PINION P1.18 (gearbox a 18 marce)

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Se le cose vanno come dovrebbero andare in primavera avremo una bici da far provare. Questo sarà l'unico vero modo per farvi capire se la soluzione Pinion può fare al caso vostro oppure no.
Comunque è bello vedere i forumendoli sono interessati alle novità e discutano in maniera costruttiva sugli sviluppi che ci fa vedere il mercato.
UNA bici da far provare... Si dovrà prenotare la prova con mesi di anticipo allora ...
Dov'è il modulo che mi inscrivo :-)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Non sarebbe a questo punto meglio eliminare del tutto la ruota libera del Pinion dato che si andrà comunque ad avere bisogno di un mozzo con ruota libera? Così il Pinion potrebbe diventare almeno un poco più leggero e compatto. Per quale ragione tecnica si è voluta la ruota libera nel Pinion? Una normale guarnitura non ha ruota libera se ci si pensa!

Domanda da ignorante che spera in una risposta comprensibile :)! Grazie orso grigio dei tuoi interventi in questo topic!
Suppongo che se ci attacchi un motore, per una trazione assistita, la RL ti liberi dal dover girare i pedali mentre il motore spinge.
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
Ci sarebbe pero' il "problema" della catena che gira sempre.

Secondo me non è un problema, anzi è un vantaggio. A bici in movimento ma a pedali fermi sarebbe possibile cambiare rapporto, in quanto gli ingranaggi continuerebbero a "girare". E' lo stesso motivo per il quale anche sulla Honda la catena girava sempre. Soprattutto in ottica Dh sarebbe molto interessante.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Bisogna fare delle scelte a riguardo. La ruota libera nel cambio credo che serva a non far girare gli ingranaggi quando non si pedala lasciando qindi il massimo della scorrevolezza e il minimo dell'usura. Effettivamente senza ruota libera peserebbe di meno ma avrebbe l'inerzia di tutti gli ingranaggi che girano.
Ad essere sinceri in realtà una ruota libera è molto semplice ed economica da realizzare e anche leggera, basta mettere un cuscinetto monodirezionale nell'albero primario, fra pedivelle ed asse dell'albero. Pesa nulla e costa nulla.
Io sto cambio lo porterei a 16 marce invece che 18 e ridurrei "l'estensione" dei rapporti, per ridurre pesi e ingombro. Comunque mi piace molto anche se ancora non lo utilizzerei, ritenendolo ancora troppo grosso e pesante.

Boda




Non sarebbe a questo punto meglio eliminare del tutto la ruota libera del Pinion dato che si andrà comunque ad avere bisogno di un mozzo con ruota libera? Così il Pinion potrebbe diventare almeno un poco più leggero e compatto. Per quale ragione tecnica si è voluta la ruota libera nel Pinion? Una normale guarnitura non ha ruota libera se ci si pensa!

Domanda da ignorante che spera in una risposta comprensibile :)! Grazie orso grigio dei tuoi interventi in questo topic!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bisogna fare delle scelte a riguardo. La ruota libera nel cambio credo che serva a non far girare gli ingranaggi quando non si pedala lasciando qindi il massimo della scorrevolezza e il minimo dell'usura. Effettivamente senza ruota libera peserebbe di meno ma avrebbe l'inerzia di tutti gli ingranaggi che girano.
Ad essere sinceri in realtà una ruota libera è molto semplice ed economica da realizzare e anche leggera, basta mettere un cuscinetto monodirezionale nell'albero primario, fra pedivelle ed asse dell'albero. Pesa nulla e costa nulla.
Io sto cambio lo porterei a 16 marce invece che 18 e ridurrei "l'estensione" dei rapporti, per ridurre pesi e ingombro. Comunque mi piace molto anche se ancora non lo utilizzerei, ritenendolo ancora troppo grosso e pesante.

Boda
Mi indichi dove hai letto che la ruota libera sarebbe tra la corona e gli ingranaggi secondari, invece che tra la pedivella e gli ingranaggi primari?
Entrambe le soluzinoi avrebbero un senso - una evita che gli iingranggi girino inutilmente, l'altra permette di applicare una forza esterna agli ingranaggi primari evitando che si trascinino dietro le pedivelle.
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Mmh ho capito, interessante. Se la ruota libera è tra corona ed ingranaggi secondari l'unico problema sarebbe la catena che gira sempre, senza però trascinarsi gli ingranaggi. Io credo accetterei una catena che gira sempre per poter utilizzare un mozzo a scatto fisso al posteriore (massima robustezza e leggerezza)... poi magari in realtà il suono della catena continuo prima o poi mi farebbe impazzire, ma ne dubito :)!!

Forse a quel punto ci sarebbe il problema dell'usura assai maggiore della catena che gira sempre (ma credo resterebbe meglio dell'usura di 1 catena in un sistema tradizionale, lavorando sempre perfettamente allineata ed essendo SS)... Non so, bisognerebbe provare per capire qual'è la soluzione migliore! Soprattutto, se la ruota libera interna del Pinion ha pochi punti d'ingaggio usare un mozzo a ruota libera è l'unico metodo per compensare questa carenza (e considerando quanto costa il Pinion mi seccherebbe molto avere un ingaggio lento)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mmh ho capito, interessante. Se la ruota libera è tra corona ed ingranaggi secondari l'unico problema sarebbe la catena che gira sempre, senza però trascinarsi gli ingranaggi. Io credo accetterei una catena che gira sempre per poter utilizzare un mozzo a scatto fisso al posteriore (massima robustezza e leggerezza)... poi magari in realtà il suono della catena continuo prima o poi mi farebbe impazzire, ma ne dubito :)!!
Questa della catena che gira sempre non mi convince.
Piu' la velocita' aumenta e piu' la catena risultera' tesa sotto (dove ci sarebbe un inutile tendicatena (teso) e spanciera' sopra, col rischio che un urto la faccia cadere dalla corona.
Inoltre, dato che l'inerzia di catena + corona e' abbastanza alta, il sistema accelerera' peggio.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Non l'ho letto, l'ho ipotizzato pour parler. Io avrei fatto così al posto degli ingegneri.

Boda


Mi indichi dove hai letto che la ruota libera sarebbe tra la corona e gli ingranaggi secondari, invece che tra la pedivella e gli ingranaggi primari?
Entrambe le soluzinoi avrebbero un senso - una evita che gli iingranggi girino inutilmente, l'altra permette di applicare una forza esterna agli ingranaggi primari evitando che si trascinino dietro le pedivelle.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Sulle bici da trial è così da 15 anni, la RL è fisata alla pedivella a modi corona e dietro c'è un pignone fisso. L'unico problema a mio pareer è che non ti rimanga pinzato nulla nella catena mentre lasci scorrere la bici (io ieri ho beccato una lumachina là in mezzo :( poveretta!). La catena non credo si usuri più di tanto in quella condizione perché non è sotto tiro. Comunque avessi il Pinion probabilmente userei anche la cinghia invece della catena.

Boda


Mmh ho capito, interessante. Se la ruota libera è tra corona ed ingranaggi secondari l'unico problema sarebbe la catena che gira sempre, senza però trascinarsi gli ingranaggi. Io credo accetterei una catena che gira sempre per poter utilizzare un mozzo a scatto fisso al posteriore (massima robustezza e leggerezza)... poi magari in realtà il suono della catena continuo prima o poi mi farebbe impazzire, ma ne dubito :)!!

Forse a quel punto ci sarebbe il problema dell'usura assai maggiore della catena che gira sempre (ma credo resterebbe meglio dell'usura di 1 catena in un sistema tradizionale, lavorando sempre perfettamente allineata ed essendo SS)... Non so, bisognerebbe provare per capire qual'è la soluzione migliore! Soprattutto, se la ruota libera interna del Pinion ha pochi punti d'ingaggio usare un mozzo a ruota libera è l'unico metodo per compensare questa carenza (e considerando quanto costa il Pinion mi seccherebbe molto avere un ingaggio lento)
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Sulle bici da trial è così da 15 anni, la RL è fisata alla pedivella a modi corona e dietro c'è un pignone fisso. L'unico problema a mio pareer è che non ti rimanga pinzato nulla nella catena mentre lasci scorrere la bici (io ieri ho beccato una lumachina là in mezzo :( poveretta!). La catena non credo si usuri più di tanto in quella condizione perché non è sotto tiro. Comunque avessi il Pinion probabilmente userei anche la cinghia invece della catena.

Boda

Appunto, anche alle bici da Trial avevo pensato (che peraltro in questo modo se non sbaglio garantiscono numerosi punti di ingaggio avendo più spazio per far stare il tutto senza dover ricorrere a martelletti troppo piccoli e fragili). La cinghia certo sarebbe la soluzione ottimale, ma non si può usare sulle full purtroppo
 

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito
Bene ragazzi, l'ordine per i primi telai con Pinion è lanciato, dovranno arrivare in Italia per Aprile/Maggio.
Al momento lo staff Pinion insieme ai produttori di telai stanno macinando chilometri per confermare i risultati ottenuti sul banco di prova, che del resto è stato costruito in contemporanea con il cambio appunto per poter fare le dovute prove. (sono stati utilizzati i criteri di prova che trovano applicazione nella costruzione degli automobili)
In questo modo OGNI SINGOLO DENTE del cambio è stato sollecitato ca. 3,6 mio. di volte, gli alberi hanno subito 60.000.000 carichi torsionali!!!

Sarà difficile farla provare a tutti gli interessati, ma mi impegno di far provare una bici ai ragazzi del forum, così voi tutti avrete la possibilità di trovare tutte le informazioni neccessarie.

Comunque Vi terremo informati!

Ecco (per chi non lo avesse già fatto) il link per scaricare il catalogo Pinion (tedesco e inglese) http://www.pinion.eu/PDF/pinion_catalogue_2012_web.pdf
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

schroeder

Biker tremendus
19/1/09
1.149
1
0
in ogni luogo !!!!
Visita sito
bene ragazzi, l'ordine per i primi telai con pinion è lanciato, dovranno arrivare in italia per aprile/maggio.
Al momento lo staff pinion insieme ai produttori di telai stanno macinando chilometri per confermare i risultati ottenuti sul banco di prova, che del resto è stato costruito in contemporanea con il cambio appunto per poter fare le dovute prove. (sono stati utilizzati i criteri di prova che trovano applicazione nella costruzione degli automobili)
in questo modo ogni singolo dente del cambio è stato sollecitato ca. 3,6 mio. Di volte, gli alberi hanno subito 60.000.000 carichi torsionali!!!

Sarà difficile farla provare a tutti gli interessati, ma mi impegno di far provare una bici ai ragazzi del forum, così voi tutti avrete la possibilità di trovare tutte le informazioni neccessarie.

Comunque vi terremo informati!

Ecco (per chi non lo avesse già fatto) il link per scaricare il catalogo pinion (tedesco e inglese) [url]http://www.pinion.eu/pdf/pinion_catalogue_2012_web.pdf[/url]
grande
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Sarà difficile farla provare a tutti gli interessati, ma mi impegno di far provare una bici ai ragazzi del forum, così voi tutti avrete la possibilità di trovare tutte le informazioni neccessarie.

Comunque Vi terremo informati!

Ecco (per chi non lo avesse già fatto) il link per scaricare il catalogo Pinion (tedesco e inglese) http://www.pinion.eu/PDF/pinion_catalogue_2012_web.pdf

Una prova al team del Forum... avrei preferito una cosuccia più personalizata... Tipo un Bike Ferstival...
Vado a scaricarmi il PDF intanto :-)
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Sarà difficile farla provare a tutti gli interessati, ma mi impegno di far provare una bici ai ragazzi del forum, così voi tutti avrete la possibilità di trovare tutte le informazioni neccessarie.

Comunque Vi terremo informati!

Ecco (per chi non lo avesse già fatto) il link per scaricare il catalogo Pinion (tedesco e inglese) http://www.pinion.eu/PDF/pinion_catalogue_2012_web.pdf

Grande!! Non aggiornavo il topic perché ormai tutte le notizie nuove possono provenire solo da persone interne all'industria del ciclo (e che conoscono il tedesco, aggiungerei :)!!!), immagino che i ragazzi di Pinion dopo l'accoglienza favorevole saranno più impegnati a lavorare sul cambio che a fare relazioni pubbliche (e per fortuna!)

Bellissima notizia il test sul forum, così si fa!! Sapete già di avere qui sul forum una riserva di appassionati dal primo secondo :)!!

Qualcuno ha già ordinato il telaio in Italia o sono solo ordini dalla Germania? Speriamo che se l'ha ordinato qualche italiano scriva le sue impressioni sul forum! Grazie del tuo intervento!

P.S. il link al catalogo in PDF non funziona, comunque io l'ho messo nel post iniziale del topic, eccolo: http://www.pinion.eu/PDF/pinion_catalogue_2012_web.pdf
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Video interessante (in francese) della Nicolai Helius AM Pinion con inquadrature ravvicinate del Pinion: http://www.zapiks.com/nicolai-helius-am-pinion.html

Si vede chiaramente che la corsa necessaria per cambiare tutte le marce è molto lunga, praticamente un giro completo del comando al manubrio (i numeri indicanti prima ed ultima marcia sono praticamente attaccati). Ad occhio il tipo del video con una singola "manata" riesce a scalare circa metà dei rapporti (7-8 rapporti).
Inoltre si vede che la ruota libera è sicuramente presente tra pedivelle e corona, infatti a 0:22 fanno girare le pedivelle e la corona resta ferma.

Oh... c'è pure una novità inaspettata (almeno per me): stando a quanto detto dall'importate inglese di Nicolai qui: http://forums.mtbr.com/8586369-post71.html sarà possibile ordinare qualunque modello Nicolai con il Pinion, dato che quest'ultimo non interferisce con i sistemi di sospensione di alcun modello.... INTERESSANTE!!!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Come immaginavo la ruota libera è nell'asse della pedaliera e quidi la corona è svincolata dalla pedivella il che vuol dire che in discesa la catena gira sempre e quando si pedala indietro la catena rimane ferma se si è fermi o continua a girare avanti se si sta scendendo.
A questo punto due sono le possibilità:
- mantenere la ruota libera sul mozzo posteriore e avere una doppia ruota libera, il che riduce usura e attriti (ma chi li sente?) quando si va in discesa, ovvero si riesce ad avere un comportamento simile a quello tradizionale della catena anche con il pinion.
- mettere dietro un mozzo a pignone fisso, magari eccentrico se il telaio è hardtail, e risparmiare un sacco di peso e avere grande semplicità meccanica.
Il pinion può essere il futuro se riescono a ridurre ulteriormente gli ingombri e il peso (e il costo ovviamente...)

PS nel pinion la RL potrebbe essere muta se si usasse un cuscinetto monodirezionale. Sapete cosa usano come meccanismo?

Boda
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Beh... ridurre il costo è semplice se puoi investire in stampi... quelli visti fino ad ora mi sembrano pezzi tutti ricavati dal pieno!...solo che deve aumentare il numero di pezzi venduti altrimenti non ha senso, e chissà che numeri di vendita ci si può aspettare da un aggeggio del genere che necessita di telai disegnati ad-hoc: secondo me pochi, sebbene sia un gran bel "aggeggio".... eheheh
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Dovrebbe diventare uno standard purtroppo per avere il numero di pezzi adatti.
Forse quello che dovrebbero fare è produrre le dime da regalare ai produttori di telai per fargli scegliere anche questa soluzione per le loro bici.

Boda
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Beh se Nicolai riesce a produrlo su tutti i suoi telai vuol dire che con un gran numero di bici con carro Horst dovrebbe essere compatibile, quindi direi anche con i monocross (il posizionamento del fulcro principale è simile nei due sistemi a parità di applicazione)... invece per sistemi tipo Maestro di Giant, VPP, CVA della Niner mi pare difficile si possa adattare il Pinion

Come già detto 1000 volte, più riduranno gli ingombri del Pinion mantenendo uno sviluppo adatto ad una MTB più sarà facile la diffusione. Però per gli schemi della famiglia VPP mi sa proprio non sarà mai possibile usare il Pinion... tutte considerazioni da ignorante in ingegneria basate su impressioni visive, per cui insultatemi pure se serve!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo