Possessori MTB Canyon

L@TTiCiNo

Biker tremendus
14/1/10
1.173
0
0
Ragusa
Visita sito
189 ... credo !!!

Potremmo inventarci un adesivo col nickname e il numero da appiccicare alle nostre amate Canyon... se qualcuno ci capisce di grafica! Ok, ammetto che sia un po' una tamarrata :celopiùg:
potrebbe esser un'idea carina..
il mio verrebbe L@TTiCiNo 136
:celopiùg:
ciao Andrea, a ke numero siamo arrivati? cmq da ieri ci sono anch'io!
Nerve XC 7.0 a breve le foto. :celopiùg:
......credo.....136...!!!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

posta qualche foto.
---------------------------------:
 

timpano

Biker superioris
9/7/10
825
0
0
Milano
Visita sito
ciao a tutti, vorrei prendere una canyon nerve xc 8.0. Qualche domanda:

1) come va?
2) spedizioni affidabili, tutto ok, niente sorprese?
3) in quanti mesi consegnano?
4) sono alto 1.72. Che telaio prendo? S o M?
5) i 12 kg dichiarati sono proprio 12 o c'e' qualche sorpresa?

ciao e grazie.
 

L@TTiCiNo

Biker tremendus
14/1/10
1.173
0
0
Ragusa
Visita sito
ciao a tutti, vorrei prendere una canyon nerve xc 8.0. Qualche domanda:

1) come va?
2) spedizioni affidabili, tutto ok, niente sorprese?
3) in quanti mesi consegnano?
4) sono alto 1.72. Che telaio prendo? S o M?
5) i 12 kg dichiarati sono proprio 12 o c'e' qualche sorpresa?

ciao e grazie.
ciao, sn un felice possessore dell'XC 7.0 ti porto la mia esperienza

1) è ok. io mi trovo benissimo(ma questo è soggettivo, e poi dipende da cosa devi farci)
2) spedizione affidabile, da quando la impaccano a guando arriva passano in media 3 gg
3) se è pronta consegna, passa da 1 sett a 20 gg massimo
4) io sn alto 1.71 cavallo 81, ho preso una M
5)la mia era segnata 11.90 senza pedali ed erano reali
:celopiùg:
 

timpano

Biker superioris
9/7/10
825
0
0
Milano
Visita sito
ciao, sn un felice possessore dell'XC 7.0 ti porto la mia esperienza

1) è ok. io mi trovo benissimo(ma questo è soggettivo, e poi dipende da cosa devi farci)
2) spedizione affidabile, da quando la impaccano a guando arriva passano in media 3 gg
3) se è pronta consegna, passa da 1 sett a 20 gg massimo
4) io sn alto 1.71 cavallo 81, ho preso una M
5)la mia era segnata 11.90 senza pedali ed erano reali
:celopiùg:

grazie mille. Se ho altri dubbi (!!!) riscrivo.
PS: questa estate sono stato ad avola con puntate occasionali di bici a ragusa. Posti favolosi, Ibla in primis, fascino puro. Li sto sponsorizzando a tutti i miei amici sia come bici, che come vacanza mare+bici.
 
  • Mi piace
Reactions: L@TTiCiNo

wp1

Biker novus
20/12/09
25
0
0
italia
Visita sito
vorrei un vostro parere sulla scelta di un modello piuttosto che l'altro. l'uso che ne farei è prevalentemente di montagna su salite mediamente di 1000-1500 m di dsl (e discese di conseguenza). mi piacciono però soprattutto le salite dove cerco di esprimermi "cercando il tempo" mentre soffro le discese dove spesso vado lentamente e non me me importa granchè. è già stata dura decidermi per una full! niente gare, escursioni di 3-6 ore. vado spesso da solo.
cosa mi consigliate?
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
33
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
vorrei un vostro parere sulla scelta di un modello piuttosto che l'altro. l'uso che ne farei è prevalentemente di montagna su salite mediamente di 1000-1500 m di dsl (e discese di conseguenza). mi piacciono però soprattutto le salite dove cerco di esprimermi "cercando il tempo" mentre soffro le discese dove spesso vado lentamente e non me me importa granchè. è già stata dura decidermi per una full! niente gare, escursioni di 3-6 ore. vado spesso da solo.
cosa mi consigliate?

Quanto hai a disposizione? Secondo me ti serve una nerve xc


Sent from my iPod touch using Tapatalk
 

wp1

Biker novus
20/12/09
25
0
0
italia
Visita sito
le 2 bici costano uguale, 2000€ + spese varie (pedali, spedizione...). diciamo che venendo da una front è già un passo notevole passare ad una full, per cui la nerve mr sarebbe il gradino successivo. però visto che non ne prenderò un'altra per i prossimi 200 anni, che non faccio gare (ma mi piace però darci dentro nelle salite) non so, sono indeciso. 700gr di differenza influenzano? la xc ha + bobbing sul posteriore? si perde + energia in salita con la xc? la mr, a parte l'escursione della forcella e del posteriore minori, ha un telaio + rigido, meno influenzabile dalle pedalate?
 

L@TTiCiNo

Biker tremendus
14/1/10
1.173
0
0
Ragusa
Visita sito
le 2 bici costano uguale, 2000€ + spese varie (pedali, spedizione...). diciamo che venendo da una front è già un passo notevole passare ad una full, per cui la nerve mr sarebbe il gradino successivo. però visto che non ne prenderò un'altra per i prossimi 200 anni, che non faccio gare (ma mi piace però darci dentro nelle salite) non so, sono indeciso. 700gr di differenza influenzano? la xc ha + bobbing sul posteriore? si perde + energia in salita con la xc? la mr, a parte l'escursione della forcella e del posteriore minori, ha un telaio + rigido, meno influenzabile dalle pedalate?
io ho una XC e ci faccio di tutto. premesso questo, dato ke ho capito ke preferisci le salite alle discese(nelle quali vai piano e di cui ti importa poco), come mai la scelta di prendere una full? per quel ke ti piace fare, con una bike in carbonio ti andrebbe di lusso.
cmq se vuoi prender una full e sei sempre orientato esclusivamente sulle salite prendi la MR.
Ps.: con la XC ti verrebbe di andar forte anche in discesa ;-)
:celopiùg:
 

wp1

Biker novus
20/12/09
25
0
0
italia
Visita sito
... dato ke ho capito ke preferisci le salite alle discese(nelle quali vai piano e di cui ti importa poco), come mai la scelta di prendere una full? per quel ke ti piace fare, con una bike in carbonio ti andrebbe di lusso.

Ps.: con la XC ti verrebbe di andar forte anche in discesa ;-)
:celopiùg:
la domanda è legittima in effetti, ma la risposta non è chiara nemmeno a me. il fatto è che, soprattutto su questo forum, ma tra gli amici il parere è contrario, sono stato caldamente incoraggiato alla scelta della full. e ormai mi ero convinto. per il resto appunto non so. richiedo: i 2 telai hanno rigidità uguali e solo per l'escursione della forcella e del posteriore si differenziano o anche il telaio si comporta diversamente? come ti trovi tu in salita con la xc? ti sembra di dissipare energie? oppure al contrario 20mm in + sono solo un punto a favore? l'assetto in sella è lo stesso oppure è diverso? in effetti non conosco nessuno con una canyon...
 

L@TTiCiNo

Biker tremendus
14/1/10
1.173
0
0
Ragusa
Visita sito
la domanda è legittima in effetti, ma la risposta non è chiara nemmeno a me. il fatto è che, soprattutto su questo forum, ma tra gli amici il parere è contrario, sono stato caldamente incoraggiato alla scelta della full. e ormai mi ero convinto. per il resto appunto non so. richiedo: i 2 telai hanno rigidità uguali e solo per l'escursione della forcella e del posteriore si differenziano o anche il telaio si comporta diversamente? come ti trovi tu in salita con la xc? ti sembra di dissipare energie? oppure al contrario 20mm in + sono solo un punto a favore? l'assetto in sella è lo stesso oppure è diverso? in effetti non conosco nessuno con una canyon...
beh io in salita mi trovo bene, rispetto alla prima bike, una front entry level, mi trovo anche meglio, il posteriore è sempre attaccato al terreno e non perdo aderenza anche in salita; certo e vero anche che nonostante tenga tutto bloccato al posteriore non avrò mai la rigidità del carro di una front, e se cerchi la reattività della front non è una bici per te;
per il resto i 20 mm in più mi danno sicuramente più sicurezza in discesa.
Altro non so dirti, non ho provato il telaio della MR, suppongo si avvicini di più alle caratteristiche di una bici da racing
:celopiùg:
 

plancton

Biker popularis
22/8/10
62
0
0
partenope
Visita sito
Ciao WP1 e ciao a tutti, anch'io non avrò altre bici per 200 anni, anch'io non sento necessità di discese a rotta di collo (ma può capitare), anch'io sono stato interessato ad agevolarmi il più possibile le salite, su di una sola cosa non ho avuto mai dubbi: una full! Alla fine, entro la stessa cifra che spenderesti per le altre scelte già indicate, ho scelto una canyon am perchè ho trovato in essa il miglior compromesso per versatilità e peso. Quando mi è arrivata ho trovato conferma piena alle mie aspettative: bobbing inavvertibile o comunque trascurabile anche a pedalarci in piedi, escursione forca 110-120-150 (oltre il fatto che è anche del tutto bloccabile) ti permette qualsiasi assetto, peso effettivo (è una L!!) inclusi pedali, portaborraccia, ciclocomputer con frequenza pedalata ed ogni altro ambaradam Kg 13.670. Venendo da una rr9.2 più orientata ad assetto XC, m'è parso essere in sella su un altro pianeta, ho trovato canyon am un mezzo assai più agile anche in salita, come per ogni altra situazione. Purtroppo io resto una schiappa, ma nei 200 anni che mi restano conto ancora di migliorare, anche grazie a questa bici. Certo, potrebbero esserci scelte migliori per il tuo caso, spero che questa testimonianza possa esserti comunque utile :vecio:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo