PINION P1.18 (gearbox a 18 marce)

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Per il tendicatena avevo già visto... Comunque si realizzi la sospensione è necessario per cui attaccato alla carcassa del Pinion va bene.
Ad ogni modo io sono qua che fremo... Per alleggerirlo basterebbe magari mettere parti stampate piuttosto che dal pieno o alleggerite con finestre chiuse da termoplastica.
Non sarebbe male se al prossimo BIKE Festival ci fosse una qualche bici con Pinion da provare... L'attrito è il proncpale nemico... Poi c'è il peso.
la riduzione dei rapporti (per come uso la bici io) non la vedo tando una soluzione per abbassare il peso...

Dici che parti stampate sono meno pesanti di piastre iperlavorate al CNC? Io pensavo fossero più pesanti.... si potrebbe pensare però ad esempio al magnesio invece che all'alluminio: i foderi di una forcella resistono a sollecitazioni notevoli, e non soffrono a causa del contatto con l'olio di lubrificazione. Non so però se è una soluzione che può abbassare il costo o se è in grado di essere realizzata in forme così complesse.

Secondo me eliminare 6 rapporti mantenendo uno sviluppo del 420-440% circa sarebbe ideale per AM. A cosa serve più sviluppo di una tripla se in cambio si ha un prodotto non competitivo come peso ed ingombri? A mio parere a niente. Sarebbe la soluzione più semplice e veloce per ridurre peso ed ingombri, essendo sostanzialmente una versione ridotta del modello esistente.Ma veramente ritieni ti potrebbe servire più sviluppo di una tripla? L'unica applicazione in cui mi viene in mente potrebbe essere utile è il tandem
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Dici che parti stampate sono meno pesanti di piastre iperlavorate al CNC? Io pensavo fossero più pesanti.... si potrebbe pensare però ad esempio al magnesio invece che all'alluminio: i foderi di una forcella resistono a sollecitazioni notevoli, e non soffrono a causa del contatto con l'olio di lubrificazione. Non so però se è una soluzione che può abbassare il costo o se è in grado di essere realizzata in forme così complesse.

Secondo me eliminare 6 rapporti mantenendo uno sviluppo del 420-440% circa sarebbe ideale per AM. A cosa serve più sviluppo di una tripla se in cambio si ha un prodotto non competitivo come peso ed ingombri? A mio parere a niente. Sarebbe la soluzione più semplice e veloce per ridurre peso ed ingombri, essendo sostanzialmente una versione ridotta del modello esistente.Ma veramente ritieni ti potrebbe servire più sviluppo di una tripla? L'unica applicazione in cui mi viene in mente potrebbe essere utile è il tandem
Credo che fare carter in materiale "plastico" dove possibile potrebbe abbassare il peso dove invece abbiamo parti strutturali l'uso del magnesio potrebbe essere una valida alternativa dl lato peso ma non certo da quello dei costi (in lotti medio piccoli): non conoscendo la struttura dei costi industriali in questo settore non so dire quale possa essere il break even con l'alluminio lavorato a macchina...

Sincermente ora come ora la scorciatoia per la questione peso-ingombri è la riduzione del numero rapporti. Ma a questo punto occorre anche vedere se, con un numero inferiore di rapporti si è poi in grado di garantire un "salto" progressivo da uno all'altro con uno sviluppo accettabile pernon milinellare come un cretino sul pari o in discesa e morire in salita...

Purtroppo i miei limiti non mi potano oltre non essendo io un ingegnere meccanico o un congegnatore...
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Proprio al momento giusto per risponderti!!! Sul sito è comparso il PDF del Pinion con motore elettrico integrato: http://www.pinion.eu/PDF/pinion-ebike-postkarte-2011_web.pdf

Si chiama Pinion E1.8, ha 8 marce con incrementi costanti del 24,2% (tanto per un essere umano normale, ma accettabile se potenziato dal motore elettrico). Secondo me questo dimostra che sarebbero già in grado di produrre versioni con meno marce e hanno anche il controllo dei salti tra una marcia e l'altra. Probabilmente hanno deciso di creare prima la versione più difficile da 18 marce per 1) testare la tecnologia e 2 ) fare scalpore, anche se dal punto di vista commerciale secondo me avrebbe avuto più senso mettere subito in commercio una versione con pesi più appetibili per la MTB.... l'importante è che si sbrighino a produrre altre versioni :celopiùg:!!!

Tra le altre il modello con motore elettrico pesa tutto compreso 4,6kg... il motore elettrico è da 800w, mi sembra difficile pesi meno di 2kg (penso alla ruota del sistema Bionix, usato da mio fratello...è un macigno!! E non comprende la batteria)... quindi questo porta ad interessanti speculazioni sul fronte del peso :celopiùg: (ma non degli ingombri: fattore Q sempre fisso a 174mm).
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
È stato postato un video nella pagina principale del forum: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5024176#post5024176 con l'importatore italiano di Alutech che presenta la Fanes Pinion e annuncia che a Padova all'Expobici il telaio sarà in esposizione... se qualcuno ci va e fa qualche foto spero vorrà condividerle con tutto il forum!

EDIT: scusate per quanto ho scritto prima riguardo al prezzo del telaio, ho sbagliato ad interpretare il post del Diretur quindi non ho idea del prezzo della Fanes Pinion
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013

Immagino intendessi questo link a Pinkbike: http://www.pinkbike.com/news/Pinion-gearbox-first-ride-2011.html

Pinion provato da quelli di Pinkbike. I punti più interessanti sono:

- dicono che non è possibile cambiare completamente sotto sforzo, ma dubito che possa essere peggio di un deragliatore tradizionale. Ad esempio dicono che quando i pedali sono in verticale è possibile cambiare, quindi ad es. cambiare in curva per avere il migliore rapporto all'uscita di curva è possibile

- NESSUN ATTRITO ANOMALO PERCEPITO in nessuna marcia ("There’s no noticeable drag anywhere in the system");

- Dicono che la bici (170+170mm) pesa 15kg e sia Pinion che telaio sono ancora in fase di prototipo (infatti la zona del forcellino è identica ad un telaio normale, sono sicuro che potrebbe essere semplificata ed alleggerita come sulla Zerode da DH). Questo non torna con il primo peso dichiarato ed infatti il peso per il Pinion riportato sull'articolo è "Total weight: 2.6kg (including shifter, front and rear sprockets)" (=peso totale 2,6kg inclusa corona e pignone), il che sembrerebbe meno di quanto riportato sul sito... mah, io al momento mi fido di quanto riportato sul sito. Speriamo che la cifra reale sia la più bassa :)
 

burdenbike

Biker immensus
i miei 5 cents...da Padova

IMG_1735.JPG


IMG_1736.JPG


IMG_1737.JPG
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Sul topic dedicato alla Fanes dicono che costerà circa 1000€ in più del telaio normale e riguardo a produzione e commercializzazione bisognerà aspettare almeno Maggio-Giugno, dato che la produzione in serie del Pinion stesso dovrebbe partire solo a Gennaio-Febbraio 2012. I modelli che si vedono in giro per le fiere al momento sono tutti preserie prodotti appunto per le fiere, con ingranaggi meno lavorati quindi il sistema potrebbe ancora subire cambiamenti, anche se non radicali
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
ma insieme al cambio sono comprese anche le pedivelle, corone etc... ?

Che io sappia sì, è un pacchetto completo che include tutto. Ma come ha detto l'importatore Alutech ci sono ancora tante cose che devono essere definite dal punto di vista commerciale e pure progettuale

Attenzione, il Rohloff va bene SOLO su telai con attacco 10x135mm

Giusto, mi sono dimenticato che non è compatibile con assi da 12mm..... scusate l'errote

Non è proprio esatto: La bici con Pinion costerà circa 1000 euro in più di una soluzione tradizionale, il solo telaio costa ca. 1400 euro in più di quello tradizionale.

Quindi se ho ben capito, la Fanes Pinion costerà 1000€ in più a parità di montaggio rispetto alla Fanes normale, mentre il solo telaio Fanes Pinion costerà circa 1400€ in più del solo telaio Fanes normale. Chiaramente il prezzo sulla bici completa è più competitivo... allora attendiamo allestimenti, pesi e prezzi tra qualche mese!

1400 sarebbe quasi la stessa differenza della Nicolai Helius AM Pinion (3399€) rispetto alla Helius AM normale (1899€)... insomma il Pinion in questa sua prima versione verrebbe a costare circa 1400-1500€... alla faccia :omertà: Speriamo che prenda piede e possa così diventare un pochino più abbordabile. Lo spero davvero, è il futuro!
P.S. Ecco quello che ho appena letto su BikeRadar: "The first production run of the Helius AM Pinion has already sold out" (la prima serie di telai Helius AM Pinion in produzione è già stata venduta) (tratto da questo articolo: http://www.bikeradar.com/news/article/nicolai-2012-mountain-bikes-first-look-31872). Tutti venduti sulla carta, non essendoci l'ombra di una recensione e soprattutto garanzie di affidabilità sul lungo periodo (se non il fatto che è Made in Germany!). Fortuna che c'è chi fa girare l'economia anche di questi tempi :)!


@ orso grigio: Già che ci sono ti faccio una domanda: il Pinion ha bisogno di un mozzo con ruota libera oppure essendo la ruota libera già presente sul Pinion si può utilizzare un mozzo a scatto fisso al posteriore? Si sa forse già quanti punti di ingaggio ha il Pinion? Utilizzando il mozzo a scatto fisso al posteriore si avrebbe davvero una riduzione del peso della ruota notevole, oltre a maggiore affidabilità data l'estrema semplicità di un mozzo a scatto fisso. Grazie dell'eventuale risposta :celopiùg:!!!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@ orso grigio: Già che ci sono ti faccio una domanda: il Pinion ha bisogno di un mozzo con ruota libera oppure essendo la ruota libera già presente sul Pinion si può utilizzare un mozzo a scatto fisso al posteriore? Si sa forse già quanti punti di ingaggio ha il Pinion? Utilizzando il mozzo a scatto fisso al posteriore si avrebbe davvero una riduzione del peso della ruota notevole, oltre a maggiore affidabilità data l'estrema semplicità di un mozzo a scatto fisso. Grazie dell'eventuale risposta :celopiùg:!!!
Ci sarebbe pero' il "problema" della catena che gira sempre.
 

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito
@ orso grigio: Già che ci sono ti faccio una domanda: il Pinion ha bisogno di un mozzo con ruota libera oppure essendo la ruota libera già presente sul Pinion si può utilizzare un mozzo a scatto fisso al posteriore? Si sa forse già quanti punti di ingaggio ha il Pinion? Utilizzando il mozzo a scatto fisso al posteriore si avrebbe davvero una riduzione del peso della ruota notevole, oltre a maggiore affidabilità data l'estrema semplicità di un mozzo a scatto fisso. Grazie dell'eventuale risposta :celopiùg:!!!

Effettivamente la ruota libera sul posteriore non è indispensabile ma anche parlando con i ragazzi di Pinion loro hanno suggerito di usare un mozzo a ruota libera anche per evitare (come ha già accennato BIS) che la catena si muova sempre
 

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito
Se le cose vanno come dovrebbero andare in primavera avremo una bici da far provare. Questo sarà l'unico vero modo per farvi capire se la soluzione Pinion può fare al caso vostro oppure no.
Comunque è bello vedere i forumendoli sono interessati alle novità e discutano in maniera costruttiva sugli sviluppi che ci fa vedere il mercato.
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Effettivamente la ruota libera sul posteriore non è indispensabile ma anche parlando con i ragazzi di Pinion loro hanno suggerito di usare un mozzo a ruota libera anche per evitare (come ha già accennato BIS) che la catena si muova sempre

Non sarebbe a questo punto meglio eliminare del tutto la ruota libera del Pinion dato che si andrà comunque ad avere bisogno di un mozzo con ruota libera? Così il Pinion potrebbe diventare almeno un poco più leggero e compatto. Per quale ragione tecnica si è voluta la ruota libera nel Pinion? Una normale guarnitura non ha ruota libera se ci si pensa!

Domanda da ignorante che spera in una risposta comprensibile :)! Grazie orso grigio dei tuoi interventi in questo topic!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo