Primo acquisto di una MTB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Skippi

Biker novus
25/10/04
32
0
0
42
Oderzo (TV)
Visita sito
La bici che hai adocchiato è ottima, per 400 euro. Non ho capito il problema per la bici di tua moglie, non ne puoi prendere una uguale?
Per i quesiti su Canyon c'è la sezione apposita, ma credo che in italia non ci sia nulla da vedere.

infatti la mia intenzione era prendere due yellostone 3.0, ma poi ho visto che esiste la versione femminile 5.0w, che costa 749€.
vedo che il telaio è differente e per quello mi sono chiesto, per la mia fidanzata andrebbe bene lo stesso?)

Ho chiamato canyon italia, e non hanno nemmeno nella sede di como uno showroom.

con le spese di spedizione ed imballi spenderei 1100€ per le due bici, vista la qualità non mi sembra male.

Ovviamente chiedevo se esistevano altre alternative sempre su questa cifra.
Grazie ancora per la disponibilità.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Faccio prima allora a illustrarti l'uso che ne faro' e magari saprai indirizzarmi meglio in merito all'acquisto.
Quello che faro' cn la bici sara': Su strada x raggiungere i percorsi (quindi 20 km) e poi il percorso poco impegnativo MOLTO SPESSO IN SALITA(quindi nn discese esagerate,non molte buche).
Io ero proiettato sull 8.1 poi il prezzo competitivo di questa m ha deviato...!!!
Certo e' che nn poter bloccare l'ammo su strada o IN SALITA MI PENALIZZA PARECCHIO ( o sbaglio?) vorrei sapere SU UNA SCALA DA 1 A 100 DOVE POSIZIONI RIGIDITA' :) :) :) GIUSTO X AVERE UN IDEA... GRAZIE E GENTILISSIMO

su strada significa su strada asfaltata? se si, è ovvio che non ti servono due sospensioni per quei tratti...per quanto riguarda l'ammortizzatore in salita non è vero che ti penalizza parecchio specialmente con un'escursione diciamo da XC (max 120), l'ammo posteriore infatti copia il terreno e ti "regala" ottime performances e maggior comfort anche in salita, con la ruota che perde aderenza in misura inferiore rispetto ad una hardtail, perdonando anche certe "carenze tecniche" del biker che viceversa pagherebbe con la front. Il posteriore che ondeggia verticalmente durante la pedalata (bobbing) è invece più peculiare delle maggiori escursioni (da 140 in su) che comunque ovviano al problema utilizzando sistemi di pro-pedal, e comunque tieni presente che su di una full con escursioni generose è generalmente vietato il fuorisella, per cui pedali sempre da seduto; sono bici con le quali non devi "avere fretta" e con le quali riesci a raggiungere praticamente qualunque meta (con allenamento e manico) effettuando dei passaggi tecnici sia in salita che in discesa che con una front sarebbero praticamente impossibili (AM/Enduro)...la hardtail è una bici rigida leggera e nervosa che ti consente di andare forte su terreni lisci e/o poco accidentati, quindi una scheggia sugli sterrati, terra battuta e salite anche ripidissime ma prive o quasi di grossi accidenti naturali come rocce, radici o canaloni fetenti; è per questo che chi non frequenta le montagne in tutta la loro "dimensione selvaggia" predilige le front....poi c'è il discorso FR/DH che però è tutta un'altra storia.
Tutto dipende dai tuoi gusti e dai tracciati che frequenti.

p.s.
questo in linea molto generale, poi ci sono sempre le dovute eccezioni.:celopiùg:
 
Faccio prima allora a illustrarti l'uso che ne faro' e magari saprai indirizzarmi meglio in merito all'acquisto.
Quello che faro' cn la bici sara': Su strada x raggiungere i percorsi (quindi 20 km) e poi il percorso poco impegnativo MOLTO SPESSO IN SALITA(quindi nn discese esagerate,non molte buche).
Io ero proiettato sull 8.1 poi il prezzo competitivo di questa m ha deviato...!!!
Certo e' che nn poter bloccare l'ammo su strada o IN SALITA MI PENALIZZA PARECCHIO ( o sbaglio?) vorrei sapere SU UNA SCALA DA 1 A 100 DOVE POSIZIONI RIGIDITA' :) :) :) GIUSTO X AVERE UN IDEA... GRAZIE E GENTILISSIMO

in base ai percorsi da te accennati, la 9.1 non è la scelta migliore a meno che tu non voglia smadonnare ogni 15 secondi (bobbing in salita, peso e co.)

la 8.1 è decisamente più adatta alle tipologie di percorso da te descritte (qui la scala rigidità, da te descritta, è accettabile)
 

1983antonino1983

Biker novus
21/5/09
18
0
0
Trapani
Visita sito
avevo prediletto la 9.1 perche' pensavo che s potesse bloccare l'ammortizzatore QUINDI POTEVO ADATTARMELA COME MEGLIO CREDEVO...sto fatto che nn si possa bloccare mi da' da pensare...!!!
Adesso sn piu' propenso x la 8.1...!!!
Grazie a tutti x la cortesia e disponibilita'...!!!
 

maurizio73

Biker novus
7/6/09
3
0
0
chirignago
Visita sito
salve.scusate la domanda ma avrei bisogno di un consiglio.sto per acquistare da un amico rivenditorer una mtb usata che monta freni a disco idraulici slx .....la domanda che vi faccio e' che mi fa lo sconto di 330 euro montandomi v brake xt.c'e' tanta differenza tra i due tipi di freni.vi ringrazio ragazzi gia' in anticipo
 
salve.scusate la domanda ma avrei bisogno di un consiglio.sto per acquistare da un amico rivenditorer una mtb usata che monta freni a disco idraulici slx .....la domanda che vi faccio e' che mi fa lo sconto di 330 euro montandomi v brake xt.c'e' tanta differenza tra i due tipi di freni.vi ringrazio ragazzi gia' in anticipo

dipende da come hai intenzione di usare la bici
 

gnello

Biker serius
2/6/09
107
0
0
cantù
Visita sito
salve.scusate la domanda ma avrei bisogno di un consiglio.sto per acquistare da un amico rivenditorer una mtb usata che monta freni a disco idraulici slx .....la domanda che vi faccio e' che mi fa lo sconto di 330 euro montandomi v brake xt.c'e' tanta differenza tra i due tipi di freni.vi ringrazio ragazzi gia' in anticipo


La differenza è notevole....i freni a disco idraulici seguono il concetto di impianto frenante della moto/auto con le dovute proporzioni ovviamente...quindi l'azione frenante nasce dall'attrito che si sviluppa tra il disco appunto e due pastiglie a base di amianto che si stringono ad esso....mentre nei freni V-Brake l'azione frenante si sviluppa grazie allo sfregamento tra pattini in gomma e la superficie laterale del cerchione. V stà a simboleggiare la geometria del freno utilizzata per amplificare la forza prodotta sulla leva freno e quella esercita sui pattini ( riprende il concetto della LEVA).

Tale differenza concettuale che si traduce proporzionalmente in differenza di potenza e modulabilità della frenata (a favore ovviamente dei freni a dico idraulici) potrebbe essere completamente annullata dalla applicazione scelta per l'utilizzo che se ne fà.
 
due pastiglie a base di amianto

seee, magari anche a base di uranio :smile:

siamo rimasti negli anni '80??????

la legislazione odierna proibisce assolutamente l'utilizzo dell'asbesto (amianto :spetteguless:) in ogni settore civile o privato

ad oggi i materiali utilizzati, e utilizzabili, sono:

carbon-ceramici

ossidi di alluminio

grafite

sinterizzati (specifici per uso sportivo)

etc.

comunque, dischi o vbrake sono convenienti o meno, l'uno piuttosto che l'altro, in base all'uso che ne intendiamo fare

e, un appunto gnello, se una cosa non la sai (vedi amianto) non scriverla o perlomeno informati
 

Skippi

Biker novus
25/10/04
32
0
0
42
Oderzo (TV)
Visita sito
Ciao ragazzi sono pronto per fare l'acquisto.
le due scelte sono tra la canyon yellostone 3.0 o la Cube analog.
Chi mi aiuta a decidere la vinvitrice? (io sarei orientato per la Canyon)
 

Pit77

Biker novus
19/6/09
11
0
0
Santhià
Visita sito
Ciao a tutti, sarei intenzionato all'acquisto di una rockrider 5.3 dato che il mio budget è di 400€ e sono un neofita della mtb. Che voi sappiate da decathlon le 5.3 si troveranno scontate a fine stagione? E solitamente di quanto vengono scontate?
Grazie per le risposte.
 
Ciao a tutti, sarei intenzionato all'acquisto di una rockrider 5.3 dato che il mio budget è di 400€ e sono un neofita della mtb. Che voi sappiate da decathlon le 5.3 si troveranno scontate a fine stagione? E solitamente di quanto vengono scontate?
Grazie per le risposte.

ottima scelta, per iniziare è l'ideale

a fine stagione dovresti trovarla a ca. un 80ina di euro in meno
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
pitt77 comprala la 5.3 l ho avuta,ho iniziato con lei ma dubito scenda di prezzo, l anno scorso è stato l unico modello a non scendere d prezzo durante l inverno(almeno nel negozio deca di sr)
 

bue93

Biker novus
24/6/09
4
0
0
seregno
Visita sito
ciao a tutti, sono nuovo del forum e non sono molto pratico del linguaggio tecnico...
io ho una grande passione x la mtb, ma non ne ho ancora comprata una degna di essere chiamata come tale. Ne ho avute due ma entrambe si sono rotte al telaio xkè erano ammortizzate solo davanti. Il mio problema è di trovare una bicicletta che non costi più di 500 ke però sia molto resistente a livello di telaio...
grazie mille in anticipo
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
ciao a tutti, sono nuovo del forum e non sono molto pratico del linguaggio tecnico...
io ho una grande passione x la mtb, ma non ne ho ancora comprata una degna di essere chiamata come tale. Ne ho avute due ma entrambe si sono rotte al telaio xkè erano ammortizzate solo davanti. Il mio problema è di trovare una bicicletta che non costi più di 500 ke però sia molto resistente a livello di telaio...
grazie mille in anticipo
leggi qualche messaggio sotto e ti accorgerai che le rockrider sono le bici piu convenienti con quel budget:celopiùg:
 

Marinz

Biker novus
7/5/09
14
0
0
Ancona
Visita sito
ciao a tutti ho da poco acquistato una mtb e avrò circa 200 km(di asfalto) sulle gambe, cerco persone più esperte che abbiano voglia di farmi conoscere un po' i sentieri del monte conero di ancona dato che non ci sono ancora andato e non saprei riconoscere i diversi gradi di difficoltà.
Sono di ancona e sono libero tutti i pomeriggi, la mia bici è una bottecchia fx 530 front con doppio freno a disco idraulico.
grazie a tutti spero che ci sia qualcuno che abbia voglia di accompagnarmi e ovviamente farsi due risate!
a presto!
Marinz
 

Davide 87

Biker superioris
ciao a tutti ho da poco acquistato una mtb e avrò circa 200 km(di asfalto) sulle gambe, cerco persone più esperte che abbiano voglia di farmi conoscere un po' i sentieri del monte conero di ancona dato che non ci sono ancora andato e non saprei riconoscere i diversi gradi di difficoltà.
Sono di ancona e sono libero tutti i pomeriggi, la mia bici è una bottecchia fx 530 front con doppio freno a disco idraulico.
grazie a tutti spero che ci sia qualcuno che abbia voglia di accompagnarmi e ovviamente farsi due risate!
a presto!
Marinz

Ti conviene chiedere nella sezione regionale, troverai sicuramente un sacco di biker della tua zona!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo