altrimenti sei a rischio contravvenzione. Non ci trovo niente di male se venisse applicata anche sui sentieri.
Da come e' formulata, la proposta mi sembra vada in direzione opposta al vietare la MTB, anzi...

La cosa è sottilmente, ma sostanzialmente, differente.

La legge non dice "non si può andare in bici a velocità non compatibile con la sicurezza": con tutti le difficoltà di applicazione, è un concetto sacrosanto e condivisibile al 100%. Dice che non si possono praticare sport non compatibili... il che apre la strada al divieto generalizzato. Sarebbe come, per usare il paragone delle piste da sci, che si vietasse non la velocità ma l'uso degli sci o della tavola...
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
La cosa è sottilmente, ma sostanzialmente, differente.

La legge non dice "non si può andare in bici a velocità non compatibile con la sicurezza": con tutti le difficoltà di applicazione, è un concetto sacrosanto e condivisibile al 100%. Dice che non si possono praticare sport non compatibili... il che apre la strada al divieto generalizzato. Sarebbe come, per usare il paragone delle piste da sci, che si vietasse non la velocità ma l'uso degli sci o della tavola...
secondo me, posta in questo modo, è talmente interpretabile che diviene inevitabilmente inapplicabile. Dire "non compatibile" apre la strada solo ad un fiume di possibili ricorsi che renderebbe la norma assolutamente inutile.
Questi NON concetti porteranno solamente confusione e tutto rimarrà come è sempre stato, a meno che....
....a meno che, come spesso accade, anche perchè è più facile da modificare, nel regolamento attuativo (e qui si gioca la "vera" partita...), non si vadano ad esplicitare termini che, ora come ora, sono vaghi e nebulosi. :nunsacci:
Spero solo non si debba aspettare qualche sentenza, che faccia da precedente alla vacatio interpretativa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
secondo me, posta in questo modo, è talmente interpretabile che diviene inevitabilmente inapplicabile. Dire "non compatibile" apre la strada solo ad un fiume di possibili ricorsi che renderebbe la norma assolutamente inutile.
Questi NON concetti porteranno solamente confusione e tutto rimarrà come è sempre stato, a meno che....
....a meno che, come spesso accade, anche perchè è più facile da modificare, nel regolamento attuativo (e qui si gioca la "vera" partita...), non si vadano ad esplicitare termini che, ora come ora, sono vaghi e nebulosi. :nunsacci:
Spero solo non si debba aspettare qualche sentenza, che faccia da precedente alla vacatio interpretativa.

Può essere. Ma mi permetto di far notare che esistono norme anche del CdS che fanno riferimento a prescrizioni di tipo simile che vengono regolarmente applicate...
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Può essere. Ma mi permetto di far notare che esistono norme anche del CdS che fanno riferimento a prescrizioni di tipo simile che vengono regolarmente applicate...

le norme di cui parli danno discrezionalità all'agente di valutare di volta in volta una determinata situazione, ma devono essere accompagnate comunque da indicazioni oggettive. Il luogo in cui si verificano (prossimità di scuole, attraversamento pedonale, ecc.) e il motivo che le ha fatte ritenere pericolose (velocità di avvicinamento, stridore delle gomme, un carico che risulti in modo evidente troppo pesante, ecc), ma non parlano MAI di compatibilità o incompatibilità del mezzo. Dal momento stesso che viene usato, un qualunque mezzo è "fisicamente" sempre compatibile, per paradosso. E' per questo che diverrebbe un ginepraio dialettico infinito.
Comunque, questo era solo per dire che (purtroppo) stiamo ancora parlando di niente finchè non si avranno indicazioni maggiori. Resta giustissimo tuttavia porre i ns dubbi ai consiglieri regionali proponenti per salvare il salvabile.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Ragionando terra terra provate ad immaginarvi la scena.....

Discesa su sentiero CAI tutti belli rilassati dentro le nostre protezioni e con indosso il ns bell'integrale......ci ferma la Forestale e noi che diciamo "si ok abbiamo ginocchiere, gomitiere e integrale ........... ma non stiamo facendo uno sport pericoloso tipo ad esempio....il Downhill!!!"


Sai quante risate...........:smile:


:omertà:

ti fermi te sai... io nn ho il controllo della bici in situazioni pericolose e nn riesco a fermarmi, fine dei discorsi, la GF mi DEVE correre dietro a manetta in discesa se vuole vedermi la faccia coperta da casco intgrale, altrimenti mi guarda il culo e fine!

Boh, per me stiamo (stanno) scendendo nell'assurdo....

A parte ciò io nn ho MAI visto una GF sui sentieri.

Bye
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
...la GF mi DEVE correre dietro a manetta in discesa se vuole vedermi la faccia coperta da casco intgrale, altrimenti mi guarda il culo e fine!
la Guardi Forestale ti prende anche senza correre....
Si mette subito prima di un bel tornantino stretto in cui bisogna fare il nose press, tende una bella rete fra due alberi......e voilà, ti evita anche la caduta a pelle d'orso!!
:smile:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
la Guardi Forestale ti prende anche senza correre....
Si mette subito prima di un bel tornantino stretto in cui bisogna fare il nose press, tende una bella rete fra due alberi......e voilà, ti evita anche la caduta a pelle d'orso!!
:smile:

li denuncio per sequestro di persona.... visto che stiamo trasalendo per una proposta che ha dell'assurdo, continuo nell'assurdo....

Poi lo sai che io sul manubrio della bici ho SEMPRE una motosega accesa a manetta!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo